lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pecorinosardo

SARDE IMBOTTITE

29 giovedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

basilico, oliodiarachide, pecorinosardo, sarde

Le ricette di “sarde imbottite” si trovano soprattutto al sud dove la cucina è  stupendamente  più “impegnativa”. In genere vengono farcite con formaggi, diversi a seconda della regione o con pangrattato,prezzemolo e aglio. Per le mie sarde ho scelto il pecorino sardo.

dscf2444

Ingredienti per 4 persone

16 sarde

gr 80 (circa) di pecorino sardo di media stagionatura

8 foglioline di basilico

pangrattato

2 uova

farina

sale

olio di arachide per friggere

Pulite le sarde come ho spiegato anche nel video che ho pubblicato su facebook.

Apritele a libro, sciacquatele velocemente sotto l’acqua corrente e asciugatele bene.

Disponete  8 sarde con la pelle rivolta sul tagliere, adagiate una fetta sottile di pecorino e una fogliolina di basilico, richiudete con un’altra sarda con la pelle rivolta in alto e passatele nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Friggete in abbondante olio, scolate e fate asciugare su carta assorbente. salate leggermente e servite caldo.

dscf2445

In abbinamento una Ribolla gialla spumante.

MACCHERONI AL FORNO CON FIORI DI ZUCCHINA

01 mercoledì Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

fioridizucchina, maccheroni, pecorinosardo, ricottadipecora

Sappiamo tutti che il modo migliore per gustare i fiori di zucchina è farli fritti ma sappiamo anche che  con il fritto dobbiamo andarci piano.

I fiori a me piacciono anche farciti con ricotta, verdure e prosciutto e cotti in forno, nelle frittate o nel risotto.

Oggi vi suggerisco di provarli con la pasta.

DSCF0956

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di maccheroni

gr 100 di prosciutto crudo (fetta intera)

1 scalogno

pecorino sardo

ricotta di pecora

una decina di fiori di zucchina

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate i maccheroni; nel frattempo rosolate lo scalogno tritato, aggiungete il prosciutto tagliato a dadini piccoli  e cucinate per qualche minuto.Togliete i pistilli ai fiori e la parte terminale, tagliateli a strisce o se preferite lasciateli interi e uniteli al prosciutto. Fateli appassire e unite la pasta; condite con un velo di olio, pepe, qualche cucchiaiata di ricotta e grattugiate abbondante pecorino. Mescolate e mettete in una pirofila. Infornate  a 200° per circa 15-20 minuti.

In abbinamento consiglio un Friulano.

 

 

RADICCHIO TARDIVO TREVISANO

12 sabato Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI, PIATTI UNICI

≈ 2 commenti

Tag

formadifrant, formaggiolatteria, pecorinosardo, radicchiotardivotrevisano

Della versatilità del radicchio di Treviso vi ho parlato pochi giorni fa. Ecco una ricetta per  un piatto unico o un contorno. Ho arricchito il radicchio preparato in padella con il formaggio, anzi ho usato due tipi di formaggio, un Formadi frant e un pecorino sardo. Il secondo tutti lo conoscono, del primo vi ho già parlato alcune volte. Si presenta con un colore giallo, il sapore è un misto di dolce e piccante.Si ottiene mescolando i formaggi “latteria”ridotti a fettine o cubetti che presentano stagionature diverse. Si impastano con la panna per ammorbidire e si aggiungono sale e pepe.

Se avete occasione venite in Friuli ad acquistarlo, ne rimarrete conquistati.

DSCF0451

Ingredienti per 4 persone

2 o 3 cespi di radicchio

formadi frant

pecorino sardo

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate il radicchio e scolatelo bene, asciugatelo e tagliatelo a metà in senso longitudinale. Adagiatelo in un tegame riscaldato e leggermente unto di olio. Cuocete da ambo i lati per circa 15 minuti, salate e pepate.

DSCF0450

Distribuite fette sottili di formaggi su ogni metà,chiudete il tegame con un coperchio e fate sciogliere i formaggi. Servite caldo.

Un Cabernet Sauvignon può trovare il giusto abbinamento con questo piatto.

PESTO ALLA GENOVESE

04 giovedì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 18 commenti

Tag

basilico, noci, parmigiano, pecorinosardo, pinoli

Finalmente dopo tanto tempo mi son decisa ad acquistare il mortaio per fare il pesto alla genovese. Come ho già detto spesso si può fare anche con il frullatore o il mixer ad immersione ma dopo averlo preparato “pestando ” tutti gli ingredienti posso assicurarvi che non è la stessa cosa.

E’ un lavoro perchè dopo un po’ fanno male le mani ma il sapore delizioso ed  il colore  invitante vi appagheranno tutti i sensi.

DSCF7332

Ingredienti per condire una pasta per 4 persone

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 di parmigiano

gr 30 di pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete qualche foglia di basilico, i pinoli,  l’aglio ed il sale nel mortaio  e iniziate a “pestare”; continuate ad aggiungere le foglie un po’ alla volta.

Quando sentirete male alle mani avrete ottenuto un composto  cremoso; aggiungete a filo l’olio  sempre mescolando.In ultimo incorporate i formaggi grattugiati e  amalgamate bene.

DSCF7335

Ecco pronto il pesto per condire le trofie o per altre preparazioni. Il pesto, chiuso nei vasetti, può essere conservato in frigo per qualche giorno

Tutte le preparazioni  base di pesto si abbineranno ad un vino aromatico: Traminer, Pigato, Sauvignon.

FREGOLA CON LA SALSICCIA

16 sabato Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

culurgiones, fregola, monicadisardegna, pecorinosardo, ravioli, salsiccia, sardegna

La fregola è un prodotto sardo che amo moltissimo. Mi son sempre domandata come da una semplice semola  si possano ricavare  quelle piccole palline. Facile  dire ” mescolate acqua e semola e poi lavoratela con i polpastrelli fino a formare delle piccole sfere”. Spero prima o poi di riuscire a veder qualcuno all’opera.

Quest’anno ho acquistato la fregola dalla signora Nanda che ha un piccolo bar-tabacchino-panetteria ecc. vicino a Solanas. Nanda, oltre alla fregola,prepara anche i ravioli e i culurgiones ( vi darò prossimamente la ricetta) e anche dell’ottimo pane cotto nel forno a legna.
Ho voluto sperimentare una ricetta con una cottura diversa: la fregola “risottata”.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di fregola (media grandezza)
gr 300 di salsiccia con finocchietto ( se la trovate)
brodo vegetale
olio extra vergine di oliva
vino bianco secco
pecorino sardo stagionato
DSCF1454
Spellate la salsiccia, tagliatela a  pezzi e rosolatela in poco olio. Aggiungete la fregola e tostatela per un paio di minuti; versate il vino e sfumatelo. Continuate la cottura aggiungendo il brodo caldo.
Servite cosparso di abbondante pecorino stagionato.
In abbinamento vi consiglio il Monica di Sardegna.

SPAGHETTI CON ZUCCHINE E PESTO ALLA GENOVESE

16 lunedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, Malvasia, pecorinosardo, sauvignon

Il basilico sta crescendo rigoglioso in terrazza in attesa dell’arrivo di mio figlio Andrea che sicuramente non vede l’ora di mangiare un bel piatto di trofie al pesto. Siccome non piace solo a lui ogni tanto mi permetto di “alleggerire” con parsimonia, naturalmente,  qualche pianta.

Ieri per non fare la solita, ma sempre squisita,  pasta al pesto ho provato ad aggiungere le zucchine passate in tegame. Risultato molto soddisfacente; le zucchine come i fagiolini si abbinano molto bene con il pesto. Un giorno voglio anche provare a fare il riso, ma devo decidere se lessarlo o farne un risotto.

DSCF0692

DSCF0689

Ingredienti  per 4 persone

gr 320 di spaghetti o linguine

3 zucchine medie

per il pesto:

gr 25 di pinoli

un mazzetto di basilico

1 spicchio di aglio (facoltativo)

gr30 pecorino sardo

gr30 parmigiano

olio di oliva extra vergine (preferibilmente ligure)

sale grosso

Preparate il pesto: mettete nel mortaio o nel mixer il basilico, l’aglio, i pinoli ed il sale e “pestate” fino a ridurli in crema; versate a filo l’olio e amalgamate tutti gli ingredienti; alla fine aggiungete i formaggi grattugiati e mescolate bene.

Dividete le zucchine in quattro(nel senso della lunghezza) e tagliatele  a dadini o a bastoncino, cuocetele in poco olio per circa 8 minuti.

Lessate la pasta, scolatela e conditela con il pesto, distribuitela nei piatti e disponete qualche cucchiaio di zucchine.

DSCF0689

In abbinamento una Malvasia o un Sauvignon.

CESTINI CON IL PANE CARASAU

15 sabato Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 15 commenti

Tag

besciamella, panecarasau, pecorinosardo

Eccomi tornata al mio blog. Del viaggio fatto a Bruxelles vi parlerò non appena riuscirò a scaricare le foto perché ho qualche problema.

Oggi vi voglio dare una ricetta con il pane carasau, prodotto tipico della Sardegna di cui vi ho parlato tempo fa quando ho presentato il pane frattau.

Con questo pane, chiamato anche carta musica  grazie al rumore che produce quando lo si mangia,si possono preparare diversi piatti che vanno dai primi agli antipasti come questi cestini che presento oggi.

Ingredienti

pane carasau

2 zucchine

1 scalogno

1 patata

besciamella

4 fette di prosciutto cotto

pecorino sardo

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Immagine

Soffriggere lo scalogno tritato, unire le zucchine e le patate tagliate a piccoli dadini; cuocere per circa 15 minuti.

Frullare grossolanamente, aggiungere il pecorino grattugiato, poca besciamella o panna fresca,sale e pepe.

Bagnare il pane nel brodo (o acqua calda), rivestire quattro stampini in alluminio, riempirli a metà con il composto di zucchine; adagiare una fetta di prosciutto e coprire con altro composto, cospargere di  pecorino e infornare a 190° per circa 20 minuti

Togliere il cestino dal contenitore e servire.

Immagine

PANE FRATTAU

12 domenica Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

monicadisardegna, panecarasau, panefrattau, pecorinosardo, uovaincamicia

Per non fare le  solite( ma ottime) lasagne al forno oggi vi consiglio questo piatto sardo nato tra le comunità pastorali della Barbagia.

Viene preparato con il famoso pane carasau che, grazie  al rumore che  provoca mangiandolo perché molto croccante, viene anche chiamato ” carta musica”; questo pane essendo secco, quindi facile da conservare, veniva e viene ancora oggi utilizzato dai pastori per accompagnare salumi e formaggi.

La ricetta mi è stata data da una collega di origini sarde; penso che il brodo di pecora, come richiede la ricetta originale, possa essere sostituito da un buon brodo di carne. Sarebbe meglio preparare porzioni singole in piccole ciotole di terracotta.

Image

Ingredienti

pane carasau

passata di pomodoro

1 spicchio di aglio

cipolla bianca

brodo di pecora o carne

4 uova in camicia

pecorino sardo grattugiato

olio extra vergine di oliva

sale

Soffriggere in poco olio l’aglio e la cipolla tritata fine; unire la passata di pomodoro e cuocere per 10 minuti circa.

Far bollire il brodo e immergere per circa 30 secondi il pane; adagiare le fette  su un piatto; disporre nelle piccole pirofile uno strato di salsa, uno  di pane, ancora uno di salsa e cospargere di pecorino; fare tre strati al massimo, sull’ultimo adagiare un uovo cotto “in camicia” cosparso di abbondante pecorino. Infornare a 200° per 10 minuti circa.

Per accompagnare questo piatto consiglio un Monica di Sardegna, vino rosso che si abbina ai primi piatti della cucina sarda.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...