Se mi presentano un piatto di carne e uno di pasta, secondo voi cosa scelgo? La pasta naturalmente; se poi è fatta con il pesto mi ci tuffo. Sì, la pasta con il pesto mi piace e a casa mia è la più gettonata; infatti quando i miei figli rientrano a Udine questo è il primo piatto che devo preparare; anche se è inverno devo andare alla ricerca del basilico, pazienza se è di serra, perché vogliono il pesto fatto in casa, non quello nei vasetti.
Oggi uniamo la tradizione sarda con quella ligure: malloreddus al pesto; in fondo, un ingrediente del pesto è il pecorino sardo.

per la pasta
gr 300 di farina di grano duro
acqua q.b
per il pesto
un mazzetto di basilico
gr 30 pinoli-5 gherigli di noci
1/2 spicchio di aglio(facoltativo)
gr 30 parmigiano
gr 30 pecorino sardo
olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )
sale grosso
Mettete nel mortaio il basilico, l’aglio, i pinoli ed il sale grosso;”pestare” fino a ridurli in crema; unite i formaggi sempre mescolando e versate a filo l’olio; amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Preparate la pasta: mescolate la farina con l’acqua, impastate bene, formate una palla e lasciate riposare per almeno un’ora.
Formate dei piccoli cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo; premete con il pollice e formate gli gnocchetti.



Se non avete tempo o voglia di preparare i mallorddus a casa li potete acquistare, va bene lo stesso.
Lessate gli gnocchetti e conditeli con abbondante pesto.

Il vino ideale da abbinare è il Pigato, vino ligure dalla delicata aromaticità. Ottimi anche il Sauvignon o il Traminer aromatico.