lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: noci

RISOTTO CON SPINACI GORGONZOLA E NOCI

08 martedì Nov 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

gorgonzolapiccante, marsala, noci, spinaci, tramineraromatico

Che sia la settimana dei risotti? Spero  sia gradita anche questa ricetta.

Il risotto con gli spinaci è un must della cucina italiana, penso venga preparato in ogni regione e ognuno poi  lo personalizza con l’aggiunta di qualche ingrediente. Oggi l’ho provato con gorgonzola piccante e noci e l’equilibrio che si è creato tra questi ingredienti è stato perfetto.

dscf2922

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

gr 500 di spinaci

gr 80 di gorgonzola piccante

8-10 noci

1 bicchierino di Marsala secco

parmigiano

l 1,5 di brodo vegetale

sedano, cipolla, carota

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggete in poco olio carota,cipolla e sedano tritati; versate gli spinaci sminuzzati e cuocete per un paio di minuti. Versate il riso e tostatelo, sfumate con il Marsala poi continuate la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Verso la fine unite le noci tritate, un po’ ne tenete in parte e il gorgonzola. Mantecate con poco burro o olio e poco parmigiano.

Distribuite nei piatti e  decorate con una fettina di gorgonzola e le noci rimaste.

In abbinamento consiglio un Traminer aromatico.

 

 

TORTA AL CIOCCOLATO

16 sabato Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 14 commenti

Tag

cacao, cioccolatofondente, marsalarubino, noci

A chi non piace la cioccolata? Non so voi ma quando inizio a mangiare un cioccolatino non posso fare a meno di mangiarne un altro e poi un altro ancora… peggio delle ciliegie. Quando poi la cioccolata diventa l’ingrediente principale  di una torta e ne esce un dolce morbido, morbido che dire?

Provate questa torta accompagnata da soffice panna montata e da un bicchierino di Marsala.

DSCF9723

Ingredienti per una tortiera di 25 cm. di diametro

gr 150 di cioccolata fondente

gr 20 di cacao amaro

gr 160 di farina

gr 160 di zucchero

3 uova medie

gr 100 di burro

mezza busta di lievito

gr 150 di gherigli di noci

zucchero a velo

panna montata

Fate sciogliere il cioccolato nel forno a microonde; aggiungete il burro tenuto a temperatura ambiente e mescolate fino a che sarà ben amalgamato.

Sbattete gli albumi e aggiungete 50 grammi di zucchero, continuate a montarli poi unite altri 50 grammi; devono diventare sodi e bianchi.

Mescolate i tuorli con lo zucchero rimasto e uniteli alla cioccolata. Aggiungete la farina, il lievito e il cacao setacciati. Unite i gherigli di noci e alla fine amalgamate gli albumi un po’alla volta.

Imburrate e infarinate una tortiera, distribuite il composto e infornate (nel forno già riscaldato)a 180°per circa 40 minuti. Non vi preoccupate se la superficie si creperà perchè è normale.

DSCF9714

Cospargete zucchero a velo e accompagnate con panna montata.

In abbinamento un Marsala Rubino.

 

 

 

CHIOCCIOLE DOLCI CON LA PASTA DEL PANE

29 martedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in PANE, TORTE E DOLCETTI

≈ 10 commenti

Tag

cardamomo, miele, noci, pastadi pane, pinoli

Se avete di un dolce “poco dolce”ottimo per la colazione vi consiglio queste chiocciole preparate con la pasta del pane arricchita di ricotta e farcite con frutta secca.

DSCF9341

Ingredienti per 6 -8 chiocciole(dipende dalla grandezza)

gr 200 di farina 00

gr 300 di farina integrale

gr 100 di ricotta romana

1 uovo

gr 10 di lievito di birra

sale

acqua q.b.

per la farcia

miele

gr 100 di gherigli di noci

2 cucchiai di pinoli

un cucchiaino di semi di cardamomo

Sciogliete il lievito in poca acqua. Con le farine  formate una fontana,mettete l’uovo e la ricotta; versate il lievito e impastate, aggiungete il sale  e continuate a impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido.Lasciate lievitare per diverse ore.

Stendete la pasta non troppo sottile, formate 8 rettangoli alti circa 12 centimetri, distribuite i gherigli di noci, il miele, i pinoli e i semi di cardamomo.Arrotolate e formate un cilindro; date la  forma di chiocciola e adagiate su una teglia da forno.

DSCF9338

Lasciate lievitare ancora un’ora, spennellate con tuorlo d’uovo e infornate a 190° per circa 20-25 minuti. Nella foto vedete anche i panini non farciti che ho preparato con lo stesso impasto.

 

PENNETTE CON PUNTARELLE E NOCI

13 venerdì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, aglio, estestest, montefiascone, noci, pecorinoromano, puntarelle

Anni fa nei mercati a Udine, ma penso anche nelle altre città, non si trovavano verdure tipiche di altre regioni. Ad esempio, per mangiare puntarelle e cavolo nero dovevamo recarci nel Lazio o in Toscana. Ora, per fortuna, non è più un problema reperire questi ingredienti e per chi come me ama la cucina tradizionale italiana è una gioia.

Giorni fa ho voluto preparare una pasta con le puntarelle, cicoria tipica del Lazio che generalmente consumo cruda con aglio, acciughe e olio. Una piacevolissima sorpresa.

DSCF9174

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pennette

gr 300 di puntarelle

5-6 acciughe

1 spicchio di aglio

una manciata di gherigli di noci tritati grossolanamente

pangrattato

pecorino romano

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Eliminate le prime foglie delle puntarelle (non buttatele via perché sono ottime lessate) e tenete solo i cuori; tagliateli sottili e metteteli in acqua fredda.

Mentre lessate la pasta soffriggete lo spicchio di aglio insieme alle acciughe, versate le puntarelle e cuocetele per qualche minuto; in un altro tegame rosolate il pangrattato con un paio di cucchiai di olio.

Versate le pennette nel tegame con le puntarelle, cospargete di pangrattato, noci e pecorino, irrorate con un velo di olio e servite caldo.

Accompagniamo il piatto con un vino del Lazio:Est!Est!!Est!!! di Montefiascone.

GUBANA SALATA

29 giovedì Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 11 commenti

Tag

friuliveneziagiulia, gorgonzola, gubana, Montasio, noci, vallidelnatisone

Forse non tutti conoscono la gubana, dolce tipico del Friuli Venezia Giulia e in particolare delle Valli del Natisone. E’ una pasta arrotolata  con un ripieno ricco a base di frutta secca. Daniele Persegani  in occasione di Friuli Doc ha rivisitato questo dolce e ne ha fatta una versione salata…una bontà. Perfetta da presentare come aperitivo accompagnata da un buon Prosecco.

Considerato che mi mancavano un paio di ingredienti ho fatto una piccola variazione. Nella ricetta originale viene richiesta la farina per lievitati e io l’ho sostituita con quella integrale, inoltre non ho messo nè lo zucchero nè il latte perché l’impasto era già abbastanza morbido. Sono contenta perché la gubana è venuta proprio buona.

Io riporto la ricetta come è stata preparata da Persegani.

DSCF9195

Ingredienti

gr 500 di farina per lievitati

gr 200 di zucca cotta

gr 50 di zucchero

gr 40 di burro

gr 20 di miele

1 uovo intero+1 tuorlo

gr 10 di lievito di birra

gr 100 di latte

Per il ripieno

gr 200 di Montasio

gr 100 di formaggio latteria

gr 100 di gorgonzola

gr 100 di gherigli di noci

Impastare bene tutti gli ingredienti per la pasta, lasciarli puntare; stendere l’impasto e farcirlo con i formaggi a dadini e le noci, arrotolare e chiudere a forma di chiocciola.

DSCF9191

Adagiare la gubana su una teglia imburrata e lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza.

Infornare a 170° per circa 45 minuti.

DSCF9202

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

PESTO ALLA GENOVESE

04 giovedì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 18 commenti

Tag

basilico, noci, parmigiano, pecorinosardo, pinoli

Finalmente dopo tanto tempo mi son decisa ad acquistare il mortaio per fare il pesto alla genovese. Come ho già detto spesso si può fare anche con il frullatore o il mixer ad immersione ma dopo averlo preparato “pestando ” tutti gli ingredienti posso assicurarvi che non è la stessa cosa.

E’ un lavoro perchè dopo un po’ fanno male le mani ma il sapore delizioso ed  il colore  invitante vi appagheranno tutti i sensi.

DSCF7332

Ingredienti per condire una pasta per 4 persone

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 di parmigiano

gr 30 di pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete qualche foglia di basilico, i pinoli,  l’aglio ed il sale nel mortaio  e iniziate a “pestare”; continuate ad aggiungere le foglie un po’ alla volta.

Quando sentirete male alle mani avrete ottenuto un composto  cremoso; aggiungete a filo l’olio  sempre mescolando.In ultimo incorporate i formaggi grattugiati e  amalgamate bene.

DSCF7335

Ecco pronto il pesto per condire le trofie o per altre preparazioni. Il pesto, chiuso nei vasetti, può essere conservato in frigo per qualche giorno

Tutte le preparazioni  base di pesto si abbineranno ad un vino aromatico: Traminer, Pigato, Sauvignon.

TORTA DI PANE E MELE

24 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

canederli, latte, mele, merenda, noci, paneraffermo, rum

Se c’è una cosa che non riesco a buttare via è il pane avanzato. Mia mamma mi ha sempre detto ” butta via tutto quello che non puoi riutilizzare ma il pane mai”; in effetti se ne avanza e non si ha tempo di far nulla lo si grattugia. A casa mia principalmente lo facevamo avanzare appositamente per fare i canederli o i passatelli; giorni fa ho voluto preparare un dolce con le mele.

DSCF2720

Ingredienti

3-4 panini raffermi ( o altro pane)

4 uova

5 cucchiai di zucchero di canna

3 mele

latte

rum

uva sultanina

cannella

noci o mandorle

burro

pangrattato

Tagliate il pane  a fette e mettetele ad  ammollare nel latte con un paio di cucchiai di rum. Quando le toglierete schiacciatele leggermente  con la forchetta per eliminare un po’ di liquido.

Fate appassire in un tegame le mele affettate, unite l’uva sultanina ammollata nell’acqua tiepida, un cucchiaio di zucchero e uno piccolo di cannella.

Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Imburrate uno stampo da crostata, cospargete pangrattato e disponete le fette di pane, distribuite le mele, le noci  o le mandorle e ricoprite con il composto di uova. Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.

Eccco pronta una buona merenda per i bambini ma anche per i grandi.

 

MEZZE MANICHE AL PESTO DI RUCOLA E NOCI

11 domenica Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

MalvasiadeicollidiParma, noci, olioextraverginedioliva, pinoli, rucola, Soave Superiore

Parlando di pesto si pensa subito a quello alla genovese, secondo me il massimo, lo metto sicuramente al primo posto in classifica; non mi dispiace però, ogni tanto variare sul tema quindi preparo il pesto alla trapanese con aggiunta di pomodori e mandorle o il pesto alla rucola. Consiglio di usare un olio della Riviera ligure o del Garda perché con la loro delicatezza riescono ad attenuare l’amaro della rucola, sapore  che viene anche “ingentilito” dal dolce delle noci.

Immagine

gr 320 di mezze maniche
gr 100 rucola
gr 80 noci sgusciate
1 cucchiaio di pinoli
3 cucchiai di parmigiano e pecorino
olio extra vergine di oliva
sale grosso

Frullate la rucola con le noci, i pinoli, qualche grano di sale grosso e  olio fino a formare un composto cremoso.

Unite i formaggi grattugiati e frullate fino che tutti gli ingredienti saranno amalgamati.

Immagine

Lessate e scolate  le mezze maniche e conditele con il pesto, aggiungete ancora un po’ di olio e decorate il piatto con qualche gheriglio di noce.

Mi piace abbinare con questo piatto un Soave Superiore, vino abbastanza morbido, sapido e fresco. In alternativa anche la Malvasia dei Colli di Parma

AUGURI A TUTTE LE MAMME!

MALLOREDDUS AL PESTO

26 sabato Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

aglio, basilico, malloreddus, noci, pestoallagenovese, Pigato, pinoli, sauvignon, tramineraromatico

Se mi presentano un piatto di carne e uno di pasta, secondo voi cosa scelgo? La pasta naturalmente; se poi è fatta con il pesto mi ci tuffo. Sì, la pasta con il pesto mi piace e a casa mia è la più gettonata; infatti quando i miei figli rientrano a Udine questo è il primo piatto che devo preparare; anche se è inverno devo andare alla ricerca del basilico, pazienza se è di serra, perché vogliono il pesto fatto in casa, non quello nei vasetti.

Oggi uniamo la tradizione sarda con quella ligure: malloreddus al pesto;  in fondo, un ingrediente del pesto è il pecorino sardo.

Immagine

per la pasta

gr 300 di farina di grano duro

acqua q.b

per il pesto

un mazzetto di basilico

gr 30 pinoli-5 gherigli di noci

1/2 spicchio di aglio(facoltativo)

gr 30 parmigiano

gr 30 pecorino sardo

olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )

sale grosso

Mettete nel mortaio il basilico, l’aglio, i pinoli ed il sale grosso;”pestare” fino a ridurli in crema; unite i formaggi sempre mescolando e versate a filo l’olio; amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Immagine

Preparate la pasta: mescolate la farina con l’acqua, impastate bene, formate una palla e lasciate riposare per almeno un’ora.

Formate dei piccoli cilindri e da questi ricavate piccole palline che adagerete, una alla volta, sull’apposito attrezzo; premete con il pollice e formate gli gnocchetti.

Immagine

Immagine

Immagine

Se non avete tempo o voglia di preparare i mallorddus a casa li potete acquistare, va bene lo stesso.

Lessate gli gnocchetti e conditeli con abbondante pesto.

Immagine

Il vino ideale da abbinare è il Pigato, vino ligure dalla delicata aromaticità. Ottimi anche il Sauvignon o il Traminer aromatico.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...