lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: mandorle

POLPETTE “LUNGHE”

30 sabato Lug 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

altoadige, cumino, fienogreco, mandorle, pinotnero, prezzemolo, timo, zenzero

Potrei dire che uno spiedino tira l’altro considerato che il post precedente riportava la ricetta degli spiedini di pollo. In questi giorni a casa mia vanno alla grande, importante è cambiare ingredienti e tipo di carne.Inoltre volevo anche provare il fieno greco, pianta i cui frutti sono dei legumi che contengono i semi color ocra. Sembra che portino diversi benefici al nostro organismo.

Ingredienti per 4 persone

gr 600 di carne macinata mista

mezza cipolla

1-2 spicchi di aglio

zenzero fresco

paprika

cumino

prezzemolo

1 cucchiaio di fieno greco

timo

1 uovo

mandorle tritate

sale,pepe

DSCF1517

Mescolate la carne macinata insieme al fieno greco e cumino tostati.Unite lo zenzero grattugiato,il prezzemolo, la cipolla e l’aglio  tritati, il peperoncino ,l’uovo, sale  e pepe.

Infilzate la carne sugli stecchini dando forma allungata e pressando per evitare che si stacchi durante la cottura.

DSCF1510

Cucinate gli spiedini sulla piastra poi passateli nel  trito di mandorle e timo per dare croccantezza.

In abbinamento un Pinot nero dell’Alto Adige.

 

 

 

COLOMBA PASQUALE

24 giovedì Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

arancia, canditi, colomba, goccedicioccolata, limone, mandorle, pasqua, picolit

Ogni anno a Natale e a Pasqua mi ripromettevo di preparare panettoni e colombe ma la lunga preparazione mi bloccava. Ieri, però,su Internet ho trovato una ricetta veloce di “fatte in casa da Benedetta”e così finalmente ho provato a fare  la mia prima colomba. A vedere il risultato finale  sembra ottima.

DSCF0751

Ingredienti per uno stampo da chilo

3 uova

1 limone

1 arancia

gr 150 di zucchero

gr 90 di olio di semi di girasole

gr 170 di latte

gr 350 di farina

1 busta di lievito istantaneo

aroma di mandorle

mandorle intere

zucchero in granella

gocce di cioccolata o uvetta o canditi

Sbattete i tuorli con lo zucchero,aggiungete la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e l’aroma di mandorla. Versate l’olio e il latte, mescolate bene poi  unite la farina setacciata un po’ alla volta e il lievito. A piacere aggiungete uvetta o canditi o gocce di cioccolata, in ultimo amalgamate gli albumi montati a neve.

DSCF0745

Versate il composto in uno stampo per colombe, cospargete di granella di zucchero e di mandorle e infornate a 180° per circa 45 minuti.

DSCF0747

In abbinamento un ottimo Picolit.

GNOCCHETTI DI FARRO ALL’ACQUA AI SAPORI DELL’AUTUNNO

11 domenica Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

bastianich, farinadicastagne, farinadifarro, funghi, mandorle, parmigiano, prosciutto di sandaniele, ribollagialla, zucca

La natura ci offre in ogni stagione colori che a me piace trasferire nei piatti che preparo. L’autunno ci permette di creare ricette coloratissime e molto saporite così se di domenica non vado a fare qualche gita perché il tempo non lo permette, mi piace  chiudermi( si fa per dire) in cucina a inventare qualche nuovo piatto.

Oggi l’idea era di preparare gli gnocchetti con la farina di castagne ma a Udine non son riuscita a trovarla così ho rimediato con la farina di farro.

Il piatto è molto ricco ma non pesante, ci sono diversi ingredienti tipici dell’autunno. A detta di mio marito che solitamente è molto critico, son riuscita a creare un piatto equilibrato, saporito e molto buono. Anche il mio giudizio è stato positivo, se dovessi dare un voto mi darei 9 ( il 10 si dà solo ai grandi chef).

Sembra un lavoro lungo ma può essere fatto a tappe; quasi tutto può essere preparato prima;gli gnocchi,ad esempio, possono essere preparati ore  ma anche giorni prima e poi conservati in frezeer.

DSCF8959

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchetti

gr 300 di farina di farro

gr 500 di acqua

4 cucchiai di olio

sale

per la crema al parmigiano

gr 75 di panna fresca

gr 75 di parmigiano

per la crema di zucca

gr 200 di zucca pulita

1 cucchiaio di cipolla tritata

3 foglie di salvia

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

funghi misti

prezzemolo tritato

vino bianco secco

aglio

4 fette di prosciutto crudo di San Daniele

2 cucchiai di mandorle a lamelle

Preparate la crema di zucca: mettete in un pentolino la zucca a dadini, la cipolla , la salvia, sale e pepe, coprite di acqua e cuocete fino a che la zucca sarà tenera, frullate e tenete in parte.

Mettete a bollire l’acqua con il sale e l’olio, versate la farina di farro a pioggia e mescolate fino a che si formerà una palla; fate raffreddare poi impastate a mano e formate gli gnocchetti.

Mettete a bollire la panna, fuori dal fuoco aggiungete il parmigiano e mescolate fino a formare una crema.

Soffriggete in un tegame uno spicchio di aglio, versate i funghi che avrete pulito e tagliato a fette e cuocete per qualche minuto, bagnate con poco vino bianco, fate evaporare e aggiungete il prezzemolo. Continuate la cottura per altri 5 minuti.

Rosolate il prosciutto e tostate le mandorle.

Mettete gli gnocchetti a lessare, quando verranno a galla raccoglieteli in un piatto.

Ora impiattate: distribuite la crema di zucca sul fondo di un piatto, adagiate gli gnocchetti, versate la crema di parmigiano, i funghi, distribuite le lamelle di mandorle e il prosciutto, un velo di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.

In abbinamento la Ribolla gialla dell’Azienda Bastianich.

TORTA CON FRAGOLE E PERE

02 lunedì Mar 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

arancia, cioccolatofondente, crumble, fragole, lievito, mandorle, moscato, pinoli, zuccchero dicanna

Domani parto, mi recherò in Svizzera per uno scambio tra scuole. Tra le tante cose che faremo ci sarà anche la visita ad un caseificio ad Appenzell e alla fabbrica di cioccolato a Flawil. Naturalmente al mio rientro vi farò un dettagliato resoconto.

Mentre sono via vi consiglio di provare questo dolce, è una rivisitazione di una ricetta vista in uno dei tanti programmi di cucina.

 

Ingredienti

gr 150 di farina 00

3 uova

gr 150 di burro

gr 150 di zucchero

1/2 busta di lievito

cioccolato fondente

1 arancia

2 pere

fragole

per il crumble

gr 200 di farina 00

gr 100 di burro

4 cucchiai di zucchero di canna

scorza grattugiata di un’arancia

2 cucchiai di mandorle tritate

2 cucchiai di pinoli tritati

Amalgamate il burro con lo zucchero, unite le uova intere poi un po’ alla volta la farina mescolata con il lievito; versate il succo di mezza arancia e la scorza grattugiata.

Imburrate una tortiera rettangolare (circa 28 x 18), versate il composto e distribuite sulla superficie le pere tagliate a fette abbastanza spesse e le fragole tagliate a metà.

 

Preparate il crumble mescolando la farina con il burro, lo zucchero, le mandorle e i pinoli tritati e la buccia dell’arancia; distribuite sulla frutta e cospargete di cioccolato grattugiato.

Infornate a 180° per circa un’ora.

Ottima per la merenda ma anche servita a fine pasto accompagnata da un buon Moscato.

 

 

 

 

LONZA DI MAIALE FARCITA ALLA ZUCCA E MANDORLE

30 domenica Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in RICETTE SENZA GLUTINE, SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

lonza, mandorle, merlot, purcit, radicchiditreviso, refosco, santandrea, zucca

Oggi voglio festeggiare  Sant’Andrea con un piatto a base di carne di maiale, purcit in friulano, perché nella nostra regione  si dice che  “a Sant’Andrea il purcit ta la brea” cioè è la giornata dedicata alla preparazione delle carni di maiale  e degli insaccati.

Numerose sono le sagre dove si possono assaggiare piatti a base di carne suina lavorata dai “purcitars”.

Con la lonza, la parte ricavata dal lombo senza l’osso, ho preparato dei fagottini farciti con la zucca e le mandorle.

DSCF3562

Ingredienti per 4 fagottini

4 fette spesse di lonza

gr 200 di polpa di zucca

1 patata

8 mandorle

1 scalogno

1 spicchio di aglio

salvia

timo

radicchio rosso

vino rosso

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate la zucca  e la patata a piccoli dadini e rosolateli in un tegame dove avrete fatto soffriggere lo scalogno tritato.

Incidete le fette di lonza in modo da creare una tasca, condite con un trito di salvia,timo, sale e pepe.

Schiacciate le patate e la zucca, unite le mandorle tritate e farcite la carne.

Soffriggete  l’aglio in un tegame abbastanza grande, unite i fagottini  e fate rosolare da ambo i lati, bagnate con il vino e  continuate la cottura per circa un’ora.

Nel frattempo stufate il radicchio tritato grossolanamente, unitelo alla carne gli ultimi cinque minuti.

In abbinamento un Merlot o un Refosco.

 

 

 

 

BIGNE’ ALLA CREMA AL MASCARPONE

27 giovedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 8 commenti

Tag

bignè, mandorle, mascarpone, Moscatod'Asti

Non faccio troppo spesso i bignè perchè è un lavoro un po’ lungo e poi, come mi ha insegnato un pasticcere, bisogna prepararli in giornate non umide.

Comunque una volta che prendo il via ne preparo in abbondanza perché una parte la congelo.

Per non farcirli sempre con cioccolato o crema ho fatto la crema al mascarpone.

DSCF3509

Ingredienti per circa 60 bignè piccoli

gr 250 di acqua

gr 150 farina

gr.100 burro

4 o 5 uova

un pizzico di sale

per la farcia

gr 150 di mascarpone

3 tuorli

5 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio di rum

per la glassa

6 cucchiai di zucchero a velo

2 cucchiai di acqua calda

Mettete a bollire l’acqua con il sale ed il burro.Versate la farina tutta in una volta e mescolate bene fino a formare una palla che si stacchi dalle pareti della pentola.
Lasciate raffreddare e  aggiungete le uova una alla volta. L’impasto sarà pronto quando sollevandolo con un cucchiaio formerà un nastro.

DSCF3460
Versate il composto in una tasca da pasticcere e formate piccoli “mucchietti”. Schiacciate le  punte che si formeranno con le  dita leggermente inumidite; eviterete che si brucino in cottura.

Infornate per 15 minuti a 210°poi per altri 5 minuti a 190°.

DSCF3462

Fate raffreddare i bignè e nel frattempo preparate la farcia: mescolate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungete il mascarpone e il rum, amalgamate bene e farcite i bignè.

Con lo zucchero e l’acqua preparate una glassa abbastanza consistente; passate  la superficie dei bignè e lasciate asciugare. A piacere potete cospargere di scaglie di mandorle.

DSCF3505

 

In abbinamento un Moscato d’Asti.

CANNOLI SALATI

26 mercoledì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 6 commenti

Tag

cannoli, franciacorta, mandorle, oltrepo'pavese, sacapoche, scalogno, zucca

Quando pensiamo ai bigné o ai cannoli li immaginiamo sempre farciti con crema pasticcera o cioccolata; ottimi, ma non son da meno quelli salati ripieni di mousse al prosciutto o creme di verdure come i cannoli che presento oggi.

DSCF3554

Ingredienti per circa 14 cannoli

1 rotolo di sfoglia

gr 150 di polpa di zucca

1 scalogno piccolo

2 cucchiai di mascarpone

olio extra vergine di oliva

salvia

sale,pepe

Dalla sfoglia ricavate circa 14 strisce alte circa un centimetro, avvolgetele  intorno alle formine per  cannoli e disponetele su una piastra da forno; spennellate con il tuorlo e infornate a 200° per circa 12-15 minuti.

DSCF3511DSCF3512DSCF3514

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio; unite la  zucca tagliata a dadini, sale e pepe e cuocete per circa 15 minuti. Frullate e lasciate raffreddare, unite il mascarpone e amalgamate bene. Mettete la farcia in una sac a poche e riempite (poco prima di servirli) i cannoli; passate la parte dove c’è la crema in un trito di mandorle o pistacchi.

DSCF3544

-potete farcire i cannoli anche con una mousse al prosciutto (ricetta del 9 novembre).

DSCF3547

Accompagnate con Un Franciacorta o un Oltrepò OPavese.

 

 

 

MALFATTI…CON UN TOCCO DA CHEF

21 martedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

bietole, malfatti, mandorle, mullerthurgau, ricottaromana

Lo chef naturalmente non sono io ma Persegani, cuoco di cui vi ho parlato già diverse volte e che seguo sempre volentieri perché adoro la sua cucina che rispetta la tradizione.

Son bastate delle mandorle tostate aggiunte a un po’ di burro per dare quel certo non so che al piatto.

DSCF2003

Ingredienti per 4 persone

gr 700 di ricotta romana

2 uova + 2 tuorli

gr 300 di Montasio stagionato

gr 100 di bietole lessate

gr 200 di farina 00

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Per il condimento

gr 50 di burro

gr 50 di mandorle  a filetti

parmigiano

Mescolate la ricotta con le uova,il Montasio grattugiato,sale e pepe; aggiungete le bietole lessate, strizzate e tritate finemente.

DSCF1999

Aiutandovi con due cucchiai versate nell’acqua bollente un po’ di impasto alla volta.

Tostate le mandorle in un tegame antiaderente, aggiungete il burro e fatelo dorare;

lessate  i malfattti e quando vengono a galla raccoglieteli  con la schiumarola, conditeli con il burro fuso e cospargete abbondante parmigiano.

In abbinamento consiglio un Muller Thurgau.

 

IL MIO DOLCE AUTUNNALE

13 lunedì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 16 commenti

Tag

cardamomo, cioccolato, mandorle, mele, miele, Ramandolo, uvasultanina, zucca, zuccherodicanna

Quando in frigo ci sono dei prodotti vicini alla data di scadenza sono sicura che a tutti si accende la lampadina per utilizzarli al meglio; nel mio c’era la pasta sfoglia  che di solito uso per preparazioni salate ma ieri ho voluto creare  ” il mio dolce autunnale” con mele, zucca e qualche spezia Da quando la mia collega mi ha dato la ricetta dell’ apple pie americana dove ha messo anche il cardamomo cerco di usarlo anch’io per le preparazioni dolci…dà quel certo non so che.

DSCF2769

Ingredienti

1 confezione di sfoglia

gr 200 di zucca

3 mele

2 cucchiai di uva sultanina

6-7 mandorle

1 cucchiaino di semi di cardamomo

un pizzico di cannella

1 cucchiaio di cacao

succo di un mandarino

buccia grattugiata di un arancio

5 cucchiai di zucchero d canna

1 cucchiaio di miele

Tagliate la zucca a dadini molto piccoli e cuoceteli in un tegame antiaderente con pochissima acqua per circa 5 minuti, aggiungete 4 cucchiai di  zucchero di canna, il miele, il cacao, le mandorle tritate, l’uvetta lasciata ammollare nell’acqua calda, la cannella, il cardamomo e la buccia d’arancia grattugiata dell’arancia. Continuate la cottura per pochi minuti fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Unite le mele tagliate a piccoli pezzi e tenete sul fuoco ancora due minuti; lasciate raffreddare.

Aprite la sfoglia e distribuite nel mezzo la farcia scolandola dal liquido, richiudete  e cospargete lo zucchero di canna rimasto.

DSCF2745DSCF2747

Infornate a 200° per circa 25-30 minuti.

Se vi piace prima di servire cospargete di zucchero a velo.

La mia intenzione era di mettere nella farcia anche scagliette di cioccolato ma l’ho dimenticato, quindi con questo ho preparato una salsa per accompagnare il dolce: l’ho aggiunto al sughetto che ha rilasciato la frutta, ho messo sul fuoco a fiamma bassa fino a che si è sciolto il cioccolato.

In abbinamento il Ramandolo, vino dolce friulano.

 

 

TORTA AGLI AMARETTI E RICOTTA

02 domenica Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

Albana, amaretti, mandorle, ricotta, vaniglia

Oggi una ricetta “al volo” perché voglio dedicarmi alle figlie che sono venute a trovarmi. Questo è il dolce che ho preparato per la cena di ieri sera, semplice e veloce ma molto buono.

Immagine

per la pasta
gr 300 di farina

gr 100 di burro

gr 130 di zucchero

1 uovo

1 stecca di vaniglia

per il ripieno
gr 400 ricotta

1 uovo

gr 80 di zucchero

gr 50 di mandorle tritate

1 pacco di amaretti

Impastare la farina con il burro, l’uovo, lo zucchero e la vaniglia. Si formerà un composto granuloso; spargere metà dose sul fondo della tortiera leggermente imburrata.
Mescolare l’uovo con lo zucchero, aggiungere la ricotta, le mandorle tritate e gli amaretti sbriciolati. Versare nella tortiera e coprire con la pasta rimasta.

Immagine
Infornare a 180°per 35-40 minuti.

Immagine

In abbinamento un Albana dolce.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...