lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: orecchiette

ORECCHIETTE(FATTE IN CASA) CON I BROCCOLI

25 venerdì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, broccoli, marcantabrico, negroamaro, orecchiette, pecorino

Prova e riprova le cose alla fine riescono. Non so quante volte ho tentato di fare le orecchiette in casa ma non mi sono mai riuscite bene, avevano sempre dei difetti.Due sere fa, mentre stavo vedendo la televisione, mi è venuta un’improvvisa voglia di riprovare.

Non avrò raggiunto la perfezione ma penso di essere riuscita nel mio intento.

Non son riuscita a trovare le cime di rapa quindi ho optato per i broccoli che ho insaporito con aglio e acciughe del Mar Cantabrico che ho acquistato alla” Boqueria” famoso mercato di Barcellona.

DSCF0755

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

1 broccolo

6-7 filetti di acciughe del Mar Cantabrico

1 spicchio di aglio

pecorino

olio extra vergine di oliva

Mescolate la farina con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo; lasciate riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri e da questi tagliate piccoli pezzi. Con il pollice trascinate i pezzi di pasta in  modo che questa si curvi e prenda  la forma di una conchiglia. Poggiate  la pasta  sulla punta del pollice e rovesciatela all’indietro; a questo punto avrete ottenuto l’orecchietta. I bordi risulteranno più spessi rispetto al centro.

DSCF0729DSCF0749

Lessate il broccolo per una decina di minuti. Soffriggete l’aglio in poco olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere; versate le cime dei broccoli e mescolate per un paio di minuti. Lessate la pasta, scolatela e versatela nel tegame con i broccoli, pepate e fate insaporire.

Servite cosparso di abbondante pecorino.

In abbinamento consiglio un Negro Amaro.

BOMBETTE DI CARNE

11 sabato Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

bombettedicarne, burrate, cisternino, friselle, orecchiette, pancetta, salvia, taralli, timo

Tornando dai viaggi porto sempre come souvenir alcuni  prodotti tipici del luogo visitato, sia per me che per i miei figli. Rientrando dalla Puglia per far felice Francesca che sta preparando esami,  ci siamo fermati in una infuocata Bologna per lasciarle “il pacco dono” con mozzarelle, burrate, olio, taralli e friselle. Mai regalo fu più gradito.

Naturalmente non potevamo andar via dalla città senza farci un buon piatto di lasagne alla trattoria “Al Rosso”…graditissime anche con 38°.

Quando viaggio ho anche il vizio di annotare su un notes che porto sempre con me le ricette dei piatti provati; qualche volta  trovo chi, senza problemi,  mi dà gli ingredienti, il più delle volte, però,  devo cercare di carpire i sapori da sola.

A casa ho voluto preparare  le “bombette” di carne che sono venute molto appetitose pur non essendo state cucinate nel forno a legna come quelle di Cisternino.

073

Ingredienti per 10 bombette

gr 300 di carne macinata mista

gr 100 di formaggio Asiago

10 fette di pancetta

salvia

timo

rosmarino

sale,pepe

DSCF8357

Mescolate la carne con il timo (ho usato quello profumatissimo che ho preparato a Ostuni), sale, pepe; tagliate il formaggio a cubetti non troppo piccoli.

Suddividete la carne di 10 porzioni, fate delle palline, appiattitele e mettete nel mezzo un cubetto di formaggio; richiudete e date forma di un cilindro.

DSCF8358

Ripetete fino ad esaurimento. Avvolgete ogni bombetta in una fetta di pancetta e adagiatele sulla griglia calda dove avrete sparso rametti di rosmarino e foglie di salvia.

068071

Cuocete da tutti i lati per circa 12 minuti e servite calde.

072

Accompagnate con Primitivo.

VIAGGIO IN PUGLIA TRA MARE ARTE BUON CIBO OLIO E VINO

09 giovedì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, VIAGGI

≈ 15 commenti

Tag

alberobello, altamura, brilloparlante, cegliemessapicaaltamura, matera, modugno, orecchiette, ostuni, polignanoamare, puglia, starscinati, timo

Descrivere la Puglia in poche righe non è possibile quindi cercherò di trasmettervi attraverso le parole e le fotografie le emozioni che ho provato visitando questa meravigliosa Regione.

Dopo un viaggio di 11 ore (non troppo estenuante perché il traffico era scorrevole) siamo arrivati ad Ostuni. Abbiamo scelto la “città bianca” perché ci è sembrato un buon punto di partenza per le nostre gite.

DSCF7869

Il  primo  giorno lo abbiamo dedicati alla visita di  Ostuni con cena in un locale tipico: Orecchiette al pomodoro e cacio ricotta e Strascinati alle cime di rapa bagnati da  vino Verdeca.

DSCF7772DSCF7774

Ad Ostuni merita una visita il Forno 31 dove vengono preparati taralli, friselle, pane e dolci vari.

.DSCF8291

Il giorno dopo non ci siamo allontanati troppo da Ostuni; la scelta è ricaduta su  Ceglie Messapica e Alberobello: la prima, cittadina tra le più antiche della Puglia, viene citata anche da fonti greche e latine. Interessante il Castello Ducale di epoca normanna.

Se volete bere un buon caffé andate al Brillo parlante.

Alberobello da visitare perché molto caratteristica con i suoi trulli, ma troppo turistica.

DSCF7806Ceglie M.Castello ducale

DSCF7829Ceglie M.

DSCF7846Alberobello

La visita a città d’arte  è  stata intervallata a giornate in pieno relax tra sole, nuotate e “raccolta di timo”. Ho avuto la fortuna di trovare una spiaggia ricca di cespugli di mirto e  timo. Secondo voi l’ho lasciato lì senza raccogliere qualche rametto?Ho fatto un bel bouquet e l’ho lasciato seccare al sole pugliese;ora ho un vasetto pieno di timo profumatissimo. Piccole gioie delle vacanze.

DSCF7960

DSCF7863DSCF8095

Una città che mi rimarrà sempre nel cuore è Matera. Chi non conosce questa affascinante località lucana? I “Sassi”, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, grazie allo scenario unico, sono  stati scelti da molti registi per girare  film come ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pasolini  e tra gli ultimi “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

Un consiglio: da Matera non andate via senza aver acquistato il famoso pane. Per non far torto a nessuno siamo anche andati ad Altamura per confrontare i due tipi di pane. Sembrano uguali  e negli ingredienti lo sono ( grano duro, acqua, sale, lievito madre) ma cambia il disciplinare. La DOP Altamura impone l’uso di grano duro delle Murge all’80%; l’IGP di Matera dice che il pane deve utilizzare il 20% di grano Senatore Cappelli. Il Consorzio del Pane di Matera ha raggiunto un accordo per cui il pane deve essere preparato solo con farina di provenienza lucana.

DSCF7878Matera

DSCF7942Pane di Matera a sn-Altamura a dx

DSCF7950

Tra le località sul mare quella che forse mi ha affascinato maggiormente è Polignano a mare, città natale di Domenico Modugno. Polignano è un “gioiello “che sorge sulla roccia a strapiombo sul mare. Una particolarità sono le scritte poetiche su scale e  porte che decantano la bellezza del luogo e nulla hanno a che fare con le scritte che deturpano le facciate di molte case in altre località.

Polignano a mare DSCF8226 DSCF8247  DSCF8234 DSCF8267  Statua di D. Modugno

A Polignano voglio fare una sosta per cantare la canzone di Modugno

…Meraviglioso, ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso…..ma guarda intorno a te /che doni ti hanno fatto/ti hanno inventato il mare/tu dici non ho niente /ti sembra niente il sole la vita l’amore…

Ma vi è venuta un po’ di voglia di Puglia?

DSCF8325

ORECCHIETTE CON BROCCOLI E CANESTRELLI

27 domenica Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 7 commenti

Tag

broccoli, canestrelli, collidiluni, orecchiette, vermentino

Prima che finisca la stagione dei broccoli approfittiamo per preparare questa pasta, molto saporita e sana (tutti conosciamo le proprietà nutrizionali di questa verdura).

Ho usato come formato di pasta le orecchiette perchè sembrano fatte apposta per accogliere i canestrelli. Naturalmente, non le ho fatte io ma le ho acquistate; per farle ci vogliono mani esperte, quindi non ci provo neppure.

226

Ingredienti

gr 320 di orecchiette

gr 200 di broccoli

gr 400 di canestrelli

vino bianco secco

prezzemolo tritato

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate le cime al broccolo, lavatele e cuocetele a vapore per circa 7 minuti.

Eliminate la parte scura ai canestrelli e lavateli accuratamente sotto l’acqua fredda per eliminare ogni residuo di sabbia. Soffriggete lo spicchio di aglio, versate i canestrelli, bagnateli con il vino e quando è evaporato cospargeteli di prezzemolo;

Immagine

unite le cime di broccolo e fatele insaporire.

Versate le orecchiette che avrete precedentemente lessato; aggiustate di sale e macinate il pepe. Se gradito potete grattugiare parmigianoImmagine

Accompagno con  un Vermentino dei Colli di Luni, vera terra di elezione di questo vino, che con la sua freschezza e sapidità si abbina ai piatti di pesce.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...