lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: neive

VIAGGIO ENO-GASTRONOMICO NELLE LANGHE

05 lunedì Set 2016

Posted by lericettedibaccos in VIAGGI

≈ 12 commenti

Tag

barbaresco, barolo, cantinamarchesidibarolo, grinzanecavour, langhe, monfortedalba, neive, realedivitelloalbarolo

Dal primo settembre la mia vita è cambiata…sono entrata a far parte del “club dei pensionati” e per festeggiare questo nuovo “status” ho deciso di fare un viaggio eno-gastronomico nelle Langhe assieme a mio marito e agli amici Giulia e Giuliano. In questa terra di grandi vini e di grandi piatti abbiamo trovato generosa  ospitalità.

Avevo visto tante immagini di questa zona  ma quando siamo arrivati si è aperto davanti ai nostri occhi uno spettacolo indescrivibile. Paesi abbarbicati sulle colline che sembra siano stati messi lì per tenere sotto controllo le immense distese di vigneti tutti ordinati, senza una foglia fuori posto con scuri  grappoli di uve nebbiolo o dolcetto o barbera che vengono  lasciate maturare ancora un po’ per essere raccolte al momento giusto.

DSCF1669DSCF1664DSCF1683

Tra un vigneto e l’altro ci sono anche i noccioli che danno la famosa  nocciola tonda gentile, prodotto IGP, con la quale vengono preparate ottime torte, creme o salse salate.

Monforte d’Alba è il paese dove abbiamo trovato alloggio dai Signori Ivana e Valter http://casavacanzelanghe.com/ . Lo consiglio perchè siamo stati veramente bene.

Dopo un tour nel paese ci siamo fermati alla trattoria dei Càtari dove abbiamo fatto un primo assaggio della cucina Piemontese:carne cruda con tartufo, tjarin al burro e piatto di formaggi, il tutto bagnato da una Barbera d’Alba. I piatti ci son piaciuti così tanto che siamo tornati anche l’ultima sera: coniglio alle olive taggiasche e reale di vitello al Barolo; come dolci ci siamo fatti tentare da un tortino di cioccolato con salsa di lamponi e gelato, pesca con amaretti e cioccolato su sfoglia croccante e cheesecake. Professionalità, gentilezza e simpatia hanno reso ancora più piacevoli il pranzo e la cena.

DSCF1643DSCF1650DSCF2126DSCF2137DSCF2142DSCF2143

Nel pomeriggio ci siamo recati a Neive, definito come uno di borghi più belli d’Italia….posso confermarlo. Qui sosta all’Osteria “Nido delle cinciallegre”per un aperitivo a base di Arneis, uno dei pochi vini bianchi della zona, fresco e piacevole.

Per la cena avevamo prenotato a Diano d’Alba alla “Trattoria nelle Vigne”. Se andate da quelle parti vi consiglio di fermarvi perchè cenare in Terrazza con un panorama come quello che si apre davanti a voi non ha prezzo. Abbiamo scelto il menù degustazione che comprendeva 5 antipasti (giardiniera, alici con salsa alle nocciole,crostata di zucchine, girello alla salsa estiva, verdure fresche con pollo) due primi tajarin al ragù di salsiccia e ravioli farciti con la carne conditi con burro e rosmarino.Il dolce non siamo proprio riusciti a mangiarlo….peccato. Trovandoci nella zona del vino Dolcetto abbiamo bevuto un Dolcetto di Diano d’Alba. C’è chi dice che il vino si chiami così perchè l’uva cresce sui dossi “duset” chi invece perchè l’acino è dolce.

DSCF1736DSCF1743DSCF1755DSCF1767DSCF1765

Il secondo giorno abbiamo visitato le cantine dei Marchesi di Barolo dove in una cella a temperatura bassa vengono raccolte  bottiglie molto vecchie, tra queste un Barolo del 1859  e una del 1861. Terminata la visita abbiamo degustato alcuni vini accompagnati da assaggi di salumi e formaggi della zona.

DSCF1842DSCF1860DSCF1871

Naturalmente la degustazione è stata una piacevolissima  esperienza e siamo usciti  con qualche bottiglia da portare a Udine o da regalare.

Il nostro tour procede  a Grinzane Cavour, cittadina dove lo statista Camillo Benso conte di Cavour è stato sindaco per diversi anni. Nel Castello si trova l’ Enoteca Regionale e a La Morra.

DSCF1993

Cena a Dogliani da Farinel; anche qui siamo rimasti molto soddisfatti sia per il cibo che per la gentilezza dei gestori. Finalmente  sono riuscita a mangiare i peperoni con la Bagna caoda oltre che i ravioli del plin con ragù e il Bonet, dolce tipico a base di cioccolato e amaretti.

DSCF2010DSCF2027DSCF2029

Spero  di essere riuscita a farvi venire voglia di visitare questo meraviglioso angolo d’Italia e ad ingolosirvi con il cibo e il vino.

Nel prossimo post vi racconterò gli ultimi due giorni di viaggio.

 

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...