lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: negroamaro

ORECCHIETTE(FATTE IN CASA) CON I BROCCOLI

25 venerdì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

acciughe, broccoli, marcantabrico, negroamaro, orecchiette, pecorino

Prova e riprova le cose alla fine riescono. Non so quante volte ho tentato di fare le orecchiette in casa ma non mi sono mai riuscite bene, avevano sempre dei difetti.Due sere fa, mentre stavo vedendo la televisione, mi è venuta un’improvvisa voglia di riprovare.

Non avrò raggiunto la perfezione ma penso di essere riuscita nel mio intento.

Non son riuscita a trovare le cime di rapa quindi ho optato per i broccoli che ho insaporito con aglio e acciughe del Mar Cantabrico che ho acquistato alla” Boqueria” famoso mercato di Barcellona.

DSCF0755

Ingredienti per 4 persone

gr 200 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

1 broccolo

6-7 filetti di acciughe del Mar Cantabrico

1 spicchio di aglio

pecorino

olio extra vergine di oliva

Mescolate la farina con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo; lasciate riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri e da questi tagliate piccoli pezzi. Con il pollice trascinate i pezzi di pasta in  modo che questa si curvi e prenda  la forma di una conchiglia. Poggiate  la pasta  sulla punta del pollice e rovesciatela all’indietro; a questo punto avrete ottenuto l’orecchietta. I bordi risulteranno più spessi rispetto al centro.

DSCF0729DSCF0749

Lessate il broccolo per una decina di minuti. Soffriggete l’aglio in poco olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere; versate le cime dei broccoli e mescolate per un paio di minuti. Lessate la pasta, scolatela e versatela nel tegame con i broccoli, pepate e fate insaporire.

Servite cosparso di abbondante pecorino.

In abbinamento consiglio un Negro Amaro.

CAVATELLI AL SUGO DI SALSICCIA

22 lunedì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cavatelli, negroamaro, puglia, salsiccia, salvia

Preparare la pasta fresca in casa mi rilassa più del Valium e inoltre mi dà una soddisfazione enorme. Poter lavorare con le mani un impasto morbido e creare pasta di diversi formati è una gioia. Giorni fa mi sono cimentata nella preparazione dei cavatelli, pasta tipica della Puglia.

DSCF0153

Ingredienti per 4 persone

gr 250 di farina di semola rimacinata

acqua q.b.

per il sugo

2 salsicce

gr 250 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di cipolla tritata

pecorino

salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Impastate la farina con l’acqua che aggiungerete un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Lasciatelo riposare per circa mezz’ora. Ricavate tanti cilindri non troppo sottili e tagliateli in piccoli pezzi di circa un centimetro. Con la pressione di due dita scavate i cavatelli e spolverizzateli di semola perché non si attacchino.

DSCF0145DSCF0151

Preparate il sugo: soffriggete la cipolla in poco olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e un paio di foglie di salvia; quando sarà ben rosolata versate la passata e cucinate per altri 15 -20 minuti. Salate e pepate.

Lessate i cavatelli per 7-8 minuti, scolateli bene e conditeli con la salsa, cospargete di pecorino e servite.

In abbinamento, per rimanere in terra pugliese, consiglio un Negro Amaro

PUGLIA: CONTINUA IL VIAGGIO

10 venerdì Lug 2015

Posted by lericettedibaccos in VIAGGI

≈ 20 commenti

Tag

bombette, capocollomartinafranca, carnealfornello, casteldelmonte, cisternino, frantoiod'amico, lecce, letrelanterne, masseriatraetta, negroamaro, pasticciotto, susumaniello, verdeca

“Nel blu dipinto di blu”, così potremmo definire la costa del basso Salento. Scendendo fino a Santa Maria di Leuca abbiamo trovato chilometri di costa di rara bellezza:Castro, Otranto, Santa Cesarea Terme, Santa Maria di Leuca e tante altre località che sarebbe troppo lungo nominare. Abbiamo percorso anche un breve tratto della costa ionica per arrivare alle “Maldive del Salento”; devo dire che per me sono state una delusione, l’unico posto della Puglia che non ho apprezzato.

.DSCF8072Da Castro a S. Maria di LeucaDSCF8083DSCF8053DSCF8048

Prima di scendere lungo la costa una tappa obbligata è Lecce,  città dove il Barocco predomina senza offuscare segni dell’epoca romana come il Teatro situato in pieno centro.

DSCF8024DSCF8028DSCF8025

A Lecce dovete fare assolutamente sosta in una pasticceria per gustarvi il famoso “Pasticciotto”, scrigno di pasta frolla( il burro è sostituito dallo strutto) farcito con crema pasticcera che può anche esser arricchita di amarene.

DSCF8015

Vicino ad Ostuni si trova Cisternino che oltre ad essere bella  è ricca di locali dove si mangia la “carne al fornello” : la carne viene scelta nella macelleria, pesata e poi cotta alla brace. Ci è stato consigliato di provare le “bombette”, specie di involtini farciti con vari ripieni: prosciutto, funghi, formaggi e rucola; carne di agnello, fegato avvolto nella rete di maiale…c’è solo l’imbarazzo della scelta.

DSCF8107

DSCF8102

Ci siamo seduti all’aperto e abbiamo atteso che arrivasse la carne bevendo un buon Primitivo.

DSCF8121

Ultima tappa del viaggio è stata Castel del Monte. Qui sorge il Castello che Federico II di Svevia fece costruire nel XIII secolo. Non è ancora chiara quale fosse la funzione del Castello; si tende ad escludere quella militare in quanto mancano fossati e ponti levatoi. A causa dei numerosi simbolismi,  per esempio il numero otto ricorrente, 8 i lati, 8 le torri, 8 le sale a piano terra e primo piano, è più facile pensare  ad un Tempio. Interessante anche l’ipotesi che possa simboleggiare la corona che, nella forma ottagonale ricorda quella con cui è stato incoronato Federico II.

DSCF8152DSCF8174

Ancora qualche ricordo del viaggio: la nostra grigliata a base di Capocollo di Martina Franca e bombette.

DSCF8314DSCF8320

Pasta a forma di foglia di ulivo che abbiamo condito con un pesto alle foglia di vite e mandorle.

Visita al Frantoio d’Amico sulla strada che da Ostuni porta Cisternino. Qui ci è stata offerta una degustazione di olio ottenuto mediante procedimenti meccanici e spremitura a freddo. L’azienda produce anche del buon vino: Verdeca, Bianco Frizzante ottenuto da Fiano e Chardonnay e Rosso da Negroamaro e Susumaniello.

DSCF8295

Nella Masseria Brancati, immersa tra uliveti millenari, si trova  un antico Frantoio ipogeo.

DSCF8326DSCF8334

E questi sono i souvenir che abbiamo portato a casa oltre alle mozzarelle e burrate della Masseria Traetta.

DSCF8354

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...