lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: piantaggine

RISOTTO ALLE ERBE DI CAMPAGNA

29 mercoledì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

aglioorsino, carota, ortica, piantaggine, sauvignon, sclopit, silene

POST N°500

Come sempre in primavera mi piace andare per i campi a raccogliere erbe spontanee. Purtroppo non  conosco tante specie quindi devo accontentarmi un po’ delle solite. L’ultima volta ho raccolto quello che in Friuli si chiama sclopit (silene), ortiche, piantaggine, aglio orsino. Naturalmente ognuno è libero di mettere le erbe che desidera.

Dopo un’accurata pulizia e lavaggio le ho stufate per qualche minuto, le ho scolate e strizzate e le ho divise in porzioni da conservare in frezer. Una parte l’ho usata per fare un buon risotto.

Nel soffritto ho aggiunto la carota per portar via  po’ d’amaro che hanno le erbe spontanee.

DSCF5766

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso carnaroli

1 tazza di erbe stufate e tritate

1 scalogno

1 piccola carota

parmigiano

vino bianco secco

una noce di burro

olio extra vergine di oliva

l. 1,5 di brodo

sale,pepe

Soffriggete in poco olio lo scalogno e la carota tritati, aggiungete le erbe  e cuocete per un paio di minuti. Versate il riso e fatelo tostare, sfumate con il vino poi continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta.

Mantecate con una noce di burro o con due cucchiai di olio, abbondante parmigiano, una macinata di pepe e servite il risotto “all’onda”.

In abbinamento consiglio un Sauvignon.

GNOCCHI DI RICOTTA ALLE ERBE SPONTANEE

17 martedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

boraggine, erbespontanee, gewurztraminer, piantaggine, ricottaromana, salvia

Quando a Udine e dintorni si tengono corsi sulle erbe spontanee chiamo la mia amica Giulia, anche lei appassionata, e ci iscriviamo immediatamente.

Ogni anno in questo periodo a Pasian di Prato, alle porte di Udine, si tiene una sagra in seno alla quale vengono organizzate varie manifestazioni, anche un corso sulle erbe spontanee. Giovedì scorso Graziella ci ha insegnato come riconoscerle, dove trovarle e soprattutto che uso farne; infatti le erbe non vengono usate solo per la preparazione di ottimi piatti ma anche per fare rinfrescanti  tisane o per bagni rilassanti. Graziella, che ho scoperto di conoscere da tantissimi anni, ha uno stand fisso in Piazza XX settembre, l’ Orto felice,  dove si possono trovare prodotti biologici freschi di giornata.

Terminata la conferenza, il Maestro di cucina Germano Pontoni insieme a Debora, una studentessa dell’Istituto alberghiero Stringher di Udine, ha dimostrato come impiegare le erbe per preparare primi piatti, carni e pesci da presentare anche sotto forma di finger food: crocchette di carne- arrosto di tacchino- orzotto ( tutto  assaggiato alla fine); i  tortelloni ci ha consigliato di  andarli a mangiare in sagra  aperta dal venerdì alla domenica fino al 22 di giugno; naturalmente domenica sera siamo andati ad assaggiarli. Ottima la qualità dei cibi e cosa da non sottovalutare presentati nei piatti di ceramica.

Il Maestro ha suggerito di seguire sì i suoi consigli ma anche di provare ad impiegare le erbe a nostro piacere.

Io ho avuto la fortuna di ricevere in dono tutte le erbe che Graziella aveva portato per le dimostrazioni, quindi l’indomani ho dovuto darmi da fare per dividerle e pensare all’impiego.

Ho tenuto la pimpinella e la portulaca per l’insalata, tutti i tipi di spinaci, finocchietto, boraggine, orecchie di lepre, piantaggine e altre per fare sia il risotto che gli gnocchi di ricotta. Oggi vi do la ricetta di questi ultimi.

DSCF0648

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di ricotta romana

erbe spontanee (circa 400 grammi)

1 uovo

2- 3 cucchiai di farina 00

salvia

ricotta affumicata

burro o olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Lavate le erbe e mettetele in un tegame antiaderente con poco olio; cucinatele per circa 10 minuti aggiungendo eventualmente poca acqua. Tritatele e unitele, insieme all’uovo e alla farina, alla ricotta schiacciata con la forchetta,  mescolate bene, salate e pepate

Prendete un po’ di composto e formate gli gnocchi non troppo grandi;

metteteli in acqua bollente e quando vengono a galla lasciateli ancora un minuto; scolateli bene e conditeli con burro fuso e salvia, cospargete la ricotta  grattugiata e servite caldi.

DSCF0648

In abbinamento un Gewurztraminer

DSCF0622

 

 

Domenica sera

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...