Forse i puristi dei passatelli storceranno il naso leggendo questa ricetta. Io adoro i passatelli in brodo, non c’è Natale in casa mia senza questo piatto della tradizione romagnola, ma ogni tanto mi piace prepararli asciutti.
Il condimento può essere una semplice salsa di pomodoro o un sugo di pesce; avendo in frigo un pezzo di stinco di prosciutto crudo ho preparato un sugo molto veloce e semplice.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di pangrattato
gr 300 di parmigiano
6 uova
un pizzico di noce moscata e uno di cannella
burro
olio extra vergine di oliva
l 2,5 di brodo
prosciutto crudo di San Daniele o Parma
Amalgamate bene tutti gli ingredienti (inizialmente mettete 5 uova poi eventualmente aggiungetene un altro). Fate un impasto compatto e lasciate riposare per mezz’ora. Non aggiungete sale perché sia pane che parmigiano sono già salati.
Dividete l’impasto in fette di circa 3-4 centimetri, inseritele una alla volta in uno schiacciapatate con i fori più grandi del normale (se non avete l’apposito attrezzo) e schiacciate direttamente nella pentola dove avrete fatto bollire il brodo o acqua e dado.
Tagliate il prosciutto a dadini e rosolatelo in un tegame con burro e olio extra vergine di oliva.
Quando i passatelli saliranno in superficie spegnete il fuoco, lasciateli riposare un paio di minuti, scolateli e versateli nel tegame con il prosciutto, aggiungete un po’ di brodo e servite cosparso di parmigiano.
In abbinamento un Friulano.