lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: olioextraverginedioliva

SPAGHETTI CON LIMONE E DADOLATA DI GAMBERONI

15 giovedì Giu 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

brandy, carpaci, fumetto, gamberoni, limone, menta, olioextraverginedioliva, spaghettirummo

In estate senza dubbio preferiamo mangiare cibi leggeri  e freschi. Questo piatto di spaghetti anche se caldo ci procura grande freschezza al palato grazie alla presenza del limone e della menta. Non mancano un tocco salutare conferito dalla curcuma e di raffinatezza  dato dalla dadolata di gamberoni marinati in olio e poco limone.

DSCF3451

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti n° 5 Rummo

2 limoni non trattati

8 foglie di menta

8 gamberoni

poco Brandy

1 cucchiaio di curcuma

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessate gli spaghetti in acqua bollente a cui avrete aggiunto un cucchiaio di curcuma.

Togliete ai gamberoni il carapace e il budello. Mi raccomando di acquistarli già abbattuti o teneteli in congelatore per due giorni; tagliateli a cubetti grossolani e conditeli con olio,sale e poco limone. Teneteli in frigo fino al momento dell’uso.

Mettete i carapaci in un pentolino con poca acqua e quando questa bolle sfumate con poco Brandy; cucinate per circa  20 minuti. Raccogliete il liquido filtrato e fatelo raffreddare, unite un paio di gocce di limone, olio ed emulsionate fino ad ottenere una cremina leggermente densa.

Scolate la pasta e conditela con  l’emulsione, le zest di limone. Disponete nel piatto un nido di pasta, cospargete poca menta tritata e completate con la dadolata di gamberoni.

In abbinamento consiglio un Vermentino di Gallura o un Franciacorta brut.

FOCACCIA PUGLIESE

07 martedì Feb 2017

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

farinadigranotenero, franciacorta, olioextraverginedioliva, olivenere, origano, pomodoridaterini, semoladigranoduro

Questa è una ricetta che non ha bisogno di tante parole per essere presentata.Basta guardare la foto per rimanere estasiati e correre a prepararla.

Nell’impasto mi raccomando di non dimenticare la patata lessa, è questo ingrediente che fa la differenza.

Ingredienti per una teglia da forno

gr 450 di semola di grano duro

gr 250 di farina di grano tenero

una patata lessa abbastanza grande

gr 400 di acqua

mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva

gr 8 di lievito di birra secco

sale

pomodorini datterini

olive nere

origano

Impastate le farine e la patata lessa frullata con  acqua,olio, sale e lievito (questi ultimi due separati). Otterrete un impasto abbastanza morbido. Fate lievitare per almeno due ore se siete impazienti di mangiare la focaccia,  ma  10-12 ore sarebbero ideali.

Oliate bene la placca da forno poi ungetevi le mani e stendete l’impasto. Disponete i pomodorini tagliati a metà senza pressarli troppo e le olive snocciolate. Cospargete abbondante origano e lasciate lievitare ancora 45-60 minuti. Irrorate con un po’ di olio e infornate (nel forno già caldo) a 200° per circa 35 minuti.

dscf3259

Se servite la focaccia come aperitivo vi consiglio un Franciacorta spumante.

 

 

MINESTRONE CON POLPETTINE DI CARNE

09 mercoledì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

fabianabisulli, makeitfood&cooking, mariomirasola, minestroneconpolpettine, olioextraverginedioliva, siracusa, studentinpasta, usecampoformido

Qualche giorno fa il giornalista Mario Mirasola di Radio Rai FVG mi ha nuovamente contattata per presentare il mio libro “Studenti in pasta”, il Blog e i  corsi di cucina che tengo all’USE di Campoformido e al Makeit Food&Cooking di Pradamano.

Pur con grande paura, emozione ed ansia, soprattutto perchè il programma era in diretta, ho  detto sì e così lunedì scorso mi sono recata a Trieste per partecipare alla trasmissione “Sapori  e saperi nel piatto” condotta con grande brio da Fabiana Bisulli. Presente in studio c’era anche Giulia, studentessa universitaria di Siracusa.

Partecipare ad una trasmissione radio è sempre una grande emozione ma per fortuna la conduttrice è riuscita a metterci a nostro agio e tutto, almeno credo, è andato bene.

Durante il programma è stata chiamata al telefono la mamma di Giulia che ci ha regalato in diretta una ricetta siciliana. Mentre parlava  ho preso nota  degli ingredienti e ho chiesto il permesso alla signora Rosa di pubblicare la ricetta nel mio Blog.

Non avevo mai sentito parlare del minestrone con le polpettine ma ora è entrato a far parte del mio ricettario e sicuramente durante l’autunno e l’inverno verrà preparato diverse volte. La signora Rosa ha raccontato che quando viveva a Marsala ha visto preparare questo piatto e, per fortuna,ha trascritto la ricetta su un quaderno.

Aveva ragione Giulia a dire che questo è uno dei piatti di casa che più le mancano.

dscf2917

Ingredienti per 4 persone

1 cipolla bianca  media

circa 6-7 etti di verdure di stagione

gr 500 di carne macinata

parmigiano

pane secco

prezzemolo

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tritate la cipolla e mettetela in una pentola con un bicchiere di acqua. Fatela stufare poi aggiungete poco olio.

Unite le verdure tagliate a dadini,io ho messo carota,sedano,bieta con i gambi, broccolo, spinaci,una zucchina e patate. Versate circa un litro e mezzo di brodo vegetale o di dado e portate a bollore.

Nel frattempo preparate le polpettine. Mescolate la carne con il pane ammollato in poco latte e strizzato, il parmigiano, aglio e prezzemolo tritati, sale e pepe; deve risultare un composto morbido. Formate le polpettine e unitele al minestrone. Cuocete, come dice la signora Rosa, fino a quando si espanderà in cucina un “profumo buono”.

Distribuite il minestrone nei piatti cospargete di parmigiano e un velo di olio.

dscf2935

Un grazie alla Signora Rosa per questa ricetta.

 

 

 

SPAGHETTI CON PESTO ALLE FOGLIE DI CAROTA

04 martedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carote, olioextraverginedioliva, pinoli, pistacchi

Ma quanto è bella la vita da pensionata? Ti alzi la mattina a che ora vuoi, io  presto perché come diceva  mia mamma ” il sol magna le ore”esci se ne hai voglia, io sempre, fai tutto con la calma e soprattutto le cose che ti piacciono. Oggi per esempio insieme ai miei amici Giulia e Giuliano, pensionati anche loro, siamo andati ad acquistare verdure a km 0 ed anche meno, poi le farine per fare il pane o la pasta  ed infine abbiamo raccolto le pere nel giardino di Qualso con le quali penso di fare un po’ di mostarda. Queste per me sono le giornate spese bene!

Tra le tante verdure ho trovato delle belle carote con le foglie fresche e mi son ricordata che con queste si può fare un buon pesto.

La ricetta è facilissima e vi assicuro che questo pesto non vi farà rimpiangere quello con il basilico anche se io sono una grande sostenitrice del pesto alla genovese. Come frutta secca potete mettere quella che più vi piace.

dscf2514

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti grossi

1 mazzetto di foglie di carote

gr 30 tra pinoli e pistacchi

pecorino sardo

olio extra vergine di oliva

poco sale grosso

Lavate bene le foglie delle carote ed eliminate i gambi più grossi. Metteteli nel frullatore insieme ai pinoli, ai  pistacchi e al sale grosso; frullate poi aggiungete il pecorino grattugiato e un po’ di olio.

dscf2509

Lessate gli spaghetti e conditeli con il pesto, versate ancora un po’ di olio e poi sappiate dirmi come sono.

In abbinamento un Sauvignon.

PETTO DI POLLO CON SALSA DI NOCCIOLE DELLE LANGHE

12 lunedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

barbera, langhe, nocciolatondagentile, olioextraverginedioliva, pettodipollo, pinotgrigio, rosmarino

Le nocciole sono uno dei tanti “souvenir”eno-gastronomici che ho portato a casa dal mio ultimo viaggio nelle Langhe. E’ un grande piacere poter riempire dispensa e frigorifero di prodotti di cui noi italiani dobbiamo essere veramente orgogliosi.

Qualcuno può anche dire che le nocciole sono tutte uguali, ma questo non è vero. Bisogna sapere coltivare le piante, sapere quando è il momento di raccogliere il frutto, come tenere il terreno, come far asciugare le nocciole  e infine come tostarle. La tonda gentile che viene coltivata nelle zone tra Langhe,Roero e Monferrato viene trattata nel modo corretto e  per questo il risultato finale dà un prodotto eccellente  conosciuto in tutto il mondo.

Con le nocciole che ho portato a casa farò dei biscotti per Natale ma ho voluto anche preparare una salsa salata per accompagnare alcuni piatti.

dscf2259

La prova l’ho fatta con il petto di pollo che con questa salsa acquista particolare “grinta”.

Ingredienti per 4 persone

Per la salsa

gr 80 di nocciole

olio extra vergine di oliva preferibilmente toscano o umbro

sale grosso,pepe

4 fette di petto di pollo

1 rametto di rosmarino

timo

salvia

sale

olio extra vergine

1 bicchierino di Marsala

Frullate le nocciole con olio e qualche grano di sale grosso, aggiungete il pepe ed eventualmente altro olio; la salsa deve risultare fluida.

Rosolate il pollo in poco olio, aggiungete le erbe aromatiche e salate. Bagnate con il Marsala e fate sfumare. Cuocete per circa 15 minuti poi distribuite nei piatti. Cospargete la salsa di nocciole sulle fettine e irrorate con il sugo della carne.

In abbinamento vi consiglio una Barbera per rimanere in Piemonte o un Pinot grigio del Collio.

ASPARAGI BIANCHI CRUDI CON GELATO AL PARMIGIANO

18 lunedì Apr 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 12 commenti

Tag

asparagi bianchi, colliorientalidelfriuli, limone, maggiorana, mascarpone, melissa, olioextraverginedioliva, parmigiano, sauvignon

Giorni fa, parlando di asparagi, ho detto che quelli bianchi li preparo anche crudi. Questo ha incuriosito Simona del blog “Grembiule da cucina” e così le ho promesso che avrei postato le ricetta. Ed eccola qua.La preparazione è veloce e facile, unica raccomandazione usare asparagi freschissimi.In genere metto un asparago a testa perchè presento il piatto come antipasto ma vanno bene anche due.

DSCF0901

Ingredienti per 4 persone

4 asparagi bianchi di media grandezza

gr 100 di mascarpone

gr 100 di parmigiano

mezzo limone

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

melissa

maggiorana

prezzemolo

Preparate il gelato al parmigiano: mettete i due formaggi in una ciotola poi fateli sciogliere a bagnomaria; dovrete ottenere una crema omogenea. Mettete in frigo per almeno un paio di ore.

Eliminate la parte coriacea agli asparagi ed eliminate la parte finale. Tagliate  in obliquo ogni asparago fino a metà (fettine sottili). La parte restante la usate per un risotto.

In una ciotolina mescolate olio, limone, sale e pepe.

Disponete, a vostro piacimento, l’asparago in un piattino, irrorate con la citronette,adagiate due quenelle di gelato al parmigiano e in ultimo cospargete di erbe aromatiche tritate.

In abbinamento un Sauvignon  dei Colli Orientali del Friuli.

 

PANZEROTTI

01 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 13 commenti

Tag

domenicasera, olioextraverginedioliva, prosciuttocotto, puglia, ricottadipecora

Spesso di domenica sera preparo la pizza ma ieri con lo stesso impasto ho fatto dei fantastici panzerotti farciti con ricotta e prosciutto che abbiamo consumato comodamente seduti sul divano.

Il panzerotto è una preparazione tipica della Puglia e quest’estate abbiamo avuto modo di assaggiarli. Ottimi, ma anche i miei non erano niente male.

DSCF0029

Ingredienti per 10 panzerotti

gr 300 di farina 00

acqua q.b

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

gr 7 di lievito di birra

sale

per la farcia

gr 120 di ricotta di pecora

gr 100 di prosciutto cotto

sale,pepe

olio di oliva o di arachide per friggere

Impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua, aggiungete il sale, l’olio e l’acqua un po’ alla volta; dovrete ottenere un composto morbido e compatto.

Fate lievitare per almeno tre ore. Dividete l’impasto in 10 palline che farete lievitare ancora per circa un’ora.

Salate e pepate la ricotta.

Stendete la pasta, farcite con ricotta e prosciutto, richiudete facendo bene aderire i bordi.

DSCF0022

Mettete a scaldare l’olio e friggete i panzerotti pochi alla volta; scolateli bene e asciugateli. Mangiateli caldi….da leccarsi i baffi.

 

 

 

 

 

 

 

RAVIOLI CON CREMA ALLE FAVE

11 lunedì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

0., fave, olioextraverginedioliva, parmigiano, soave, sugo stincoinumido

Quando avanza del sugo di arrosto, cosa rara, preparo  un risotto o semplicemente  viene finito facendo “scarpetta” con il pane.

Un paio di giorni fa ho rifatto lo stinco di maiale in umido e con il sugo avanzato ho  farcito dei ravioli, un po’ alla maniera degli anolini.

DSCF9711

Ingredienti per 4 persone

per la pasta

gr 200 di farina

2 uova

per la farcia

sugo di arrosto avanzato

parmigiano

per la salsa

gr 200 di fave

gr 250 di panna fresca

gr 70 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate uova e farina fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica: lasciate riposare per circa 30 minuti coperta con pellicola.

Mescolate il sugo di arrosto con tanto parmigiano quanto basta per ottenere una farcia compatta.

Stendete la sfoglia, distribuite il ripieno e ricoprite con altra sfoglia. Aiutandovi con un uno stampino ricavate tanti ravioli.

Bollite per qualche minuto le fave ed eliminate la membrana. Fate bollire la panna, aggiungete il parmigiano fuori dal fuoco e mescolate bene fino a far sciogliere il formaggio. Unite le fave e frullate.

Stendete sul fondo del piatto un po’ di crema, adagiate i ravioli scolati bene, distribuite ancora un po’ di salsa, irrorate con un velo di olio, pepate e servite.

In abbinamento un Soave.

CAPONATA DI PEPERONI E MELANZANE

19 sabato Set 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 5 commenti

Tag

basilico, melanzane, olioextraverginedioliva, oliveverdi, peperoni, pinoli

Quest’anno sembra che l’estate faccia proprio fatica ad abbandonarci; non che la cosa mi procuri dispiacere, anzi, basterebbe che calasse un po’ l’umidità.

Di positivo c’è anche il fatto che nei mercati troviamo ancora tutta la frutta e la verdura estiva e così possiamo approfittare di portare in tavola piatti allegri e colorati.

Tutti voi sapete della mia passione per le melanzane fatte in tutte le salse ma anche i peperoni rientrano tra le verdure che gradisco molto. Queste due verdure messe insieme ad altri ingredienti creano un piatto di fronte al quale non so proprio resistere; se per caso me ne avanza un po’ lo mangio anche freddo a qualsiasi ora del giorno.  Sto parlando della caponata di melanzane e peperoni. Sembra una ricetta un po’ laboriosa ma alla fine non è così. Per avvantaggiarmi, quando ho un po’ di tempo, preparo sedano, carote e cipolla tritati e li metto separatamente nei sacchetti che ripongo in frezer.

DSCF8845

Ingredienti per 4 persone

2 peperoni

1 melanzana grande

una costa di sedano

1 cipolla

uva passa

pinoli

mezzo bicchiere di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato

olive verdi

basilico

prezzemolo

1 cucchiaio di zucchero

aceto di vino bianco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il sedano a dadini non troppo piccoli e metteteli in un tegame insieme alla cipolla affettata, unite i peperoni tagliati a strisce, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti; unite le olive snocciolate, i pinoli e l’uva passa lavata e lasciata ammollare in acqua calda. In un altro tegame largo cuocete le melanzane con una dose di olio un po’ generosa. Quando saranno cotte le unite, scolate dall’olio, ai peperoni; versate la salsa e cuocete per cinque minuti. Aggiungete il basilico, lo zucchero e l’aceto, fate sfumare e cospargete di prezzemolo.

 

BOCCONCINI DI FEGATO

08 sabato Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

capperi, fegato, olioextraverginedioliva, polenta, salvia

Secondo voi si può cucinare fegato alla veneta con polenta con questo caldo? A casa mia si può. L’ho fatto perché so che ad Angelo piace moltissimo e mia figlia non si sogna neppure lontanamente di prepararglielo; io invece sono stata felice di cucinare questo piatto che adoro. Ieri sono passati da Udine prima di partire per le vacanze in Croazia e così a cena Angelo ha trovato la sorpresa. Per Anna e Francesca che non gradiscono la cipolla ho preparato dei bocconcini di fegato seguendo una ricetta vista recentemente in televisione, anzi l’ho un po’ rivisitata perché per la panatura del fegato ho usato il pangrattato ai capperi che mi era avanzato dalla preparazione dei pomodori al forno.

DSCF8560

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fegato

salvia

pangrattato

capperi sotto sale

basilico

menta

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate il fegato a bocconcini,  sciacquate  i capperi, tritateli  con  le erbe e uniteli al pangrattato. Impanate il fegato con il composto facendolo aderire bene.

DSCF8557

Rosolate i bocconcini in un tegame dove avrete scaldato un po’ di olio, unite la salvia, salate,pepate e cuocete per circa 10 minuti.

Accompagnate con polenta.

DSCF8561

In abbinamento un Bardolino.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...