lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pastafrolla

BISCOTTINI PER IL TE’DELLE CINQUE

06 lunedì Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

biscotti, cioccolata, pastafrolla, tè, Udine

A Udine continua a piovere tutti i giorni quindi consoliamoci con  una  tazza di te’da gustare con questi semplici biscotti.

DSCF1117

Ingredienti per circa 40 biscotti

per la pasta frolla

gr 325 di farina 00

gr 150 di zucchero

gr 160 di burro

1 uovo intero +2 tuorli

per la copertura

gr 150 di cioccolato fondente

Preparate la  frolla: impastate  farina e burro, aggiungete l’uovo e lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido; fate un panetto e riponetelo in frigo per diverse ore.

Con la pasta formate tanti cilindri abbastanza sottili, date una forma di ferro di cavallo e  disponeteli sulla placca da forno. Cuocete a 190° per circa 15 minuti.Fate raffreddare.

Sciogliete la cioccolata a  bagnomaria o nel forno a microonde, immergete le punte dei biscotti e stendeteli su una grata per farli asciugare.

Conservate i biscotti, se riuscite a non finirli, in una scatola di latta.

 

 

CROSTATA DI CONFETTURA DI SUSINE

21 giovedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 14 commenti

Tag

burro, confettura, crostata, pastafrolla, susine

Cosa fare quando hai delle susine, raccolte dall’albero dei tuoi amici, un po’ troppo mature? Confettura, naturalmente. E se te ne avanza un po’ perché i vasetti sono insufficienti? La risposta è ovvia: una crostata.

DSCF1521

Ingredienti per la confettura

kg 1 di susine snocciolate

gr 400 di zucchero

per la frolla

gr 250 di farina 00

gr 130 di burro

gr 80 di zucchero

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

Lavate e snocciolate le susine. Mettetele in una pentola con lo zucchero e lasciatele macerare per circa mezz’ora.

Cuocete per 30 minuti; per vedere se  è pronta fate scivolare un cucchiaino di confettura in un piattino; se, dopo essersi raffreddata, lo farà lentamente è cotta al punto giusto. Versatela calda nei vasetti sterilizzati. Per maggior sicurezza sterilizzate nuovamente mettendo i vasi a bollire per circa 20 minuti.

Consiglio:anche se la confettura vi sta nei vasetti  tenetene ugualmente un po’ in parte perchè la crostata di confettura di susine è troppo buona.

Preparate la pasta frolla impastando, ma non troppo a lungo,la farina con il burro, l’uovo, lo zucchero e il lievito. Formate una palla e riponetela in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta e rivestite uno stampo. Io non metto burro perché quello presente nella frolla impedisce di attaccarsi allo stampo.Versate la confettura; con la pasta che avrete tenuto in parte formate le classiche strisce o fate delle decorazioni più fantasiose.

DSCF1509

Infornate  a 190° per circa 30 minuti.

DSCF1514

Se pensate di servire la crostata a fine pasto accompagnatela con un Ramandolo o un Fior d’Arancio spumante dei Colli Euganei, vino fresco e gradevole, dolce e morbido che profuma di uva moscato.

 

 

 

 

CROSTATINE CON CONFETTURA DI MIRTILLI (HOME MADE)

25 venerdì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 10 commenti

Tag

confettura, Malborghetto, mirtilli, pastafrolla, zuccherodicanna

La scorsa settimana abbiamo passato un paio di giorni dai nostri amici a Malborghetto; oltre ad aver fatto una bella camminata fino al rifugio Zacchi ( laghi di Fusine) abbiamo anche raccolto i mirtilli e con questi ho preparato una buona confettura.
Approfittando del fatto che oggi rientra da Bologna mia figlia Francesca e del tempo quasi autunnale ho pensato di utilizzare la confettura per fare delle crostatine.
Negli ingredienti vedrete che ho usato poco zucchero rispetto alla dose normale,questo perchè la confettura è già abbastanza dolce.

Ingredienti per 6 crostatine
per la frolla
gr 250 di farina
gr 130 di burro
1 uovo
gr 90 di zucchero
per la confettura di mirtilli
gr 1000 di mirtilli
gr 200 di zucchero di canna
gr 300 di zucchero semolato
Date una lavata veloce ai mirtilli, metteteli in una pentola e copriteli con lo zucchero; lasciateli circa mezz’ora così. Iniziate la cottura e dopo circa 30 minuti frullate, mettete un cucchiaino di confettura su un piattino e fate raffreddare; sarà pronta quando farà un po’ di difficoltà a scivolare.
Preparate la pasta frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti; il burro deve essere freddo. Formate una palla e riponetela in frigo per almeno un’ora.
Stendete la pasta e rivestite piccoli stampini per crostata,bucherellate con la forchetta per impedire che in cottura si gonfino,versate qualche cucchiaio di confettura e disponete le strisce di frolla.
Infornate per circa 18 minuti a 200°.

DSCF1336

CROSTATA DI RICOTTA E VISCIOLE

17 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

crostata, pastafrolla, ricotta, verduzzo, visciole

A Roma la comunità ebraica è la più antica del mondo occidentale, è presente  nella città da più di 2000 anni, quindi  da secoli è presente anche una forte tradizione culinaria che però, comporta anche diverse restrizioni; ad esempio non si può mangiare carne abbinata al latte, niente carne di maiale, la carne deve essere macellata e conservata seguendo delle regole stabilite nella Torah.

Ancora oggi nel ghetto di Roma si trovano numerose trattorie dove si possono provare piatti fatti con ricette nate nelle famiglie  che abitavano il ghetto secoli fa.

Ieri ho voluto preparare un dolce che fa parte della  Kosher ebraica: la crostata di ricotta e confettura di visciole.

Image

Ingredienti

Per la pasta

gr 375 di farina

gr 120 di zucchero

1 uovo intero + un tuorlo

gr 200 di burro

buccia grattugiata di un limone

Per il ripieno

1 barattolo di confettura di visciole

gr 500 di ricotta romana

gr 80 di zucchero

Preparare la pasta frolla impastando farina, burro, uova, zucchero e buccia di un limone.

Formare un panetto e tenerlo in frigo per almeno un’ora. Nel frattempo mescolare la ricotta con lo zucchero.

Stendere la frolla in uno stampo per crostate (tenerne un po’ in parte), Distribuire la confettura e in ultimo la ricotta.

Image

Con la frolla rimasta formare le strisce e disporle sulla superficie.

Infornare  per circa 35 minuti a 190°.

Image

Ho accompagnato il dolce con un Verduzzo dolce.

CROSTATINE AL LEMON CURD

07 martedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

farinadimandorle, lemoncurd, limoni, pastafrolla, zucchero

Ieri a Udine c’era una giornata primaverile ed era piacevole camminare per le vie del centro storico; erano state allestite anche le bancarelle della Befana e tra queste sono rimasta colpita da una che esponeva porcellane e confetture inglesi. Incuriosita mi sono fermata e naturalmente ho fatto acquisti: lemon curd per fare una buona crostata e confettura al rabarbaro e ginger per accompagnare i formaggi o semplicemente da spalmare sul pane.

Arrivata a casa non ho saputo resistere e mi sono messa subito all’opera: ho preparato le crostatine per il dopo cena.

Non potendo conservare a lungo il lemon curd, stamattina, per rendere meno “doloroso” il rientro a scuola mi son preparata una buona colazione con questa delizia spalmata su fette di pane tostato.

Se volete preparare la crema a casa vi do la ricetta di Sonia Peronaci del blog giallo zafferano che ho sperimentato tempo fa.

La pasta l’ho fatta con la farina di riso (ero rimasta senza farina 00) e  farina di mandorle; ho messo poco zucchero perché la crema è già abbastanza dolce, anzi, è proprio dolce.

Image

Ingredienti

per la pasta frolla

gr 200 di farina di riso

gr 50 di farina di mandorle

1 uovo

gr 80 di zucchero

gr 130 di burro

Formare una fontana con le farine e lo zucchero, mettere nel mezzo il burro appena tolto dal frigo e amalgamarlo; unire l’uovo e impastare non troppo a lungo. Formare una palla e tenerla in frigo per almeno un’ora.

Tirare la pasta e con questa rivestire gli stampini per crostate o uno stampo grande; distribuire il lemon curd e infornare per 15 -20 minuti se usate stampi piccoli, 30 per quello grande a 180°.

Se volete fare la crema in casa prendete 100 grammi di burro, 3 uova intere e 2 tuorli, un cucchiaino di maizena, la scorza e il succo di tre limoni non trattati, 220 grammi di zucchero e 10 gocce di estratto di vaniglia.

Grattugiare la scorza dei limoni, spremerli e filtrare il succo dove scioglierete la maizena.

Sciogliere il burro con lo zucchero a bagnomaria. Sbattere le uova e unirle al burro insieme al succo e alla vaniglia; continuare  a mescolare fino a che la crema si addenserà. Setacciare il lemon curd per eliminare la buccia del limone; mettere in un vasetto e conservare in frigo per pochi giorni.

 

TARTELLETTE AL CIOCCOLATO

18 lunedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 4 commenti

Tag

cioccolata, ganache, paaasitodellelipari, pannamontata, pastafrolla, rum, tartellette

Ma come può essere, è di nuovo lunedì? I giorni passano troppo in fretta.

Comunque buona settimana a tutti.

Anche per questo lunedì voglio condividere con voi il dolce che ho preparato per il pranzo della domenica.

Tartellette con ganache di cioccolato.

So che dovrei smettere di preparare  dolci;è ora di mettersi a dieta per poter affrontare le feste che sono alle porte.

Ingredienti

per la frolla

gr 250 di farina

gr 130 di burro

gr 100 di zucchero

1 uovo

per la ganache

gr 200 di cioccolato fondente

gr 100 di panna fresca

2 cucchiai di rum

gr 30 di burro

panna montata

Preparare la frolla come già vi ho spiegato in altre ricette. Metterla in frigo.

Nel frattempo mettere la panna nel microonde o a  bagnomaria.Unire la cioccolata a pezzi. Farla sciogliere bene. Amalgamare il burro e il rum. Mettere in frigo per circa un’ora.

Con la frolla rivestire gli stampi per tartellette.

Immagine

Con questi ingredienti ne vengono circa 27. Infornare a 200° per circa 13-15 minuti.

Immagine

Farle raffreddare. Distribuire la ganache con una sac a poche- Decorare con la panna montata e a piacere con granella di pistacchio o noci.

Immagine

in abbinamento una Malvasia delle Lipari passito.

CROSTATA DI ZUCCA

13 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 6 commenti

Tag

crostatadizucca, pastafrolla, ricotta, rum, valchiarò, verduzzo, zucca

La zucca è un ortaggio molto versatile, si presta a preparazioni sia salate che dolci.

A casa per fortuna tutti amano l piatti a base di zucca quindi, almeno una volta alla settimana, quando è il periodo, preparo un dolce, una pasta, gli gnocchi o le frittelle.

Sabato sera ho preparato per gli amici la crostata,dolce che amo moltissimo. Non ricordo neppure la provenienza di questa ricetta; per la prima volta l’ho preparata tanti anni fa,quando avevo i bambini piccoli,per una festa della zucca organizzata dalla nostra Parrocchia.

In Friuli molte sono le sagre dedicate a questo ortaggio. A Venzone,in provincia di Udine,si tiene a fine ottobre una famosa Festa. La cittadina,ricostruita dopo il terremoto del 1976 fa da cornice ad una rievocazione medievale con dame e cavalieri. Viene anche premiata la zucca più pesante;alcune hanno raggiunto i 350 kg. Si degustano naturalmente piatti a base di zucca.

Ingredienti

gr 200 di zucca pulita

gr 200 di ricotta

2 tuorli

gr 80 di zucchero

3 cucchiai di rum

gr 80 di panna fresca

una decina di amaretti (se sono grandi)
per la frolla
gr 250 di farina
1 uovo
gr 100 di zucchero
gr 130 di burro
Preparate la frolla impastando tutti gli ingredienti. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno mezz’ora.
Fate asciugare la zucca in forno a 200° per circa 15-20 minuti. Passatela con lo schiacciapatate. Unite la ricotta, i tuorli mescolati con lo zucchero, il rum, la panna e gli amaretti sbriciolati non troppo fini.
Amalgamate e versate il composto nello stampo rivestito con una parte della frolla.
Con la rimanente frolla formate le strisce che disporrete in diagonale.
Immagine
Infornare per circa 35-40 minuti a 180°.
Immagine
 Il Verduzzo dell’Azienda Valchiarò, dolce,avvolgente, finale lungo e lievemente amarognolo si abbina elegantemente alla crostata.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...