lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pistacchi

GNOCCHI AL PESTO DI FINOCCHIO

31 lunedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

finocchi, Malvasia, olioextarverginedioliva, pistacchi

Ecco un’altra ricetta della serie “a casa mia non si butta via nulla”.

Sapete qual è il modo migliore per gustare la “barba” del finocchio o meglio ancora quando è la stagione giusta il finocchietto selvatico? Un pesto con i pistacchi.

Giorni fa ho acquistato al mercato di Udine tre  bei finocchi con una ricca”barba” che sarebbe stato davvero un peccato buttare via e così ne ho fatto un pesto per condire gli gnocchi di patate. Ovviamente potete condire anche la pasta o il farro.

dscf2829

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchi

kg 1,5 di patate (pasta farinosa)
gr 150 circa di farina
1 o 2 uova
sale

per il pesto

la barba di due -tre finocchi

gr 40 di pistacchi

olio extra vergine di oliva

pecorino o parmigiano

sale

Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua finchè  non risulteranno morbide.

Schiacciatele con il passapatate anche con la buccia.

Formate una fontana, fate intiepidire e aggiungete uno o due uova intere ( dipende dalla grandezza) e iniziate ad impastare. Aggiungete il sale e la farina un po’ alla volta.

Prendete un po’ di impasto alla volta e formate dei cilindri dai quali ricaverete gli gnocchi. Passateli sui rebbi della forchetta o sull’apposito attrezzo (si trova nei negozi di casalinghi) in modo che si formino delle rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Frullate il finocchio con qualche grano di sale e i pistacchi; aggiungete l’olio e  il formaggio grattugiato un po’ alla volta. Diluite il pesto con un po’ di acqua.

Cuocete gli gnocchi, raccoglieteli con la schiumarola e scolateli, distribuiteli nei piatti e conditeli con il pesto. Io ho aggiunto anche qualche piccolo dadino di gelato al parmigiano che avevo preparato il giorno prima.

In abbinamento una Malvasia.

SPAGHETTI CON PESTO ALLE FOGLIE DI CAROTA

04 martedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carote, olioextraverginedioliva, pinoli, pistacchi

Ma quanto è bella la vita da pensionata? Ti alzi la mattina a che ora vuoi, io  presto perché come diceva  mia mamma ” il sol magna le ore”esci se ne hai voglia, io sempre, fai tutto con la calma e soprattutto le cose che ti piacciono. Oggi per esempio insieme ai miei amici Giulia e Giuliano, pensionati anche loro, siamo andati ad acquistare verdure a km 0 ed anche meno, poi le farine per fare il pane o la pasta  ed infine abbiamo raccolto le pere nel giardino di Qualso con le quali penso di fare un po’ di mostarda. Queste per me sono le giornate spese bene!

Tra le tante verdure ho trovato delle belle carote con le foglie fresche e mi son ricordata che con queste si può fare un buon pesto.

La ricetta è facilissima e vi assicuro che questo pesto non vi farà rimpiangere quello con il basilico anche se io sono una grande sostenitrice del pesto alla genovese. Come frutta secca potete mettere quella che più vi piace.

dscf2514

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti grossi

1 mazzetto di foglie di carote

gr 30 tra pinoli e pistacchi

pecorino sardo

olio extra vergine di oliva

poco sale grosso

Lavate bene le foglie delle carote ed eliminate i gambi più grossi. Metteteli nel frullatore insieme ai pinoli, ai  pistacchi e al sale grosso; frullate poi aggiungete il pecorino grattugiato e un po’ di olio.

dscf2509

Lessate gli spaghetti e conditeli con il pesto, versate ancora un po’ di olio e poi sappiate dirmi come sono.

In abbinamento un Sauvignon.

RITZ CON MORTADELLA,GORGONZOLA E MASCARPONE

19 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

gorgonzola, mascarpone, mortadella, pistacchi, Ritz

Volete organizzare un aperitivo con gli amici ma avete poco tempo a disposizione? Con questi Ritz farete un figurone.

La ricetta mi è stata data tanti anni fa dalla mia amica Silvana e in origine veniva preparata stendendo la crema al mascarpone e gorgonzola sulla fetta di mortadella che poi si arrotolava e si tagliava a rondelle. Io ho semplificato ricavando, con l’aiuto di uno stampo,tanti fiori che ho adagiato sui Ritz.

Ingredienti per un pacco di Ritz

2-3 fette di mortadella tagliata più spessa

gr 150 di gorgonzola al mascarpone

1 pacco di Ritz

 

DSCF1182

Mescolate il gorgonzola al mascarpone fino a ridurlo in una morbida crema.

Con l’aiuto di uno stampino ricavate tanti fiori (o altre forme)che adagerete sui Ritz. Mettete la crema al formaggio in una sac a poche e decorate i fiori. A piacere si possono disporre anche gherigli di noce o pistacchi. Io non li ho messi solo perchè li avevo terminati.

Un buon bicchiere di Prosecco o una “bollicina”e l’aperitivo è fatto.

FARAONA RIPIENA IN CROSTA

17 giovedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

disossare, faraona, panna, pinotnero, pistacchi

Farcire una faraona è facile, la parte più complicata è disossarla. I casi sono due o fate fare il lavoro al vostro macellaio di fiducia o vi “armate” di coltello adatto e tanta pazienza. Io ho provato tutti e due i metodi, il macellaio è senza dubbio la scelta più facile ma farlo da soli è una soddisfazione impagabile.

Le farciture sono tante ma la mia scelta è caduta su una ricetta pubblicata dalla cucina italiana.

DSCF9502

Ingredienti per 6 persone

1 faraona da chilo

gr 250 di carne macinata di vitello

gr 120 di prosciutto crudo

gr 100 di panna fresca

gr 50 di pistacchi

prezzemolo

1 uovo

mezzo bicchiere di vino bianco secco

1 sfoglia

Stendete la faraona disossata sul tagliere, salate e pepate. Mescolate la carne macinata(io ho preferito carne mista, manzo e maiale) con il prosciutto tritato a coltello. Unite gr 60 di panna e gr 20 di pistacchi. Formate un polpettone e adagiatelo sulla faraona; arrotolate  e legate con lo spago.

DSCF9498DSCF9499

Adagiate il rotolo in un tegame  irrorato con olio e rosolatelo; rimettete il tegame sul fuoco e sfumate con il vino; otterrete un sughetto con cui bagnerete la carne. Trasferite la faraona in una teglia da forno e irroratela con il sugo e infornate  a 180° per circa 45 minuti.

Conservate il fondo di cottura .

Fate raffreddare la carne prima di avvolgerla nella sfoglia; spennellate con l’uovo sbattuto e infornate nuovamente a 200° per circa 25 minuti.

Raccogliete il fondo di cottura in un pentolino, fatelo bollire con i pistacchi rimasti e unite la panna, correggete di sale e pepe e frullate. Tagliate la faraona a  fette e servite con  la salsa .

In abbinamento un Pinot nero.

PASTA CON CREMA DI ZUCCHINA CRUDA E PISTACCHI

16 giovedì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

basilico, menta, olioextraverginedioliva, parmigiano, pecorino, pistacchi, zucchinacruda

Fa troppo caldo quindi cerchiamo di accendere meno fuochi possibile.

Per la preparazione di questo piatto vi consiglio l’utilizzo di un tipo di pasta che raccolga bene la crema. Il condimento è molto semplice, pochi ingredienti e soprattutto senza cottura: zucchina, pistacchi e due erbe aromatiche. La zucchina cruda è ottima specie se abbinata a giusti ingredienti; vi ricordate che tempo fa vi avevo suggerito una crema con zucchina, robiola, parmigiano e maggiorana?

DSCF8387

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di pasta corta

2 zucchine

3 cucchiai di pistacchi

menta

basilico

parmigiano o pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mentre lessate la pasta, frullate le zucchine crude con qualche grano di sale grosso, i pistacchi, la menta e il basilico; quando avrete ottenuto una crema aggiungete il parmigiano o il pecorino, l’olio e il pepe.

Scolate la pasta e  conditela con al crema.

In abbinamento una Malvasia.

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

PASTA CON CREMA DI PISTACCHI

01 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

bronte, Malvasia, parmigiano, pistacchi, prosciuttocrudo, tagliatelle

Anni fa in Sicilia in un ristorante ho ordinato una pasta con il pistacchio. Mi era piaciuta tanto che ho provato a chiedere quali ingredienti avessero usato. Non hanno voluto dirmelo quindi ho cercato di studiarne i sapori e a “catturare” gli ingredienti.

Penso di esserci riuscita,forse manca qualcosa…. comunque sia la pasta piace.

Uso i pistacchi di Bronte che decisamente sono i migliori.

Ingredienti

gr 300 di tagliatelle o altro formato di pasta

gr 150 di pistacchi già puliti

gr 100 di prosciutto crudo fetta intera

parmigiano

5 cucchiai di pangrattato

basilico

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Immagine

Dopo avere eliminato la pellicina ai pistacchi (tenerli per qualche minuto in acqua calda facilita l’operazione) frullarli con un po’ di olio.

Immagine

Mescolare il pangrattato con il basilico tritato e rosolarlo in un tegame antiaderente.

Lessare la pasta.  Nel frattempo tagliare a piccoli dadini il prosciutto; rosolarlo con poco olio.Unire la crema di pistacchi.

Scolare la pasta e versarla nel tegame. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Se necessario aggiungere olio.

Servire cosparso di parmigiano e di pangrattato.

Immagine

In abbinamento una Malvasia

PENNE AL RADICCHIO ROSSO E PISTACCHI

09 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

olioextra verginedioliva, panna, penne, pepe, pistacchi, radicchio rosso

Arrivare a casa alle 13 e non saper cosa fare per pranzo…..apro la dispensa,bene la pasta c’è;apro il frigo,piuttosto vuoto ma trovo del radicchio rosso e pistacchio tritato,il parmigiano che ho portato da Parma abbonda. E se provassi a mescolare questi tre ingredienti?

Metto a bollire la pasta  e inizio a fare il sugo(preparazione che richiede cinque minuti).

Ecco la ricetta

Ingredienti

radicchio rosso

4 cucchiai di pistacchi tritati

parmigiano

1 scalogno

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mettere a bollire l’acqua.Lessare la pasta.

Tagliare il radicchio a julienne. Tritare lo scalogno e soffriggerlo in poco olio.Unire il radicchio,farlo stufare per 5 minuti.

Aggiungere i pistacchi,versare le penne lessate molto al dente. Terminare la cottura (un minuto),cospargere di parmigiano  e una macinata di pepe.Se avete anche panna da cucina potete aggiungerla

Versare un velo di olio.

Il vino che  consiglio è un COF Sauvignon di Colutta Giorgio.

Fresco, sapido,abbastanza persistente e morbido si abbina al sapore un po’ amaro del radicchio rosso.

Immagine

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...