lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pestoallagenovese

GAMBERONI CON TRE CREME

29 mercoledì Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

gamberoni, mais, pestoallagenovese, vermentino, zucchine

La terza crema, che poi è un pesto al basilico,non si vede perchè è coperta dai gamberoni. Naturalmente la scelta delle creme è libera, io ho usato tre ingredienti che, a parer mio, stanno bene insieme…. infatti, hanno trovato un’armonia perfetta sia tra di loro che con i gamberoni.

DSCF1330 (1)

Ingredienti per 4 persone

12 gamberoni

6 zucchine medie

2 scatolette di mais

4 cucchiaini di pesto alla genovese

maggiorana

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate le zucchine  a dadini, mettetele in un tegame con poco olio e mezzo bicchiere di acqua; cucinatele per una decina di minuti.Salate, pepate e insaporite con qualche foglia di maggiorana. Frullate aggiungendo un po’ di olio.

Frullate con poco olio e acqua il mais e  passate il composto in un colino.

Disponete la crema di zucchine in un piatto liscio, nel mezzo versate un paio di cucchiai di crema al mais e nel centro di questa un cucchiaino di pesto.

Rosolate i gamberoni in un tegame con poco olio poi adagiateli sopra le creme, pepate leggermente e distribuite un velo di olio.

In abbinamento un buon bicchiere di Vermentino della Riviera ligure di Ponente.

 

SFOGLIATINE CON POMODORINI E PESTO

07 lunedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

aperitivo, franciacorta, pestoallagenovese, pomodori datterini

Quest’ estate ho trovato particolarmente saporiti i pomodori datterini, dolci e succosi li ho apprezzati anche “nature” e come le ciliegie uno tirava l’altro.

Con questi ho preparato delle sfiziose sfogliatine e le ho servite come aperitivo.

DSCF8668

Ingredienti per circa 20 sfoglie

1 confezione rettangolare di pasta sfoglia

circa 20 datterini piccoli

pesto alla genovese

sale

Stendete la pasta sfoglia, salatela leggermente e ricavate circa 20 strisce larghe un centimetro e mezzo circa e lunghe 20. Stendete su ognuna un po’ di pesto, adagiate un pomodorino e richiudete a spirale. Disponete le sfoglie, distanziandole,  su una placca e infornate a 200 gradi per 12-15 minuti.

In abbinamento se vengono servite come aperitivo consiglio un Franciacorta.

COUS COUS AL PESTO

10 lunedì Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

couscous, limone, pestoallagenovese, pomodori datterini

Se per il picnic di ferragosto non avete ancora deciso il menù ecco un’idea al volo. Praticamente non ci sono fuochi da accendere e questa è una gran cosa considerate le alte temperature che non hanno intenzione di scendere.

DSCF8552

Ingredienti per 4 persone

gr 280 di cous cous

pesto alla genovese

pomodori datterini

olio extra vergine

Per la preparazione del cous cous procedete come vi ho spiegato nella ricetta del 6 agosto (https://lericettedibaccos.wordpress.com/2015/08/06/cous-cous-con-verdure-croccanti/). Quando si sarà raffreddato versate almeno 6 cucchiai di pesto, unite i pomodori tagliati in quattro e aggiungete un po’ di olio. Mescolate bene e conservate al fresco.

Io ho provato ad aggiungere succo di limone prima di servirlo e vi assicuro che ci sta decisamente bene.

DSCF8552

TORTINO DI PATATE,TACCOLE E PESTO ALLA GENOVESE

06 mercoledì Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 5 commenti

Tag

basilico, mozzarella, parmigiano, pestoallagenovese, taccole

Inizia finalmente la bella stagione e  il mio terrazzo si riempie di piante aromatiche e in particolare di basilico che uso per preparare  il  pesto alla genovese. Ormai sapete tutti che quando tornano i miei figli a casa desiderano mangiare la pasta al pesto meglio se fatto con il basilico di mia produzione.

Il pesto non lo uso esclusivamente per  condire le trofie o le trenette, mi piace anche con le patate lesse e i  fagiolini, spalmato sui crostini, delizioso sulle seppie grigliate.

L’ultima ricetta è un tortino con patate, taccole e mozzarella cotto in forno.

Può essere un  piatto estivo perché, anche se prevede la cottura in forno, è ottimo anche freddo.

DSCF5840

Ingredienti per 4 persone

5-6 patate lesse

gr 400 di taccole

pesto alla genovese

2 mozzarelle

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparate il pesto alla genovese come ho descritto  nella ricetta:”linguine alla ligure”ricettehttps://lericettedibaccos.wordpress.com/2013/09/29/linguine-alla-ligure/.

Eliminate le estremità alle taccole, lavatele e lessatele. Tagliate le patate lesse e le mozzarelle a fette.

Stendete un velo di olio in uno stampo rettangolare,distribuite uno strato di patate, uno di taccole, salate e pepate; disponete la mozzarella e qualche cucchiaio di pesto.

DSCF5828

Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Cospargete parmigiano sulla superficie e infornate a 200° per circa 20 minuti.

In abbinamento consiglio una Malvasia o un Pigato.

SPATZLE AL CAVOLO ROMANESCO CONDITI CON PESTO ALLA GENOVESE

25 mercoledì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

cavoloromanesco, gewurztraminer, pancetta, pestoallagenovese, ricottaaffumicata, spatzle

Con questa ricetta ho voluto far incontrare nel piatto tre Regioni: il Trentino Alto Adige con gli spatzle, il Lazio con il cavolo romanesco e la Liguria con il pesto. Non avevo idea della riuscita, ma come avrete capito mi piace sperimentare nuovi abbinamenti. Per precauzione  ho preparato anche un altro condimento: pancetta rosolata e ricotta affumicata.

In conclusione posso ritenermi soddisfatta perché il pesto si è “sposato” bene con il sapore del cavolfiore.

DSCF4853

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina

2 uova

latte q.b.

4-5 cucchiai di cavolfiore romanesco lessato e frullato

un pizzico di noce moscata

sale,pepe

pesto alla genovese

Mescolate la farina con le uova e il cavolfiore frullato, aggiungete poco latte alla volta(dovete ottenere un composto simile a quello delle crespelle), salate, pepate e grattugiate un pizzico di noce moscata.

Mettete a bollire l’acqua, salatela e iniziate a versare il composto nell’apposito attrezzo per fare gli spatzle. Raccoglieteli con la schiumarola e scolateli bene.

Conditeli con il pesto ma provateli anche con un intingolo di pancetta rosolata e una grattugiata di ricotta affumicata.

In abbinamento un Gewurztraminer Alto Adige

 

 

SFORMATINI DI ZUCCHINE

15 venerdì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 4 commenti

Tag

mozarella, oliodiarachide, pestoallagenovese, Prosecco, zucchine

Questi sformatini sono ottimi in tutte le stagioni; si possono presentare come antipasto a una cena con amici ma io quando li preparo li accompagno con un’insalata o altra verdura e risolvo la cena. Sono deliziosi e si presentano bene.

DSCF1448  

per 4 sformatini
3 zucchine

1 mozzarella

3-4 pomodori maturi

1 spicchio di aglio

parmigiano

farina

sale

olio di arachidi per friggere

Preparate la salsa di pomodori. Nel frattempo tagliate le zucchine a julienne (devono aver la misura di un fiammifero). Infarinatele e friggetele in olio caldo.

DSCF1443

Ungete con poco olio gli stampini da creme caramel o quelli  usa e getta ), disponete uno strato

di zucchine, una fetta di mozzarella salate e coprite con un altro strato di zucchine.

DSCF1445

Infornate per circa 10 minuti a 200°. Quando son pronti sformarli e serviteli con la salsa di pomodoro cosparsa di parmigiano e un cucchiaio di pesto alla genovese.

DSCF1448

In abbinamento un Prosecco.

MALLOREDDUS AL PESTO

26 sabato Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

aglio, basilico, malloreddus, noci, pestoallagenovese, Pigato, pinoli, sauvignon, tramineraromatico

Se mi presentano un piatto di carne e uno di pasta, secondo voi cosa scelgo? La pasta naturalmente; se poi è fatta con il pesto mi ci tuffo. Sì, la pasta con il pesto mi piace e a casa mia è la più gettonata; infatti quando i miei figli rientrano a Udine questo è il primo piatto che devo preparare; anche se è inverno devo andare alla ricerca del basilico, pazienza se è di serra, perché vogliono il pesto fatto in casa, non quello nei vasetti.

Oggi uniamo la tradizione sarda con quella ligure: malloreddus al pesto;  in fondo, un ingrediente del pesto è il pecorino sardo.

Immagine

per la pasta

gr 300 di farina di grano duro

acqua q.b

per il pesto

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli-5 gherigli di noci

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 parmigiano

gr 30 pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete nel mortaio il basilico, l’aglio, i pinoli ed il sale grosso;”pestare” fino a ridurli in crema; unite i formaggi sempre mescolando e versate a filo l’olio; amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Immagine

Preparate la pasta: mescolate la farina con l’acqua, impastate bene, formate una palla e lasciate riposare per almeno un’ora.

Formate dei piccoli cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo; premete con il pollice e formate gli gnocchetti.

Immagine

Immagine

Immagine

Se non avete tempo o voglia di preparare i mallorddus a casa li potete acquistare, va bene lo stesso.

Lessate gli gnocchetti e conditeli con abbondante pesto.

Immagine

Il vino ideale da abbinare è il Pigato, vino ligure dalla delicata aromaticità. Ottimi anche il Sauvignon o il Traminer aromatico.

ROTOLO CON FAGIOLINI E PATATE

18 sabato Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

fagiolini, patate, pestoallagenovese, Pigato

Questo rotolo richiama un po’ la pasta alla ligure perché la farcitura è fatta con fagiolini, patate e pesto alla genovese; può essere presentato in un buffet o come piatto unico per cena ed è buono sia caldo che freddo.

Image

Ingredienti

1 sfoglia

3 patate

gr 300 di fagiolini

5 cucchiai di pesto

sale

Preparare il pesto come indicato nella ricetta del 29 settembre; lessare le patate e i fagiolini in due pentole diverse, scolare e lasciar raffreddare.

Stendere la sfoglia e spalmare il pesto; distribuire uniformemente i fagiolini tagliati a metà e le patate a dadini,salare e  arrotolare; adagiare il rotolo su una placca.

Infornare a 190° per 25 minuti circa.

Image

Ideale per questo piatto un Pigato che con i suoi profumi richiama quelli del pesto.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...