Non so se al mondo esistono tante ricette della tradizione come in Italia. Ogni regione ne è ricca e nella regione stessa ci sono le versioni di zone diverse. Io amo molto questo tipo di cucina e come ho già detto diverse volte appena posso parto per qualche tour eno -gastronomico.
La ricetta di oggi,originaria del Salento, non l’ho provata durante uno di questi viaggi ma mi è stata data; appartiene a quella che veniva definita cucina povera. Si chiamava così perché le ricette venivano preparate con ingredienti semplici che, però,nelle mani delle donne di casa si trasformavano in piatti gustosi e speciali anche in occasioni importanti.
Le cocule sono delle polpettine di pane, patate e pochi altri ingredienti che sicuramente una volta non venivano pesati ma messi ad occhio. Vi do delle dosi che comunque potete variare.
Ingredienti per 4 persone
3-4 patate
gr 50 di ricotta salata grattugiata
pecorino
gr 150-180 di pangrattato
1-2 uova (dipende dalla grandezza)
menta
gr 500 di passata di pomodoro
mezza cipolla bianca
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lessate le patate e schiacciatele, mescolatele con il pangrattato, pecorino, ricotta salata,uovo e menta tritata (non troppa); salate e pepate. Amalgamate gli ingredienti e formate delle polpettine.
Fate imbiondire la cipolla tritata in poco olio, versate la passata e salate. Cuocete per 15 minuti circa. Distribuite la salsa sul fondo di una pirofila, disponete le polpette e coprite con la salsa rimasta.
Cospargete di pecorino e infornate per circa 15-20 minuti a 180°.
In abbinamento la Verdeca di Locorotondo