Tag
bardolinochiaretto, bastianich, carnemacinata, Masterchef, meatball, polpadipomodoro, polpette, prezzemolo
Ieri sera mia figlia Francesca ed io abbiamo deciso di “giocare” a Masterchef, sfidandoci con il piatto che Bastianich, nella puntata di giovedì, ha dichiarato di aver preparato per primo quando era ancora piccolo: spaghetti con meatball (spaghetti con le polpette).
Ci siamo divise la carne e abbiamo iniziato a preparare il piatto; per non sporcare troppe stoviglie abbiamo fritto le polpette nella stessa pentola(io per prima poi Francesca) e cotta la pasta in un’unica volta.
Unico giudice (purtroppo) mio marito.
Terminata la preparazione abbiamo messo in tavola i due piatti contrassegnati da due colori, blu e rosso. Sapete chi ha vinto? Mia figlia; l’allieva che supera il maestro…forse se ci fossero stati altri due giudici…Mio marito ha dichiarato di sentire troppo l’aglio (cosa non vera perché ne ho messo talmente poco che si percepiva a malapena).
Io difendo il mio piatto perché le polpette erano perfette, avevano la giusta consistenza e il sugo era buono,ristretto al punto giusto…modesta,vero?.
Ho capito una cosa; non potrei mai partecipare a Masterchef perché a un giudice come mio marito posso ribattere ai tre chef no e questo mi disturberebbe non poco.
Scherzi a parte, tutti e due piatti erano buoni………..ma il mio di più.
Ingredienti
gr 500 di carne macinata mista
un cucchiaio di prezzemolo tritato
mezzo cucchiaino di aglio tritato finemente
2 cucchiai di parmigiano
1 o 2 uova
1 panino secco
latte
pangrattato
farina
olio di arachide per friggere
sale,pepe
per la salsa
gr 600 di polpa di pomodoro
mezzo spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
sale,pepe
gr 250 di spaghetti
Preparare la salsa: soffriggere l’aglio in poco olio extra vergine di oliva e versare la polpa di pomodoro schiacciata con la forchetta, salare e pepare. Cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparare le polpette: mettere la carne in una terrina, aggiungere il prezzemolo, l’aglio, il parmigiano,le uova, il pane precedentemente ammollato nel latte, strizzato e tritato, un po’ di pangrattato, sale e pepe. Impastare tutto con le mani (il mestolo non può farvi capire quando gli ingredienti sono ben amalgamati).
Prendere un po’ di carne e formare le polpette della grandezza di una clementina.
Infarinarle e friggerle in olio bollente fino a che la superficie sarà diventata croccante; metterle nella pentola con il sugo e cuocerle per altri 15 minuti.
Lessare gli spaghetti e condirli con la salsa, metterli in un piatto, adagiare le polpette e a piacere cospargere un po’ di parmigiano.
Penso che un abbinamento perfetto sia con un Bardolino Chiaretto.