lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: pancetta

SPIEDINI DI CARNE E NON SOLO

23 mercoledì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

alloro, pancetta, prugnesecche, salsadisoia, salsiccia

Come trasformare il solito spiedino in uno “spiedino insolito”. Bastano poche prugne secche e sentirete la differenza.

dscf3053

Ingredienti  per 4 persone

gr 300 di petto di pollo

2 salsicce

16 prugne secche snocciolate

16 fette di pancetta

trito di erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

8 foglie di alloro

per la salsa

salsa di soia

senape

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il pollo a cubotti e le salsicce a pezzi,rosolateli separatamente in pochissimo olio. Fateli raffreddare. Avvolgete le prugne nelle fette di pancetta quindi inseritene due pezzi in ogni spiedino alternando la salsiccia e il pollo. Chiudete con una foglia di alloro.

Scaldate una pentola per grigliare, adagiate gli spiedini e terminate di cuocerli.Salate, pepate e cospargete il trito di erbe aromatiche.

Preparate la salsa: mescolate un cucchiaio di senape con uno di salsa di soia, sale,pepe e olio extra vergine di oliva.

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

 

POLLO SAPORITO

26 giovedì Mag 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

pancetta, pollo, rosmarino, salvia, timo, verdicchiodimatelica

Qualche erba aromatica, rigorosamente raccolta dalle piante che coltivo in terrazza e un po’ di pancetta sono bastate per creare un semplice ma saporitissimo pollo in tegame.

Ingredienti per 4 persone

4 cosce e 4 sovracosce di pollo

pancetta

scalogno

timo

salvia

rosmarino

brandy

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF1096

Eliminate la pelle al pollo, incidete in tre punti la carne e mettete un rametto di timo, uno di salvia e uno di rosmarino; avvolgete ogni pezzo  nella pancetta.

DSCF1060

Soffriggete lo scalogno in poco olio, aggiungete la carne e rosolatela bene, bagnate con il brandy e fate sfumare. Continuate la cottura per circa 45 minuti.

Potete accompagnare con patate arrosto, purea di patate o con verdura fresca.

In abbinamento consiglio un Verdicchio di Matelica.

 

 

TORTINO DI PATATE E BROCCOLI

07 lunedì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

besciamella, broccoli, pancetta, patate, scamorza, tramineraromatico

Le qualità dei broccoli sono riconosciute da tutti, però, non tutti li apprezzano specie i bambini. Questa ricetta penso possa essere gradita perchè i broccoli vengono mascherati con patate, scamorza e una gustosissima besciamella alla curcuma.

Può anche essere una ricetta del riciclo se vi avanzano patate e broccoli lessi.

DSCF0193

Ingredienti per 4 persone

1 broccolo

4 patate

1 scamorza

pancetta a cubetti

olio extra vergine di oliva

sale

per la besciamella

gr 200 di latte

gr 20 di farina 00

gr 20 di burro

1 cucchiaio di curcuma

sale

noce moscata

Preparate la besciamella:in un pentolino preparate il roux con  il burro e la farina, versate il latte caldo e mescolate velocemente con un frustino, tenete ancora un paio di minuti sul fuoco poi unite sale e noce moscata; fate intiepidire e aggiungete la curcuma.

Lessate separatamente i broccoli (teneteli al dente) e le patate.

Fate raffreddare le patate, tagliatele a fette e conditele con sale e poco olio. Rosolate la pancetta, unite le cime di broccolo e cuocete un paio di minuti.

Ungete una pirofila, disponete uno strato di patate,uno di fette di scamorza, uno di broccoli, ancora scamorza, patate  e coprite con la besciamella.

DSCF0173

Infornate  a 200° per circa 25 minuti.

DSCF0190

In abbinamento un Traminer aromatico.

 

RAVIOLI ALLO STRACCHINO

15 mercoledì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 19 commenti

Tag

cijarsons, pancetta, ravioli, ristorante agliamici, sacarello, stracchino, Udine

La breve tregua che  ha dato il gran caldo mi ha permesso di dedicare un po’ di tempo alla cucina.

Ieri ho preparato dei ravioli fatti con la stessa pasta dei Cijarsons (ravioli friulani). L’idea mi è venuta vedendo sul canale Alice TV lo chef friulano Scarello del ristorante “Agli Amici”di Udine.

Ho preparato due tipi di farce, una con stracchino e pepe e una con stracchino e  foglie di insalata lessate. Ho usato le foglie più verdi, quelle che solitamente elimino perchè “in insalata” mi piacciono le foglie più croccanti.

Sapete perché lo stracchino(formaggio della Lombardia) ha questo nome? Sembra che derivi da “stracch”, stanco in lombardo. Quando le mucche “stracche” scendono a fondovalle dall’alpeggio producono  latte adatto alla preparazione di questo formaggio a pasta molle.

DSCF8437

Ingredienti per circa 30 ravioli

gr 200 di farina 00

gr 40 di burro

acqua

per la farcia

gr 150 di stracchino

foglie verdi di insalata lessate

sale,pepe

per il condimento

gr 100 di pancetta

parmigiano o pecorino

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mescolate la farina con il burro, aggiungete l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciate riposare in frigo per circa 20 minuti.

Strizzate le foglie di insalata, tritatele finemente emescolatele a una parte di stracchino. Nella parte rimanente di stracchino macinate un po’ pepe. Riempite due sac a poche con i composti.

Stendete la pasta in una sfoglia sottile, con l’aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi di circa 10 centimetri di diametro. Distribuite un mucchietto di farcia e richiudete a quadrifoglio o a mezzaluna.

DSCF8410DSCF8413

Mentre lessate i ravioli rosolate in un tegame antiaderente la pancetta tagliata a cubetti, bagnate con un po’ di acqua, unite circa tre cucchiai di parmigiano, pepe e  versate i ravioli.

Distribuite nei piatti e irrorate con un velo di olio. A piacere cospargete un paio di foglie di menta, daranno freschezza al piatto.

In abbinamento consiglio un vino frizzante, perfetto un Prosecco.

BOMBETTE DI CARNE

11 sabato Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

bombettedicarne, burrate, cisternino, friselle, orecchiette, pancetta, salvia, taralli, timo

Tornando dai viaggi porto sempre come souvenir alcuni  prodotti tipici del luogo visitato, sia per me che per i miei figli. Rientrando dalla Puglia per far felice Francesca che sta preparando esami,  ci siamo fermati in una infuocata Bologna per lasciarle “il pacco dono” con mozzarelle, burrate, olio, taralli e friselle. Mai regalo fu più gradito.

Naturalmente non potevamo andar via dalla città senza farci un buon piatto di lasagne alla trattoria “Al Rosso”…graditissime anche con 38°.

Quando viaggio ho anche il vizio di annotare su un notes che porto sempre con me le ricette dei piatti provati; qualche volta  trovo chi, senza problemi,  mi dà gli ingredienti, il più delle volte, però,  devo cercare di carpire i sapori da sola.

A casa ho voluto preparare  le “bombette” di carne che sono venute molto appetitose pur non essendo state cucinate nel forno a legna come quelle di Cisternino.

073

Ingredienti per 10 bombette

gr 300 di carne macinata mista

gr 100 di formaggio Asiago

10 fette di pancetta

salvia

timo

rosmarino

sale,pepe

DSCF8357

Mescolate la carne con il timo (ho usato quello profumatissimo che ho preparato a Ostuni), sale, pepe; tagliate il formaggio a cubetti non troppo piccoli.

Suddividete la carne di 10 porzioni, fate delle palline, appiattitele e mettete nel mezzo un cubetto di formaggio; richiudete e date forma di un cilindro.

DSCF8358

Ripetete fino ad esaurimento. Avvolgete ogni bombetta in una fetta di pancetta e adagiatele sulla griglia calda dove avrete sparso rametti di rosmarino e foglie di salvia.

068071

Cuocete da tutti i lati per circa 12 minuti e servite calde.

072

Accompagnate con Primitivo.

PENNE CON PANGRATTATO ALLE ERBE

25 giovedì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

melissa, menta, pancetta, pangrattato, pennerigate, timo

Come promesso, oggi vi do la ricetta delle penne al pangrattato (quello che è avanzato ieri). La ricetta è semplicissima e molto economica ma non per questo poco saporita, anzi.

DSCF7677

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di penne rigate

pangrattato

formaggio  pecorino

8 fiori di zucchina

gr 80 di pancetta a cubetti

melissa

timo

menta

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate il pistillo ai fiori di zucchina e tagliateli grossolanamente, cuoceteli  in un tegame con poco olio per un paio di minuti; aggiungete il pangrattato e fatelo rosolare,unite il pecorino e le erbe aromatiche tritate. In un tegame  a parte rosolate i cubetti di pancetta e uniteli al pangrattato.

Versate la pasta lessata nel tegame e amalgamate bene, aggiungete ancora un po’ di olio, pepe, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento uno Chardonnay.

RISOTTO CON LE QUAGLIE

30 lunedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carnaroli, Chianti, pancetta, parmigiano, quaglie, riso, timo

Il riso è un po’ come il fritto, buono con tutto.

Il risotto con le quaglie è un piatto dell’antica tradizione culinaria che veniva preparato soprattutto dai cacciatori. Non lo preparo troppo spesso perché non sempre trovo le quaglie.

Per la preparazione di questo risotto ho usato la polpa delle coscette, il petto l’ho utilizzato diversamente.

DSCF5455

Ingredienti per 4 persone

4 quaglie

gr 320 di riso carnaroli

gr 50 di pancetta

salvia

timo

l. 1 di brodo

vino rosso

parmigiano

1 scalogno

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Da ogni quaglia togliete il petto e mettetelo in parte per utilizzarlo diversamente.

Tagliate la pancetta a piccoli cubetti e rosolatela in un tegame con poco olio, adagiate le cosce e carcassa, le foglie di salvia, il timo, salate e pepate. Bagnate con mezzo bicchiere di vino ( io ho usato un buon Chianti, lo stesso che ho bevuto in abbinamento al piatto) e fate evaporare. Cuocete per circa 15 minuti.

Fate raffreddare quindi spolpate le cosce, mettetele in una casseruola dove avrete soffritto lo scalogno tritato e aggiungete il riso e il sugo delle quaglie, tostatelo e continuate la cottura versando il brodo un po’ alla volta.

Mantecate con una noce di burro o con poco olio e parmigiano

In abbinamento un Chianti.

SPATZLE AL CAVOLO ROMANESCO CONDITI CON PESTO ALLA GENOVESE

25 mercoledì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

cavoloromanesco, gewurztraminer, pancetta, pestoallagenovese, ricottaaffumicata, spatzle

Con questa ricetta ho voluto far incontrare nel piatto tre Regioni: il Trentino Alto Adige con gli spatzle, il Lazio con il cavolo romanesco e la Liguria con il pesto. Non avevo idea della riuscita, ma come avrete capito mi piace sperimentare nuovi abbinamenti. Per precauzione  ho preparato anche un altro condimento: pancetta rosolata e ricotta affumicata.

In conclusione posso ritenermi soddisfatta perché il pesto si è “sposato” bene con il sapore del cavolfiore.

DSCF4853

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina

2 uova

latte q.b.

4-5 cucchiai di cavolfiore romanesco lessato e frullato

un pizzico di noce moscata

sale,pepe

pesto alla genovese

Mescolate la farina con le uova e il cavolfiore frullato, aggiungete poco latte alla volta(dovete ottenere un composto simile a quello delle crespelle), salate, pepate e grattugiate un pizzico di noce moscata.

Mettete a bollire l’acqua, salatela e iniziate a versare il composto nell’apposito attrezzo per fare gli spatzle. Raccoglieteli con la schiumarola e scolateli bene.

Conditeli con il pesto ma provateli anche con un intingolo di pancetta rosolata e una grattugiata di ricotta affumicata.

In abbinamento un Gewurztraminer Alto Adige

 

 

SALATINI

10 martedì Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 9 commenti

Tag

franciacorta, pancetta, parmigiano, Prosecco, wurstel

Un’idea semplice e veloce per un aperitivo: salatini di pasta sfoglia farciti con wurstel, pancetta, verdure, acciughe, ecc.

DSCF4259

Ingredienti

1 sfoglia meglio se quadrata

wurstel sottili

pancetta

parmigiano

1 tuorlo d’uovo

sale

Aprite la sfoglia e salatela leggermente, su una parte distribuite i wurstel, richiudete e tagliate a tronchetti di circa 5 centimetri. Tagliate dei rettangoli lunghi 10 centimetri e larghi circa 3, distribuite una fettina sottile di pancetta o prosciutto o parmigiano grattugiato e attorcigliateli; se mettete il parmigiano per farlo aderire bagnate  la sfoglia con pochissima acqua.

Perchè le sfoglie diventino belle dorate vanno spennellate  con il tuorlo sbattuto. A piacere si possono cospargere di semi di papavero o sesamo.

Infornate a 220° per circa 12 minuti.

Se le sfoglie vengono servite come aperitivo le accompagnerete con un Prosecco o un buon Franciacorta.

 

FARAONA AL FORNO

21 mercoledì Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

Bardolino, faraona, pancetta, patatetonde, ragùdifaraona, rosmarino, timo

Per voi qual è il  piatto della domenica o delle feste? Per me è un piatto come quello che vi presento oggi: la faraona al forno con patate tonde e carote.

La carne della faraona, rispetto a quella del pollo è più aromatica e saporita, è magra, ricca di proteine e si presta a diverse preparazioni.

Con il petto ho preparato un gustoso ragù, le rimanenti parti le ho fatte al forno.

DSCF4317

Ingredienti per 4 persone

1 faraona

rosmarino

timo

4 chiodi di garofano

3 bacche di ginepro

gr 100 di pancetta

un bicchiere di vino bianco secco

brodo

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

per il contorno

4 carote

6 patate

Se la faraona ha ancora le interiora eliminatele; dopo averla tagliata a pezzi, salatela, pepatela e bardatela con la pancetta; adagiate la carne in un tegame, aggiungete olio, rosmarino, timo, chiodi di garofano e bacche di ginepro schiacciate.

DSCF4285

Rosolate la carne da tutte le parti, bagnate con il vino e fate evaporare.

Mettete la faraona in una teglia e continuate la cottura nel forno già caldo. Bagnate di tanto in tanto con il brodo ( va bene anche di dado). Dopo 50 minuti aggiungete le carote;ancora circa 20 minuti e la faraona è pronta.

Nel frattempo avrete preparato le patate tonde. Con l’apposito scavino ricavate dalle patate sbucciate e lavate tante palline.

Cuocetele nel microonde per 10 minuti poi passatele in tegame con olio e rosmarino fino a che avranno preso un bel colore dorato.

Servite la faraona con le patate e le carote.

DSCF4330

Per questo piatto consiglio  un Bardolino;caldo, morbido ed equilibrato si abbina egregiamente con la faraona.

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...