lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Pigato

COSTOLETTE DI AGNELLO CON SALSA ALLA MENTA

24 martedì Gen 2017

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

agnello, costoletteagnello, londra, olioextarverginedioliva, pangrattato, Pigato

Cosa regalarmi per farmi felice? Naturalmente prodotti eno-gastronomici.

Raffaella che mi conosce bene recentemente mi ha portato da Londra una salsa alla menta e  mi ha consigliato di usarla con carne di agnello. Come taglio di carne  ho scelto le costolette perchè i tempi di cottura sono veloci.

Ingredienti per 4 persone

8 costolette di agnello

salsa di menta

pangrattato tritato grossolanamente

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

dscf3205

Salate e pepate le costolette, spalmate poca salsa alla menta  e passatele nel pangrattato.

Versate poco olio in una pirofila, adagiate la carne  e infornatela a 200° per circa 15-20 minuti.

A piacere potete anche friggere le costolette.

In abbinamento un Pigato.

 

CROSTATA DI ZUCCHINE E FORMAGGIO BLU DI CAPRA

17 sabato Set 2016

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

formaggiobludicapra, gorgonzoal, maggiorana, pastabrisé, piemonte, Pigato, Traminer., zucchine

Ecco una crostata salata che potete fare veramente in pochissimo tempo, se poi la pasta brisè l’avete preparata il giorno prima o l’avete conservata in frizer il gioco è fatto.

Il blu di capra è  sempre quello che ho acquistato in Piemonte ma naturalmente potrete usare altri tipi di blu o il gorgonzola, dipende da quello che trovate.

dscf2277

Ingredienti

per la pasta brisè

gr 250 di farina 00

gr 125 di burro

sale

acqua

per la farcia

2 zucchine grandi

1 spicchio di aglio

maggiorana

1 uovo

parmigiano grattugiato

blu di capra

sale,pepe

Impastate farina, burro, un pizzico di sale e acqua quanta basta per formare un composto omogeneo. Formate una palla poi appiattitela e mettetela in frigo per circa mezz’ora, meglio ancora se la preparate uno o due giorni prima.

Rosolate lo spicchio di aglio in poco olio, aggiungete le zucchine grattugiate grossolanamente, salate e cuocete per un paio di minuti. Lasciate intiepidire e unite un uovo sbattuto, sale, pepe, il parmigiano e la maggiorana. Foderate una tortiera con la pasta brisè, distribuite la farcia, disponete il formaggio a fette  e infornate a 200° per circa 30 minuti.

Le zucchine preparate così sono ottime anche come contorno veloce o come base per una frittata.

In abbinamento un Pigato o un Traminer aromatico.

 

SPATZLE CON ZUCCHINE GRATTUGIATE MAGGIORANA E MENTA

21 giovedì Apr 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

erbacipollina, maggiorana, menta, Pigato, spatzle

Per fortuna che  a casa mia gli spatzle piacciono perché da quando ho acquistato l’attrezzo per farli li preparo in mille modi. Sono fantastici perché si possono condire in diversi modi e nell’impasto si possono aggiungere diversi ingredienti che li rendono ancora più graditi.

DSCF0884

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina 00

3 uova

latte q.b.

erba cipollina

Per il condimento

gr 40 di guanciale

2 zucchine

maggiorana

menta

pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mescolate la farina con le uova poi aggiungete, poco per volta, tanto latte quanto basta per ottenere una pastella fluida ma consistente. Unite un paio di cucchiai di erba cipollina tritata.

Con l’apposito attrezzo fate scendere gli spatzle in acqua bollente salata;raccoglieteli con la schiumarola e scolateli bene.

Rosolate in pochissimo olio il guanciale tagliato a dadini, unite la zucchina grattugiata grossolanamente e cucinate per un paio di minuti. Aggiungete le erbe aromatiche, aggiustate di sale e pepe poi versate gli spatzle.

Il condimento a base di zucchine è ottimo anche per una pasta.

In abbinamento un Pigato.

 

 

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

FAGIOLINI AL FORNO

21 giovedì Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 20 commenti

Tag

basilico, fagiolini, origano, parmigiano, Pigato, tegoline

Il fagiolino o tegolina come lo chiamiamo  in Friuli, è un ortaggio estivo che mi piace molto perchè si presta ad essere consumato sia come contorno che come condimento per la pasta ( ottime le trofie alla ligure che prevedono come ingredienti anche le patate e il pesto alla genovese).

Il contorno di oggi è una variante dei fagiolini al pomodoro.

DSCF6649

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di fagiolini

3 pomodori maturi

parmigiano

1 spicchio d’aglio

origano

basilico

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate le estremità ai fagiolini, lavateli e lessateli. Soffriggete l’aglio e unite i pomodori spellati e tagliati a cubetti. Cucinate per 10 minuti circa, unite l’origano, il basilico, sale e pepe;aggiungete i fagiolini e cuocete per altri 5 minuti.

Mettete la verdura in una pirofila leggermente oliata, cospargete di parmigiano e passate in forno per almeno 10 minuti a 200°.

In abbinamento un Pigato della Riviera Ligure di Ponente.

PETTO DI POLLO FARCITO E MARINATO

27 lunedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

coriandoloinpolvere, erbearomatiche, limone, pettodipollo, Pigato, rivieraligurediponente, zenzero

Petto o coscia? Se devo scegliere senz’altro opto per la coscia, perché il petto è un po’ anonimo; se, però, quest’ultimo viene preparato in modo che la carne diventi morbida e gustosa allora il discorso cambia.

Con questa ricetta vi dimostrerò come un po’ di caciotta, qualche erba aromatica e qualche spezia hanno fatto cambiare l’aspetto e il sapore di un semplice petto di pollo.

DSCF5731

Ingredienti per 4 persone

2 petti di pollo

erbe aromatiche

paprika

zenzero

coriandolo in polvere

scorza e succo di  un limone

gr 150 di caciotta umbra

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Separate i petti di pollo in modo da ottenere 4 porzioni.

Con un coltello affilato praticate un taglio senza arrivare fino in fondo; dovrete ricavare una sacca dove inserirete qualche fetta di caciotta, chiudete fermando con uno stecchino.

DSCF5723

Preparate un trito di erbe che mescolerete al coriandolo, a un cucchiaio di paprika e uno di zenzero grattugiato, unite sale e pepe e distribuite il preparato su un foglio di carta forno; passate i petti di pollo e metteteli in una terrina, versate il succo del limone e la scorza grattugiata, irrorate con un po’ di olio e mettete in frigo per circa un’ora.

DSCF5728

Versate un po’ di olio in un tegame, adagiate la carne e rosolatela da ambo i lati. Bagnate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e cuocete per circa 20 minuti.

In abbinamento un Pigato della Riviera Ligure di Ponente.

PASTA CON ZUCCHINE,PROSCIUTTO E BESCIAMELLA

30 giovedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

besciamella, Pigato, prosciutto cotto, Traminer.

Ma quanti piatti buoni si possono fare con gli avanzi. Per fortuna  si parla sempre con maggior frequenza degli sprechi in cucina; una volta, in un servizio televisivo, ho visto quanto viene gettato nelle spazzature soprattutto a Natale. E’ vergognoso!

Non serve avere tanta fantasia, basta un po’ di  buona volontà e le idee arrivano. Ho imparato a mettere in frigo anche piccole quantità di avanzi come è successo con la besciamella utilizzata nella ricetta di oggi e poi  non acquisto più troppe cose da tenere in frigo se non le uso subito; si rischia di  farle deperire.

In fondo non sprecare e non gettare via cibo non è poi così difficile.

DSCF0882

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta

2 zucchine

besciamella

gr 40 di prosciutto cotto

1 spicchio di aglio

maggiorana

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggete l’aglio in poco olio, unite le zucchine tagliate  a fiammifero e cucinatele per circa 10 minuti; aggiungete la maggiorana e il prosciutto tagliato a pezzetti.

Lessate la pasta molto al dente; dopo averla scolata bene versatela nel tegame con le zucchine, unite la besciamella ed il parmigiano e tenete sul fuoco ancora per un minuto.

Macinate pepe fresco e servite accompagnando il piatto con un Traminer o un Pigato.

 

 

FRITTATA AL FORNO CON ZUCCHINE

19 sabato Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

frittata, Pigato, salsadipomodoro, uova, zucchine

Forse l’estate non è il periodo migliore per provare la frittata al forno ma ho sentito che la prossima settimana il tempo cambierà nuovamente, almeno al Nord. Approfittate di una giornata un po’ più fresca.
DSCF1130
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine
6 uova
salsa di pomodoro
1 spicchio di aglio
parmigiano
pangrattato
un paio di foglie di menta
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lavate e tagliate le zucchine a dadini (quando le trovo acquisto sempre quelle romanesche perchè rimangono più sode in cotture). Soffriggete uno spicchio di aglio in poco olio, versate le zucchine, le foglie di menta e cucinatele per circa 15 minuti; a parte preparate una salsa di pomodoro, unitela alle zucchine e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Sbattete le uova, unite il parmigiano, il sale, il pepe e le zucchine che avrete lasciato raffreddare; ungete con l’olio una teglia da forno e cospargetela di pangrattato, versate il composto e infornate a 180° per circa 15 minuti. Se volete che la frittata si gonfi unite ai tuorli l’albume montato a neve.

In abbinamento un Pigato.

MALLOREDDUS AL PESTO

26 sabato Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

aglio, basilico, malloreddus, noci, pestoallagenovese, Pigato, pinoli, sauvignon, tramineraromatico

Se mi presentano un piatto di carne e uno di pasta, secondo voi cosa scelgo? La pasta naturalmente; se poi è fatta con il pesto mi ci tuffo. Sì, la pasta con il pesto mi piace e a casa mia è la più gettonata; infatti quando i miei figli rientrano a Udine questo è il primo piatto che devo preparare; anche se è inverno devo andare alla ricerca del basilico, pazienza se è di serra, perché vogliono il pesto fatto in casa, non quello nei vasetti.

Oggi uniamo la tradizione sarda con quella ligure: malloreddus al pesto;  in fondo, un ingrediente del pesto è il pecorino sardo.

Immagine

per la pasta

gr 300 di farina di grano duro

acqua q.b

per il pesto

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli-5 gherigli di noci

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 parmigiano

gr 30 pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete nel mortaio il basilico, l’aglio, i pinoli ed il sale grosso;”pestare” fino a ridurli in crema; unite i formaggi sempre mescolando e versate a filo l’olio; amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Immagine

Preparate la pasta: mescolate la farina con l’acqua, impastate bene, formate una palla e lasciate riposare per almeno un’ora.

Formate dei piccoli cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo; premete con il pollice e formate gli gnocchetti.

Immagine

Immagine

Immagine

Se non avete tempo o voglia di preparare i mallorddus a casa li potete acquistare, va bene lo stesso.

Lessate gli gnocchetti e conditeli con abbondante pesto.

Immagine

Il vino ideale da abbinare è il Pigato, vino ligure dalla delicata aromaticità. Ottimi anche il Sauvignon o il Traminer aromatico.

ROTOLO DI VERDURE

25 sabato Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 8 commenti

Tag

carote, mozzarella, patate, Pigato, sauvignon, sfoglia, zucchine

Ieri sera non sapevo proprio cosa fare per cena; avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma non volevo star troppo ai fornelli. Ho aperto il frigo, spettacolo piuttosto desolante perché non c’era molto in quanto in questi giorni non ho neppure avuto il tempo di fare la spesa.

Comunque ho trovato una sfoglia, carote, zucchine, parmigiano c’è sempre ( fortunatamente Anna e Angelo mi riforniscono di questo prezioso formaggio) e una mozzarella. In effetti non era poi così vuoto.

Cosa faccio con questi ingredienti? Un rotolo di verdure. Ottimo! In veranda trovo anche le patate  così mi metto all’opera.

Immagine

Ingredienti

1 sfoglia

2 zucchine

2 carote

2 patate

sedano, cipolla, carota tritati

maggiorana

parmigiano

1 mozzarella

gr 50 di prosciutto cotto (fetta intera)

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggere il trito di verdure; nel frattempo tagliare a piccoli dadini le zucchine, le carote  e le patate. Versare le zucchine nel soffritto, aggiungere sale, pepe e maggiorana, lessare le carote e le patate tenendole al dente; versarle nel tegame con le zucchine e continuare la cottura per altri 5 minuti.

Aggiungere il prosciutto tagliato a dadini e il parmigiano (la dose è a piacere), aggiustare di sale e pepe.

Immagine

Lasciar intiepidire. Tagliare la sfoglia a metà e rivestire uno stampo per ciambelle (io ho tenuto le due metà separate).

Distribuire una parte delle verdure, unire la mozzarella a dadini e ricoprire con altre verdure.

Immagine

Richiudere con la sfoglia. Infornare per circa 20-25 minuti a 190°.

In abbinamento vi consiglio un Pigato o un Sauvignon

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...