lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: melissa

RISOTTO CON LE ZUCCHINE GIALLE

21 domenica Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

aglio, erbearomatiche, melissa, menta, paprika, scalogno, semidicoriandolo, semidisenape, Traminer., zucchinegialle

A Udine ogni lunedì mattina  e giovedì pomeriggio si tiene in  Piazza XX Settembre il “Famer’s Market”. Qui avviene la vendita diretta di frutta e verdura attraverso la “filiera corta “che permette di acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori.

Giorni fa in una bancarella ho trovato le zucchine gialle, mai viste prima a Udine. Incuriosita ho chiesto quale fosse la differenza con le altre, semplicemente un po’ più dolci e sode. Naturalmente le ho acquistate e l’idea di preparare con queste un risotto mi è sembrata  buona.

DSCF7523

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

2 zucchine gialle

1 scalogno

erbe aromatiche miste

paprika

semi di coriandolo

semi di senape

1 cucchiaio di aglio e  prezzemolo tritati

vino bianco secco

pecorino romano

sale,pepe

l 1,5 di brodo

olio extra vergine di oliva

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio,aggiungete le zucchine tagliate a piccoli cubetti, il prezzemolo con l’aglio e  cuocete per 10 minuti circa. Versate il riso, tostatelo e sfumatelo con mezzo bicchiere di vino.

Versate il brodo un po’ alla volta e a metà cottura aggiungete un trito di erbe aromatiche (io ho messo melissa, timo e menta), la paprika e i semi di senape e coriandolo “pestati” nel mortaio ( se non lo avete pestate i semi su un tagliere con il batticarne.

Mantecate con un po’ di olio e  il pecorino.

Un Traminer si abbinerà bene all’aromaticità di questo risotto.

PASTICCIO DI VERDURE

12 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

maggiorana, melanzane, melissa, menta, olioextraverginedioliva, peperoni, scamorza, zucchine

Finalmente è arrivata l’estate e con essa tutte quelle buone verdure che ti permettono di preparare ottimi piatti colorati e non troppo calorici.

Che io adori le melanzane ormai è cosa nota quindi portate pazienza perchè le ritroverete in molte ricette.

Oggi vi voglio consigliare questo pasticcio di verdure fatto con  peperoni, zucchine e naturalmente melanzane.

Potete mangiarlo anche freddo così potrete infornarlo nelle ore più fresche della giornata.

DSCF7499

Ingredienti per uno stampo 28×18

2 melanzane

2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)

3 zucchine

salsa di pomodoro

maggiorana

melissa

menta

olive verdi tritate

olio extra vergine di oliva

scamorza

parmigiano

sale e pepe

Lavate e tagliate a fette le zucchine e le melanzane, i peperoni li dividete in sei parti.

Mettete un po’ di olio in un tegame antiaderente e cucinate separatamente tutte le verdure. Alle zucchine aggiungete la menta, alle melanzane la maggiorana e ai peperoni la melissa.Salate e pepate.

Stendete sul fondo di  una pirofila qualche cucchiaio di  salsa di pomodoro, disponete uno strato di zucchine, uno di melanzane ed uno di peperoni distribuendo su ognuno un po’ di salsa di pomodoro, fette di scamorza e un cucchiaino di  olive. Sull’ultimo  cospargete abbondante parmigiano.

DSCF7488

Infornate a 200° per circa 25- 30 minuti. Prima di servire lasciate intiepidire.

DSCF7497

In abbinamento un vino Chardonnay.

TORTELLI ALLE ERBE AROMATICHE

20 lunedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

erbearomatiche, garganelli, gnocchettisardi, maggiorana, melissa, ricotta, scorzalimone, timo, tortelli

Forse avrete capito che i miei piatti preferiti sono quelli a base di pasta e riso; la carne mi piace ma la sola vista di un bel piatto di pasta mi mette di buon umore e stuzzica le mie papille gustative;per questo appena posso mi diletto a preparare la pasta a casa. Ho imparato a fare diversi formati, tagliatelle, garganelli, gnocchetti sardi ma anche pasta ripiena, tortelli, ravioli, tortellini e finalmente anche…..domani ve lo dico.

Oggi vi presento il piatto che ho preparato ieri: tortelli ripieni di ricotta, scorza di limone che dà una nota di freschezza ed erbe aromatiche che finalmente, dopo il riposo invernale, sono tornate ad abbellire il mio terrazzo.

DSCF5711

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di farina 00

3 uova

gr 300 di ricotta

erbe aromatiche: menta,melissa,timo,maggiorana

scorza di un limone

per il condimento

burro

maggiorana, salvia

semi di sesamo

scorza di limone

parmigiano o pecorino

sale,pepe

Preparate la pasta impastando la farina con le uova; copritela con la pellicola e lasciatela riposare per circa un’ora.

Nel frattempo preparate la farcia: tritate le erbe e mescolatele alla ricotta insieme alla scorza del limone, sale e pepe.

Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite la farcia in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e fate aderire bene i bordi.

DSCF5668

Fate fondere il burro con un paio di foglie di salvia e maggiorana; in un altro tegame tostate i semi di sesamo. Lessate i tortelli  e conditeli con il burro fuso, distribuite i semi, grattugiate la scorza del limone, una macinata di pepe e cospargete il parmigiano.

In abbinamento una Ribolla gialla spumante

POLLO SAPORITO

20 sabato Set 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

chiodidigarofano, maggiorana, melissa, merlot, pepeingrani, pollo, porro

Il pollo si presta per essere preparato in mille modi; si può cucinare al forno, in tegame, fritto; si accompagna benissimo con le verdure,con le spezie o con salse orientali; l’unico problema quando si decide di fare il pollo è l’imbarazzo della scelta.

Per non dovermi imbarazzare, questa volta ho deciso di farlo a modo mio, usando gli ingredienti che avevo in casa.

DSCF2167

Ingredienti per 4 persone

1 pollo tagliato a pezzi

carota

sedano

porro

cipolla

pomodorini ciliegino

chiodi di garofano

semi di coriandolo

melissa

maggiorana

pepe in grani

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale alle erbe aromatiche

Mettete a scaldare in un tegame largo i semi di coriandolo, il pepe e i chiodi di garofano. Tagliate grossolanamente le carote, il sedano, il porro e  la cipolla; versate tutto nel tegame con i semi, unite l’olio e fate soffriggere. Aggiungete i pomodorini tagliati in quattro, la maggiorana e la melissa. Adagiate i pezzi del pollo ai quali avrete tolto la pelle;

DSCF2151

salate, rosolate bene e sfumate con il vino. Continuate la cottura per circa un’ora. Togliete i pezzi di pollo e frullate la salsa.

Servite la carne cosparsa con la salsina.

In abbinamento al piatto consiglio un buon Merlot.

 

 

ERBE DI CASA MIA

19 venerdì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 6 commenti

Tag

erbearomatiche, melissa, menta, rosmarino, salediCervia, salvia

Per fortuna le piogge che sono cadute copiose tutta l’estate non sono riuscite a distruggere completamente le mie piante di erbe aromatiche; è vero che non sono come lo scorso anno ma ugualmente posso continuare ad usarle per preparare i miei piatti.

So che prima della fine dell’autunno non potrò più avere il piacere di raccoglierle perché dovrò metterle al riparo dal freddo, quindi preparo alcuni vasetti di sale aromatico.

Come sale mi piace usare quello di Cervia che mia figlia trova in vendita a Bologna. Questo sale marino integrale viene essiccato naturalmente, lavato con acqua ad alta salinità e non viene né sbiancato né  macinato. La sua dolcezza lo fa apprezzare in cucina perché non altera il sapore delle pietanze.

Preparare il sale aromatico è molto semplice.

DSCF2454

Ingredienti

gr 500 di sale grosso

1 mazzetto di erbe aromatiche: salvia, rosmarino,timo, maggiorana,melissa, menta.

Sciacquate le erbe aromatiche velocemente sotto l’acqua; asciugatele molto bene e unitele al sale grosso. Le proporzioni di erbe sono in base ai vostri gusti; io ad esempio metto meno melissa e menta e abbondo con rosmarino, timo e salvia.

DSCF2153

Frullate e dividete il sale in piccoli vasetti. Potrete usarlo per i vostri arrosti, sulla carne alla griglia o con le verdure.

DSCF2156

Penso che sarebbe bello preparare vasetti in abbondanza per regalarli alle amiche a Natale.

 

PENNE RIGATE CON VERDURE CRUDE

11 mercoledì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

melissa, menta, zucchina cruda

Il solo pensiero di accendere i fuochi mi fa star male. Amo l’estate ma il gran caldo mi porta via le forze…ma non l’appetito; devo, quindi trovare piatti che richiedano la mia presenza ai fornelli il meno possibile.

A pranzo difficilmente rinuncio al mio piatto di pasta, ne metto 50 grammi e la condisco con verdure cotte o crude, le aromatizzo con le mie erbe appena colte dalle piante che ho in terrazza e le condisco con poco olio, sempre extra vergine di oliva.

Provate questa pasta con pomodori e zucchina cruda, è molto fresca grazie anche all’aggiunta della menta e della melissa.

DSCF0591

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di penne rigate

gr 150 di pomodori maturi

2- 3 zucchine

menta

melissa

basilico

origano

parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate i pomodori a piccoli dadini, grattugiate a piccole scagliette le zucchine e il parmigiano, mettete tutto in un terrina e unite le erbe tritate;

condite con l’olio, il sale ed il pepe; versate la pasta e mescolate bene. Per dare un sapore in più ho aggiunto un po’ di pane grattugiato rosolato in poco olio che mi era avanzato dalla preparazione del giorno prima.

Questa pasta si può mangiare anche fredda; sciacquate le  pennette sotto l’acqua fredda e unitela al condimento; tenetela in frigo per qualche ora.

In abbinamento uno Chardonnay

RAVIOLI RIPIENI DI ZUCCHINE

16 mercoledì Apr 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

bietina, maggiorana, melissa, olioextraverginedioliva, ravioli, scalogno, soavesuperiore

Come promesso, oggi vi do la ricetta dei ravioli ripieni di zucchine conditi con olio extra vergine di oliva e feta greco. Ho scelto un condimento semplice perchè il ripieno è saporito e il formaggio scelto lo esalta.

Per la preparazione della pasta dovete procedere come descritto nella ricetta dei fagottini.

Ingredienti

per la pasta

gr 200 di farina

2 uova

gambi di bietina

per il ripieno

1 scalogno

4-5 zucchine

parmigiano

maggiorana

melissa

per il condimento

olio extra vergine di oliva

feta greco

sale,pepe

Immagine

Preparare la pasta come al solito e tirarla in una sfoglia sottile.

Soffriggere lo scalogno tritato in poco olio. Eliminare alle zucchine la parte centrale perchè più acquosa, tagliarle a dadini e versarle nel soffritto, cuocerle per circa 10 minuti; unire foglioline di maggiorana e di melissa, sale, pepe e frullare.

Disporre su strisce di sfoglia un po’ di ripieno ben distanziato, ripiegare la pasta su se stessa;

Immagine

premere la pasta con le dita intorno ai mucchietti di farcia per far aderire i due strati per evitare la fuoriuscita di ripieno. Con la rotella tagliapasta ricavare i ravioli;

lessarli, scolarli bene e adagiarli nei piatti, condirli con olio extra vergine, feta e una macinata di pepe.

Immagine

Accompagnare il piatto con un bicchiere di Soave superiore

INVOLTINI DI POLLO

13 giovedì Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

coscedipollo, maggiorana, melissa, tramineraromatico

Cosa posso fare con delle coscette di pollo? Non voglio prepararle troppo semplicemente in padella con qualche erba aromatica…idea, le disosso e le riempio con qualcosa: provo a mescolare pangrattato,buccia di un limone che dà freschezza, melissa e maggiorana.

Il contorno lo risolvo con delle patate lesse avanzate, le schiaccio con la forchetta e le passo in un tegame con poco olio.

Immagine

Ingredienti

4 cosce di pollo

3 cucchiai di pangrattato

1 limone

melissa e maggiorana

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Disossare le coscette e batterle con il batticarne. Grattugiare il pane, unire la buccia del limone e qualche goccia di succo, foglie di melissa e maggiorana tritate, un velo di olio, sale e pepe; mescolare gli ingredienti e disporre un po’ di questo composto nel mezzo delle coscette; avvolgerle e legarle.

Immagine

Passarle nel pangrattato avanzato e adagiarle in un tegame con un po’ di olio, rosolarle e continuare la cottura aggiungendo l’acqua necessaria.

Servire con quenelle di patate.

In abbinamento un Traminer aromatico di Castelvecchio

POLLO AI PEPERONI A MODO MIO

05 sabato Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

aglio, capperi, cipolla, maggiorana, melissa, menta, merlot, Nebbiolo, peperoni, pollo, rosmarino, salvia

Ci sono tantissime ricette di pollo ai peperoni. Io,però, ho la mia collaudata oramai da tanti anni. E’ molto apprezzata in famiglia.

E’ semplice ma ricca di sapore,dato soprattutto dalle erbe aromatiche e dai capperi,meglio se di Pantelleria.

Io consiglio di acquistare il pollo intero perché è più conveniente.

Ingredienti

1 pollo

3 peperoni rossi e gialli

menta,melissa,rosmarino,salvia,maggiorana,timo

2 cucchiai di capperi sotto sale

1 spicchio di aglio

mezza cipolla

1 bicchierino di marsala secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Affettare la cipolla e soffriggerla in poco olio. Adagiare nel tegame il pollo tagliato a pezzi;rosolarlo,bagnarlo con il marsala e far evaporare. Cospargere le erbe aromatiche tritate grossolanamente e continuare la cottura per un’ora abbondante, se necessario bagnare con un po’ di brodo.

Nel frattempo cuocere i peperoni. Lavarli e tagliarli a listerelle,unirli a un trito di  aglio e  capperi  soffritti nell’olio. Cuocere per 10 minuti

Immagine

Unire i peperoni al pollo e portare a cottura per altri 10 minuti.

Servire caldo.

In abbinamento consiglio un Merlot o un Nebbiolo delle Langhe

LINGUINE ALLA LIGURE

29 domenica Set 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

Al dente, basilico, bologna, fagiolini, Friuli Venezia Giulia, haiti, Linguine, maggiorana, melissa, menta, noci, olio extra vergine di oliva, parma, Pasta, patate, pecorino sardo, Pesto, pesto alla genovese, piante aromatiche, Pigato, Pine nut, pinoli, rosmarino, salvia, terrazza

Purtroppo vivo in un condominio e pertanto non posso, come mi piacerebbe, avere un orto dove poter coltivare verdure ed erbe aromatiche. Ho,però, una terrazza, non molto grande, dove ho creato il”mio piccolo orto”. Quest’anno ho provato a piantare i pomodorini;non posso dire di aver fatto indigestione, ma in qualche insalata sono riuscita a metterli. Maggior soddisfazione l’ho avuta dalle erbe aromatiche: maggiorana, rosmarino,salvia,menta,origano,melissa e naturalmente quella che non può mancare mai:il basilico. Lo uso moltissimo,in particolare per fare il pesto alla genovese.

Quando i miei figli tornano a trovarmi,chi arriva da Haiti chi da Parma o da Bologna,fanno un’ unica richiesta: Trofie o linguine al pesto.

Oggi ho preparato le linguine alla ligure. Oltre al pesto si mettono anche patate e fagiolini (tegoline come le chiamiamo noi in Friuli Venezia Giulia). Trovo l’abbinamento di questi tre ingredienti molto equilibrato;il gusto leggermente amarognolo del basilico viene attenuato dalle patate.

Ingredienti

gr.320 linguine
gr.200 fagiolini verdi
1-2  patate lesse
un mazzetto di basilico
gr.30 pinoli-5 gherigli di noci
1/2 spicchio di aglio(facoltativo)
gr.30 parmigiano
gr.30 pecorino sardo
olio di oliva extra vergine (preferibile quello ligure )
sale

Tagliare le estremità ai fagiolini e lessarli(al dente) in acqua salata.Lessare la patata e  tagliarla a dadini.

Image
Preparare il pesto:mettere il basilico,i pinoli, l’aglio ed il sale nel mortaio (si può fare anche con il mixer) e ridurre in crema ; aggiungere a filo l’olio  sempre mescolando.In ultimo incorporare i formaggi;amalgamare bene

Image

Nel frattempo lessare la pasta;gli ultimi due minuti aggiungere i fagiolini e le patate lessate.Scolare le linguine.

Image

Condire la pasta con il pesto,i fagiolini  e le patate.

Image

Come ho già scritto negli ingredienti l’olio ideale è quello ligure.

Come vino ho scelto il Pigato: la freschezza, la sapidità e le note aromatiche che persistono al palato fanno di questo vino il corretto abbinamento con i piatti a base di pesto alla genovese.

Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...