lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pangrattato

COSTOLETTE DI AGNELLO CON SALSA ALLA MENTA

24 martedì Gen 2017

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

agnello, costoletteagnello, londra, olioextarverginedioliva, pangrattato, Pigato

Cosa regalarmi per farmi felice? Naturalmente prodotti eno-gastronomici.

Raffaella che mi conosce bene recentemente mi ha portato da Londra una salsa alla menta e  mi ha consigliato di usarla con carne di agnello. Come taglio di carne  ho scelto le costolette perchè i tempi di cottura sono veloci.

Ingredienti per 4 persone

8 costolette di agnello

salsa di menta

pangrattato tritato grossolanamente

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

dscf3205

Salate e pepate le costolette, spalmate poca salsa alla menta  e passatele nel pangrattato.

Versate poco olio in una pirofila, adagiate la carne  e infornatela a 200° per circa 15-20 minuti.

A piacere potete anche friggere le costolette.

In abbinamento un Pigato.

 

TONNO IN CROSTA DI NERO DI SEPPIA

21 mercoledì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 15 commenti

Tag

dom, nerodiseppia, novagorica, pangrattato, slovenia, tonno

Un paio di settimane fa mi son recata  a cena a Nova Gorica, in Slovenia, al ristorante DOM. Se vi trovate da quelle parti vi consiglio di andarci, noi abbiamo mangiato molto bene e bevuto anche buoni vini del Collio sloveno. Tra i vari antipasti io ho preso “tonno in crosta al nero di seppia”. Ottima scelta sia per gli occhi che per le papille gustative.

Naturalmente  a casa  ho provato a farlo e tutto sommato il mio tonno si è avvicinato all’originale.

dscf2413

Ingredienti per 4 persone

gr 600 di tonno fresco

pangrattato

2 bustine di nero di seppia

1 limone

olio extra vergine di oliva

rosmarino

sale,pepe

In una ciotolina mettete olio e un paio di rametti di rosmarino. Mescolate il pangrattato con il nero di seppia.

Tagliate il tonno in piccoli parallelepipedi lunghi circa 10/12 centimetri  e passateli nel pangrattato  pressando  in modo di farlo aderire bene. Scaldate una pentola antiaderente e mettete un velo di olio, adagiate il tonno e fatelo rosolare su tutti i lati, in tutto cucinatelo un paio di minuti.

Tagliate i pezzi di tonno a metà e adagiateli”in piedi” su un piatto liscio.Versate qualche cucchiaino di olio al rosmarino, sale,pepe, gocce di limone e cospargete rosmarino tritato.

In abbinamento una Malvasia Istriana.

FAGIOLINI AL PANGRATTATO

12 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 6 commenti

Tag

aglio, erbearomatiche, fagiolini, pangrattato

Se volete un’idea diversa per gustare i fagiolini  o tegoline come li chiamiamo noi in Friuli eccola pronta. Vedrete che bastano pochissimi ingredienti per arricchire un piatto molto semplice.

DSCF1121

Ingredienti per 4 persone

gr 600 di fagiolini

5 cucchiai di pangrattato

1 spicchio di aglio

erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate le estremità ai fagiolini, lavateli e lessateli.

In un tegame soffriggete l’aglio, aggiungete il pangrattato e fatelo dorare. Unite i fagiolini e le erbe aromatiche e fate insaporire. Se volete dare un sapore più deciso cospargete di pecorino. Come erbe aromatiche io ho usato melissa,maggiorana,timo, prezzemolo e un paio di foglioline di menta.

 

ALICI GRATINATE

25 venerdì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

alici sardine, limone, pangrattato, pinotgrigio, sardine

Il pesce azzurro si sa fa molto bene ma spesso viene snobbato. Io ne faccio largo uso proprio per le sue qualità benefiche ma anche perché mi piace davvero. Le sardine e le alici sono le prime in classifica e mi fanno impazzire soprattutto impanate e fritte ma così si possono cucinare solo ogni tanto.

Se volete assaporarle con una croccante panatura fatele gratinare in forno,sono deliziose.

Per 4 persone

kg 1 di alici

pangrattato

parmigiano

prezzemolo

timo

buccia grattugiata di mezzo limone

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

Squamate le alici, eliminate le teste e la lisca centrale, lavatele e asciugatele.

Oliate una pirofila e disponete le alici.

Mescolate il pangrattato con il parmigiano, il timo, la buccia del limone, il prezzemolo e l’aglio tritati, sale e pepe. Distribuite il composto sulle alici coprendole bene.

DSCF8865

Irrorate con l’olio e infornate per circa 10 minuti a 200° .

Vedrete che non rimpiangerete troppo le alici fritte.

In abbinamento un Pinot grigio.

PENNE CON PANGRATTATO ALLE ERBE

25 giovedì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

melissa, menta, pancetta, pangrattato, pennerigate, timo

Come promesso, oggi vi do la ricetta delle penne al pangrattato (quello che è avanzato ieri). La ricetta è semplicissima e molto economica ma non per questo poco saporita, anzi.

DSCF7677

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di penne rigate

pangrattato

formaggio  pecorino

8 fiori di zucchina

gr 80 di pancetta a cubetti

melissa

timo

menta

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate il pistillo ai fiori di zucchina e tagliateli grossolanamente, cuoceteli  in un tegame con poco olio per un paio di minuti; aggiungete il pangrattato e fatelo rosolare,unite il pecorino e le erbe aromatiche tritate. In un tegame  a parte rosolate i cubetti di pancetta e uniteli al pangrattato.

Versate la pasta lessata nel tegame e amalgamate bene, aggiungete ancora un po’ di olio, pepe, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento uno Chardonnay.

FIORI DI ZUCCHINA RIPIENI

24 mercoledì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 8 commenti

Tag

fioridizucchina, melissa, menta, pangrattato, timo

Sappiamo tutti che  per gustare al meglio i fiori di zucchina è prepararli fritti, magari alla romana ripieni di mozzarella ed acciuga; oggi, però, voglio consigliarvi un modo diverso e più sano.

Con lo stesso preparato con cui farcirete i fiori e l’aggiunta di un altro ingrediente potrete fare  delle buone penne rigate (domani la ricetta).

DSCF7685

Ingredienti per 4 persone

16 fiori di zucchina

10 cucchiai di pangrattato

10 cucchiai di pecorino

melissa

timo

menta

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mescolate il pangrattato con il pecorino e le erbe aromatiche tritate, unite il sale, il pepe, versatelo in un tegame e rosolatelo con un po’ di olio.

Eliminate il pistillo ai fiori, lavateli velocemente sotto l’acqua fredda, asciugateli delicatamente e farciteli con il composto.

DSCF7666

Ungete un tegame  e disponete i fiori; rosolateli da ambo le parti rigirandoli con delicatezza. La cottura è molto veloce, pochi minuti per parte.

Serviteli con le zucchine lessate.

DSCF7685

PASSATELLI AL PROSCIUTTO CRUDO

13 lunedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

Friulano, pangrattato, parmigiano, passatelliinbrodo, prosciuttocrudo, sandaniele

Forse i puristi dei passatelli storceranno il naso leggendo questa ricetta. Io adoro i passatelli in brodo, non c’è Natale in casa mia senza questo piatto della tradizione romagnola, ma ogni tanto mi piace prepararli asciutti.

Il condimento può essere una semplice salsa di pomodoro o un sugo di pesce; avendo in frigo un pezzo di stinco di prosciutto crudo ho preparato un sugo molto veloce e semplice.

DSCF5582

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di pangrattato

gr 300 di parmigiano

6 uova

un pizzico di noce moscata e uno di cannella

burro

olio extra vergine di oliva

l 2,5 di brodo

prosciutto crudo di San Daniele o Parma

Amalgamate bene tutti gli ingredienti (inizialmente mettete 5 uova poi eventualmente aggiungetene un altro). Fate un impasto compatto e lasciate riposare per mezz’ora. Non aggiungete sale perché sia pane che parmigiano sono già salati.

Dividete l’impasto  in fette di circa 3-4 centimetri, inseritele una alla volta in uno schiacciapatate con i fori più grandi del normale (se non avete l’apposito attrezzo) e schiacciate direttamente nella pentola dove avrete fatto bollire il brodo o acqua e dado.

Tagliate il prosciutto a dadini e rosolatelo in un tegame con burro e olio extra vergine di oliva.

Quando i passatelli saliranno in superficie spegnete il fuoco, lasciateli riposare un paio di minuti, scolateli e versateli nel tegame con il prosciutto, aggiungete un po’ di brodo e servite cosparso di parmigiano.

In abbinamento un Friulano.

CAPESANTE GRATINATE

30 martedì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 6 commenti

Tag

antipasti, capesante, franciacorta, natale, pangrattato

In questi giorni non son proprio riuscita a seguire il blog; tra pranzi e cene con parenti e amici, figli in arrivo o in partenza non ho avuto neppure il tempo di respirare. Comunque eccomi di nuovo qui.

Oggi vi presento uno dei tanti antipasti che non manca mai sulla nostra tavola alla Vigilia di Natale: capesante gratinate. Può essere un’idea anche per il cenone di San Silvestro.

Quando le preparo mi viene da sorridere perché quando ero piccola le chiamavo “conchiglie shell” perchè ricordavano il simbolo di una nota marca di benzina.

DSCF3858

Ingredienti per 8 capesante

6 cucchiai di pangrattato

4 cucchiai di parmigiano

2 cucchiai di prezzemolo tritato

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

acqua

sale,pepe

Mescolate il pangrattato con il parmigiano, il prezzemolo e l’aglio tritati; unite sale, pepe,olio e qualche cucchiaio di acqua in modo da ottenere un composto abbastanza  cremoso.

Aprite le capesante e lavatele bene in modo da eliminare tutti i residui di sabbia, adagiatele in una teglia da forno e ricopritele con la farcia.

DSCF3855

Irrorate con un po’ di olio e infornate a 200° per circa 15 minuti.

DSCF3856

In abbinamento un Franciacorta.

 

FRITTELLE ALLE ERBE AROMATICHE

03 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

erbearomatiche, pangrattato, parmigiano, salsaaipomodori, tramineraromatico

Prima che le erbe aromatiche del mio terrazzo perdano quel po’ di vigoria rimasta dopo una stagione non troppo felice a causa delle frequenti piogge, ho fatto un raccolto per preparare il sale di cui vi ho già parlato e qualche frittella salata per “coccolarmi” un po’.

DSCF2479

Ingredienti per circa 20 frittelline

4 cucchiai di pangrattato

4 cucchiai di parmigiano

2-3 cucchiai di farina

2 uova

latte q.b.

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

erbe aromatiche (melissa, maggiorana, basilico, timo, menta, origano, finocchietto)

 

Mescolate il pangrattato con il parmigiano, la farina e le uova, salare, pepare e aggiungete tanto latte quanto basta per ottenere un composto morbido; unite  le erbe tritate  grossolanamente.

Lasciate riposare 10 minuti ed eventualmente aggiungete altro latte.

Ungete con un velo di olio un tegame antiaderente abbastanza largo; versate il composto a cucchiaiate ( 4-5 al massimo) e fate dorare da ambo i lati.

DSCF2474

Asciugate le frittelle su carta assorbente e servite calde.

Io ho preferito accompagnarle con una salsa piccante ai pomodori  di cui vi ho dato la ricetta qualche giorno fa.

In abbinamento un Traminer aromatico.

MAZZANCOLLE “IN GABBIA”

22 venerdì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 5 commenti

Tag

mazzancolle, melanzana, mercatodelpesce, olio di arachidi, pangrattato, torbatospumante, Udine

Ieri come ogni giovedì e sabato ho fatto il mio solito giretto al mercato del pesce a Udine. Volevo provare la ricetta degli gnocchetti all’acqua di Persegani con…. ve lo dico un altro giorno.

Oggi vi presento la ricetta di un antipasto particolarmente sfizioso: mazzancolle in gabbia. La “gabbia” è costituita dalla melanzana che le avvolge.

DSCF1555

Ingredienti per 4 persone

12 mazzancolle

1 melanzana lunga

1 uovo

pangrattato

farina

olio di arachidi per friggere

sale

Eliminate il carapace ( tenere la coda) e il filo intestinale alle mazzancolle; lavatele e asciugatele bene. Tagliate la melanzana nel senso della lunghezza a fette sottilissime e avvolgete le mazzancolle una ad una.

Impanate passando prima nella farina poi nell’uovo ed in ultimo nel pangrattato.

DSCF1535

Friggete nell’olio bollente e scolate bene; salate e servite calde adagiate su un letto di rucola.

Mi raccomando, se avanzano uovo e pangrattato mescolateli insieme, formate dei piccoli panetti e friggete anche quelli. A casa mia devo sempre farne avanzare; provate anche ad aggiungere nell’uovo un po’ di parmigiano…da leccarsi i baffi.

In abbinamento un Prosecco o un Torbato spumante.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...