lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: polenta

PASTICCIO DI POLENTA

06 domenica Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

avanzi, broccolo, cavolo nero, cima di rapa, Friulano, polenta, salsiccia

Di ricette con gli avanzi di polenta ne ho già postate tante ma i modi per riciclarla sono davvero infiniti.

In questo pasticcio ho aggiunto il cavolo nero e la salsiccia che prima  ho lessato per sgrassarla. Se vi è difficile trovare il cavolo nero potete usare il broccolo o le cime di rapa.

Prima che termini la stagione cerchiamo di fare il pieno di questi ortaggi  tanto salutari.

dscf3287

Ingredienti

polenta avanzata

2-3 salsicce

gr 700 di cavolo nero

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale

Eliminate la costa centrale alle foglie di cavolo nero, lavatele e lessatele in acqua salata, tritatele grossolanamente e conditele con un velo di olio. Lessate la salsiccia poi sbriciolatela e rosolatela per qualche minuto. Tagliate la polenta a fette e disponetele in una pirofila, distribuite il cavolo, la salsiccia e cospargete abbondante pecorino. Fate un altro strato e in ultimo abbondante formaggio e un velo di olio.

dscf3282

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

In abbinamento  un Friulano.

 

TORTINE DI POLENTA CON CIPOLLA E MOZZARELLA

26 giovedì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 7 commenti

Tag

cipolladitropea, mozzarella, polenta

Generalmente quando preparo la polenta me ne avanza sempre un po’ ( a dire il vero ne faccio una dose abbondante perchè ho piacere di riciclare quella che avanza per altre preparazioni).

Giorni fa volevo creare un piatto dal sapore deciso così ho fatto delle tortine con cipolla di Tropea e mozzarella.

DSCF9454

Ingredienti per 4 persone

polenta avanzata

1 cipolla di Tropea

1 mozzarella

olio extra vergine di oliva

sale,pepe nero

Tagliate la polenta a fette un po’ spesse e adagiatele in una pirofila leggermente unta. Tagliate a fette sottili  la cipolla e stufatela in poco olio.

Distribuite la cipolla sulle fette di polenta e adagiate una fetta di mozzarella che avrete fatto asciugare un po’,salate e pepate.

Infornate  a 200° per circa 15 minuti

BOCCONCINI DI FEGATO

08 sabato Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

capperi, fegato, olioextraverginedioliva, polenta, salvia

Secondo voi si può cucinare fegato alla veneta con polenta con questo caldo? A casa mia si può. L’ho fatto perché so che ad Angelo piace moltissimo e mia figlia non si sogna neppure lontanamente di prepararglielo; io invece sono stata felice di cucinare questo piatto che adoro. Ieri sono passati da Udine prima di partire per le vacanze in Croazia e così a cena Angelo ha trovato la sorpresa. Per Anna e Francesca che non gradiscono la cipolla ho preparato dei bocconcini di fegato seguendo una ricetta vista recentemente in televisione, anzi l’ho un po’ rivisitata perché per la panatura del fegato ho usato il pangrattato ai capperi che mi era avanzato dalla preparazione dei pomodori al forno.

DSCF8560

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fegato

salvia

pangrattato

capperi sotto sale

basilico

menta

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate il fegato a bocconcini,  sciacquate  i capperi, tritateli  con  le erbe e uniteli al pangrattato. Impanate il fegato con il composto facendolo aderire bene.

DSCF8557

Rosolate i bocconcini in un tegame dove avrete scaldato un po’ di olio, unite la salvia, salate,pepate e cuocete per circa 10 minuti.

Accompagnate con polenta.

DSCF8561

In abbinamento un Bardolino.

SALAME ALL’ACETO CON POLENTA

18 mercoledì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

cipolla, farinadimais, polenta, salame, tazzelenghe

Questo non è un piatto da preparare oggi, primo giorno di Quaresima, ma vi consiglio di acquistare gli ingredienti e provarlo perché è veramente squisito. Non è dietetico, ma come dice quel detto “tutte le cose buone o fanno male o ingrassano”.

DSCF4724

Ingredienti per 4 persone

8 fette di salame fresco piuttosto spesse

aceto di vino

mezza cipolla bianca

per la polenta

l 2,5  di acqua

gr 500 di farina di mais

sale grosso

Mettete a bollire l’acqua, versate a pioggia la farina di mais e mescolate energicamente con una frusta. Continuate la cottura per il tempo necessario, circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

In un tegame mettete a stufare la cipolla in poco olio.

Adagiate le fette di salame, rosolatele e bagnate con l’aceto; quando è evaporato spegnete il fuoco.

Distribuite la polenta nei piatti, disponete le fette di salame e irrorate con l’intingolo.

La polenta che avanza conservatela perché vi servirà per la ricetta di domani.

In abbinamento un buon bicchiere di Tazzelenghe, vino friulano, tannico e strutturato, consigliato per accompagnare piatti saporiti, carni grasse e salumi.

 

 

PIZZE DI POLENTA

02 domenica Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 11 commenti

Tag

mozzarella, polenta, ricetteistriane, salame

In inverno mi capita di far spesso la polenta e di solito ne faccio in abbondanza perchè voglio che me ne avanzi per altre preparazioni.

A casa mia piace molto fatta a mo’ di pizza con pomodoro e mozzarella; è apprezzata anche con una fetta di salame e passata in forno o con il gorgonzola. In poche parole ci piace la polenta.

DSCF2647

Ingredienti per le pizzette di polenta

polenta avanzata tagliata a fette

salsa di pomodoro

mozzarella

origano

olive nere

sale, pepe

salame nostrano

Disponiamo le fette di polenta in una teglia e distribuiamo, su una parte, un po’ di salsa, una fetta di mozzarella, un’oliva, origano, sale e pepe, sulle rimanenti una fetta di salame.

DSCF2645

Inforniamo per qualche minuti a 220° e serviamo calde.

Vi voglio suggerire anche un modo per presentarla dolce; è una ricetta istriana che mi ha insegnato mia mamma: fate sciogliere circa 20 grammi di burro  in un tegame , aggiungete 3-4 cucchiai di zucchero  e cannella; versate la polenta avanzata tagliata a cubetti, rosolate per qualche minuto e servite caldo distribuendo un cucchiaio di miele.

 

 

 

CESTINI DI POLENTA

01 sabato Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

chardonnay, farinadimais, parmigiano, piselli, polenta, ragù

Come promesso,oggi vi faccio vedere come ho “sfruttato” un avanzo di piselli ma anche uno di ragù. Abituata a cucinare per tanti forse non ho più la misura per due persone, quindi qualcosa da riciclare c’è sempre  e come vi ho già detto non butto via niente perché anche con poco si può preparare un piatto eccellente.

Veniamo alla ricetta.

Ingredienti

gr 300 di farina di mais

L. 1,5 di acqua

sale grosso

piselli al prosciutto

ragù avanzato

parmigiano

olio extra vergine di oliva

Preparare la polenta come al solito, se non avete troppo tempo è concesso usare quella a cottura più rapida.

Immagine

Stendere un foglio di carta forno su una placca; aiutandovi con un coppapasta abbastanza grande versare qualche cucchiaiata di polenta e formare un cestino; riempirlo con i piselli e il ragù che avrete mescolato insieme, versare un velo di olio, cospargere abbondante parmigiano e infornare a 200° per circa 10 minuti, fino a che il formaggio si sarà sciolto.

n.b. i cestini possono essere riempiti con i funghi o gorgonzola o salsiccia, basta sfruttare la nostra fantasia.

Immagine

In abbinamento un buon Chardonnay

POLENTA CON SALSICCIA ALLA BIRRA

27 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

Bocale, mais, montefalco, polenta, salsicce, socchieve

La polenta viene consumata in molte regioni italiane, ma in particolare Lombardia, Veneto, Friuli. Nel Veneto sembra sia arrivata prima della scoperta dell’America grazie al commercio con l’Oriente. A Venezia infatti si trovavano dolci preparati con la farina di mais in tempi molto lontani.

In Valtellina, ma anche nel bergamasco e in Friuli troviamo la polenta taragna (dal nome del lungo bastone usato per mescolare “tarai”) fatta con grano saraceno.

In Piemonte e Valle d’Aosta si fa concia, in Toscana e Lazio si frigge.In Friuli si accompagna con il musetto, con il pollo in umido, con la salsiccia. Tipico è il “toc in braide” intingolo nel podere.

Per preparare la polenta ho usato la farina socchievina ( dal nome del paese di produzione,Socchieve) ottenuta da mais macinato a pietra in modo che rimangano i sali minerali e il germe.Questo mais ha la tipica colorazione rossa.

Oggi vi presento il piatto che ho preparato domenica. Polenta con intingolo di salsiccia.

Ingredienti

per la polenta

gr 300 di farina di mais

l 1,5 di acqua

sale grosso

per l’intingolo

4-5 salsicce

1 cipolla bianca

birra

Far bollire l’acqua, salare e versare  a pioggia la farina di mais;mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi.

Continuare la cottura per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto con un mestolo lungo.

Nel frattempo far appassire la cipolla affettata fine; unire la salsiccia  tagliata a pezzi. Rosolare, bagnare con la birra, far evaporare e portare a cottura.

Immagine

Versare la polenta su un tagliere di legno.

Immagine

Accompagnare con la salsiccia.

Immagine

Un Montefalco rosso dell’Azienda Bocale di Montefalco (Pg) leggermente tannico trova il giusto abbinamento con questo piatto.

Immagine

FRITTELLE DI POLENTA

14 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ Lascia un commento

Tag

frittelle, gorgonzola, Montasio, olio di arachide, parmigiano, polenta, Prosecco

Anche oggi una ricetta con la polenta avanzata. Il piatto può costituire un  antipasto o può essere servito come aperitivo.

La ricetta è stata presentata dallo chef Daniele Persegani durante lo show cooking che ha tenuto nel mese di settembre a Udine in seno alla manifestazione FRIULI DOC. Io ho apportato solo una variazione, oltre che fritte le ho fatte anche al forno .Posso assicurare che sono ottime fatte in tutti e due i modi.

Ingredienti

gr 300 di polenta fredda

1 o 2 uova

gr 80 di Montasio

gr 80 di gorgonzola dolce

gr 80 di parmigiano

olio di arachide per friggere

pepe

Tagliare la polenta a dadini,grattugiare il Montasio e il parmigiano. Mettere gli ingredienti nel frullatore insieme alle uova e al gorgonzola;macinare pepe fresco.

Immagine

Frullare bene fino a ridurre in crema.

Mettere a scaldare l’olio e versare un po’ di composto alla volta aiutandosi con due cucchiaini. Far dorare da tutti i lati e scolare bene.

Immagine

Per la versione al forno: distribuire sulla placca, su cui avrete steso la  carta forno,piccoli mucchietti di composto. Infornare a 190° per circa 12-15 minuti.

Immagine

Accompagnare le frittelle con un bicchiere di Prosecco.

ROTOLO DI POLENTA CON I FUNGHI

13 domenica Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 1 Commento

Tag

aglio, farina di mais, funghi, gratinare, Montasio, peperoncino, polenta, prezzemolo

 

Particolarmente nelle cucine della Lombardia, del  Veneto e del Friuli Venezia Giulia la polenta la fa da padrona.

Sembra che  nel Veneto  sia arrivata prima della scoperta dell’America, grazie al commercio con l’Oriente. Ne sono testimoni  dei dolci con farina di mais,che a Venezia si preparavano  già in tempi lontanissimi.

Agli inizi dell’800 durante le guerre ne veniva consumata moltissima. Negli ambienti contadini costituiva quasi il pasto quotidiano. Questo, però, ha portato alla diffusione della pellagra, una malattia  causata da carenza nutrizionale.

In ogni regione italiana la polenta viene preparata in modo diverso.

La polenta taragna tipica della Valtellina, bergamasco e  bresciano ma anche del Friuli deve il nome al “tarai” un lungo bastone usato per mescolarla nel paiolo.

La polenta concia  è tipica della Valle d’Aosta e di alcune zone del Piemonte mentre nella Val Tanaro viene preparata con il grano saraceno. Nell’Italia centrale viene preparata più fluida.

La ricetta che voglio suggerirvi è dello chef Daniele Persegani.

DSCF5062

Ingredienti

Per la polenta

l 1.5 di acqua

gr 250 di farina di mais

sale grosso

Per il ripieno

gr 700 di funghi misti

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato

gr 300 di Montasio

sale, pepe

Immagine

Far bollire l’acqua,aggiungere il sale e un cucchiaio di olio. Versare a pioggia la farina di mais;mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.

Continuare la cottura,mescolando di tanto in tanto,per circa 45 minuti.

Nel frattempo preparare i funghi:dopo averli puliti e lavati velocemente sotto l’acqua fredda tagliare a fette non troppo  piccole. Soffriggere l’aglio in poco olio, versare i funghi e cuocerli per circa 10 minuti. Cospargere di prezzemolo,salare e pepare.

Quando la polenta è cotta stenderla su un foglio di carta forno,lasciarla intiepidire;distribuire i funghi, grattugiare il Montasio e arrotolare.

DSCF5034

Chiudere le estremità e infornare a 180°per circa 10 minuti.

Tagliare a fette e servire. A piacere si può rimettere in forno a gratinare.

In abbinamento consiglio un Merlot.

Se avanza polenta potete fare”polenta,aglio,olio,peperoncino”.

Rosolare l’aglio e il peperoncino nell’olio;condire la polenta tagliata a dadini. Cospargere di parmigiano.

Simpatica l’idea di servirla come aperitivo.

 

FEGATO ALLA VENEZIANA

27 venerdì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, fegato, merlot, olio, Parovel, polenta, valchiarò

La cucina tradizionale italiana  si contraddistingue per la sua semplicità;infatti nella maggior parte delle ricette gli ingredienti non sono molti e spesso anche economici.

Molte delle ricette che sono  arrivate fino a noi, appartenevano alla cosiddetta “cucina povera”.Il fegato ne è un esempio.

Una volta le frattaglie (fegato,rognone,cuore) venivano consumate dalle famiglie che non potevano permettersi carni più pregiate e così sono nate ricette che vengono tramandate di generazione in generazione.

Il fegato alla veneziana è uno dei piatti della tradizione veneta dove il gusto leggermente amaro del fegato  si abbina perfettamente alla dolcezza della cipolla.

Oggi vi propongo la ricetta come la faceva mia mamma

ingredienti

gr.500 di fegato di vitello
2 cipolle grandi
mezzo bicchiere di vino bianco o aceto bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
2 foglie di salvia
prezzemolo
sale,pepe

Affettare sottile la cipolla e stufarla con olio extra vergine di oliva e burro.Bagnarla con il vino o l’aceto;far evaporare ed eventualmente aggiungere un po’ di acqua.Cuocere per circa 20 minuti.

Image

In un altro tegame cuocere con burro e olio il fegato tagliato a listerelle. Unire le foglie di salvia e continuare la cottura per 7-8 minuti.Salare solo alla fine per non far indurire la carne.

Image

Unire la carne alla cipolla,far insaporire insieme per un paio di minuti. Spegnere il fuoco,cospargere di prezzemolo tritato,una macinata di pepe.

Image

Se gradito accompagnare con polenta.

Per questo piatto ho usato l’olio Ul’ka Tergeste di Parovel.

Il vino che ho scelto in abbinamento è un Merlot dell’azienda Valchiarò. All’esame gustativo si presenta caldo, leggermente sapido,persistente ed equilibrato.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...