lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: olio

PASTA CON CREMA DI POMODORI SECCHI

16 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

basilico, olio, origano, parmigiano, pomodoriciliegino, pomodorisecchi

Il bel tempo invoglia a preparare piatti estivi.

Giorni fa avevo proprio voglia di una bella pasta con i pomodori.

In dispensa avevo degli ottimi pomodori secchi e delle mandorle di Avola che mia sorella mi ha portato dalla Sicilia; i pomodorini ciliegino e i pinoli non mancano mai;nel terrazzo ho ancora le piante aromatiche. Hanno ancora le foglie belle verdi,forse più che in estate.Anche il basilico,che credevo avesse ormai terminato il suo ciclo, continua a crescere.

Bene, prepariamo la pasta.

Immagine

Ingredienti

gr 320 di pasta corta

gr 100 di pomodori secchi

gr 250 di pomodori ciliegino

basilico

origano

1 spicchio di aglio

gr 40 di mandorle

gr 20 di pinoli

parmigiano

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Immagine

Soffriggere l’aglio e il peperoncino in poco olio.Aggiungere i pomodori secchi fatti ammollare nell’acqua calda e tagliati a pezzetti. Unire gr 150 di pomodori ciliegino,il basilico e l’origano. Cuocere per circa 10 minuti. Frullare  e ridurre in crema.Nello stesso tegame versare qualche cucchiaio di olio,aggiungere i rimanenti pomodorini tagliati in quattro;unire le mandorle e i pinoli tritati, Far appassire il pomodoro.

Immagine

Lessare la pasta e condirla con la crema

Mettere nei piatti e distribuire i pomodori con le mandorle. Cospargere di parmigiano.

Accompagnare con uno Chardonnay

GNOCCHETTI DI FARINA

18 venerdì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

basilico, capperi, farina, olio, olive, pinot grigio, pomodorini

Non confondiamo questi gnocchi con quelli alla parigina. La ricetta che vi propongo non prevede né latte né burro. Sono semplicissimi e velocissimi,per non parlare della bontà. Per esaltarne il sapore li accompagneremo sempre con un sugo piuttosto saporito. Si possono conservare in frezer.

Immagine

Ingredienti

½ litro di acqua

gr 300 di farina 00

1 cucchiaio di olio

sale

per il sugo

4 alici sott’olio

gr 300 di pomodori ciliegino

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di capperi

gr 50 di olive nere

origano

basilico

parmigiano

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Immagine

Mettere a bollire l’acqua con l’olio ( io ho messo un paio di cucchiai ma ne andrebbero  60 grammi) e il sale. Versare la farina tutta in una volta,mescolare fino a che non si staccherà dalle pareti

Lasciar intiepidire l’impasto,quindi lavorarlo con le mani fino ad ottenere un composto liscio.

Formare dei cilindri e da questi ricavare gli gnocchi

Preparare il sugo: soffriggere lo spicchio di aglio insieme alle acciughe che devono sciogliersi.

Unire i pomodorini tagliati in quattro,i capperi e le olive.

Cucinare per circa 10 minuti,aggiungere l’origano e il basilico;macinare pepe fresco.

Mettere a bollire abbondante acqua. Versare gli gnocchi. Quando vengono a galla lasciarli ancora un paio di minuti;scolarli e versarli nel sugo.

Cospargere  di parmigiano e servire.

Un Pinot Grigio dell’Azienda Lis Neris,morbido,caldo e persistente si abbina in maniera egregia a questo piatto.

 

CROSTINI CON SALAMINO PICCANTE

16 mercoledì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ Lascia un commento

Tag

olio, pane pugliese, Prosecco, ricotta, salamino piccante

Ecco un piatto davvero semplice e veloce. Ottimo come antipasto o come aperitivo. Può anche costituire un piatto unico per la cena.

Con quattro soli ingredienti si riesce a preparare un piatto “golosisssimo”

Ingredienti

4 fette di pane tipo pugliese

salamino piccante

gr 250 di ricotta romana

olio extra vergine di oliva

Immagine

Tagliare a metà le fette di pane. Stendere uno strato di ricotta  e disporre tre o quattro fettine di salamino.Disporle sulla placca da forno e irrorarle con un velo di olio.

Immagine

Infornare per circa 10 minuti a 230°.

Immagine

Accompagnare con un Prosecco Valdobbiadene.

 

INSALATE ….MA NON LE SOLITE

08 martedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ Lascia un commento

Tag

aceto, funghi, insalata, limone, noci, olio, pecorino romano, spinacina, taleggio

Oggi piatti leggeri. Vi propongo due insalate che a me piacciono molto. Possono essere proposte anche ad una cena come antipasto.

BARCHETTE DI INSALATA BELGA

Ingredienti

insalata belga

gr 200 di taleggio

2 pere

limone

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

INSALATA DI SPINACINA ,NOCI E FUNGHI

gr 200 di spinacina

 5 funghi prataioli

10 noci

pecorino romano

olio extra vergine di oliva

limone

sale,pepe

n.b le dosi sono indicative.

Immagine

 

Tagliare le pere ed il taleggio a dadini.Tenere le foglie più grandi dell’insalata belga;lavarle e asciugarle. Disporle in un piatto  da portata e distribuire  dentro le “barchette” le pere ed il taleggio. Salare,pepare,irrorare con l’olio e una spruzzata di succo di limone.

Immagine

 

Veloce,veloce ecco pronta la nostra insalata.

Prepariamo ora l’insalata di spinacina: lavare sotto l’acqua fredda  i funghi ed eliminare i gambi(si possono fare cotti).

Disporre in una terrina la spinacina lavata e scolata bene;distribuire i funghi ed il pecorino romano affettati sottilmente e i gherigli di noci tritati grossolanamente. Salare,pepare,irrorare con l’olio e una spruzzata di limone (a piacere si può usare l’aceto.

Immagine

FEGATO ALLA VENEZIANA

27 venerdì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, fegato, merlot, olio, Parovel, polenta, valchiarò

La cucina tradizionale italiana  si contraddistingue per la sua semplicità;infatti nella maggior parte delle ricette gli ingredienti non sono molti e spesso anche economici.

Molte delle ricette che sono  arrivate fino a noi, appartenevano alla cosiddetta “cucina povera”.Il fegato ne è un esempio.

Una volta le frattaglie (fegato,rognone,cuore) venivano consumate dalle famiglie che non potevano permettersi carni più pregiate e così sono nate ricette che vengono tramandate di generazione in generazione.

Il fegato alla veneziana è uno dei piatti della tradizione veneta dove il gusto leggermente amaro del fegato  si abbina perfettamente alla dolcezza della cipolla.

Oggi vi propongo la ricetta come la faceva mia mamma

ingredienti

gr.500 di fegato di vitello
2 cipolle grandi
mezzo bicchiere di vino bianco o aceto bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
2 foglie di salvia
prezzemolo
sale,pepe

Affettare sottile la cipolla e stufarla con olio extra vergine di oliva e burro.Bagnarla con il vino o l’aceto;far evaporare ed eventualmente aggiungere un po’ di acqua.Cuocere per circa 20 minuti.

Image

In un altro tegame cuocere con burro e olio il fegato tagliato a listerelle. Unire le foglie di salvia e continuare la cottura per 7-8 minuti.Salare solo alla fine per non far indurire la carne.

Image

Unire la carne alla cipolla,far insaporire insieme per un paio di minuti. Spegnere il fuoco,cospargere di prezzemolo tritato,una macinata di pepe.

Image

Se gradito accompagnare con polenta.

Per questo piatto ho usato l’olio Ul’ka Tergeste di Parovel.

Il vino che ho scelto in abbinamento è un Merlot dell’azienda Valchiarò. All’esame gustativo si presenta caldo, leggermente sapido,persistente ed equilibrato.

TORTA SALATA RICOTTA E ZUCCHINE

26 giovedì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 7 commenti

Tag

frantoio, frantoio di Bevagna, Muller Thurgau, olio, parmigiano, ricotta, sfoglia, umbria, uova, zucchine

La pasta sfoglia pronta è stata una grande idea. Farla in casa richiede troppo lavoro e secondo me il risultato non è mai perfetto.

Con la sfoglia o con la brisée,che  faccio io perché è veramente veloce,preparo spesso le torte salate . Quella con le zucchine è tra le mie preferite. Servono pochi ingredienti e la preparazione non richiede troppo tempo.

Ingredienti

1 sfoglia

2 uova

gr 500 di zucchine

gr 250 di ricotta

gr 100 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

maggiorana

sale,pepe

Tagliare le zucchine a fettine o a dadini;cuocerle in un tegame con poco olio;unire qualche foglia di maggiorana. Far intiepidire.

Sbattere le uova,aggiungere la ricotta  schiacciata con la forchetta,il parmigiano,il sale e il pepe. In ultimo versare le zucchine e amalgamare bene gli ingredienti.

Immagine

Con la sfoglia rivestire una tortiera;versare il ripieno,cospargere un paio di cucchiai di parmigiano e infornare per circa 35 minuti a 200°.

Immagine

Questa torta è buona sia calda che fredda.

Come vino ho scelto il Muller Thurgau. Fresco,sapido e persistente si abbina gradevolmente al piatto.

CONSIGLIO:per la riuscita delle ricette  l’olio assume notevole importanza. Per questo vi consiglio di usare olio extra vergine di buona qualità. Per realizzare la torta alle zucchine io ho usato l’olio “Frantoio” del Frantoio di Bevagna  acquistato direttamente dal produttore durante un mio viaggio in Umbria.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...