lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: peperoncino

RIGATONI RUMMO AL CACIOCAVALLO

05 giovedì Ott 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 15 commenti

Tag

basilico, caciocavallo, cipolladitropea, nerodavola, pastarummo, peperoncino, pomodorisanmarzano, salegrossointegraledisicilia

Quando nei sacchetti mi avanza poca pasta unisco anche più tipi che abbiano più o meno la stessa misura e lo stesso tempo di cottura. In questo caso  ho usato sia i rigatoni che le penne, sempre Rummo naturalmente. Ho provato tante marche di pasta ma questa è senza dubbio la migliore, assorbe bene qualsiasi sugo, tiene la cottura ed ha un buon sapore.

In questo piatto si racchiude buona parte del Sud Italia, la pasta è di Benevento, la cipolla di Tropea, l’olio pugliese, il sale grosso siciliano e il caciocavallo è tipico di molte regioni meridionali.

DSCF3560

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta

1 cipolla di Tropea

gr 150 di caciocavallo

pomodori San marzano

basilico

olive verdi

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale grosso integrale di Sicilia

Stufate la cipolla tagliata a fette sottili in poco olio, aggiungete il peperoncino e  i pomodori tagliati a dadini e fateli appassire. Mentre lessate la pasta  unite nel sugo il basilico, il caciocavallo tagliato a cubetti e le olive, non troppe.

Versate la pasta scolata nella salsa e amalgamate bene.

Accompagnate il piatto con un buon bicchiere di Nero d’Avola.

SPIEDINI DI POLLO

28 giovedì Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

aglio, coriandolo, peperoncino, peperoncinopiccante, pollo, salsadisoia, zenzero

Un piatto dal sapore orientale molto stuzzicante che può essere servito anche come finger food nelle serate estive.L’unica operazione che richiede un po’ di tempo è la marinatura che deve durare almeno un paio di ore, la preparazione e la cottura sono, invece, velocissime.

DSCF1495

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di petto di pollo

1 cucchiaio di semi di coriandolo

4 cucchiai di salsa di soia

peperoncino piccante

1 cucchiaio di zucchero di canna

1 limone

zenzero

2 spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva

sale

Grattugiate un pezzo di zenzero, aggiungete l’aglio a fettine,il succo di un limone, lo zucchero, i semi di coriandolo pestati nel mortaio, il sale, il peperoncino e l’olio. Mescolate e adagiate il pollo tagliato a strisce lunghe circa 8 centimetri e larghe 2.

DSCF1485

Coprite e tenete in frigo per almeno due ore.

Infilate negli stecchini le fettine di pollo tenendole un po’ arricciate, mettete in una pirofila, bagnate con un po’ di marinata e cuocete in forno caldo per circa 10 minuti.

DSCF1490

L’acidità del limone rende difficile l’abbinamento con il vino.Vi consiglio una birra.

SPAGHETTI DI PATATE AGLIO OLIO E PEPERONCINO

10 domenica Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

agliodiresia, patate, peperoncino

Il tempera verdure che ho acquistato tempo fa mi è servito per preparare questa ricetta che lo chef Peijec Ilija,  gestore del ristorante “ILJA “a Tarvisio, ha presentato a  Friuli Doc .

Gli ingredienti sono pochi ma il risultato è grande.E’ un piatto che si presta ad essere servito come antipasto o come primo.

DSCF8836

Ingredienti pe r 4 persone

4 patate medie

2 teste di aglio (preferibilmente di Resia)

gr 100 di panna fresca

gr 50 di patata tagliata a piccoli dadini

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Mettete le patate sbucciate in acqua fredda per eliminare l’amido. Sbollentate l’aglio nell’acqua( verrà sempre cambiata)per almeno 4 volte. Rosolate la patata a dadini in circa 3 cucchiai di olio, aggiungete l’aglio e pochissima acqua; tenete sul fuoco fino a cottura della patata. Forse vi sembreranno tante due teste di aglio ma vi assicuro che il sapore non sarà assolutamente invadente. Unite la panna e fatela ridurre a un terzo. Frullate e aggiustate di sale.

Temperate le patate con l’apposito attrezzo e mettetele in un tegamino con olio, peperoncino( dose a piacere ) e un mestolo di acqua.Cuocete al massimo per 5 minuti.

Disponete sul fondo di un piatto la crema all’aglio, con l’aiuto di un forchettone e un mestolo fate un bel rotolo di “spaghetti” e servite.

In abbinamento vi consiglio un fresco Chardonnay.

COUS COUS CON STRACCETTI DI CARNE E PROSCIUTTO DI SAURIS

21 lunedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 9 commenti

Tag

couscous, couscousfest, paprika, peperoncino, peperoni, persegani, sanvitolocapo

A me il cous cous piace molto anche perchè si adatta ad essere preparato in moltissimi modi; per questo il prossimo anno a settembre voglio andare a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani al COUS COUS FEST. Mio marito invece non lo gradisce molto, però, si è ricreduto quando gli ho preparato questo piatto secondo la ricetta di Daniele Persegani.

Se non trovate la birra di Sauris usate pure un’altra.

Se la birra di Sauris non la trovate usate pure un’altra.

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di polpa di manzo

2 cipolle rosse

2 peperoni (giallo e rosso)

2 pomodori ramati

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

2 cucchiaini di Worchester sauce

1 cucchiaino di paprika

gr 150 di prosciutto di Sauris (fetta intera)

1 birra di Sauris affumicata

1 peperoncino fresco

1 cucchiaio di farina

gr 300 di cous cous precotto

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate i peperoni e la cipolla a julienne, rosolateli in padella con l’olio; aggiungete i pomodori tagliati a dadini, il concentrato e la salsa Worchester. Cuocete per 5 minuti, unite sale, paprika,pepe, peperoncino.

In un altro tegame rosolate la carne tagliata a “straccetti” unite la farina, il prosciutto tagliato a julienne, sale e pepe; sfumate con la birra poi versate la carne nel tegame dei peperoni.

DSCF8813

Mettete il cous cous in uno stampo largo, versate acqua salata bollente e quando questa sarà stata assorbita sgranate il cous cous con la forchetta; disponetelo in un piatto da portata e distribuite il preparato di carne e peperoni.

DSCF8823

Essendo il piatto speziato consiglio un Pignolo dei Colli Orientali del Friuli.

BOCCONCINI DI POLLO AL CURRY

23 sabato Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 18 commenti

Tag

coriandolo, cumino, curcuma, curry, pepenero, peperoncino, pettodipollo, risobasmati, yogurt, zenzero

Petto o coscia? Immagino che molti di voi sceglieranno la coscia ma vi assicuro che rendere appetibile anche un petto di pollo non è difficile, bastano pochi ingredienti.

Questi bocconcini ne sono un esempio; accompagnati ad un riso Basmati costituiscono  un piatto unico gradevole alla vista, grazie al giallo del curry e al palato.

Il curry, molto usato nella cucina indiana è un insieme di spezie: coriandolo, cumino, curcuma, peperoncino, zenzero e pepe nero; è vero, comunque,  che una pianta di curry esiste e principalmente nello Sri Lanka vengono usate le foglie per profumare i piatti.

DSCF6768

Ingredienti per 4 persone

1 petto di pollo

2 cucchiai di curry

1 vasetto di yogurt

farina

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il petto a piccoli cubetti, infarinateli e metteteli in un tegame dove avrete scaldato leggermente l’olio. Dopo averli rosolateli versate il curry sciolto in poca acqua; unite lo yogurt, salate, pepate  e continuate la cottura per una decina di minuti.

Servite con riso Basmati cosparso di coriandolo tritato (se lo trovate).

In abbinamento un buon bicchiere di Gewurztraminer Alto Adige.

SPAGHETTI ALLA PUTTANESCA

24 martedì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

acciughe, campiflegrei, cappersottosale, falanghina, olivedigaeta, peperoncino, prezzemolo

Quando preparo questa pasta penso sempre a quando ero giovane perchè ero solita prepararla per i miei amici.

Il nome un po’ particolare sembra abbia origine in una “casa di appuntamenti”dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Si dice che il proprietario fosse solito offrire ai suoi ospiti questo piatto perchè veloce e facile da fare.

Qualcuno, invece, dice che  il nome potrebbe essere stato dato da una certa Yvette la Francese per celebrare il mestiere più antico del mondo.

DSCF6487

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti

gr 500 di pomodori pelati

2 spicchi di aglio

peperoncino

gr 120 di olive di Gaeta

gr 30 di capperi sotto sale

2 acciughe

origano

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Tritate l’aglio e rosolatelo nell’olio, unite i capperi sciacquati per eliminare il sale in eccesso, le olive snocciolate,il peperoncino; schiacciate i pomodori e versateli nel tegame, salate e mettete abbondante origano. Verso fine cottura aggiungete il prezzemolo e le acciughe tritate.

Lessate gli spaghetti e conditeli con il sugo.

In abbinamento una Falanghina dei Campi Flegrei; vino bianco, secco e morbido ottimo per accompagnare piatti a base di pomodoro e acciughe.

 

 

 

 

POLLO ALLA FRANCESCHIELLO

15 lunedì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

francescoII, giardiniera, montepulcianodabruzzo, olivenere, peperoncino, pollo, rosmarino

Questa ricetta sembra sia stata inventata da un cuoco di Teramo in onore di Francesco II, re delle Due Sicilie. Questo dimostra anche l’influenza della cucina campana su quella abruzzese.

La presenza della giardiniera rende questo piatto molto particolare ma anche molto saporito e soprattutto semplice e facile da preparare.

DSCF3782

Ingredienti per 4 persone

1 pollo

2 spicchi di aglio

2 rametti di rosmarino

peperoncino

gr 100 di giardiniera

gr 100 di olive nere

1 bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliare il pollo a pezzi e rosolarlo in un tegame con l’olio; unire l’aglio, il rosmarino e il peperoncino.

DSCF3775

Bagnare con il vino e farlo evaporare, coprire e continuare la cottura per almeno un’ora. Aggiungere la giardiniera e le olive snocciolate e cuocete ancora 5 minuti.

Accompagnate con patate arrosto o purè.

In abbinamento un Montepulciano d’Abruzzo

ALI DI POLLO PICCANTI

28 domenica Set 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

alidipollo, birra, paprika, peperoncino, tabasco, texmex

Quando mi prende la voglia di mangiare qualcosa di piccante preparo le ali di pollo stile Tex-Mex.

La quantità di paprika e peperoncino la decidete voi in base al vostro grado di sopportazione del sapore piccante.

DSCF0494

Ingredienti per 4 persone

circa 1 kg di ali di pollo

1 peperoncino piccante

paprika

2 cucchiai di semi di coriandolo

2 spicchi di aglio

1- 2 cucchiai di tabasco

2-3 cucchiai di aceto

sale

olio extra vergine di oliva

6 patate

Tritate il peperoncino e l’aglio; riducete in polvere i semi di coriandolo, mettete tutto in una terrina e aggiungete la paprika, il tabasco,il sale, poco olio e l’aceto.

Amalgamate gli ingredienti e mettete le ali, massaggiatele bene in modo che assorbano il composto di spezie. Tenetele in frigo per circa un’ora.

DSCF0486

Per evitare di lessare  le patate  mettetele nel forno a microonde per 12 minuti circa, dipende dalla grandezza, poi sbucciatele, tagliatele a pezzi  piuttosto grandi e trasferitele in una pirofila e irroratele con poco olio. Adagiate le alette sulle patate  e infornate a 230° per circa 15 minuti; continuate la cottura per altri 15 minuti a 200°.

Per non far mancare ancora un po’ sapore forte ho accompagnato il piatto con una salsa a base di pomodoro e peperoncino piccante.

Abbinare un vino con i piatti  piccanti non sempre è facile pertanto ho preferito servire la birra.

 

 

 

 

VOGLIA DI SPAGHETTI (ALL’AMATRICIANA)

28 sabato Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

amatrice, amatriciana, Cesanese, guanciale, merlot, pecorino, peperoncino, Sangiovese, Syrah

Oggi avevo proprio voglia di mangiare una buona pastasciutta. In casa avevo tutti gli ingredienti necessari per preparare un buon piatto di spaghetti all’amatriciana.

Li adoro, come adoro tutti i piatti della cucina laziale e romana;  questo piatto non appartiene alla cucina romana, come molti pensano, perchè  è nato ad Amatrice,cittadina in provincia di Rieti, quindi è errato anche chiamarla matriciana.

Inizialmente veniva preparata in bianco (gricia), poi con l’arrivo del pomodoro in Italia è stato aggiunto anche questo ingrediente che è andato a “integrarsi” con il peperoncino, il pecorino di Amatrice e il guanciale; non usare mai la pancetta se si vuol  fare la vera amatriciana.

Ingredienti

gr 320 di paghetti

gr 150 di guanciale

gr 400 di pomodori

gr 100 di pecorino

peperoncino

sale

Pelare i pomodori e tagliarli a dadini, schiacciarli con la forchetta ( fare lo stesso se si usano i pelati in scatola).Tagliare il guanciale a strisce, metterlo in un tegame senza condimenti e rosolarlo fino a che diventerà trasparente. Sul fondo si sarà formato uno strato di grasso. Versare i pomodori, il peperoncino e continuare la cottura per 10- 15 minuti.Salare.

Lessare gli spaghetti, scolarli e condirli con la salsa, cospargere abbondante pecorino.

DSCF7385

In abbinamento un Cesanese per rimanere nel Lazio, uno Syrah, un Sangiovese o un Merlot “si sposano” con questo piatto.

PESCE SPADA MARINATO

17 domenica Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 2 commenti

Tag

aziendaMarino, limone, mandarino, melagrana, olioextraverginedioliva, peperoncino, pescespada, semidisesamo

Ieri il solito giro al mercato del pesce. I banchi erano un trionfo di branzini,orate,piovre,sarde ecc. ma su tutti troneggiava mezzo pesce spada. Fa sempre effetto vedere questo pesce con la sua lunga spada;attratta dalla freschezza e anche dal prezzo ho deciso di acquistarne un bel pezzo. Otto etti per due persone….ma non sarà un po’ troppo? Velocemente ho pensato come sfruttarlo al meglio e ho deciso che otto etti andavano bene.Con una parte posso fare un ragù e metterlo in frezeer (non essendo già stato congelato prima si può fare).

Per il pranzo decido di fare 3 piatti diversi: marinato al mandarino una parte  e al limone un’altra;cubotti ai semi di sesamo e due fette con pomodorini e capperi(la ricetta in un altro post)

Immagine

Per il pesce marinato

Ingredienti

gr 200  di pesce spada

1-2  mandarini

mezza melagrana

1 limone

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

CUBOTTI AI SEMI DI SESAMO

ingredienti

gr 300 di pesce spada tutto un pezzo

semi di sesamo (neri e bianchi)

1 peperoncino

sale

olio extra vergine di oliva

Immagine

Iniziamo con il pesce marinato perchè poi lo dobbiamo lasciare qualche ora in frigo.

Ricavare fette sottili dal trancio di pesce. Disporne metà in una pirofila e metà in un’altra. Condire la prima con la buccia del limone grattugiata e il succo,sale,pepe e olio.

Immagine

La seconda va condita con il succo del mandarino e qualche cucchiaio di succo di melagrana,sale,pepe,olio. Decorare con i chicchi di melagrana e qualche foglia di maggiorana.Tenere in frigo fino a che non viene servito.

Immagine

Prepariamo i cubotti con i semi. Tagliare il pezzo di pesce spada in piccoli tranci; tritare il peperoncino,mescolarlo al sale e ai semi di sesamo.Distribuire sul pesce facendo aderire bene. Oliare leggermente un tegame e cucinare  i tranci per qualche minuto. Servire con un velo di olio.

Immagine

Per questo piatto vorrei consigliarvi anche l’olio. Ottimo è quello prodotto dall’Azienda Marino,io ne acquisto sempre alla Fiera dell’olio che si tiene ogni anno a Trieste in marzo.

Il vino da abbinare potrebbe essere un Inzolia siciliano ma vanno bene anche un Pinot grigio o una Malvasia Istriana.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...