lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: passatadipomodoro

FALSOMAGRO

06 sabato Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cabernetsauvignon, concentratodipomodoro, passatadipomodoro, piselli, salamenostrano, salsicce, Sicilia

Uno dei piatti più saporiti della cucina tradizionale siciliana è sicuramente il “Falsomagro”, un rotolo di carne di manzo riempito con una ricca farcia.

C’è chi fa risalire il nome  al fatto che questo arrotolato si presenta sotto “mentite spoglie”; dall’aspetto sembra magro ma quando si taglia  a fette si presenta in tutta la sua ricchezza…quindi falsamente magro “U farsumagru”

Pare, invece, che il nome sia nato sotto la dominazione degli Angioini in Sicilia. Sappiamo che ogni popolo in Italia ha lasciato il segno in molti campi compreso quello culinario. Falso deriva dal francese “farce”(farcia), pronunciato “fars” diventato poi in siciliano “farsu”.

Tutto questo preambolo per parlare di un piatto davvero grande, ottimo per il pranzo delal domenica o per qualsiasi altra occasione. La farcia può variare da città a città ma anche da famiglia a famiglia. Io, pur non essendo siciliana, ho voluto preparare la mia versione.

DSCF0014

Ingredienti per 4 persone

1 fetta grande di vitellone(7-8 etti circa)

gr 300 di carne macinata mista

2 salsicce

gr 120 di caciocavallo

gr 100 di salame nostrano

gr 100 di piselli

3 uova sode

gr 300 di passata di pomodoro

cipolla

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

prezzemolo

aglio

vino rosso

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mescolate la carne macinata con la salsiccia, i piselli precedentemente lessati per qualche minuto, il prezzemolo e l’aglio tritati, sale e pepe.

Tritate la cipolla e fatela soffriggere in poco olio, versate la passata e il concentrato e cuocete per un paio di minuti.

Stendete la fetta di carne e battetela per assottigliarla, distribuite la carne macinata, il caciocavallo tagliato a bastoncini, il salame e le uova sode.

DSCF9946

Avvolgete formando un rotolo,stringete bene e legate con  lo spago. Fate rosolare la carne, bagnate con il vino e fate evaporare. Trasferite il rotolo nel tegame con la salsa e continuate la cottura per circa 40-45 minuti.

DSCF9997

Eliminate lo spago, tagliate la carne a fette e servitele con la salsa. Se questa dovesse avanzare condite la pasta.

DSCF0004

Un buon Cabernet sauvignon ha accompagnato il piatto.

 

 

 

 

POLPETTE ALLA GIUDIA

23 domenica Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cesanesedelpiglio, passatadipomodoro, polpette, spinaci

Questo piatto fa parte della cucina romano- giudaica; veniva preparato nel ghetto dalle  donne che cercavano con quel poco che avevano di far mangiare bene tutta la famiglia seguendo le regole stabilite nella Torah; ad esempio era proibito mangiare carne di maiale e derivati e nello stesso pasto non si potevano consumare carne e latte.

Queste polpette si differenziano da quelle che prepariamo normalmente perchè si aggiungono gli spinaci e il pane viene ammollato nel brodo anziché nel latte e penso che sia un’ottima preparazione per  far mangiare gli spinaci anche ai bambini.

Ingredienti

gr 500 di carne di manzo macinata

gr 400 di spinaci

gr 250 di passata di pomodoro

2 mestoli di brodo

1 panino raffermo

1 uovo

noce moscata

sale,pepe

Lessare per pochi minuti gli spinaci, strizzarli bene e tritarli grossolanamente; ammollare il pane nel brodo, strizzarlo e aggiungerlo alla carne mescolata agli spinaci, sale, pepe e noce moscata. Amalgamare gli ingredienti.

Mettere in un tegame la passata di pomodoro e cuocerla per qualche minuto.

Formare le polpette poco più grandi di una noce.

Adagiarle nella pentola con la salsa, aggiungere un po’ di brodo, salare e continuare la cottura per circa 20 minuti.

Immagine

In abbinamento un vino del Lazio: Cesanese del Piglio, il più importante vitigno autoctono.

INVOLTINI DI VERZA

22 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

gewurztraminer, involtini, parmigiano, passatadipomodoro, pinotgrigio, verza

Mi piacciono tutte le verdure e la verza è una di quelle che in inverno mangio molto volentieri; la metto nei minestroni,faccio il risotto, la cassoeula,la minestra e gli involtini. Qualche giorno fa avevo proprio voglia di questi ultimi; ho approfittato del fatto che siamo soli io e mio marito perché i miei figli proprio non li sopportano, quindi, via i figli, do libero sfogo a tutto quello che loro non gradiscono. Con la verza avanzata ho preparato la minestra  e con la carne del ripieno ho fatto i cannelloni, usando la sfoglia fresca avanzata dalla  preparazione delle lasagne al forno; tutto un riciclo perché proprio non ce la faccio a buttare via niente.

Immagine

Immagine

Ingredienti

8 foglie di verza

gr 400 di carne macinata mista

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

mezzo spicchio di aglio tritato

maggiorana

1 uovo

2 cucchiai di parmigiano

1 cucchiaio di pangrattato

passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

2 cucchiai di cipolla,sedano, carota tritati

sale,pepe

Immagine

Lavare e sbollentare per  pochi minuti le foglie più grandi della verza.
In una padella antiaderente rosolare la carne con il trito di verdure e l’ aglio. Lasciar intiepidire quindi aggiungere il parmigiano,il pangrattato, l’uovo, il prezzemolo, la maggiorana, il sale ed il  pepe.
Riempire le foglie di verza con la carne,arrotolarle e chiudere con lo spago.

Immagine
Disporre gli involtini in un tegame con l’olio, rosolarli, aggiungere la passata e salare.

Immagine

Continuare la cottura per 45 minuti circa aggiungendo acqua  se necessario.

Immagine

A piacere si possono accompagnare con riso al burro.

In abbinamento consiglio un Pinot grigio o un Gewurztraminer.

“CANOCE” AL POMODORO

19 domenica Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

canoce, cicaledimare, nadalutti, passatadipomodoro, pinotgrigio

BUONA DOMENICA A TUTTI!

Ieri come quasi tutti i sabati,uscendo da scuola, sono passata al mercato del pesce; c’era veramente di tutto, ma il mio sguardo si è fermato sulle “canoce” come le chiamiamo noi, meglio conosciute come canocchie o cicale di mare, belle vive e anche piene. Non ho saputo resistere perché era da un po’ che non le preparavo.

Questo crostaceo si può fare lesso, condito con olio,limone, prezzemolo, al forno, in tegame al pomodoro e tanti altri modi;io le ho preparate al pomodoro.

Ingredienti

gr 600 di canoce

1 spicchio di aglio

gr 500 di passata di pomodoro

peperoncino

prezzemolo

olio extra vergine di oliva

sale

Sciacquare le canoce e praticare un taglio sul dorso, in senso longitudinale.

Soffriggere l’aglio nell’olio, unire il peperoncino, adagiare le canoce e cuocerle per cinque minuti girandole da ambo le parti.

Toglierle dalla pentola e tenerle in parte, versare la passata nello stesso tegame e farla restringere per qualche minuto.

Image

Rimettere le canoce e farle andare a fiamma moderata per altri 5 minuti; se necessario aggiungere un po’ di acqua;salare e cospargere di prezzemolo tritato. Servire accompagnando con fette di pane  abbrustolito.

Image

Ho abbinato un Pinot grigio – Colli Orientali Friuli dell’azienda Nadalutti. Vino che non avevo ancora mai provato  che mi ha lasciata veramente soddisfatta.

PIZZETTE DI PANE

21 giovedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

mozzarella, origano, pane, passatadipomodoro, pizzette, sfoglia

Quando i miei figli frequentavano ancora la scuola,nel pomeriggio mi chiedevano sempre qualcosa di sfizioso per affrontare con maggior entusiasmo lo studio. Allora preparavo biscotti,torte o qualcosa di salato. Apprezzavano in particolar modo le pizzette di pane.

Ancora adesso quando non ho tempo o voglia di stare troppo ai fornelli le presento per cena.

Un altro tipo di pizzetta adatto in particolare per le feste dei bambini o per un aperitivo sono quelle fatte con la pasta sfoglia.

Immagine

Ingredienti

pane a fette

passata di pomodoro

mozzarella

origano

sale

Per le pizzette di sfoglia

1 o 2 sfoglie

passata di pomodoro

mozzarella

sale

Coprire le fette di pane con la passata che deve essere piuttosto densa. Adagiare le fette di mozzarella,salare e cospargere un po’ di origano. Versare su ogni fetta un velo di olio.

Immagine

Infornare a 220°fino a che la mozzarella si scioglie.

Per le pizzette di sfoglia il procedimento è lo stesso ma non va messo l’olio perchè la sfoglia è già grassa.

Infornare (forno già caldo e ventilato) a 220°per circa 10 minuti.

Se le pizzette vengono servite come aperitivo abbinare “bollicine” :Ferrari Trento brut

COSTA DI MAIALE CON FUNGHI E RADICCHIO

15 venerdì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

concentratodipomodoro, costadimaiale, erbearomatiche, funghichampignon, passatadipomodoro, radicchiodiChioggia

Qualche giorno fa avevo preparato le costicine di maiale in umido pensando,come al solito, di accompagnarle con riso lesso condito con poco burro o con patate lesse.Ho deciso invece di cambiare. Al mercato di Piazza XX settembre a Udine avevo acquistato le verdure  e tra queste radicchio rosso di Chioggia e funghi champignon.

E se provassi ad assemblare questi ingredienti?Detto,fatto. Ne è uscito un piatto unico molto gustoso.

Immagine

Ingredienti

gr 700 di costa di maiale

erbe aromatiche

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

gr 250 di passata di pomodoro

vino rosso

gr 200 di radicchio rosso

gr 200 di funghi champignon

mezza cipolla rossa

sale,pepe

Immagine

Rosolare le coste in un tegame senza condimenti perché rilasciano il loro grasso.Sfumare con il vino.

Unire le erbe aromatiche,il concentrato e la passata. Salare e pepare.Continuare la cottura; si devono quasi staccare dall’osso.

In un tegame a parte soffriggere la cipolla tritata;unire il radicchio tagliato a julienne. Stufarlo per qualche minuto,salare e  toglierlo e tenerlo in parte. Nello stesso tegame aggiungere un po’ di olio e cuocere per pochi minuti i funghi affettati. Quando son cotti salare.

Immagine

Versare le verdure nel tegame con le coste.

Cuocere per circa 5 minuti,macinare pepe fresco e servire.

Immagine

Abbino un Merlot,caldo,persistente e leggermente amarognolo nel finale.

Il Merlot è dell’Azienda Valchiarò.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...