lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: mais

POLPETTINE MAIS,PISELLI E ZUCCHINA

09 martedì Gen 2018

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, RICETTE SENZA GLUTINE

≈ 5 commenti

Tag

curcuma, farinadiriso, mais, origano, pangrattatosenzaglutine, piselli

Terminate le feste, i viaggi e le grandi mangiate eccomi di nuovo qui.

Riconosco di aver trascurato il blog per troppo tempo ma devo dire che la mia vita da pensionata è molto impegnata tra viaggi,  Giulia, cucina, caffè con le amiche e altre cose più o meno piacevoli.

Questo Natale l’abbiamo trascorso a Parma ed è stato bellissimo. Ho cucinato moltissimo ma ho anche passato momenti indimenticabili con la mia famiglia e soprattutto con Giulia.

Del Capodanno trascorso in Valpolicella, zona del veronese nota per i suoi vini, vi racconterò in un altro post.

Oggi vi consiglio una ricetta abbastanza leggera. Può anche essere utilizzata per i celiaci basta usare il pangrattato senza glutine.

IMG_20171102_200150957

Ingredienti

1 scatola di mais

gr 100 di pisellini cotti

1 zucchina

4 cucchiai di farina di riso

4 cucchiai di pangrattato

1 bicchiere di latte

origano

curcuma

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Lavare e tagliare la zucchina a piccoli cubetti, stufarla per un paio di minuti, in poco olio, salare e pepare.

Mettere le verdure, la farina, il pangrattato, la curcuma, l’origano, il latte (versato un po’ alla volta), sale e pepe in una terrina. Amalgamare gli ingredienti quindi formare  delle polpette, passarle nel pangrattato e farle dorare da ambo i lati in un tegame con poco olio.  La cottura può anche essere fatta al forno o in frittura, senza  dubbio la più gustosa.

Accompagnare con un’insalatina.

GAMBERONI CON TRE CREME

29 mercoledì Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

gamberoni, mais, pestoallagenovese, vermentino, zucchine

La terza crema, che poi è un pesto al basilico,non si vede perchè è coperta dai gamberoni. Naturalmente la scelta delle creme è libera, io ho usato tre ingredienti che, a parer mio, stanno bene insieme…. infatti, hanno trovato un’armonia perfetta sia tra di loro che con i gamberoni.

DSCF1330 (1)

Ingredienti per 4 persone

12 gamberoni

6 zucchine medie

2 scatolette di mais

4 cucchiaini di pesto alla genovese

maggiorana

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate e tagliate le zucchine  a dadini, mettetele in un tegame con poco olio e mezzo bicchiere di acqua; cucinatele per una decina di minuti.Salate, pepate e insaporite con qualche foglia di maggiorana. Frullate aggiungendo un po’ di olio.

Frullate con poco olio e acqua il mais e  passate il composto in un colino.

Disponete la crema di zucchine in un piatto liscio, nel mezzo versate un paio di cucchiai di crema al mais e nel centro di questa un cucchiaino di pesto.

Rosolate i gamberoni in un tegame con poco olio poi adagiateli sopra le creme, pepate leggermente e distribuite un velo di olio.

In abbinamento un buon bicchiere di Vermentino della Riviera ligure di Ponente.

 

RISOTTO IN GIALLO

13 mercoledì Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 17 commenti

Tag

curcuma, mais, risocarnaroli, scalogno

Un risotto che più semplice di così non si può. Dopo aver preparato un’insalatona mista mi è avanzato un po’ di mais e come sapete non butto via niente;cosa fare?Un risotto mi è sembrata una buona idea. Per insaporirlo e colorarlo di più ho aggiunto un bel cucchiaio di curcuma. A casa non rimango mai senza questa spezia che  pare abbia effetti antinfiammatori e antiossidanti.

 

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

1 scatoletta  di mais

1 scalogno

1 cucchiaio di curcuma

parmigiano

mezzo bicchiere di vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

l.1,5 di brodo

sale,pepe

Rosolare lo scalogno tritato, versare il riso, tostarlo e aggiungere il mais; sfumare con il vino e continuare la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Verso  la fine unire la curcuma.DSCF4690

Mantecare con una noce di burro o con un po’ di olio e parmigiano, macinare pepe fresco e servire.

In abbinamento un Pinot grigio.

POLENTA CON SALSICCIA ALLA BIRRA

27 mercoledì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

Bocale, mais, montefalco, polenta, salsicce, socchieve

La polenta viene consumata in molte regioni italiane, ma in particolare Lombardia, Veneto, Friuli. Nel Veneto sembra sia arrivata prima della scoperta dell’America grazie al commercio con l’Oriente. A Venezia infatti si trovavano dolci preparati con la farina di mais in tempi molto lontani.

In Valtellina, ma anche nel bergamasco e in Friuli troviamo la polenta taragna (dal nome del lungo bastone usato per mescolare “tarai”) fatta con grano saraceno.

In Piemonte e Valle d’Aosta si fa concia, in Toscana e Lazio si frigge.In Friuli si accompagna con il musetto, con il pollo in umido, con la salsiccia. Tipico è il “toc in braide” intingolo nel podere.

Per preparare la polenta ho usato la farina socchievina ( dal nome del paese di produzione,Socchieve) ottenuta da mais macinato a pietra in modo che rimangano i sali minerali e il germe.Questo mais ha la tipica colorazione rossa.

Oggi vi presento il piatto che ho preparato domenica. Polenta con intingolo di salsiccia.

Ingredienti

per la polenta

gr 300 di farina di mais

l 1,5 di acqua

sale grosso

per l’intingolo

4-5 salsicce

1 cipolla bianca

birra

Far bollire l’acqua, salare e versare  a pioggia la farina di mais;mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi.

Continuare la cottura per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto con un mestolo lungo.

Nel frattempo far appassire la cipolla affettata fine; unire la salsiccia  tagliata a pezzi. Rosolare, bagnare con la birra, far evaporare e portare a cottura.

Immagine

Versare la polenta su un tagliere di legno.

Immagine

Accompagnare con la salsiccia.

Immagine

Un Montefalco rosso dell’Azienda Bocale di Montefalco (Pg) leggermente tannico trova il giusto abbinamento con questo piatto.

Immagine

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...