lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: origano

SFORMATINI DI MELANZANE

01 domenica Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 13 commenti

Tag

concentratosdipomodoro, melanzane, merlot, origano, prezzemolo

Con la ricetta di oggi vado un po’ contro i miei principi, infatti l’ingrediente principale è la melanzana, ortaggio che, generalmente, consumo solo in estate. Ogni tanto, però, una trasgressione è lecita.

DSCF4516

Ingredienti per 6 sformatini

1 melanzana grande

gr 200 di carne macinata mista

1 albume

2 cucchiai di parmigiano

1 mozzarella

2 cucchiai di pangrattato

1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

prezzemolo tritato

salsa di pomodoro

aglio

origano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate a fette sottili le melanzane, adagiatele sulla placca da forno, salate,pepate, cospargete di origano e versate un velo di olio. Infornate per circa 15 minuti.

Rosolate la carne con un paio di cucchiai di olio poi continuate la cottura per circa 20 minuti; fate raffreddare, aggiungete prezzemolo, il concentrato, l’albume leggermente sbattuto, uno spicchio di aglio tritato, sale, pepe, parmigiano,pangrattato e qualche cubetto di mozzarella.

DSCF4500

Rivestite le formine con le fette di melanzane, distribuite la carne, adagiate una fetta di mozzarella e richiudete.

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

Rovesciate le formine e servite gli sformatini caldi con salsa di pomodoro e fili di buccia di melanzana fritti.

In abbinamento un Merlot.

PASTA…NELLE MELANZANE

16 mercoledì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

barberad'alba, basilico, garofalo, melanzane, origano, spaghetti

Ecco un piatto unico dal sapore straordinario davanti al quale anche un bambino che non ama le verdure non può rimanere indifferente.
Come vedrete dalle spiegazioni non è difficile, l’unica cosa è stare attenti a non riempire troppo le fette con gli spaghetti.
Per la pasta vi consiglio la Garofalo perché è più porosa quindi raccoglie meglio il sugo.
DSCF1005
Ingredienti per 4 persone
8 fette di melanzane tonde abbastanza grandi
gr 200 di spaghetti
1 mozzarella
salsa di pomodoro
parmigiano
basilico
origano
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Tagliate le fette di melanzana, cospargetele di sale e lasciatele per mezz’ora a perdere l’acqua amara.
Friggetele e asciugatele bene su carta assorbente.Lessate al dente gli spaghetti, scolateli, conditeli con la salsa e aggiungete la mozzarella a dadini.

Stendete le fette di melanzana su un tagliare e distribuite su ognuna un po’ di pasta raccolta con la forchetta;

cospargete basilico e origano. Richiudete e adagiate gli involtini in una pirofila unta con poco olio, distribuite qualche cucchiaio di salsa, cospargete di parmigiano e infornate per circa 7-8 minuti a 200°.

DSCF0989

Come dosi ho messo due fette di melanzana a testa ma vi suggerisco di farne qualcuna in più. Se avanza pasta potete fare una frittata.

In abbinamento una Barbera d’Alba.

LONZA DI MAIALE CON MELANZANE

05 giovedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cabernetsauvignon, melanzane, origano, parmigiano

Quando mi prende la voglia di qualcosa di nuovo apro il  frigorifero e ispeziono. Ho trovato  delle melanzane tonde, salsa di pomodoro già pronta, parmigiano e fettine di lonza di maiale. Non volevo usare questi ingredienti  separatamente bensì tutti insieme, ma come? Pizzette di melanzane adagiate sulle fette di lonza… mi è sembrata una buona idea.

DSCF0537

Ecco la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di lonza di maiale

1 melanzana

parmigiano

origano

timo

salvia

rosmarino

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Ricavate dalla melanzana 8 fette non troppo sottili, adagiatele in una teglia da forno unta con poco olio, salatele e cospargetele di origano; infornatele per circa 10 minuti a 200°.

In un tegame antiaderente rosolate le fettine di carne con le erbe aromatiche e una macinata di pepe;

disponete su ognuna una fetta di melanzana, distribuite un cucchiaio di salsa e uno di parmigiano, copritele e continuate la cottura per altri 5-7 minuti, fino a che il formaggio si sarà sciolto.

DSCF0529

Molto soddisfatta del risultato ottenuto ho deciso di condividere con voi la ricetta.

DSCF0537

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

 

INSALATA ALLA PANTESCA

21 mercoledì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 4 commenti

Tag

aziendaMarino, capperidipantelleria, cipolladitropea, olioextraverginedioliva, origano

Tempo di insalatone fresche e colorate, eccone una che le rappresenta egregiamente: insalata alla pantesca, cioè dell’isola di Pantelleria, famosa per i suoi capperi.

Prepararla è molto facile, gli ingredienti  sono pochi ma devono essere di buona qualità; se riuscite procuratevi i capperi di Pantelleria; le olive nere possono essere  taggiasche, siciliane o pugliesi. Anche l’origano dovrebbe essere quello essiccato al sole del meridione, il gusto è totalmente diverso. Io ho usato sia l’olio extra vergine che l’origano dell’azienda Marino  di Ferla in provincia di Siracusa che ho acquistato alla Fiera dell’olio a Trieste; vi assicuro che questi ingredienti fanno la differenza. Se avete piacere potete acquistare i prodotti  online.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di patate meglio se novelle

gr 200 di pomodori Pachino

gr 150 di tonno sott’olio

1 cipolla rossa di Tropea

basilico

origano

olive nere

capperi sotto sale

olio extra vergine di oliva

Lavate i capperi per eliminare il sale in eccesso; lessate le patate e  tagliatele  a fette così come  la cipolla; i pomodori li dividete a metà; mettete tutto in una terrina o un piatto da portata, distribuite i capperi,il tonno, le olive snocciolate, il basilico e una buona dose di origano. Condite con olio e sale.

Il mio consiglio è di farne in abbondanza perché andrà a ruba.

 

MEZZE MANICHE ALLE VERDURE

18 domenica Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

basilico, maggiorana, melanzana, menta, origano, parmigiano, peperone, ribollagialla, zucchina

Colore, sapore, profumo, estate,sole,ecco cosa si racchiude in questa pasta.

Mi piace perché oltre ad essere molto saporita è anche leggera; infatti si possono diminuire  i grammi di pasta che mettiamo di solito, importante è condirla con una generosa dose di verdure.

Vi raccomando la cottura separata delle verdure  perché così ognuna manterrà le proprie caratteristiche.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr 240 di mezze maniche

1 zucchina

1 melanzana lunga

1 peperone

1 cipollotto

3 pomodori maturi

parmigiano

pepe

olio extra vergine di oliva

sale

menta, origano, maggiorana,basilico

Lavate e tagliate tutte le verdure a julienne, mettete in un tegame il cipollotto con poco olio, rosolatelo leggermente e unite il peperone con qualche fogliolina di menta, il sale e il pepe e cucinate per 5 minuti; toglietelo, quindi,  dal tegame e tenetelo in parte, mettete ora le zucchine con le foglioline di maggiorana,sale e procedete con la cottura per 5 minuti poi mettetele in parte con il peperone; stesso procedimento per la melanzana.

Togliete i semi al pomodoro e tagliatelo a listerelle, mettetelo nel tegame con poco olio e origano; versate ora tutte le verdure, tenete sul fuoco un minuto, aggiungete qualche foglia di basilico.

Lessate la pasta e versatela nel tegame con le verdure, conditela con un velo di olio e cospargete di parmigiano.

Immagine

In abbinamento vi consiglio la Ribolla Gialla del Collio

PENNE ALLA GRECA

02 venerdì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

ansonica, basilico, feta, olivenerekalamata, origano, penne, pomodoriciliegino

Anche se oggi la giornata di estivo non ha nulla perché sta piovendo, voglio presentarvi un piatto che fa pensare al sole, al cielo terso, al caldo, alle vacanze… forse sto correndo un po’ troppo, ma sognare non fa mai male.

Forse l’avrete capito che i piatti che preparo più frequentemente sono i primi;  vedere un trionfo di pasta o di risotto  mi mette subito di buon umore; non serve un piatto pieno ma uno gradevole  alla vista oltre che al gusto e all’olfatto. Quello di oggi si presenta con tutta la sua vivacità: l’ho chiamato pasta”alla greca” perchè uno degli ingredienti è la feta.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr,320 di pennette rigate

gr 100 di feta greco

gr 300.pomodori ciliegino

gr 40 olive nere

1 spicchio di aglio

origano

qualche foglia di basilico

un cucchiaio di parmigiano

peperoncino

olio extra vergine di oliva
sale

In un tegame fate soffriggere l’aglio con il peperoncino,versate i pomodorini tagliati a metà, l’origano e le olive nere(per rimanere in terra greca sono preferibili quelle Kalamata); cuocete per 10 minuti. Aggiungete la feta a dadini e il basilico.

Immagine

Scolate la  pasta al dente,  versatela nel tegame e fatela saltare, cospargete di parmigiano, se gradito.

In abbinamento  un Ansonica -Elba, vino bianco secco con una discreta struttura, fresco e sapido.

PARMIGIANA DI ZUCCHINE

30 domenica Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, falanghinadelmassico, origano, parmigiana, salsadipomodoro, zucchine

Generalmente mi piace preparare i piatti con i prodotti di stagione, sono più buoni e poi è bello aspettare la primavera per mangiare gli asparagi o l’estate che ci offre quel tripudio di verdure colorate. Una volta in inverno di certo non si trovavano pomodori, melanzane e peperoni, ogni stagione aveva i suoi frutti e forse erano più apprezzati.

Detto questo, giorni fa ho voluto preparare una parmigiana di zucchine che ho accompagnato con funghi prataioli crudi con scaglie di parmigiano, conditi con olio e limone.

Immagine

Ingredienti

gr 750 di zucchine
gr 500 di salsa di pomodoro
gr 300 di mozzarella
parmigiano
olio di arachide per friggere
origano
basilico
sale

Tagliare le zucchine nel senso della lunghezza(1/2 cm di spessore ), infarinarle e friggerle.Scolarle bene e asciugarle su carta assorbente. Questa volta, andando un po’ contro i miei principi, non ho voluto friggere  le zucchine ma le ho passate in padella con un po’ di olio.
Preparare la salsa di pomodoro,unire basilico, origano e sale.
Mettere sul fondo di una pirofila un po’ di salsa. Disporre le zucchine, coprire con la  salsa, distribuire la mozzarella a dadini e cospargere di parmigiano.

Immagine

Continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Infornare a 200° per circa 35 minuti.

Immagine

In abbinamento un Bianco di Falerno del Massico a base di falanghina che accompagna bene i piatti a base di pomodoro.

 

PESCE SPADA ALLE OLIVE

21 sabato Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

capperi, grillo, inzolia, olivenere, origano, pescespada, pinoli

Ancora un piatto con il pesce spada.

Forse avrete capito che questo è un pesce che preparo spesso. E’ vero anche che è buono, non richiede lunghe cotture ed è molto versatile. Inoltre mi riporta all’estate, al sole, al mare. Mamma mia, siamo a Natale e io penso al mare. E’ normale?

Meglio passare alla ricetta.

Image

Ingredienti

4 tranci di pesce spada

2 cucchiai di capperi sotto sale

pomodori ciliegino

gr 60 di olive nere snocciolate

2 cucchiai di pinoli

origano

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Adagiare i tranci di pesce in un tegame con poco olio. Rosolare da tutti  due i lati; bagnare con il vino e far evaporare. Aggiungere i pomodori tagliati a metà, l’origano, le olive, i capperi e i pinoli; salare e pepare.

Image

Cuocere a fuoco moderato per circa 7 minuti. Disporre  i tranci nei piatti e versare un velo di olio.

Per rendere omaggio alla regione dove il pesce spada la fa da padrone accompagneremo il piatto con un buon bicchiere di Grillo o Inzolia.

PIZZETTE DI PANE

21 giovedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

mozzarella, origano, pane, passatadipomodoro, pizzette, sfoglia

Quando i miei figli frequentavano ancora la scuola,nel pomeriggio mi chiedevano sempre qualcosa di sfizioso per affrontare con maggior entusiasmo lo studio. Allora preparavo biscotti,torte o qualcosa di salato. Apprezzavano in particolar modo le pizzette di pane.

Ancora adesso quando non ho tempo o voglia di stare troppo ai fornelli le presento per cena.

Un altro tipo di pizzetta adatto in particolare per le feste dei bambini o per un aperitivo sono quelle fatte con la pasta sfoglia.

Immagine

Ingredienti

pane a fette

passata di pomodoro

mozzarella

origano

sale

Per le pizzette di sfoglia

1 o 2 sfoglie

passata di pomodoro

mozzarella

sale

Coprire le fette di pane con la passata che deve essere piuttosto densa. Adagiare le fette di mozzarella,salare e cospargere un po’ di origano. Versare su ogni fetta un velo di olio.

Immagine

Infornare a 220°fino a che la mozzarella si scioglie.

Per le pizzette di sfoglia il procedimento è lo stesso ma non va messo l’olio perchè la sfoglia è già grassa.

Infornare (forno già caldo e ventilato) a 220°per circa 10 minuti.

Se le pizzette vengono servite come aperitivo abbinare “bollicine” :Ferrari Trento brut

PASTA CON CREMA DI POMODORI SECCHI

16 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, olio, origano, parmigiano, pomodoriciliegino, pomodorisecchi

Il bel tempo invoglia a preparare piatti estivi.

Giorni fa avevo proprio voglia di una bella pasta con i pomodori.

In dispensa avevo degli ottimi pomodori secchi e delle mandorle di Avola che mia sorella mi ha portato dalla Sicilia; i pomodorini ciliegino e i pinoli non mancano mai;nel terrazzo ho ancora le piante aromatiche. Hanno ancora le foglie belle verdi,forse più che in estate.Anche il basilico,che credevo avesse ormai terminato il suo ciclo, continua a crescere.

Bene, prepariamo la pasta.

Immagine

Ingredienti

gr 320 di pasta corta

gr 100 di pomodori secchi

gr 250 di pomodori ciliegino

basilico

origano

1 spicchio di aglio

gr 40 di mandorle

gr 20 di pinoli

parmigiano

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Immagine

Soffriggere l’aglio e il peperoncino in poco olio.Aggiungere i pomodori secchi fatti ammollare nell’acqua calda e tagliati a pezzetti. Unire gr 150 di pomodori ciliegino,il basilico e l’origano. Cuocere per circa 10 minuti. Frullare  e ridurre in crema.Nello stesso tegame versare qualche cucchiaio di olio,aggiungere i rimanenti pomodorini tagliati in quattro;unire le mandorle e i pinoli tritati, Far appassire il pomodoro.

Immagine

Lessare la pasta e condirla con la crema

Mettere nei piatti e distribuire i pomodori con le mandorle. Cospargere di parmigiano.

Accompagnare con uno Chardonnay

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...