lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: picolit

COLOMBA PASQUALE

24 giovedì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

arancia, canditi, colomba, goccedicioccolata, limone, mandorle, pasqua, picolit

Ogni anno a Natale e a Pasqua mi ripromettevo di preparare panettoni e colombe ma la lunga preparazione mi bloccava. Ieri, però,su Internet ho trovato una ricetta veloce di “fatte in casa da Benedetta”e così finalmente ho provato a fare  la mia prima colomba. A vedere il risultato finale  sembra ottima.

DSCF0751

Ingredienti per uno stampo da chilo

3 uova

1 limone

1 arancia

gr 150 di zucchero

gr 90 di olio di semi di girasole

gr 170 di latte

gr 350 di farina

1 busta di lievito istantaneo

aroma di mandorle

mandorle intere

zucchero in granella

gocce di cioccolata o uvetta o canditi

Sbattete i tuorli con lo zucchero,aggiungete la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e l’aroma di mandorla. Versate l’olio e il latte, mescolate bene poi  unite la farina setacciata un po’ alla volta e il lievito. A piacere aggiungete uvetta o canditi o gocce di cioccolata, in ultimo amalgamate gli albumi montati a neve.

DSCF0745

Versate il composto in uno stampo per colombe, cospargete di granella di zucchero e di mandorle e infornate a 180° per circa 45 minuti.

DSCF0747

In abbinamento un ottimo Picolit.

TORTA DI RISO

08 domenica Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

albanadolce, lamelledimandorle, picolit, riso, romagna, scorzad'arancia, uvasultanina

La torta di riso insieme a quella di semolino è la torta della mia infanzia. Mia mamma la preparava almeno una volta alla settimana e qualche volta sostituiva la cena. Pur essendo sin da piccola una buona forchetta adoravo cenare con queste torte e una tazza di tè.

Ieri mi è proprio venuta voglia di torta di riso. Alla ricetta di mia mamma ho portato due modifiche: al posto della scorza di limone ho messo quella d’arancia e lo zucchero semolato l’ho sostituito con quello di canna. E’ inutile che vi stia dire quanto è buona, provatela  e giudicate.

DSCF4597

Ingredienti per una tortiera di 28 cm di diametro

l 1 di latte

gr 300 di riso

gr 50 di burro

3 cucchiai di uva sultanina

7 cucchiai di  zucchero di canna

3-4 uova (dipende dalla grandezza)

mandorle a scaglie

rum

1 arancia

Mettete a bollire il latte, versate il riso e portatelo a cottura;aggiungete il burro e fate raffreddare. Unite lo zucchero e le uova una alla volta, in ultimo l’uvetta ammollata nel rum allungato con un po’ di acqua e la buccia grattugiata dell’arancia. Il composto dovrà risultare abbastanza fluido. Distribuite sulla superficie le lamelle di mandorle.

DSCF4577DSCF4580

Versate in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 190° per circa 40-45 minuti.

Fate raffreddare e cospargete zucchero a velo.

Ottima con il tè ma anche con un buon bicchiere di Picolit o di Albana dolce di Romagna

250 MOTIVI PER ESSERCI

28 giovedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in VIAGGI

≈ 2 commenti

Tag

bastianich, cabernet, castelvecchio, comelli, Friulano, gigante, LaTunella, picolit, vespabianco, vesparosso, vignedizamò, villachiopris

Il Friuli Venezia Giulia è una terra di grandi vini e a me piace andare spesso nelle varie cantine  a prendere qualche buona bottiglia da abbinare ai miei piatti o da stappare per un aperitivo con gli amici. Sabato scorso è venuta a trovarci mia figlia Anna con Angelo e vista la nostra passione comune per il “Dio Bacco”(non poteva essere diversamente dato il mio cognome Baccos) abbiamo deciso di andare a Villa Chiopris dove si teneva una degustazione organizzata dall’AIS FVG, di 250 vini di 48 Aziende.

Immagine

La location era notevole, con un giardino grande dove trionfava un enorme albero di cachi che,ormai spoglio, dava colore ad un giornata uggiosa tipica del mese di novembre;i frutti pendevano dai rami come palloncini arancioni.

All’interno della Villa c’erano due sale dedicate alla degustazione. Chiaramente abbiamo dovuto scegliere quali vini degustare anche se ce n’erano talmente tanti che  non è stata facile decidere.

Immagine

Non voglio fare una classifica di quelli che per me sono stati i vini migliori; desidero solo farvi conoscere quelli che ho apprezzato.

L’Azienda Bastianich, sì proprio Joe, il giudice di Masterchef,ha presentato tre grandi vini. Vespa bianco, uvaggio di tre grandi vini in perfetto equilibrio,Chardonnay, Sauvignon, Picolit. Vino complesso e longevo(può essere invecchiato dai 7 ai 10 anni). Vespa rosso( uvaggio di Merlot,Refosco,Cabernet sauvignon Cabernet Franc) ottimo da abbinare ad arrosti e carni di maiale; Calabrone  (Refosco, Schioppettino, Pignolo, Merlot),vino dalla grande struttura adatto per piatti piuttosto robusti.

Sempre ottimi il Cabernet Sauvignon e Franc dell’Azienda Castelvecchio di Sagrado(Go).

Per chi vuole una profumata Malvasia da abbinare a piatti di pesce consiglio l’Azienda La Tunella a Ipplis di Premariacco.

Tra i Friulani senz’altro ottimo quello dell’Azienda Gigante, in particolare il Friulano vigneto storico.

Dell’Azienda Lis Neris (San Lorenzo-Go)abbiamo degustato il Gris-Pinot Grigio,può invecchiare fino a 10 anni,ma è talmente buono che è difficile tenerlo in cantina.

Il Picolit che ci ha maggiormente soddisfatti è stato quello delle Vigne di Zamò-Loc.Rosazzo. Fiore all’occhiello del Friuli Venezia Giulia,è un vino autoctono da abbinare oltre che ai dolci anche al fois gras e ai formaggi erborinati.L’uva,vendemmiata a metà ottobre, viene fatta appassire;gli acini vengono poi pressati al torchio. Questo nettare, come giustamente lo chiamano i produttori fermenta in barrique dove si fa affinare per due anni. Viene quindi travasato in piccole botti da 50 litri. Dal terzo anno si può vendere.

Un altro vino che ha trovato tutta la  famiglia d’accordo è stato il Soffumbergo rosso dell’Azienda Comelli di Faedis-Ud.  Uvaggio di Refosco dal peduncolo rosso, Merlot e  Cabernet si abbina con la selvaggina,cosciotto d’agnello e altri piatti robusti.

 

CREMA DI MARRONI CON CARAMELLO

28 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

caramello, cremadimarroni, marroni, panna, picolit, zucchero

Oggi è lunedì,giorno  notoriamente pesante perché inizia una nuova settimana di lavoro;poi apriamo la finestra e la giornata ci si presenta nebbiosa,scura,senza uno squarcio nel cielo che possa preludere ad una schiarita. Cosa c’è di meglio, per consolarci,di un dolcetto adatto alla stagione.

Io vi consiglio una versione veloce ma se avete  voglia  di lavorare un po’,cucinate i marroni, pelateli e schiacciateli.

Ingredienti

gr 350 di crema di marroni

gr 200 di panna fresca

gr100 di zucchero

acqua q.b.

Versare in una terrina la crema di marroni,mescolare  e unire la panna montata. Amalgamare con delicatezza i due ingredienti.

Con una sac a poche riempire quattro piccole ciotoline.

Mettere in un tegamino lo zucchero, coprire con l’acqua e lasciare che si formi il caramello. Non mescolare mai.

Quando inizia a dorare togliere dal fuoco;lasciar riposare un minuto poi con l’aiuto di una forchetta versare il caramello sulla crema.

Immagine

Li ho fatti sabato sera per una cena con gli amici. Graditissimi e poi un dolce più veloce di così è impossibile.

Ho abbinato un vino orgoglio della mia regione:il Picolit  dell’Azienda Rodaro.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...