Particolarmente nelle cucine della Lombardia, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia la polenta la fa da padrona.
Sembra che nel Veneto sia arrivata prima della scoperta dell’America, grazie al commercio con l’Oriente. Ne sono testimoni dei dolci con farina di mais,che a Venezia si preparavano già in tempi lontanissimi.
Agli inizi dell’800 durante le guerre ne veniva consumata moltissima. Negli ambienti contadini costituiva quasi il pasto quotidiano. Questo, però, ha portato alla diffusione della pellagra, una malattia causata da carenza nutrizionale.
In ogni regione italiana la polenta viene preparata in modo diverso.
La polenta taragna tipica della Valtellina, bergamasco e bresciano ma anche del Friuli deve il nome al “tarai” un lungo bastone usato per mescolarla nel paiolo.
La polenta concia è tipica della Valle d’Aosta e di alcune zone del Piemonte mentre nella Val Tanaro viene preparata con il grano saraceno. Nell’Italia centrale viene preparata più fluida.
La ricetta che voglio suggerirvi è dello chef Daniele Persegani.

Ingredienti
Per la polenta
l 1.5 di acqua
gr 250 di farina di mais
sale grosso
Per il ripieno
gr 700 di funghi misti
1 spicchio di aglio
prezzemolo tritato
gr 300 di Montasio
sale, pepe

Far bollire l’acqua,aggiungere il sale e un cucchiaio di olio. Versare a pioggia la farina di mais;mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.
Continuare la cottura,mescolando di tanto in tanto,per circa 45 minuti.
Nel frattempo preparare i funghi:dopo averli puliti e lavati velocemente sotto l’acqua fredda tagliare a fette non troppo piccole. Soffriggere l’aglio in poco olio, versare i funghi e cuocerli per circa 10 minuti. Cospargere di prezzemolo,salare e pepare.
Quando la polenta è cotta stenderla su un foglio di carta forno,lasciarla intiepidire;distribuire i funghi, grattugiare il Montasio e arrotolare.

Chiudere le estremità e infornare a 180°per circa 10 minuti.
Tagliare a fette e servire. A piacere si può rimettere in forno a gratinare.
In abbinamento consiglio un Merlot.
Se avanza polenta potete fare”polenta,aglio,olio,peperoncino”.
Rosolare l’aglio e il peperoncino nell’olio;condire la polenta tagliata a dadini. Cospargere di parmigiano.
Simpatica l’idea di servirla come aperitivo.