lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: latte

CREMA PASTICCERA AL LIMONE

01 martedì Dic 2015

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

cremachantilly, latte, limoni, uova

La crema pasticcera è una delle più usate in pasticceria. Può essere utilizzata per farcire torte, tartellette e  crostate, mescolata a panna montata dà origine alla crema Chantilly,aromatizzata con il limone è deliziosa per accompagnare le tortine  che ho preparato tempo fa https://lericettedibaccos.wordpress.com//?s=tortine+al+limone&search=Vai

DSCF9469

Ingredienti

6 tuorli

gr 500 di latte

gr 140 di zucchero

gr 50 di farina di riso

3 limoni non trattati

Mettete a bollire il latte con la buccia di due limoni.In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina  e amalgamate bene.Versate il composto nel latte e mescolate fino a che si sarà addensato.Lasciate intiepidire e grattugiate la scorza del limone rimasto.

Servite la crema quando si sarà raffreddata.

TORTA DI SEMOLINO

03 lunedì Nov 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 21 commenti

Tag

latte, semolino, uvasultanina

Molte volte vi ho parlato dei piatti che ricordano la mia infanzia, quelli che mia mamma preparava con grande amore e ci presentava in tavola con un bel sorriso perché sapeva di aver fatto qualcosa che avrebbe reso felice tutta la sua famiglia. Tra questi c’è senz’altro la mitica torta di semolino; la mamma spesso la preparava in sostituzione della cena  e per me e mia sorella era gran festa.

DSCF3074

Ingredienti

l. 1 di latte

gr 200 di semolino

gr 150 di zucchero

gr 60 di burro

gr 80 di uva sultanina

5 uova grandi

1 limone

mezzo cucchiaino di sale

pangrattato

Fate bollire il latte con il sale, versate a pioggia il semolino e mescolate bene per circa 10 minuti.

Togliete dal fuoco e unite il burro, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata, le uova una alla volta e infine l’uva passa lasciata ammollare nell’acqua tiepida.

DSCF3059

Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Imburrate una tortiera, cospargete di pangrattato (eliminare quello in eccesso), versate il composto e infornare per 40 minuti a 200°.

DSCF3072

E’ buonissima sia tiepida che fredda. Potrebbe durare anche un paio di giorni ma  a casa mia non succede mai.

TORTA DI PANE E MELE

24 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 13 commenti

Tag

canederli, latte, mele, merenda, noci, paneraffermo, rum

Se c’è una cosa che non riesco a buttare via è il pane avanzato. Mia mamma mi ha sempre detto ” butta via tutto quello che non puoi riutilizzare ma il pane mai”; in effetti se ne avanza e non si ha tempo di far nulla lo si grattugia. A casa mia principalmente lo facevamo avanzare appositamente per fare i canederli o i passatelli; giorni fa ho voluto preparare un dolce con le mele.

DSCF2720

Ingredienti

3-4 panini raffermi ( o altro pane)

4 uova

5 cucchiai di zucchero di canna

3 mele

latte

rum

uva sultanina

cannella

noci o mandorle

burro

pangrattato

Tagliate il pane  a fette e mettetele ad  ammollare nel latte con un paio di cucchiai di rum. Quando le toglierete schiacciatele leggermente  con la forchetta per eliminare un po’ di liquido.

Fate appassire in un tegame le mele affettate, unite l’uva sultanina ammollata nell’acqua tiepida, un cucchiaio di zucchero e uno piccolo di cannella.

Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Imburrate uno stampo da crostata, cospargete pangrattato e disponete le fette di pane, distribuite le mele, le noci  o le mandorle e ricoprite con il composto di uova. Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.

Eccco pronta una buona merenda per i bambini ma anche per i grandi.

 

LONZA DI MAIALE AL LATTE

25 martedì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

arista, latte, lonzadimaiale, rosmarino, salvia, sangiovesediromagna, timo

La lonza di maiale nel Nord Italia è conosciuta anche con il nome di lombata; è la parte di carré senza l’osso. Per la preparazione di questo piatto si può anche usare l’arista. A proposito di questo termine sembra  derivi dal greco. Secondo Pellegrino Artusi durante il Concilio Ecumenico convocato a Firenze nel 1430 per appianare alcune differenze tra la Chiesa romana e quella greca, fu servita durante una cena questa pietanza che allora era conosciuta con altro nome. I vescovi la trovarono di loro gradimento e cominciarono a dire “arista, arista” che in greco significa buona.

Fatta questa premessa veniamo alla ricetta che da anni, anzi da decenni fa parte delle ricette di famiglia. Così la preparava mia mamma, così continuo a farla io e così continueranno a farla i miei figli.

Immagine

Ingredienti

gr 600 di arista di maiale
1 l. di latte
mezzo bicchiere di vino bianco
2 spicchi di aglio
rosmarino
salvia
timo
olio extra vergine di oliva
sale, pepe

Adagiare l’arista in un tegame assieme a un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia, timo, gli spicchi di aglio e  l’olio.
Dopo aver rosolato la carne bagnarla con il vino e farlo evaporare.
Versare il latte e continuare la cottura per almeno un’ora e mezza a fiamma bassa.

Immagine

Se necessario aggiungere altro latte.
Lasciar intiepidire la carne e tagliarla a fette. Servire con il sugo caldo.

Immagine

Accompagnare con patatine novelle arrosto (cotte con la buccia).

In abbinamento un Sangiovese di Romagna

TAGLIATELLE DI CREPES

21 lunedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

crepes, farina, Lambrusco, latte, parmigiano, ragù, tagliatelle, uova

Oggi mia figlia riparte per Bologna quindi devo prepararle un po’ di “cibo”da portare via.

Ho preparato una bella pentola di ragù e le  tagliatelle di crepes. E’ un piatto semplicissimo ma di grande effetto e sapore.

Ingredienti

Per le crepes

3 uova
gr. 150 di farina
l/4 l. di latte
burro
con questi ingredienti otterrete circa 20 crespelle

Ragù

Preparare le crepes: mescolare farina e uova, aggiungere il latte un po’ alla volta affinché non si formino grumi.(eventualmente scioglierli con il mixer). Si deve ottenere un impasto omogeneo.

 

Immagine
Scaldare un tegamino antiaderente(diametro 18cm. circa), ungerlo con poco burro, versare un mestolo del composto muovendo il padellino in modo da ricoprire tutto il fondo e preparare così una crepe sottile.

Immagine

Continuare fino ad esaurimento del composto.

Immagine

Tagliare le crepes  a strisce alte come le tagliatelle.

Immagine

Condirle con il ragù che preparerete come descritto nella ricetta degli gnocchi di patate.

Immagine

A piacere cospargere di parmigiano.

Abbino il piatto con un buon bicchiere di Lambrusco.


Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...