La breve tregua che ha dato il gran caldo mi ha permesso di dedicare un po’ di tempo alla cucina.
Ieri ho preparato dei ravioli fatti con la stessa pasta dei Cijarsons (ravioli friulani). L’idea mi è venuta vedendo sul canale Alice TV lo chef friulano Scarello del ristorante “Agli Amici”di Udine.
Ho preparato due tipi di farce, una con stracchino e pepe e una con stracchino e foglie di insalata lessate. Ho usato le foglie più verdi, quelle che solitamente elimino perchè “in insalata” mi piacciono le foglie più croccanti.
Sapete perché lo stracchino(formaggio della Lombardia) ha questo nome? Sembra che derivi da “stracch”, stanco in lombardo. Quando le mucche “stracche” scendono a fondovalle dall’alpeggio producono latte adatto alla preparazione di questo formaggio a pasta molle.

Ingredienti per circa 30 ravioli
gr 200 di farina 00
gr 40 di burro
acqua
per la farcia
gr 150 di stracchino
foglie verdi di insalata lessate
sale,pepe
per il condimento
gr 100 di pancetta
parmigiano o pecorino
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Mescolate la farina con il burro, aggiungete l’acqua un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lasciate riposare in frigo per circa 20 minuti.
Strizzate le foglie di insalata, tritatele finemente emescolatele a una parte di stracchino. Nella parte rimanente di stracchino macinate un po’ pepe. Riempite due sac a poche con i composti.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile, con l’aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi di circa 10 centimetri di diametro. Distribuite un mucchietto di farcia e richiudete a quadrifoglio o a mezzaluna.


Mentre lessate i ravioli rosolate in un tegame antiaderente la pancetta tagliata a cubetti, bagnate con un po’ di acqua, unite circa tre cucchiai di parmigiano, pepe e versate i ravioli.
Distribuite nei piatti e irrorate con un velo di olio. A piacere cospargete un paio di foglie di menta, daranno freschezza al piatto.
In abbinamento consiglio un vino frizzante, perfetto un Prosecco.