lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pepe

CREMA DI CAVOLFIORE

16 domenica Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

cavolfiore, chardonnay, panna, pepe, scalogno

Sicuramente questa crema è già stata postata perché l’aggiunta del prosciutto croccante, oltre ai crostini mi è venuta vedendo una ricetta. Ringrazio chi mi ha dato l’idea.
A me piacciono molto tutte le verdure appartenenti alla famiglia dei cavoli e dei broccoli;in qualsiasi modo vengano fatte le mangio volentieri e poi non sottovaluto il fatto che fanno bene alla salute.
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore
2 patate
mezzo scalogno
panna fresca
olio extra vergine di oliva
crostini di pane
prosciutto crudo
parmigiano
sale,pepe
Soffriggete lo scalogno tritato; aggiungete le cime di cavolfiore e le patate tagliate a cubetti. Salate, aggiungete acqua fino a coprire le verdure e cuocete finché diventano tenere. Se necessario aggiungete altra acqua. Frullate, rimettete sul fuoco e versate mezzo bicchiere di panna fresca; spegnete quando la panna si sarà amalgamata.
Rosolate le fette di prosciutto in un tegame antiaderente, tagliate il pane a cubetti e soffriggeteli in poco olio.
Servite la crema di cavolfiore con i crostini, il prosciutto, una macinata di pepe e parmigiano.
DSCF3269
In abbinamento uno Chardonnay.

“CAPELONGHE” O CANOLICCHI

05 sabato Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

canolicchi, capelonghe, pepe, ribollagialla

La voglia di mangiare un bel piatto di “capelonghe” me l’ha fatta venire l’amica blogger Silva Avanzi che non molto tempo fa ha postato una ricetta.
A Udine non è sempre facile trovarle dal pescivendolo ma oggi, quando le ho viste al mercato di Piazza XX settembre, non ho esitato ad acquistare un sacchetto.
Le capelonghe mi ricordano le vacanze della mia infanzia quando andavo con tutta la famiglia a Lignano Sabbiadoro. Qui c’era l’abitudine in quasi tutte le trattorie di farle alla griglia e naturalmente spesso andavamo a mangiarle ma mia mamma le preparava anche a casa: pochi minuti sulla griglia calda, un velo di olio e una macinata di pepe. Mamma mia che bontà!
Oggi ho voluto prepararle sia in tegame che in forno ( non avevo voglia di attaccare la griglia per una cottura tanto veloce). Le dosi sono un po’ a discrezione perché io ne ho acquistate 500 grammi e le abbiamo mangiate in due accompagnate da pomodori in insalata.

DSCF0911

Ingredienti per 4 persone
gr 500 di capelonghe
olio extra vergine di oliva
prezzemolo
sale,pepe

Mettete le capelonghe a spurgare per diverse ore in acqua e sale; sciacquatele sotto l’acqua corrente. Queste operazioni sono molto importanti perchè tendono ad avere molta sabbia.
Soffriggete uno spicchio di aglio con un po’ di olio, aggiungete le capelonghe e una manciata di prezzemolo tritato;

DSCF0892

prima di servirle con un paio di crostini di pane macinate una generosa dose di pepe.

Per le capelonghe in forno o alla griglia basta adagiarle in una piastra e cucinarle a 220° per pochi minuti; in ultimo irrorarle con l’olio, sale e una macinata di pepe.

Accompagnate il piatto con una fresca e delicata Ribolla gialla.

RISOTTO CON I FINOCCHI

24 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

burro, chardonnay, finocchi, Malvasia, pepe, risotto

Quando ho visto per la prima volta questa ricetta mi son domandata cosa potessero avere a che fare  i finocchi con il risotto; bene,sono molto curiosa e questo mi porta a cercare di conoscere tutto quello che posso, naturalmente anche in campo culinario.

Vi dico solo: provate! Tutti i risotti sono buoni ma questo “di più”; è leggero, saporito, profumato e fresco;si tratta di un  piatto della cucina veneta che forse è un po’ scomparso dalle nostre tavole.

Immagine

Ingredienti

gr 320 di riso vialone nano

2 finocchi

cipolla bianca

burro

parmigiano

olio extra vergine di oliva

brodo vegetale

pepe

Eliminare le foglie più esterne dei finocchi, lavarli e affettarli sottili.

Rosolare la cipolla tritata finemente nel burro e olio; aggiungere i finocchi e farli appassire aggiungendo un po’ di brodo.

Immagine

Unire il riso, tostarlo quindi versare il brodo un po’ alla volta. Portare a cottura tenendo il riso “all’onda”; mantecare con poco burro o olio extra vergine di oliva e abbondante parmigiano, macinare pepe fresco.

In abbinamento consiglio uno Chardonnay o una Malvasia

PENNE AL RADICCHIO ROSSO E PISTACCHI

09 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

olioextra verginedioliva, panna, penne, pepe, pistacchi, radicchio rosso

Arrivare a casa alle 13 e non saper cosa fare per pranzo…..apro la dispensa,bene la pasta c’è;apro il frigo,piuttosto vuoto ma trovo del radicchio rosso e pistacchio tritato,il parmigiano che ho portato da Parma abbonda. E se provassi a mescolare questi tre ingredienti?

Metto a bollire la pasta  e inizio a fare il sugo(preparazione che richiede cinque minuti).

Ecco la ricetta

Ingredienti

radicchio rosso

4 cucchiai di pistacchi tritati

parmigiano

1 scalogno

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mettere a bollire l’acqua.Lessare la pasta.

Tagliare il radicchio a julienne. Tritare lo scalogno e soffriggerlo in poco olio.Unire il radicchio,farlo stufare per 5 minuti.

Aggiungere i pistacchi,versare le penne lessate molto al dente. Terminare la cottura (un minuto),cospargere di parmigiano  e una macinata di pepe.Se avete anche panna da cucina potete aggiungerla

Versare un velo di olio.

Il vino che  consiglio è un COF Sauvignon di Colutta Giorgio.

Fresco, sapido,abbastanza persistente e morbido si abbina al sapore un po’ amaro del radicchio rosso.

Immagine

COSTA DI MAIALE ALLA SENAPE

11 venerdì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

costa di maiale, pepe, rosmarino, senape

Ancora una ricetta a base di carne di maiale,molto facile,veloce ma allo stesso tempo gustosissima. 

Penso che la senape sia un ingrediente che doni un qualcosa in più ai piatti a base di carne di maiale.

Ingredienti

16 coste di maiale
senape
olio extra vergine di oliva
rosmarino
sale,pepe

Immagine

Spalmare le coste con la senape e disporle in una pirofila  con pochissimo olio.Salare e pepare; distribuire rametti di rosmarino.

Immagine
Infornare a 190° per circa 1 ora e mezza.

Immagine

 

 

Con questo piatto abbino un buon bicchiere di Montefalco rosso dell’Azienda Bocale di Montefalco.


 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...