lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: melanzane

FRITTATA ALLA MOZZARELLA

27 domenica Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

basilico, melanzane, mozzarella, olioextraverginedioliva, uova, zucchine

Eccoci all’ultimo post prima di partire. Vi lascio questa frittata un po’ insolita, sembra quasi una pizza.
DSCF1322
Ingredienti
6 uova
2 melanzane
2 zucchine medie
parmigiano
1 mozzarella
aglio
basilico
pomodoro
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Preparate le melanzane al funghetto: soffriggete lo spicchio di aglio, versate le melanzane tagliate a dadini e cuocetele per circa 10 minuti, aggiungete il pomodoro tagliato a pezzi piccolissimi, salate e pepate. In un altro tegame stufate la zucchina tagliata a rondelle.
Sbattete le uova, unite il parmigiano, sale e pepe e le melanzane raffreddate; preparate la frittata, giratela quindi disponete sulla superficie le zucchine, la mozzarella a fette; quando quest’ultima si sarà sciolta adagiate la frittata in un piatto da portata e decoratela con foglie di basilico.

MELANZANE “IMBOTTITE”

23 mercoledì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

melanzane, parmigiano, prezzemolo, Sangiovese

Le melanzane ripiene a casa mia sono sempre state chiamate “imbottite”, forse perchè la farcia è bella abbondante. Vengono presentate come se fossero intere perchè prima di cucinarle le due metà vengono legate, non con lo spago da cucina che una volta evidentemente non vendevano ma con il filo bianco da cucito. Questa ricetta è rimasta invariata negli anni, così la preparava mia mamma e così la preparo io. Non c’è nulla di particolare, nessun ingrediente segreto, ma il profumo che si espande in casa porta i ricordi della mia infanzia.

L’aspetto non è dei migliori, ma il sapore è squisito.
Ingredienti per 4 persone
8 melanzane lunghe non troppo grandi
gr 500 di carne macinata mista
1 uovo
pangrattato
parmigiano
prezzemolo tritato
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza, svuotatele aiutandovi con un cucchiaio e tritate la polpa.
DSCF1059
In una terrina mescolate la carne con l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo e la polpa tritata; salate e pepate. Distribuite abbondante ripieno su metà melanzana, richiudetela con l’altra metà e legatela con il filo bianco.
DSCF1069
DSCF1072
Disponetele in un tegame abbastanza grande, irrorate con un po’ di olio e rosolate a fiamma alta per un paio di minuti poi abbassatela, aggiungete un po’ di acqua e continuate la cottura per circa 40 minuti fino a che le vedrete “appassire”.
Le poche volte che avanzano le ripongo in frigorifero ma “rubando” un pezzetto alla volta (mangiato freddo naturalmente) non arrivano al giorno dopo. Mi piacciono poco, vero?
DSCF1083
DSCF1088
In abbinamento un Sangiovese giovane.

TROFIE CON CREMA DI MELANZANE E SAN DANIELE CROCCANTE

18 venerdì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

melanzane, pignolettocollibolognesi, prosciuttocrudodisandaniele, ricottaaffumicata

La trofia è un formato di pasta che si presta ad essere gustato non solo con il famoso pesto alla genovese ma anche con altre salse. Provatele con questa crema di melanzane che si ottiene dopo un passaggio in forno e del buon prosciutto crudo di San Daniele.
Ingredienti per 4 persone
gr 300 di trofie
gr 120 di prosciutto crudo
2 melanzane tonde
ricotta affumicata
menta
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Lavate e tagliate a metà le melanzane, mettetele in forno a 220° per circa 15-20 minuti.

Estraete la polpa e frullatela grossolanamente. Unite la menta tritata, olio, sale e pepe.

Mentre le trofie si lessano, rosolate il prosciutto crudo tagliato a striscioline in un tegame antiaderente senza condimenti.
Condite la pasta con le melanzane, distribuite nei piatti e cospargete il prosciutto e la ricotta affumicata.
DSCF1179
In abbinamento consiglio un Pignoletto dei Colli bolognesi

PASTA…NELLE MELANZANE

16 mercoledì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

barberad'alba, basilico, garofalo, melanzane, origano, spaghetti

Ecco un piatto unico dal sapore straordinario davanti al quale anche un bambino che non ama le verdure non può rimanere indifferente.
Come vedrete dalle spiegazioni non è difficile, l’unica cosa è stare attenti a non riempire troppo le fette con gli spaghetti.
Per la pasta vi consiglio la Garofalo perché è più porosa quindi raccoglie meglio il sugo.
DSCF1005
Ingredienti per 4 persone
8 fette di melanzane tonde abbastanza grandi
gr 200 di spaghetti
1 mozzarella
salsa di pomodoro
parmigiano
basilico
origano
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Tagliate le fette di melanzana, cospargetele di sale e lasciatele per mezz’ora a perdere l’acqua amara.
Friggetele e asciugatele bene su carta assorbente.Lessate al dente gli spaghetti, scolateli, conditeli con la salsa e aggiungete la mozzarella a dadini.

Stendete le fette di melanzana su un tagliare e distribuite su ognuna un po’ di pasta raccolta con la forchetta;

cospargete basilico e origano. Richiudete e adagiate gli involtini in una pirofila unta con poco olio, distribuite qualche cucchiaio di salsa, cospargete di parmigiano e infornate per circa 7-8 minuti a 200°.

DSCF0989

Come dosi ho messo due fette di melanzana a testa ma vi suggerisco di farne qualcuna in più. Se avanza pasta potete fare una frittata.

In abbinamento una Barbera d’Alba.

INVOLTINI DI MELANZANE AL FORNO

12 sabato Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

Artusi, melanzane, mozzarella, parmigiano, petociani

La melanzana è senz’altro una delle verdure regine dell’estate.
Che io lo apprezzi ormai è noto, ma prima di me e di tante altre persone anche il grande Pellegrino Artusi aveva capito le doti preziose di questo ortaggio.
Nel suo famoso libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, che spesso consulto perché trovo ottimi spunti, nella sezione “erbaggi e legumi” dice: “la melanzana è un ortaggio da non disprezzarsi per la ragione che non è ventoso nè indigesto. Si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d’erbaggi,è tutt’altro che sgradevole, specialmente in quei paesi dove il suo gusto amarognolo non riesce troppo sensibile.
Petociani (melanzane) e finocchi quarant’anni fa , si vedevano appena sul mercato di Firenze; vi erano tenuti a vile come cibo da ebrei, i quali dimostrerebbero in questo, come in altre cose di maggior rilievo, che hanno sempre avuto buon naso più de’ cristiani.”
Artusi consiglia di consumare le melanzane più piccole o di media misura perché meno amare.
Dopo questa premessa del grande gastronomo e scrittore vi presento la ricetta di Marina Baccos che non è né grande, né gastronoma, né scrittrice ma è solo un’amante della buona cucina che si diverte a scrivere nel suo blog le ricette da condividere con tanti altri amici.
Poco tempo fa vi avevo presentato degli involtini di zucchina; oggi li facciamo con le melanzane, ma un po’ diversi.

Ingredienti per 4 persone
4 melanzane lunghe
gr 300 di carne macinata mista
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
erbe aromatiche
origano
basilico
prezzemolo
1 mozzarella
5 pomodori maturi
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza; se hanno tanti semi cospargetele di sale grosso e lasciatele circa mezz’ora a eliminare l’amaro.
Distribuite le fette in una placca da forno leggermente unta, cospargetele di origano, irroratele con un po’ di olio e infornatele per 10 minuti. Potete farle appassire anche sul fuoco in un tegame antiaderente.
Preparate la farcia: mescolate la carne macinata con due cucchiai di parmigiano, il prezzemolo e le erbe aromatiche tritate.
Con i pomodori preparate una salsa a cui aggiungerete le foglie di basilico.
Stendete le fette di melanzane, su ognuna distribuite un po’ di farcia, arrotolate e mettete in un tegame antiaderente.

 

DSCF0954

Rosolate gli involtini quindi trasferiteli in una pirofila; su ognuno mettete un pezzo di mozzarella, cospargete la salsa di pomodoro e il parmigiano rimasto.

Tenete un po’ di salsa in parte per accompagnare gli involtini.

DSCF0955

Infornate a 200° per circa 25 minuti.

DSCF0962

DSCF0972

In abbinamento consiglio un Cabernet Sauvignon

TORTA DI MELANZANE E SCAMORZA

11 venerdì Lug 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 4 commenti

Tag

melanzane, scamorza

Dopo un giorno di pausa eccomi di nuovo qui.
Ieri proprio non ce l’ho fatta a postare la ricetta; mio figlio Andrea è ripartito per Haiti e questo ha naturalmente comportato una gran confusione…era tutta una serie di” è pronta”? e dov’è?  E’ pronta la camicia azzurra? Dov’è il passaporto, dov’è il caricabatteria. Oggi in casa è tornata la calma. Forse troppa?
Ma veniamo alla ricetta di oggi.
In estate senza dubbio mi piace preparare piatti a base di verdure e una delle mie preferite è la melanzana, mi piace in tutti i modi.
La torta di oggi andrebbe fatta con le melanzane fritte ma per renderla più leggera le ho cucinate in forno.

DSCF0946
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia
3 uova
1 scamorza affumicata
parmigiano
panna da cucina
olio extra vergine di oliva
origano
sale,pepe
Tagliate le melanzane nel senso della lunghezza, stendetele su una piastra da forno leggermente oliata, cospargetele di sale, pepe e origano; infornate a 200° per circa 10 minuti.
Tagliate la scamorza a fette sottili; sbattete le uova e aggiungete la panna e il sale, amalgamate bene.
Stendete la sfoglia in uno stampo, adagiate le fette di melanzana e scamorza, versate il composto di uova, cospargete il parmigiano e infornate a 200° per circa 25-30 minuti

La stessa preparazione si può fare anche senza la sfoglia. Ungete una pirofila, alternate le fette di melanzana a quelle di scamorza, versate il composto di uova e infornate per circa 20 minuti a 200°.
In abbinamento una Ribolla gialla o uno Chardonnay.

MELANZANE RIPIENE DI RICOTTA E GAMBERETTI

24 martedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

gamberoni, mazzancolle, melanzane, ricottadicapra

Quando vado alla ricerca di qualche ricetta trascritta nei miei quaderni è un’impresa perchè ne ho moltissimi. Su questi riporto  le ricette che vedo in televisione durante le numerose trasmissioni “culinarie”, quelle che mi danno le amiche e colleghe o quelle che riesco a raccogliere durante i miei viaggi.

Ricordavo  di avere una ricetta di melanzane ripiene un po’ diversa dalle solite, ma trascritta dove?  Forse, sui quaderni,  dovrei dedicare una pagina all’indice, ma non trovo mai il tempo per farlo; inoltre potrei riportare tutto sul computer, ma oltre ad essere un lavoro impegnativo amo tenere in mano i  miei “ricettari cartacei”, sfogliarli e ricordare.

Dopo avere sparso quaderni e agende sulla scrivania  ho iniziato la ricerca …eccola: melanzane ripiene di ricotta e gamberoni.

DSCF0742

Ingredienti per 4 persone

4 melanzane lunghe

gr 400 di ricotta di capra

gr 300 di gamberoni o mazzancolle

maggiorana, origano fresco

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Lavate  e tagliate a metà le melanzane nel senso della lunghezza, mettetele in forno per circa 10 minuti a 200°, fatele raffreddare e togliete la polpa( tenetela in parte perchè con questa faremo un’altra ricetta).

Eliminate il carapace ai gamberoni e il filo intestinale, lavateli, asciugateli bene e rosolateli in padella con poco olio per un minuto.

Schiacciate la ricotta con la forchetta, unite le erbe aromatiche tritate e qualche gamberone tagliato in tre pezzi, sale e pepe.

Amalgamate gli ingredienti e con questo composto farcite le melanzane e su ognuna adagiate due gamberoni interi;

mettetele in una pirofila unta con poco olio e cuocetele in forno a 200° per circa 20 minuti.

Distribuite le melanzane nei piatti e irroratele con un velo di olio.

DSCF0742

In abbinamento potete bere una Malvasia o un PInot grigio.

 

F

PRIMA GRIGLIATA IN TERRAZZA

19 giovedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

cabernetsauvignon, melanzane, menta, pollo, zucchine

Come vi ho già detto la mia terrazza non è molto grande, ma sono riuscita a farci stare un tavolino con due sedie, una griglia e naturalmente le mie piante aromatiche e  qualche geraneo. Piccola ma carina da dove si ammira un panorama meraviglioso: abbraccia tutto il centro storico di Udine. Di mattina mi alzo presto, mi siedo a bere il caffè e mi godo questo spettacolo nel silenzio di una città ancora addormentata.

Un paio di giorni fa son riuscita a fare la prima grigliata della stagione; non c’era troppo caldo nè vento.

Per prima cosa ho cucinato melanzane e zucchine che poi ho condito con una salsa alle erbe, poi ho messo su un polletto che in precedenza ho fatto marinare con il limone.

Naturalmente la cena è stata consumata in terrazza.

 

Ingredienti per due persone

1 piccolo pollo

2 zucchine

1 melanzana

olio extra vergine di oliva

melissa, menta, rosmarino, salvia,maggiorana,timo, basilico

sale, pepe

Aprite il pollo a metà, mettetelo in una terrina e cospargetelo di erbe aromatiche tritate grossolanamente, la buccia di un limone, sale, pepe e irroratelo con il succo di un limone. Tenete in frigo per qualche ora. Prima di grigliarlo passatelo circa 7 minuti in forno a microonde, aiuterà la cottura.

Preparate la salsina per le verdure: tritate maggiorana, melissa, basilico e menta, mettete in una ciotola e condite con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.

Mettete le verdure sulla griglia calda; cucinatele pochi  minuti per parte, disponetele su un piatto da portata e conditele con la salsa alle erbe.

DSCF0707

Adagiate ora il pollo iniziando la cottura dalla parte della pelle, giratelo dopo che si sarà formata una bella crosticina. Più o meno cuocerà in 40-45 minuti.

Bene è tutto pronto per iniziare la nostra cena.

In abbinamento  beviamo un Cabernet Sauvignon.

 

 

CAPONATA DI MELANZANE

06 venerdì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 8 commenti

Tag

cabernetfranc, capperi, cipolladitropea, concentratodipomodoro, melanzane, oliveverdi

Quante volte vi ho detto della mia fortuna di avere amici e colleghi di altre regioni d’ Italia; oltre al fatto che è bello avere veri amici è anche simpatico lo scambio “culinario” che facciamo. Tra le tante  ricette la caponata è tra le mie preferite; come si può non amare un piatto così ricco di profumo e di gusto?

Appena trovo al mercato le melanzane lunghe, non troppo grandi, preparo la caponata, un po’ abbondante perchè penso di farla avanzare anche per il giorno dopo… raramente ci arriva. Se avette i capperi di Pantelleria meglio, altrimenti usate sempre quelli sotto sale.

DSCF0907

kg 1 di melanzane
1 cipolla di Tropea
gr 150 di polpa di pomodoro schiacciata
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 costa di sedano
gr 100 di olive verdi snocciolate
gr 30 di capperi sotto sale
2-3 cucchiaini di zucchero
1/2 tazza di aceto
pepe
olio extra vergine di oliva

Soffriggete la cipolla tagliata sottile; toglietela dalla padella e tenetela in parte; nello stesso tegame rosolate  il sedano a dadini; togliete anche questo  e unitelo alla cipolla; versate ora le melanzane tagliate  a dadini e rosolatele bene; rimettete la cipolla ed il sedano, i capperi sciacquati, le olive,  il sale ed il pepe.

DSCF0493
Dopo circa 20 minuti unite i pomodori ed il concentrato. Continuate la cottura per altri 15- 20 minuti. Gli ultimi 5 minuti versate lo zucchero e l’aceto che farete  sfumare.

La caponata si mangia calda o fredda, appena fatta o il giorno dopo. Io non so resistere, la mangio anche mentre si cucina.

In abbinamento il Cabernet franc.

LONZA DI MAIALE CON MELANZANE

05 giovedì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cabernetsauvignon, melanzane, origano, parmigiano

Quando mi prende la voglia di qualcosa di nuovo apro il  frigorifero e ispeziono. Ho trovato  delle melanzane tonde, salsa di pomodoro già pronta, parmigiano e fettine di lonza di maiale. Non volevo usare questi ingredienti  separatamente bensì tutti insieme, ma come? Pizzette di melanzane adagiate sulle fette di lonza… mi è sembrata una buona idea.

DSCF0537

Ecco la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

8 fettine di lonza di maiale

1 melanzana

parmigiano

origano

timo

salvia

rosmarino

olio extra vergine di oliva

sale, pepe

Ricavate dalla melanzana 8 fette non troppo sottili, adagiatele in una teglia da forno unta con poco olio, salatele e cospargetele di origano; infornatele per circa 10 minuti a 200°.

In un tegame antiaderente rosolate le fettine di carne con le erbe aromatiche e una macinata di pepe;

disponete su ognuna una fetta di melanzana, distribuite un cucchiaio di salsa e uno di parmigiano, copritele e continuate la cottura per altri 5-7 minuti, fino a che il formaggio si sarà sciolto.

DSCF0529

Molto soddisfatta del risultato ottenuto ho deciso di condividere con voi la ricetta.

DSCF0537

In abbinamento un Cabernet Sauvignon.

 

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...