lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pancetta

BOCCONCINI ALLA ROSA DI GORIZIA

14 mercoledì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

besciamella, Collio, Keber, pancetta, rosadigorizia

Che cos’è la rosa di Gorizia? E’ una varietà di radicchio che viene coltivato da moltissimi anni negli orti del goriziano. La produzione è abbastanza limitata perchè la sua coltivazione richiede tempi lunghi e laboriosi; il risultato di tanta fatica, però,  è eccezionale, ogni ciuffo di radicchio sembra una rosa rossa con sfumature verso il rosa e il rosso granato. Un bouquet fatto di rose di Gorizia può essere un’idea per il centro tavola.

Di sapore è leggermente amarognolo; per apprezzare la sua croccantezza va mangiato crudo ma anche cotto è ottimo.

Oggi vi presento la ricetta dei miei bocconcini al forno.

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

gr 300 di farina

3 uova

Per la farcia

gr 300 di rose di Gorizia

1 patata lessa

gr 500 di besciamella

gr 50 di pancetta

mezza cipolla rossa

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF4224

Tritate la cipolla e soffriggetela nell’olio; aggiungete la pancetta a dadini, rosolate poi unite il radicchio lavato e tritato grossolanamente. Stufate per una decina di minuti.

Lasciate intiepidire e aggiungete la patata lessa schiacciata,  un paio di cucchiai di besciamella, il parmigiano e amalgamate bene.

Preparate la pasta: impastate la farina con le uova fino ad ottenere un composto liscio e consistente; fate riposare per circa mezz’ora quindi stendete una sfoglia sottile dalla quale ricaverete rettangoli alti circa 15 centimetri.

Stendete su ogni sfoglia uno strato di farcia, arrotolate e tagliate tanti tronchetti alti circa 5 centimetri;

disponeteli, con la farcia verso l’alto, in una pirofila leggermente imburrata, coprite con la besciamella e cospargete parmigiano e pepe.

Infornate per circa 25 minuti a 200°.

DSCF4194

In abbinamento, per rimanere nella zona consiglio un Collio bianco- Keber.

 

 

INVOLTINI DI TOSONE E PANCETTA

02 venerdì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 5 commenti

Tag

Lambrusco, pancetta, parmigiano, Prosecco, tosone

Il “tosone”è un prodotto emiliano che  nasce dalla rifilatura delle forme di parmigiano poste nelle apposite fascere.

Provenendo dal formaggio non ancora sottoposto a salatura è privo di sapidità quindi per dargli un po’ di carattere bisogna impanarlo e friggerlo o metterlo sulla pizza o avvolgerlo nella pancetta come ho fatto io su consiglio di Angelo.

DSCF3916.JPG

Ingredienti per circa 20 involtini

gr 200 di tosone

20 fette di pancetta

Tagliare il tosone in tanti bastoncini, avvolgerli nella pancetta e adagiarli in una pirofila.

Infornare a 200° fino a che il formaggio si sarà sciolto. Servire caldi.

In abbinamento un Llambrusco,prosecco,involtiniambrusco o un Prosecco

ORZOTTO CON FAGIOLI

17 mercoledì Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

alloro, cannellini, fagioli, orzo, pancetta, tramineraromatico

In questi giorni sto cercando di finire tutti i sacchetti già iniziati di pasta, riso, cereali vari per far posto agli ingredienti che mi serviranno  per pranzi e cene delle festività.

Con l’orzo e i fagioli inizialmente avevo pensato di fare una minestra ma  poi ho optato per un orzotto che da tempo non preparavo.

DSCF3796

Ingredienti per 4 persone

gr 280 di orzo

gr 200 di fagioli cannellini lessati

1 foglia di alloro

1 piccola cipolla bianca

gr 60 di pancetta

parmigiano

l 1,5 di brodo

mezzo bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Stufate  la cipolla tritata in poco olio, versate i fagioli, la foglia di alloro e cuocete per un paio di minuti; versate l’orzo, mescolate e quando sentirete”sfrigolare”bagnate con il vino, fatelo evaporare e continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta.

Mantecate con poco olio e parmigiano; distribuite nei piatti e cospargete la pancetta a dadini che avrete precedentemente rosolato.

In abbinamento consiglio un Traminer aromatico

BIGNE’ SALATI

24 lunedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 7 commenti

Tag

franciacorta.prosecco, pancetta, paprika, parmigiano, sacaèpoche, zucchine

Le feste si avvicinano e le occasioni per invitare gli amici o i parenti non mancheranno. Vi suggerisco  un’idea per un aperitivo o per un buffet: bigné salati con pancetta e zucchine.

Ingredienti per circa 50 bigné medi

gr 250 di acqua

gr 150 farina

gr 100 burro

4 o 5 uova

un cucchiaio di sale

gr 50 di pancetta a dadini

3 cucchiai di parmigiano

maggiorana

paprika dolce

1 zucchina

olio extra vergine di oliva

DSCF1218 (1)

Mettete a bollire l’acqua con il sale ed il burro.Versate la farina tutta in una volta; mescolate bene fino a formare una palla che si stacchi dalle pareti della pentola.
Lasciate intiepidire e  aggiungete le uova una alla volta. L’impasto sarà pronto quando sollevandolo con un cucchiaio formerà un nastro.

Tagliate le zucchine a piccoli dadini e cuocetele con poco olio e qualche foglia di maggiorana per circa cinque minuti. Aggiungetele al composto insieme al parmigiano e alla pancetta e alla paprika dolce.

Versate il composto in una tasca da pasticcere e formate dei mucchietti distanziati perché in cottura si gonfieranno.
Infornate e cuocete per 15 minuti a 210° poi per altri 5 a 190°.

In abbinamento un Franciacorta o un Prosecco.

ZUCCHINE TONDE RIPIENE

03 sabato Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

coriandolo, pancetta, pinotgrigio, zucchinetonde

Giorni fa ho trovato dal fruttivendolo le zucchine tonde e pur sapendo che non è ancora la loro stagione non ho saputo resistere.

Questo formato si trova da pochi anni nei mercati e devo dire che sono perfette per essere riempite e costituiscono un ottimo piatto unico, sano e nutriente; di solito le riempio con la carne macinata, ma questa volta ho voluto aggiungere altri ingredienti per dare un sapore diverso.

Ingredienti per 4 persone

8 zucchine tonde

gr 200 di carne macinata mista.

4 fette di pancetta

prezzemolo

erbe aromatiche

semi di coriandolo

pecorino +parmigiano

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Cuocete le zucchine a vapore per 7 minuti circa. Tagliate la parte superiore e svuotatele. Tritate la polpa, unite sale, pepe, prezzemolo tritato, pecorino e parmigiano grattugiati e semi di coriandolo schiacciati e tritati finemente.

Mescolate la carne con prezzemolo ed erbe tritate, sale e pepe.

Adagiate  le zucchine in un tegame, distribuite sul fondo  di esse un po’ di polpa tritata, una fetta di pancetta, la carne macinata e coprite con la polpa; cospargete la superficie di parmigiano; richiudete con la parte del picciolo che avrete tenuto in parte, versate un po’ di olio extra vergine di oliva e rosolatele per qualche minuto.

Immagine

 

Prima di trasferire le zucchine in una pirofila cercate di eliminare l’acqua che si sarà formata all’interno di esse. Io le tengo strette con due cucchiai e le giro facendo attenzione a non romperle. Adagiatele ora nella teglia e infornate a  200°per circa  mezz’ora. Gli ultimi minuti lasciatele scoperte in modo che si formi una crosticina in superficie.

Immagine

Accompagnate con un Pinot grigio

MACCHERONI CON ZUCCHINE; PANCETTA E RICOTTA AFFUMICATA

17 lunedì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 14 commenti

Tag

olioextraverginedioliva, pancetta, pinotbianco, ricottaaffumicata, zucchine

Anche quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina si può mangiare bene e saporito; questo piatto ne è la prova.

Vi consiglio di preparare le zucchine la sera prima in modo da aver il pranzo pronto in meno di 20 minuti. 

Immagine

Ingredienti

gr 320 di maccheroni

3 zucchine medie

mezzo spicchio di aglio

prezzemolo

gr 60 di pancetta 

ricotta affumicata

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Rosolare l’aglio in poco olio, versare le zucchine tagliate a piccoli dadini e una volta cotte schiacciarle con la forchetta.

Tagliare la pancetta a julienne, rosolarla senza condimento e aggiungerla alle zucchine.

Lessare la pasta, scolarla bene e versarla nel tegame con le zucchine; amalgamare e servire cosparso di ricotta affumicata, una macinata di pepe e un velo di olio.

Immagine

In abbinamento un Pinot bianco

P.S. ho dovuto ripubblicare la ricetta perchè mi ero scordata di inserire le foto.

MACCHERONI CON ZUCCHINE, PANCETTA E RICOTTA AFFUMICATA

17 lunedì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

olioextraverginedioliva, pancetta, pinotbianco, ricottaaffumicata, zucchine

Anche quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina si può mangiare bene e saporito; questo piatto ne è la prova.

Vi consiglio di preparare le zucchine la sera prima in modo da aver il pranzo pronto in meno di 20 minuti. 

Ingredienti

gr 320 di maccheroni

3 zucchine medie

mezzo spicchio di aglio

prezzemolo

gr 60 di pancetta 

ricotta affumicata

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Rosolare l’aglio in poco olio, versare le zucchine tagliate a piccoli dadini e una volta cotte schiacciarle con la forchetta.

Tagliare la pancetta a julienne, rosolarla senza condimento e aggiungerla alle zucchine.

Lessare la pasta, scolarla bene e versarla nel tegame con le zucchine; amalgamare e servire cosparso di ricotta affumicata, una macinata di pepe e un velo di olio.

In abbinamento un Pinot bianco

 

PENNE CON PORRO E PANCETTA

29 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

pancetta, parmigiano, pepenero, porro, riesling

Questo piatto l’ho visto fare da mia mamma; un giorno,tanti anni fa, mi ha chiamata al telefono per dirmi che si era preparata una “pasta con i fiocchi”; quando mi ha detto gli ingredienti ero rimasta un po’ perplessa ma il giorno che me l’ha  fatta assaggiare ho capito il suo entusiasmo. E’ una pasta molto semplice, veloce, dal sapore equilibrato, una di quelle paste che quando finisci un piatto ne vorresti un altro; per me che amo il porro è così.

Ingredienti

gr 320 di pennette
1-2 porri
gr 100 di  pancetta
sale, pepe nero
olio extra vergine di oliva
parmigiano

Lessare la pasta.
In un tegame stufare con poco olio i porri tagliati a rondelle.Farli solo appassire,aggiungere eventualmente acqua.
In un tegamino a parte rosolare la pancetta  tagliata a cubetti o listerelle. Quando sarà bella croccante unirla ai porri.
Scolare la pasta al dente, versarla nel tegame e farla saltare per un minuto con i porri. Distribuire abbondante parmigiano e una generosa macinata di pepe fresco.

Immagine

In abbinamento con questo piatto propongo un Riesling Renano o del Collio goriziano

RISI E BISI

03 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

bardolinochiaretto, brodovegetale, pancetta, piselli, risi

Ieri sera a Masterchef i tre chef hanno presentato “la loro prima volta”, cioè il loro primo piatto. Barbieri a 10 anni ha preparato i suoi primi gnocchi che ha confessato di aver fatto troppo duri, Bastianich, spaghetti con polpette o come le ha chiamate lui meatball, Cracco essendo veneto,risi e bisi. Oggi “mi metto in gara” e vi presento la mia risposta a Cracco, infatti questo è il piatto che avrei scelto se fossi stata lì; la ricetta è quella della mia ormai famosa mamma quindi  è  collaudatissima e soprattutto è sempre stata apprezzata in famiglia e tra gli amici.

Questo piatto, che fa parte della cucina veneta, non si può considerare né un risotto (va fatto più liquido), né una minestra (va fatta più densa) e veniva preparato per il Doge in occasione della festa di San Marco patrono di Venezia, il 25 aprile

ingredienti

gr  500 di piselli freschi (al netto)

gr 200 di riso vialone nano

gr 50 di pancetta –fetta intera

1 cipolla

l 2 di brodo vegetale

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

burro

grana padano

sale,pepe

preparazione

Preparare il brodo vegetale con carota, sedano e mezza  cipolla; l’altra metà tritarla e rosolarla in poco burro e olio;unire la pancetta a dadini, i piselli  e un po’ di brodo.Cucinare per circa 10 minuti.Unire il prezzemolo e il brodo rimasto.

Quando bolle mettere il riso  e portare a cottura. La consistenza non deve essere né troppo liquida né troppo densa.

Cospargere abbondante  grana padano  e una macinata di pepe.

p.s. in primavera vi consiglio di surgelare i piselli freschi così potete fare la vostra minestra anche in inverno.

Image

Per il vino da abbinare rimaniamo nel Veneto:un Bardolino Chiaretto

PRANZO DI CAPODANNO

01 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

Bevagna, Bocale, lenticchie, montefalco, pancetta, salsiccia, senape, stinco dimaiale, torteldols

BUON ANNO A TUTTI!

Ecco arrivato un nuovo anno e con esso le mille domande: come sarà, cosa mi porterà, vedrò esauditi i miei desideri e quelli della mia famiglia?

Comunque il primo dell’anno, essendo io una persona ottimista,  dico  sempre che sarà un anno positivo…..poi si vedrà.

Intanto per rendere “generoso” il 2014, a pranzo mangerò le lenticchie che ho acquistato quest’estate a Bevagna in Umbria. Non mancheranno i crauti con la salsiccia e la pancetta,piatto che mia mamma preparava insieme al gulash e ai canederli (rigorosamente mangiati seguendo il Concerto di Capodanno che trasmettevano da Vienna).

Quest’anno sgarro un po’ perché per primo farò i Tortél dols, piatto tipico di Colorno (Parma), fatti con una sfoglia ripiena di zucca, mostarda, pangrattato, vino cotto, confettura di susine, da condire con burro fuso e parmigiano; per secondo uno stinco di maiale con la senape.

Come vedete un pranzo in onore di diverse regioni italiane……l’Italia unita in cucina da nord verso sud, come titola il mio e book .

Oggi vi presento la ricetta delle lenticchie; ne faccio sempre in abbondanza perché  quelle che avanzano le “riciclo” per fare la minestra.

Ingredienti

gr 400 di lenticchie

carota, cipolla, sedano tritati

gr 100 di pancetta stufata (fetta intera)

gr 300 di salsiccia

gr 100 di passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessare la salsiccia tenendola un po’ indietro.Soffriggere, ma non troppo, le verdure tritate; aggiungere le lenticchie, la passata e cucinare per qualche minuto. Coprire con acqua calda  e continuare fino che saranno tenere; a metà cottura unire la pancetta stufata tagliata in due pezzi e la salsiccia .

Image

Per rimanere in Umbria io le abbino con un Montefalco-Bocale

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...