lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: lenticchie

PRANZO DI CAPODANNO

01 venerdì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI, SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

crauti, lenticchie, musetto, spezzatino, vienna

A casa mia si è sempre data molta importanza al pranzo del primo giorno dell’anno, sicuramente più che al cenone di San Silvestro.

Mia mamma preparava canederli con lo spezzatino,crauti con la salsiccia e la pancetta stufata, lenticchie e musetto. Il pranzo veniva consumato seguendo il tradizionale concerto di Capodanno trasmesso da Vienna: valzer, polche   e gran finale con la Marcia di Radetzky. Oggi io continuo questa tradizione ma mancano le persone con cui condividevo questa giornata e il concerto da Vienna perchè ora vien trasmesso da Venezia.

Ma veniamo ai piatti. Le ricette dei canederli e delle lenticchie le trovate già nel blog.

Ingredienti per i crauti

gr 500 di crauti al naturale

1 spicchio di aglio

alloro

gr 100 di pancetta stufata(fetta intera)

olio extra vergine di oliva

Soffriggete l’aglio nell’olio, versate i crauti, la foglia di alloro e coprite di acqua. Cuocete a fuoco lento per circa un’ora e mezza. L’ultima mezz’ora aggiungete la pancetta.

Accompagnate con un Riesling .

Ingredienti per lo spezzatino

gr 700 di carne per spezzatino (non deve essere troppo magra)

3 cucchiai di carota, sedano, cipolla tritati

gr 500 di passata di pomodoro

1 cucchiaio di paprika

olio extra vergine di oliva

1 rametto di rosmarino

vino rosso

sale

Soffriggete il trito di verdure, aggiungete il rosmarino e la carne tagliata a pezzi. Rosolate e bagnate con mezzo bicchiere di vino rosso, sfumate e versate la passata e la paprika. Cuocete a fuoco basso per oltre due ore.

DSCF9668

Accompagnate con un buon Refosco Bastianich.

 

 

 

CREMA DI LENTICCHIE CON CALAMARI

18 giovedì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

bibbia, calamari, esaù, lenticchie, pinotgrigio

Per capire  quanto antica sia la conoscenza delle lenticchie basta pensare a quanto viene riportato nella Bibbia: nella Genesi si dice che Esaù cedette  la primogenitura al fratello Giacobbe per un piatto di minestra di lenticchie.

Questo legume è molto versatile perché con esso si possono fare diverse preparazioni: a Capodanno è abitudine mangiarle insieme al cotechino perché si dice che portino fortuna, in particolare soldi…mah, facciamo finta di credere.

Io le preparo sia per accompagnare la carne, in particolare quella di maiale, che minestre o creme. La ricetta di oggi propone un abbinamento che potrebbe sembrare azzardato, ma vi posso assicurare che è indovinato.

DSCF2137

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di lenticchie piccole

1 carota

mezza cipolla

1 gambo di sedano

8 calamari

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

DSCF2122

Tagliate la cipolla, il sedano e la carota a piccoli dadini; soffriggeteli nell’olio extra vergine; aggiungete le lenticchie e acqua.

DSCF2121

Portate a cottura aggiungendo altra acqua calda se necessario. Frullate le lenticchie e filtrate la crema perchè le bucce potrebbero dar fastidio.

Pulite i calamari eliminando la membrana e i visceri, lavateli, asciugateli e tagliateli ad anelli. In un tegame antiaderente scaldate poco olio, mettete i calamari e fateli rosolare, sfumate con il vino e fatelo evaporare. La cottura non richiede più di 4 minuti. Salate e pepate.

DSCF2134

Distribuite la crema di lenticchie nei piatti, adagiate qualche anello di calamaro, versate un velo di olio e una macinata di pepe.

DSCF2138

 

Con questo piatto si abbina bene un Pinot grigio.

 

PAPPARDELLE CON LENTICCHIE E COZZE

28 martedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cozze, lenticchie, pappardelle, pinotgrigio, uova

La ricetta di oggi la voglio dedicare a mia figlia Francesca che compie 22 anni; anche se non ha assaggiato questo piatto perché si trova a Bologna, so che lo avrebbe gradito molto

Ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo: mi son detta se fagioli e cozze stanno bene perché non dovrebbero stare altrettanto bene le lenticchie con le cozze?

Ho preparato la pasta fresca perché  è una di quelle preparazioni che mi dà un sacco di soddisfazione e l’ ho stesa con il mattarello come fanno le”sfogline” in Emilia Romagna, di solito uso la mia vecchia macchina Imperia.

Immagine

Ingredienti

kg 1 di cozze

gr 300 di farina 00

3 uova

gr 150 di lenticchie 

sedano, cipolla, carota tritati

concentrato di pomodoro

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato

vino bianco secco

Pulire le cozze con una spazzolina e lasciarle in acqua fredda per diverse ore.

Preparare la pasta come descritto nella ricetta del 4 ottobre; dalla sfoglia ricavare le pappardelle.

Immagine

Immagine

Soffriggere le verdure tritate, aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro, sale, pepe e portare a cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto.

Mettere le cozze in un tegame largo e farle aprire;  soffriggere l’aglio in poco olio, aggiungere le cozze estratte dal guscio, bagnare con il vino e far evaporare; unire il liquido filtrato e il prezzemolo tritato. 

Lessare le pappardelle al dente, scolarle e versarle nel tegame con le cozze, unire le lenticchie, amalgamare bene gli ingredienti, versare un po’ di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.

Immagine

 

In abbinamento un Pinot grigio

 

 

 

PRANZO DI CAPODANNO

01 mercoledì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

Bevagna, Bocale, lenticchie, montefalco, pancetta, salsiccia, senape, stinco dimaiale, torteldols

BUON ANNO A TUTTI!

Ecco arrivato un nuovo anno e con esso le mille domande: come sarà, cosa mi porterà, vedrò esauditi i miei desideri e quelli della mia famiglia?

Comunque il primo dell’anno, essendo io una persona ottimista,  dico  sempre che sarà un anno positivo…..poi si vedrà.

Intanto per rendere “generoso” il 2014, a pranzo mangerò le lenticchie che ho acquistato quest’estate a Bevagna in Umbria. Non mancheranno i crauti con la salsiccia e la pancetta,piatto che mia mamma preparava insieme al gulash e ai canederli (rigorosamente mangiati seguendo il Concerto di Capodanno che trasmettevano da Vienna).

Quest’anno sgarro un po’ perché per primo farò i Tortél dols, piatto tipico di Colorno (Parma), fatti con una sfoglia ripiena di zucca, mostarda, pangrattato, vino cotto, confettura di susine, da condire con burro fuso e parmigiano; per secondo uno stinco di maiale con la senape.

Come vedete un pranzo in onore di diverse regioni italiane……l’Italia unita in cucina da nord verso sud, come titola il mio e book .

Oggi vi presento la ricetta delle lenticchie; ne faccio sempre in abbondanza perché  quelle che avanzano le “riciclo” per fare la minestra.

Ingredienti

gr 400 di lenticchie

carota, cipolla, sedano tritati

gr 100 di pancetta stufata (fetta intera)

gr 300 di salsiccia

gr 100 di passata di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lessare la salsiccia tenendola un po’ indietro.Soffriggere, ma non troppo, le verdure tritate; aggiungere le lenticchie, la passata e cucinare per qualche minuto. Coprire con acqua calda  e continuare fino che saranno tenere; a metà cottura unire la pancetta stufata tagliata in due pezzi e la salsiccia .

Image

Per rimanere in Umbria io le abbino con un Montefalco-Bocale

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...