lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pomodori

COZZE GRATINATE CON CREMA DI POMODORO

08 martedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 14 commenti

Tag

cozze, jamieoliver, panna, parmigiano, pinotgrigio, pomodori, prezzemolo, rosmarino

Non è vero che per presentare buoni piatti si debba sempre passare la giornata intera in cucina;la ricetta di oggi ne è la prova. Il lavoro più lungo è stato pulire le cozze ma se in casa avete un aiutante (figli o marito) il gioco è fatto.

La ricetta l’ha presentata Jamie Oliver in un programma televisivo. Secondo me lui è molto bravo perché in pochissimo tempo riesce ad imbastire un pranzo completo con piatti davvero buoni;posso dirlo perché ho provato la sua cucina diverse volte.

DSCF8679

Ingredienti per 4 persone

kg 1,5 di cozze

pangrattato

prezzemolo

rosmarino

1 limone

aglio

parmigiano

kg 1 di pomodori maturi

1 cucchiaio di cipolla tritata

1 cucchiaio di carota tritata

peperoncino

acqua

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Pulite accuratamente le cozze  e tenetele in acqua fredda con una bella manciata di sale grosso per qualche ora.

Mettetele in un tegame ampio, copritele e tenetele sul fuoco a fiamma vivace per un paio di minuti; le cozze che non si aprono buttatele.

In una ciotola mescolate il pane grattugiato grossolanamente, il parmigiano, il prezzemolo,l’aglio ed il rosmarino tritati, la scorza di limone grattugiata, sale e pepe.

Disponete le cozze che avrete lasciato in una valva in una teglia da forno, cospargete il composto di pane, irrorate con un po’ di olio e gratinate  per circa 8 minuti.

Preparate la crema di pomodoro: soffriggete la carota,la cipolla e l’aglio in poco olio, aggiungete il peperoncino e i pomodori che avrete precedentemente spellato e tagliato a dadini. Versate poca acqua, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti. Frullate e se vi piace aggiungete un po’ di panna.

Servite in una coppa o in una tazza in accompagnamento alle cozze.

In abbinamento un Pinot grigio.

PROVVISTE PER L’INVERNO

18 martedì Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 7 commenti

Tag

basilico, pomodori, salsadipomodoro, sterilizzare

Questo è il periodo giusto per conservare i colori e i profumi dell’estate. Frutta e  verdura dovrebbero essere al top quindi armiamoci di buona volontà e prepariamo qualche vasetto di confettura o salsa che in inverno ci farà piacere aprire.

DSCF8542

Prima di iniziare a preparare la salsa lavate bene e sterilizzate i vasetti.

Ingredienti per la salsa di pomodoro

pomodori maturi

foglie di basilico

sale

Lavate e sbollentate i pomodori così la buccia verrà via facilmente. Fateli raffreddare e strizzateli un po’ con le mani per eliminare un po’ della loro acqua.

Passateli al passaverdura  e mettete la polpa in una pentola alta, aggiungete qualche foglia di basilico e salate.

DSCF8528

Quando la salsa si sarà addensata versatela calda nei vasetti, capovolgeteli e lasciateli raffreddare.

DSCF8530

A questo punto si sarà formato il sottovuoto e potete riporli in dispensa.

Preferisco preparare la salsa al naturale senza aggiunta di aglio o cipolla perché così posso utilizzarla per diverse preparazioni.

POMODORI AL FORNO CON IL CUORE MORBIDO

07 venerdì Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

basilico, menta, origano, pomodori, scamorza

Alla bella età di 91 anni mio suocero ha deciso che era giunto il momento di destinare ad orto una parte  del giardino di casa e la ricetta di oggi è preparata con i pomodori appena raccolti. Decisamente tutto un altro sapore  rispetto a quelli che si acquistano.

Con una parte ho preparato un po’ salsa e altri li ho cucinati al forno.

Il ripieno è semplicissimo ma molto gustoso; al solito pangrattato e parmigiano ho aggiunto capperi, menta, basilico e…forse è meglio leggere la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

8 pomodori medi

1-2 panini

2 cucchiai di capperi sotto sale

2 cucchiai di parmigiano

scamorza

basilico

menta

origano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate i pomodori e tagliateli a metà, svuotateli dei semi e adagiateli su un panno per eliminare l’acqua.

Grattugiate il pane non troppo fine, rosolatelo con un po’ di olio, aggiungete le erbe e i capperi sciacquati e  tritati, salate e pepate. Fate raffreddare e unite il parmigiano.

Disponete i pomodori in una pirofila, salateli leggermente,distribuite in ognuno uno o due cubetti di scamorza e riempiteli  con la farcia, irrorate con un po’ di olio e infornate per circa 20 minuti a 200°.

DSCF8536

PASTA ALLA NORMA

01 lunedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

basilico, cerasuolodivittoria, melanzanefritte, pomodori

Una pasta, una poesia, anzi un’opera; sappiamo tutti che questo piatto siciliano, per la precisione catanese, è stato dedicato alla ” Norma”, una delle opere più importanti del compositore  Vincenzo Bellini.

Qui si fondono tutti i sapori della Sicilia: melanzane, pomodori. basilico, olio e pasta. Inutile dire che è nella “top ten” delle mie paste preferite.

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta

3-4 melanzane

gr 70 di ricotta salata

gr 350 di pomodori maturi

basilico

una picolla cipolla

olio extra vergine

sale,pepe

Tagliate le melanzane a dadini, infarinatele e friggetele.Scolatele bene e asciugatele su carta da cucina.

DSCF1697
Sbollentate un minuto i pomodori per poter togliere con facilità la buccia.Tritate la cipolla e soffriggetela con un po’ di olio extra vergine.Tagliate i pomodori a dadini e versateli nel tegame con la cipolla. Cuocete per 10 minuti e  aggiungete qualche foglia di basilico.
Lessate la pasta, scolatela e conditela con la salsa; servite decorando con qualche fetta di melanzana fritta e foglie di basilico, cospargete di ricotta salata, macinate pepe fresco e …buon appetito.

DSCF1708

In abbinamento, per rimanere in terra siciliana, un Cerasuolo di Vittoria.

SPAGHETTI AL TONNO… FRESCO

13 mercoledì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carloforte, osterialatonnaradaandrea, pomodori, tonno, torbatospumante, vermentinodiGallura

Anche oggi vi presento una ricetta che ho preparato in Sardegna. Potevo non consigliarvi un piatto a base di tonno fresco? In questa meravigliosa Isola, più precisamente a Carloforte si trova una famosa  tonnara.  Vi consiglio assolutamente una visita e se volete mangiare ottimi piatti  a base di tonno recatevi “Da Andrea -Osteria della tonnara”; un piatto che ho gradito particolarmente è stata la pasta con tonno e pesto alla genovese.  A Carloforte si sente l’influenza della cucina ligure perché qui si insediò una popolazione di origine ligure che  dovette abbandonare Tabarca in Tunisia dove aveva svolto l’attività di pescatori di corallo.

DSCF1385

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti

gr 400 di tonno ( fetta intera)

gr 500 di pomodoro maturo

1 spicchio di aglio

prezzemolo

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1370

Tagliate il tonno a cubetti, rosolateli in poco olio  e cuocete per qualche minuto. Spellate i pomodori e tagliateli a piccolissimi dadini, versateli in un tegame dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio e cuocete  per circa 10-15 minuti; salate e pepate. Unite  la salsa nel tegame con il tonno e tenete sul fuoco ancora per qualche minuto.

DSCF1384

Versate gli spaghetti nella salsa, mescolate e cospargete di prezzemolo tritato.

DSCF1385

Naturalmente potete anche versare i pomodori crudi direttamente nel tegame del tonno ma io preferisco le cotture separate perché così ogni ingrediente mantiene i propri sapori.

In abbinamento o un Vermentino di Gallura o di Sardegna o un Torbato spumante.

POMODORI RIPIENI DI RISOTTO

09 venerdì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cozze, fioridizucca, pinotbianco, pomodori

Oggi due ricette in una; perché? Semplicemente perché ho fatto i pomodori ripieni di risotto alle cozze e fiori di zucchina, che vi assicuro  è venuto una bontà.

I pomodori in estate si possono riempire con un’infinità di ingredienti; ottimi crudi con il tonno sott’ olio o con un’insalata di riso o altro cereale; al forno con pesce e verdure o risotti; ognuno può dar libero sfogo alla propria fantasia.

Immagine

Ingredienti

1 o 2 pomodori a persona

gr 160 di riso vialone nano

gr 150 di cozze pulite

5 fiori di zucchina

prezzemolo

aglio

vino bianco secco

parmigiano

L 1 di brodo

olio extra vergine di oliva

Togliete il pistillo ai fiori di zucchina e tritateli grossolanamente. Lavate i pomodori e tagliate la calotta superiore, svuotateli dei semi e metteteli a scolare.Soffriggete l’aglio con poco olio, unite le cozze e versate il riso; tostatelo e poi bagnate con il vino bianco, fate sfumare e procedete  aggiungendo il brodo un po’ alla volta; verso fine cottura aggiungete i fiori e il prezzemolo tritato. Tenete il riso al dente; mantecate con poco olio e un cucchiaio di parmigiano. A questo punto decidete se riempire i pomodori o mangiare il risotto.

Adagiate i pomodori in una teglia da forno, salateli e riempiteli con il riso, chiudete con la calotta.

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

In abbinamento un Pinot bianco.

ASTICE ALLA CATALANA

23 mercoledì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

aragoste, astici, patate, pomodori, vermentinodiGallura

Nel post di ieri parlandovi della spesa fatta al mercato di San Benedetto di Cagliari c’erano anche gli astici freschissimi da preparare alla catalana. Come mai un piatto che ricorda la Spagna in Sardegna? Semplicemente perché ad Alghero nel XIV secolo si è insediata una colonia di catalani.L’influenza di questo popolo si sente ancora soprattutto nell’uso della lingua, dell’architettura e della gastronomia.

Preparare l’astice o l’aragosta alla catalana non è difficile, l’importante è trovare gli ingredienti buoni e in Sardegna questo non è un problema.

Immagine

Ingredienti

1 o 2 astici

1 cipolla

4 pomodori maturi

2-3 patate

1 limone

olio extra vergine

sale, pepe

Immagine

Lessare gli astici per circa 20 minuti, farli raffreddare e inciderli nel senso della lunghezza per estrarre la polpa; con l’aiuto di uno schiaccianoci estrarre la polpa anche dalle chele.

Immagine

Tagliare i pomodori e le patate lessate a fettine o a dadini; affettare la cipolla molto sottile, mettere tutto in una terrina e condire con olio, limone, sale, pepe. Tenere in frigo per almeno 5 ore.

In abbinamento un Vermentino di Gallura

 

PAPPARDELLE CON POMODORINI GRATINATI

01 sabato Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

chardonnay, pappardelle, parmigiano, pomodori

La prima volta che ho fatto questa pasta è perché ho voluto provare a riciclare i pomodorini gratinati; ne avevo fatti veramente troppi, quindi ho deciso di aggiungerli a una pasta condita con salsa di pomodoro. Sono piaciuti talmente tanto che adesso ogni volta che preparo i pomodorini gratinati devo farne in abbondanza per poterli riciclare il giorno dopo.

Immagine

Ingredienti

gr 300 di pappardelle o altra pasta
1/2 kg pomodorini ciliegino
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano
salsa di pomodoro
olio extra vergine
prezzemolo
basilico
origano
sale pepe

Mescolare il pangrattato, parmigiano, prezzemolo e basilico tritati, origano,sale,pepe. Preparare la salsa di pomodoro.

Dopo aver lavato i pomodorini tagliarli a metà, disporli in una pirofila e cospargerli con il composto di pangrattato. Versare un velo d’olio e mettere in forno a 220° per 20 minuti circa.
Nel frattempo cucinare la pasta, scolarla bene e condirla con la salsa di pomodoro,distribuirla nei piatti e adagiare i pomodorini. A piacere cospargere ancora parmigiano.

In abbinamento uno Chardonnay

COZZE RIPIENE

16 lunedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 10 commenti

Tag

cozze, filettiacciuga, pancarré, pomodori, prezzemolo, Ribolla gialla

Le cozze ripiene le ho provate quest’estate in Versilia. Per festeggiare il mio compleanno ci siamo recati in un ristorante sul Lungomare di Marina di Massa. Naturalmente cena a base di pesce(forse si sarà capito che lo amo molto).

Nell’antipasto caldo c’erano anche le cozze; onestamente fatte così non le avevo mai mangiate. Ho cercato di carpire gli ingredienti ma per avere maggiori certezze ho chiesto se mi davano la ricetta. Naturalmente, mi hanno  semplicemente elencato gli ingredienti.

Ho provato a equilibrare le dosi  e mi sembra di esserci  riuscita.

Immagine

Ingredienti

kg 1 di cozze

10 fette di pancarré

4 filetti di acciuga

3 pomodori maturi

1 spicchio di aglio

prezzemolo

vino bianco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Pulire  e lavare le cozze come già spiegato nella ricetta delle cozze allo zafferano.Tenerle in acqua fredda per diverse ore.

Metterle in un tegame largo e farle aprire; versare poco vino.

In un altro tegame soffriggere l’aglio e le acciughe.Unire i pomodori tagliati a piccoli dadini e il prezzemolo tritato. Cuocere per qualche minuto quindi aggiungere il pane frullato, sale, pepe.

Immagine

Lasciare le cozze nel guscio e riempirle con un po’ di impasto. Disporle in una pirofila, irrorarle con un po’ di olio e infornare per circa 15 minuti a 200°.

Immagine

Servirle calde.

Immagine

In abbinamento consiglio una Ribolla gialla.

MEZZE MANICHE AL SAPOR MEDITERRANEO

30 lunedì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

caciocavallo, capperi, cipolla, lis neris, mediterranea, mezze maniche, olio extra vergine di oliva, Pasta, pinot grigio, pomodori, Tropea

Oltre a cucinare mi piace anche mangiare e in assoluto la pasta,fatta in tutte le maniere, è ciò che più gradisco.

Penso che questa ricetta  rappresenti al meglio quella che è la dieta mediterranea.

E’ un peccato che non vi arrivi il profumo:è inebriante; i colori li potete vedere,per il sapore basta provare la ricetta.

Ingredienti

gr.320 di mezze maniche
1/2 cipolla di Tropea
gr. 500 di pomodoro ciliegino
2 cucchiai di capperi sotto sale
peperoncino
gr. 250 di caciocavallo
basilico
origano
olio extra vergine di oliva (preferibilmente pugliese)
sale

DSCF4610

Far appassire la cipolla tagliata a fette sottili in olio extra vergine di oliva.

Unire i pomodori tagliati a metà,i capperi,il peperoncino,il basilico e l’origano.Cucinare per circa 5 minuti.Nel frattempo lessare la pasta.

Quando la pasta è cotta (tenerla un paio di minuti indietro) versarla nella padella e farla saltare con il sugo;unire il caciocavallo,coprire la pentola per far sciogliere il formaggio.Prima di servire cospargere foglioline fresche di basilico e origano.Se necessario versare un velo di olio.

Immagine

Mi piace accompagnare questo piatto con un bicchiere di Pinot grigio;il gusto secco con  sentori di frutta,fine e persistente si abbina anche con i piatti a base di sughi al pomodoro. In particolare consiglio il Pinot grigio  dell’Azienda Lis Neris.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...