lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pappardelle

PAPPARDELLE CON POMODORINI GRATINATI

01 sabato Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

chardonnay, pappardelle, parmigiano, pomodori

La prima volta che ho fatto questa pasta è perché ho voluto provare a riciclare i pomodorini gratinati; ne avevo fatti veramente troppi, quindi ho deciso di aggiungerli a una pasta condita con salsa di pomodoro. Sono piaciuti talmente tanto che adesso ogni volta che preparo i pomodorini gratinati devo farne in abbondanza per poterli riciclare il giorno dopo.

Immagine

Ingredienti

gr 300 di pappardelle o altra pasta
1/2 kg pomodorini ciliegino
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano
salsa di pomodoro
olio extra vergine
prezzemolo
basilico
origano
sale pepe

Mescolare il pangrattato, parmigiano, prezzemolo e basilico tritati, origano,sale,pepe. Preparare la salsa di pomodoro.

Dopo aver lavato i pomodorini tagliarli a metà, disporli in una pirofila e cospargerli con il composto di pangrattato. Versare un velo d’olio e mettere in forno a 220° per 20 minuti circa.
Nel frattempo cucinare la pasta, scolarla bene e condirla con la salsa di pomodoro,distribuirla nei piatti e adagiare i pomodorini. A piacere cospargere ancora parmigiano.

In abbinamento uno Chardonnay

PAPPARDELLE AI CECI

28 venerdì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

ceci, cecina, pappardelle, rosmarino, trebbianotoscano, vermentino

I ceci come tutti i legumi hanno un alto valore nutrizionale, sono ricchi di proteine pertanto possono sostituire la carne  e possono far parte della dieta dei celiaci poiché non contengono glutine.

I ceci vengono consumati soprattutto nel Nord Africa, Spagna e India; in Italia le regioni dove maggiormente vengono usati per preparare zuppe, pasta e insalate sono la Toscana,  Puglia, Umbria; con la farina di ceci in Liguria si prepara la farinata che in Toscana prende il nome di cecina mentre in Sicilia si fanno le panelle.

Quando si usano i ceci secchi bisogna tener presente che sia la” sosta “in acqua per almeno 12 ore, sia la cottura li fanno raddoppiare.

Il piatto che vi consiglio oggi sono le pappardelle con i ceci; una minestra che non si può definire tale perché non è abbastanza liquida, ma non può neppure essere chiamata pasta perché non è abbastanza densa; è particolarmente  gradito  nelle fredde giornate  invernali.

Ingredienti

gr 200 di pappardelle

gr 200 di ceci secchi

1 rametto di rosmarino

1 spicchio di aglio

2 pomodori maturi

pecorino grattugiato

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Immagine

Tenere i ceci a bagno per una notte. Lessarli e  scolarli. Soffriggere l’aglio intero con poco olio e il rametto di rosmarino. Unire i ceci e i pomodori tagliati a piccoli dadini. Versare 4-5 mestoli di acqua e cucinare per 15 minuti circa. Togliere l’aglio e il rosmarino e mettere le pappardelle ;cuocerle per il tempo necessario.

A fine cottura la minestra deve risultare piuttosto densa; salare,pepare,  versare un velo di olio e cospargere il pecorino preferibilmente toscano.

Immagine

In abbinamento consiglio un  Vermentino  o un Trebbiano toscano

PAPPARDELLE CON LENTICCHIE E COZZE

28 martedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cozze, lenticchie, pappardelle, pinotgrigio, uova

La ricetta di oggi la voglio dedicare a mia figlia Francesca che compie 22 anni; anche se non ha assaggiato questo piatto perché si trova a Bologna, so che lo avrebbe gradito molto

Ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo: mi son detta se fagioli e cozze stanno bene perché non dovrebbero stare altrettanto bene le lenticchie con le cozze?

Ho preparato la pasta fresca perché  è una di quelle preparazioni che mi dà un sacco di soddisfazione e l’ ho stesa con il mattarello come fanno le”sfogline” in Emilia Romagna, di solito uso la mia vecchia macchina Imperia.

Immagine

Ingredienti

kg 1 di cozze

gr 300 di farina 00

3 uova

gr 150 di lenticchie 

sedano, cipolla, carota tritati

concentrato di pomodoro

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato

vino bianco secco

Pulire le cozze con una spazzolina e lasciarle in acqua fredda per diverse ore.

Preparare la pasta come descritto nella ricetta del 4 ottobre; dalla sfoglia ricavare le pappardelle.

Immagine

Immagine

Soffriggere le verdure tritate, aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro, sale, pepe e portare a cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto.

Mettere le cozze in un tegame largo e farle aprire;  soffriggere l’aglio in poco olio, aggiungere le cozze estratte dal guscio, bagnare con il vino e far evaporare; unire il liquido filtrato e il prezzemolo tritato. 

Lessare le pappardelle al dente, scolarle e versarle nel tegame con le cozze, unire le lenticchie, amalgamare bene gli ingredienti, versare un po’ di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.

Immagine

 

In abbinamento un Pinot grigio

 

 

 

PASTA E FAGIOLI DELLA NONNA ALIDE

12 martedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

aiprem, fagioli, Friulano, lardo, ossodiprosciutto, pancetta, pappardelle, prezzemolo, Tenutaluisa

Ogni volta che preparo questo piatto è un’emozione perchè questa è la ricetta della pasta e fagioli di mia mamma.Era uno dei suoi “cavalli di battaglia”apprezzato da tutti;i miei figli ne andavano matti e ancora oggi dicono che la minestra che faccio io è molto buona ma quella della nonna Alide…..Forse hanno ragione, ma io cerco di mettere tutta la cura possibile,seguo passo passo la ricetta immaginando sempre di avere mia mamma davanti che controlla che faccia tutto nel migliore dei modi.

Immagine

Ingredienti

gr 250 di fagioli borlotti

2 patate medie

gr 100 di pancetta stufata (pezzo intero)

gr 30 di lardo

1 foglia di alloro

1 spicchio di aglio

2 cucchiai rasi di farina

1 osso di prosciutto

olio extra vergine

sale,pepe

Mettere a bagno i fagioli in acqua fredda per una notte.Cambiare l’acqua e farli bollire con le patate e la foglia di alloro. Unire l’osso di prosciutto e la pancetta.Cuocere per circa un’ora e mezza.

Con il lardo,il prezzemolo e l’aglio fare un battuto che verserete nella minestra bollente in modo che il lardo si sciolga.

Immagine

Preparare “l’aiprem”,nome ungherese di una specie di roux:in un tegamino mettere la farina e qualche cucchiaio di olio,farlo dorare e versarlo nella minestre bollente mescolando con la frusta per evitare che si formino grumi. Ultimare la cottura.

Immagine

Togliere dalla pentola l’osso di prosciutto e la pancetta. Frullare una parte di fagioli,rimettere la pentola sul fuoco e aggiungere le pappardelle spezzate.

Servire con un velo di olio (ottimo l’olio tergeste dell’Azienda Parovel) e una macinata di pepe fresco.

Consiglio di abbinare il piatto con un Friulano della Tenuta Luisa:un vino molto piacevole con un finale lungo,sapido ed equilibrato.

PAPPARDELLE AI FUNGHI CON CREMA DI ZUCCA E GELATO AL PARMIGIANO

31 giovedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

andrearibaldone, contest, crema, funghi, gelato, gorgonzola, mascarpone, pappardelle, parmigiano, semidipapavero, sesamo, zucca

Quando ho visto “Il contest con Andrea Ribaldone” ho deciso immediatamente di partecipare perchè mi piace il tema “verdure di stagione”.

Sono sempre d’accordo di cucinare in base alla stagionalità; non per niente ogni stagione ha i suoi frutti.

Dopo aver pensato che cosa preparare ho scelto come ingredienti zucca e funghi; per non fare la solita pappardella all’uovo ho preferito mescolare agli elementi base i funghi secchi

Immagine

Ingredienti:

Per le pappardelle

gr. 300 di farina 00

3 uova

gr. 20 di funghi secchi

Per la crema di zucca

gr.200 di zucca pulita

1 patata

mezzo porro

gr.50 di gorgonzola

Per il gelato al parmigiano

gr.200 di parmigiano

gr.200 di mascarpone

semi di papavero e di sesamo nero

gr.100 di pancetta stufata

olio extra vergine d’oliva

sale e pepe

 

Preparare il gelato al parmigiano: cuocere a bagnomaria il mascarpone mescolato al parmigiano fino a che diventa una crema morbida; mettere in frigorifero per diverse ore(si può preparare anche il giorno prima)

Preparare la pasta: impastare uova, farina e funghi tritati finemente. Lasciare riposare per almeno un’ora.

Tirare una sfoglia sottile e da questa ricavare le pappardelle.

Immagine

Per la crema di zucca: soffriggere il porro tritato, aggiungere la zucca a dadini, il dado e coprire con acqua. Cuocere fino a che la zucca diventa tenera.

Frullare la zucca (il composto deve essere piuttosto denso).

Soffriggere la pancetta tagliata a dadini piccolissimi.

Lessare le pappardelle e impiattarle; condirle con la crema di zucca. Con il gelato al parmigiano formare delle quenelle e adagiarle sulla pasta

Immagine

Immagine

Cospargere la pancetta, versare un velo di olio e macinare pepe fresco. Distribuire una manciata di semi di sesamo e papavero.

Per chi desidera attenuare il sapore dolce della zucca può spolverare cacao sulle pappardelle.

Con questa ricetta partecipo a “Il contest con Andrea Ribaldone”  http://www.ticucinocosi.com/2013/09/il-contest-con-andrea-ribaldone.html

In abbinamento al piatto consiglio un Pinot grigio.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra