Tag
aglio, buffet, carote, cozze, maggiorana, MalvasiadeicollidiParma, menta, peperone, prezzemolo, sedano
Perché questo tipo di riso si chiama così? Inizialmente veniva chiamato Riso Nero italiano poi è stato ribattezzato Riso Venere (come la Dea dell’Amore) perchè gli venivano attribuite proprietà afrodisiache. Mah!
Il riso Venere nasce nella Pianura Padana grazie al Dott. Wang di origini cinesi ma trapiantato nel vercellese, zona famosa per le coltivazioni di riso.
La ricetta di oggi è un piatto freddo che può essere anche servito in una cena a buffet.
Ingredienti per 4 persone
gr 280 di riso Venere
1 peperone
1 zucchina grande o 2 piccole
1 carota
1 costa di sedano
gr 200 di cozze sgusciate
olio extra vergine di oliva
1 spicchio di aglio
menta
maggiorana
prezzemolo
timo
sale,pepe
Lessate il riso, sciacquatelo e fatelo raffreddare. Lavate e tagliate le verdure a piccoli dadini, cuocetele una alla volta poi versatele in una terrina insieme al riso e alle erbe tritate. Rosolate l’aglio in un tegame con poco olio, versate le cozze e un cucchiaio di prezzemolo tritato; cuocete al massimo un minuto per non far indurire le cozze.
Unite le cozze al riso, aggiungete l’olio, il sale, pepate e tenete in frigo per un paio di ore prima di servire.
In abbinamento Malvasia dei Colli di Parma.