lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pangrattato

SPAGHETTI AL RAGU’ DI PESCE SPADA

18 mercoledì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

avocado, grillo, inzolia, mandorle, pangrattato, pesce spada

Il pesce spada,come il tonno, si presta ad essere preparato in diversi modi.

Tempo fa ho presentato due modi per prepararlo crudo con una marinatura al limone ed una al mandarino; lo si può fare in modo più classico alla siciliana con capperi e olive. Qualche giorno fa ho preparato un ragù, ma fatto a modo mio.

Ingredienti

gr 300 di pesce spada

mezzo avocado

pangrattato

maggiorana

prezzemolo tritato

un cucchiaio di mandorle tritate

olio extra vergine di oliva

vino bianco secco

sale,pepe

Tagliare il pesce a piccoli dadini e rosolarlo in un tegame con poco olio. Bagnare con il vino e farlo evaporare, unire il prezzemolo e le mandorle tritate;salare e pepare.

In un altro tegame tostare, in qualche cucchiaio di olio, il pangrattato con un trito di foglie di maggiorana. Tagliare a piccoli dadini l’avocado.

Lessare gli spaghetti e versarli nel tegame con  il pesce.

Far in modo che questi assorbano bene il sugo. Servire con una spolverata di pangrattato,qualche dadino di avocado;versare un velo di olio e macinare pepe fresco

Image

Per abbinare il vino andiamo in Sicilia dove il pesce spada la fa da padrone. Un Inzolia della zona DOC Sciacca o un Grillo: due vini che accompagnano bene i piatti a base di pesce.

CARCIOFI RIPIENI

24 domenica Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 2 commenti

Tag

carciofi, castevecchio, pangrattato, parmigiano, prezzemolo, tramineraromatico

Oggi  un piatto sano, gustoso e veloce adatto anche per quelle persone che hanno poco tempo da passare intorno ai fornelli.

In Italia il carciofo si coltiva maggiormente nel Lazio, Liguria, Puglia e Sardegna;ne esistono di diverse specie.

E’ ricco di potassio, sali minerali e  cinarina. Chi ricorda Ernesto Calindri seduto a un tavolo nel bel mezzo del traffico che si gusta il Cynar? “Contro il logorio della vita moderna”:Carosello degli anni sessanta.

E’ benefico per il fegato soprattutto se consumato crudo:tagliato sottile,sottile condito con olio,limone,sale e pepe è ottimo.

La ricetta che presento oggi è forse comune a molte famiglie; io qui riporto quella di mia mamma.

Ingredienti

4 carciofi abbastanza grandi

pangrattato

parmigiano

prezzemolo

aglio

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritare il prezzemolo con l’aglio. Grattugiare il pane e il parmigiano,mettere tutto in una ciotola,aggiungere sale e pepe.

Eliminare le foglie più coriacee ai carciofi,tagliare le punte e aprirli a fiore.

Riempirli con il composto,pressare un po’ e disporli in piedi in un tegame (devono stare molto stretti).

Immagine

Versare qualche cucchiaio di olio e mezzo bicchiere di vino bianco secco; farlo evaporare a fiamma piuttosto alta. Coprire i carciofi con acqua fino a metà, salare e portare a cottura a fuoco moderato.

 

Io li dispongo in una pirofila e li metto a gratinare in forno per far sì che si formi una crosticina croccante,

Generalmente li accompagno con  un po’ di formaggio o affettato,ne viene fuori una cena leggera e sana.

Immagine

Con i carciofi abbinare un vino è difficile;io consiglio un Traminer aromatico dell’Azienda Castelvecchio (Sagrado-Go).

POLLO IN PEPITORIA

07 giovedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

aglio, alloro, cipolla, lisneris, pangrattato, pinotgrigio, pollo, prezzemolo, uovasode, vinobiancosecco

Ogni tanto quando penso a cosa preparare per pranzo o cena mi vengono in mente piatti che non faccio da anni. La ricetta di oggi è stata tolta qualche giorno fa dal cassetto dei ricordi.. Proviene dall’Enciclopedia della donna(una delle tante che ho trovato a casa di mia mamma). Veniva venduta 50 anni fa (non esagero) in fascicoli che poi venivano portati a rilegare. Sono 20 volumi “grande enciclopedia di nozioni pratiche e di cultura generale per la donna”,che trattano diversi argomenti:arredamento,merceologia,galateo,letteratura,cosmesi e naturalmente cucina sia italiana che internazionale.

La ricetta che vi propongo è il Pollo in pepitoria,un classico della cucina spagnola, così come veniva e forse viene ancora fatto nell’Hotel Palace di Madrid.

E’ un modo diverso di preparare il pollo. Buonissimo.

Vi consiglio di acquistare il pollo intero,è più conveniente.

Ingredienti

1 pollo

2 spicchi di aglio

1 cipolla bianca

2 bicchieri di vino bianco secco

farina

brodo

20 mandorle

2 uova sode

1 cartina di zafferano

4 cucchiai di pangrattato rosolato nell’olio

1 foglia di alloro

prezzemolo

sale,pepe

Immagine

Tagliare il pollo a pezzi,infarinarli e rosolarli nell’olio. Aggiungere la cipolla e l’aglio tritati; far imbiondire e bagnare con il vino; far evaporare.

Versare il brodo (deve coprire i pezzi di pollo),salare e pepare,unire la foglia di alloro. Coprire e cuocere per mezz’ora.

Aggiungere le mandorle tritate fini e lo zafferano.

 

Continuare la cottura fino a che il pollo diventa tenero.Se necessario versare ancora brodo.Non si deve asciugare troppo.

Immagine

Prima di servire cospargere di pangrattato,prezzemolo e uova sode schiacciate con la forchetta.

Immagine

In abbinamento un Pinot grigio Lis Neris,equilibrato,persistente,morbido si abbina perfettamente con il piatto

PASTA E CAVOLO

31 giovedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 1 Commento

Tag

basilico, capperi, cavolfiore, merlot, olioextraverginedioliva, pangrattato, Pasta, sarde

Questa non è la vera ricetta di pasta e cavolo alla siciliana,ma  avendo un avanzo di cavoli lessi dalla sera prima ho deciso di preparare questo piatto. Avevo,per fortuna ancora un paio di sarde sotto sale e così assemblando qualche” avanzo” ne è venuta fuori una gustosa pasta.

Ingredienti

cavolfiore

gr 320 di pasta corta

2-3 sarde sotto sale

qualche cappero

pangrattato

basilico

1 spicchi di aglio

olio extra vergine di oliva

Soffriggere uno spicchio di aglio,aggiungere le sarde lavate e diliscate e i capperi. Unire i cavolfiori e rosolarli per qualche minuto.

Mescolare il pangrattato con il basilico tritato e rosolarlo in poco olio,sempre mescolando per evitare che bruci.

Lessare la pasta;versarla nel tegame con il cavolo,amalgamare bene e cospargere di pangrattato. Irrorare con un po’ di olioImmagine

In abbinamento un bicchiere di Merlot.

PASSATELLI IN BRODO

20 domenica Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

brodo, pangrattato, parmigiano, passatelli, Pignoletto, uova

Questa è una ricetta dell’antica tradizione contadina emiliana.Si chiamano passatelli dalla forma che prendono uscendo dai buchi dell’attrezzo specifico.
In passato era un piatto delle feste,no a Natale in quanto in quell’occasione si facevano i cappelletti in brodo. Erano considerati un piatto pregiato perché fatto con pane bianco. Nella ricetta le dosi di pangrattato e parmigiano erano in egual misura ma i poveri mettevano più pane,i ricchi più parmigiano. Unica raccomandazione:controllate, se acquistate il pangrattato già pronto,che non ci siano grissini o pane al latte poiché questi impedirebbero la riuscita del piatto. E’ meglio grattugiare il pane che avete in casa. Io preparo questo piatto a Natale perché tutta la mia famiglia lo richiede. Un anno,però, avevo ospiti brasiliani a pranzo  e naturalmente ho preparato i passatelli in brodo. Avevo preso il pangrattato in panificio e purtroppo quando li ho messi in brodo sono, come si dice,andati in pappa. Una delusione enorme anche se gli ospiti li hanno mangiati ugualmente perché dicevano che il brodo era comunque buono.

Questa è la ricetta di mia cugina Sonia,romagnola doc.

 

Ingredienti

gr 300 di pangrattato

gr 300 di parmigiano

6 uova

un pizzico di noce moscata e uno di cannella

l 2,5 di brodo

Immagine

 

Amalgamare bene tutti gli ingredienti (inizialmente mettere 5 uova poi eventualmente aggiungerne uno . Fare un impasto compatto e lasciar riposare per mezz’ora. Non aggiungere sale perché sia pane che parmigiano sono già salati.

Immagine

Mettere a bollire il brodo. Dall’impasto tagliare delle fette di circa 2 cm,inserirle in uno schiacciapatate con i buchi più grandi del normale (se non avete l’apposito attrezzo) e schiacciare direttamente in pentola.Ripetere l’operazione fino ad esaurimento del composto.

Immagine

Immagine

Cuocere per un paio di minuti. Lasciar riposare e servire.

P.S io consiglio di fare sempre doppia razione perché vanno a ruba.

Immagine

Il vino che consiglio in abbinamento al piatto è il Pignoletto dei Colli Bolognesi.

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra