lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Montasio

PETTO DI POLLO AL FORNO

01 martedì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

Montasio, parmigiano, pettodipollo, pinotbianco

Approfittiamo di queste giornate fresche per accendere il forno e preparare questi gustosissimi petti di pollo. Vi assicuro che non sono i soliti e la carne rimane morbida, morbida.

Questa ricetta, sana  e nutriente, mi è stata data dalla collega Mariella.

Ingredienti per 4 persone

4 fette di petto di pollo

2 uova

cognac o brandy

gr 150 di formaggi misti

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Mettete a marinare i petti di pollo nel brandy.

Sbattete le uova, aggiungete il sale ed il pepe e a piacere qualche foglia di maggiorana; grattugiate i formaggi (io ho usato parmigiano e Montasio di media stagionatura).

Scolate la carne  dal brandy e passatela prima nell’uovo poi nel misto di formaggi. Adagiate le fette in una pirofila leggermente unta e infornate a 180°-190° per circa 15- 20 minuti. Gli ultimi minuti passatela sotto il grill perchè si formi una crosticina dorata.

Con l’uovo rimasto ho preparato delle piccole tortine per accompagnare il pollo: aggiungete alle uova qualche cucchiaio di formaggio e pangrattato; ungete gli stampini e versate il composto. Cuocete in forno per circa 15 minuti.

DSCF0798

DSCF0802

In abbinamento un Pinot bianco.

 

RISO ALLA GRECA

20 venerdì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

cetriolinisottaceto, emmenthal, Montasio, olivenereeverdi, riso

Questa è un’insalata di riso ma a casa mia l’abbiamo sempre chiamato riso alla greca, probabilmente per la presenza delle olive.

Non amo mettere troppi ingredienti, qualche oliva buona, cetriolini e formaggi poco stagionati di diverso tipo.

Forse è più comodo acquistare  i vasetti già pronti ma vi assicuro che non reggono il confronto. In fondo la preparazione non è così lunga,  tagliate tutti gli ingredienti  mentre cuoce il riso e mi raccomando di ricordarvi di sciacquarlo sotto l’acqua fredda  dopo la cottura; a me una volta è capitato di dimenticarlo e l’ho versato  caldo sui formaggi…immaginate il risultato.

DSCF0713

Ingredienti

gr 400 di riso
gr 250 di olive verdi e nere
gr 100 di cetriolini sott’aceto
gr 150 di tonno sott’olio
gr 120 di emmenthal
gr 120 di fontal
gr 120 di montasio o asiago
olio extra vergine
sale

Lessate il riso in acqua salata, sciacquatelo sotto l’acqua fredda e mettetelo in una terrina.
Tagliate i cetriolini e olive a piccoli pezzi, i formaggi a dadini, sminuzzate il tonno dopo aver  eliminato l’olio di conservazione e unite tutti gli ingredienti  al riso; condite con olio extra vergine, sale.

Tenere in frigo per almeno un paio di ore.

DSCF0713

 

FRICO DI PATATE

19 sabato Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

formaggio, frico, Friulano, Montasio, patate

ILfrico è un  piatto originario della Carnia (Friuli). Una volta veniva preparato per recuperare il formaggio avanzato.
Già nel xv secolo il Maestro Martino,cuoco del Camerlengo di S.R.Chiesa Lodovico Trevisan Patriarca di Aquileia dal 1439 al 1465,riporta ricette del frico.
Oggi questo piatto si fa in più modi;ad esempio si può aggiungere la cipolla o si può fare anche solo con il formaggio che non deve essere troppo fresco.Io lo preparo spesso perchè è uno dei piatti più graditi in famiglia.

Ingredienti per 4 persone

1 kg. patate
gr. 700 formaggio Montasio( metà stagionato 3 mesi, l’altra metà 6 mesi)
olio extra vergine di oliva
sale

Immagine

 

Lessare le patate.Quando son cotte schiacciarle con una forchetta,salarle;tagliare il formaggio a dadini.

Immagine

 

Immagine

Unire il formaggio alle patate.Ungere con un po’ di olio una padella antiaderente e versare le patate. Distribuirle bene e appiattirle con una forchetta.Cucinare a fuoco medio fino a che si formerà una crosta dorata.Girare il frico aiutandosi con un piatto.

 

Immagine

 

Quando sarà dorato da ambo le parti metterlo in un piatto da portata e servire subito.

Immagine

Accompagnare il piatto con un buon bicchiere di Friulano.

 

 

FRITTELLE DI POLENTA

14 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ Lascia un commento

Tag

frittelle, gorgonzola, Montasio, olio di arachide, parmigiano, polenta, Prosecco

Anche oggi una ricetta con la polenta avanzata. Il piatto può costituire un  antipasto o può essere servito come aperitivo.

La ricetta è stata presentata dallo chef Daniele Persegani durante lo show cooking che ha tenuto nel mese di settembre a Udine in seno alla manifestazione FRIULI DOC. Io ho apportato solo una variazione, oltre che fritte le ho fatte anche al forno .Posso assicurare che sono ottime fatte in tutti e due i modi.

Ingredienti

gr 300 di polenta fredda

1 o 2 uova

gr 80 di Montasio

gr 80 di gorgonzola dolce

gr 80 di parmigiano

olio di arachide per friggere

pepe

Tagliare la polenta a dadini,grattugiare il Montasio e il parmigiano. Mettere gli ingredienti nel frullatore insieme alle uova e al gorgonzola;macinare pepe fresco.

Immagine

Frullare bene fino a ridurre in crema.

Mettere a scaldare l’olio e versare un po’ di composto alla volta aiutandosi con due cucchiaini. Far dorare da tutti i lati e scolare bene.

Immagine

Per la versione al forno: distribuire sulla placca, su cui avrete steso la  carta forno,piccoli mucchietti di composto. Infornare a 190° per circa 12-15 minuti.

Immagine

Accompagnare le frittelle con un bicchiere di Prosecco.

ROTOLO DI POLENTA CON I FUNGHI

13 domenica Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 1 Commento

Tag

aglio, farina di mais, funghi, gratinare, Montasio, peperoncino, polenta, prezzemolo

 

Particolarmente nelle cucine della Lombardia, del  Veneto e del Friuli Venezia Giulia la polenta la fa da padrona.

Sembra che  nel Veneto  sia arrivata prima della scoperta dell’America, grazie al commercio con l’Oriente. Ne sono testimoni  dei dolci con farina di mais,che a Venezia si preparavano  già in tempi lontanissimi.

Agli inizi dell’800 durante le guerre ne veniva consumata moltissima. Negli ambienti contadini costituiva quasi il pasto quotidiano. Questo, però, ha portato alla diffusione della pellagra, una malattia  causata da carenza nutrizionale.

In ogni regione italiana la polenta viene preparata in modo diverso.

La polenta taragna tipica della Valtellina, bergamasco e  bresciano ma anche del Friuli deve il nome al “tarai” un lungo bastone usato per mescolarla nel paiolo.

La polenta concia  è tipica della Valle d’Aosta e di alcune zone del Piemonte mentre nella Val Tanaro viene preparata con il grano saraceno. Nell’Italia centrale viene preparata più fluida.

La ricetta che voglio suggerirvi è dello chef Daniele Persegani.

DSCF5062

Ingredienti

Per la polenta

l 1.5 di acqua

gr 250 di farina di mais

sale grosso

Per il ripieno

gr 700 di funghi misti

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato

gr 300 di Montasio

sale, pepe

Immagine

Far bollire l’acqua,aggiungere il sale e un cucchiaio di olio. Versare a pioggia la farina di mais;mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.

Continuare la cottura,mescolando di tanto in tanto,per circa 45 minuti.

Nel frattempo preparare i funghi:dopo averli puliti e lavati velocemente sotto l’acqua fredda tagliare a fette non troppo  piccole. Soffriggere l’aglio in poco olio, versare i funghi e cuocerli per circa 10 minuti. Cospargere di prezzemolo,salare e pepare.

Quando la polenta è cotta stenderla su un foglio di carta forno,lasciarla intiepidire;distribuire i funghi, grattugiare il Montasio e arrotolare.

DSCF5034

Chiudere le estremità e infornare a 180°per circa 10 minuti.

Tagliare a fette e servire. A piacere si può rimettere in forno a gratinare.

In abbinamento consiglio un Merlot.

Se avanza polenta potete fare”polenta,aglio,olio,peperoncino”.

Rosolare l’aglio e il peperoncino nell’olio;condire la polenta tagliata a dadini. Cospargere di parmigiano.

Simpatica l’idea di servirla come aperitivo.

 

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...