lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: Istria

CEVAPCICI CON SALSA AI PEPERONI

31 mercoledì Ago 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, SECONDI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cipolla, croazia, Istria, paprika, peperoncinopiccante, slovenia

Quando ero bambina quasi ogni fine settimana andavo con i miei genitori  in Slovenia o Croazia. Mia mamma e mio papà nati a Pola e Zara (città che appartenevano all’Italia)  sentivano spesso il desiderio di tornare in Istria per vedere il “loro mare” . Io e mia sorella non eravamo molto contente perchè preferivamo il mare di Lignano; comunque durante quelle gite la parte positiva era il cibo. Quando raggiungevamo il mare immancabili erano le mangiate di pesce, mi ricordo le scorpacciate di datteri di mare, che oggi purtroppo sono proibiti o di orate appena pescate fatte alla griglia.

Ogni tanto ci fermavamo nell’entroterra e lì era d’obbligo mangiare i cevapcici con tanta cipolla e l’ajvar, una salsa di peperoni che adesso preparo anche  a casa.

Ora, diversamente da quando ero bambina, mi piace tornare in questi posti,il mare è sempre bello e si mangia bene, generalmente, a prezzi contenuti.

Oggi vi voglio dare la ricetta dei cevapcici con la salsa ai peperoni. Piatto semplice ma squisito.

DSCF1523

Ingredienti per 4 persone

per i cevapcici

gr 500 di carne macinata mista (manzo,maiale e agnello)

1 cipolla piccola + una grande

paprika dolce

cumino

sale,pepe

per la salsa

2 peperoni rossi e gialli

1 cipolla piccola

peperoncino piccante

1 cucchiaino di zucchero

2 cucchiai di aceto

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparate la salsa:tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio, aggiungete i peperoni tagliati a julienne. Cucinateli fino a che saranno teneri poi aggiungete l’aceto, lo zucchero, il peperoncino, sale e pepe. Continuate la cottura per qualche minuto poi frullate e fate raffreddare. Potete anche conservare la salsa.

In una terrina mescolate molto bene la carne con la cipolla tritata finemente,la paprika, sale,pepe e i semi di cumino tostati e ” pestati” nel mortaio.

Formate dei cilindri grossi come un dito e lunghi circa 8 centimetri.

Scaldate bene la griglia e cuocete i cevapcici da un lato fino a che si sarà formata una crosticina , girateli e  continuate la cottura per qualche minuto. Serviteli accompagnandoli con la salsa ai peperoni e cipolla cruda tagliata sottile. Nella foto la cipolla non compare perchè nel pomeriggio mio marito doveva tornare al lavoro.

In abbinamento un Refosco dal peduncolo rosso.

 

AGNELLO AL FORNO

10 venerdì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

aglio, agnello, brunellodimontalcino, Istria, rosmarino, salvia, timo

Quand’ero piccola ho trascorso molte festività pasquali a Pola, come  già detto diverse volte, la città dove è nata mia mamma.

I miei genitori sentivano la mancanza della  loro Istria e soprattutto del loro mare e così io e mia sorella eravamo costrette a seguirli nelle loro frequenti  fughe verso i luoghi d’origine. Dico costrette perché allora noi preferivamo il mare di Lignano Sabbiadoro; adesso rifarei quei viaggi mille volte.

Oggi raggiungere Pola è facile, da Udine si impiegano circa due ore; allora, invece, non c’era l’autostrada e bisognava superare il confine iugoslavo dove venivano frequentemente fatti accurati controlli.

Pasqua in Istria voleva dire mangiare l’agnello o il capretto che veniva preparato in tutte le “konobe”, tipiche trattorie istriane.

Mia mamma aveva la sua ricetta, fatta di pochi e semplici ingredienti.

DSCF5535

Ingredienti per 4-5 persone

kg 1,5 di agnello

timo

rosmarino

salvia

1 spicchio di aglio

vino rosso

brodo

olio extra vergine

sale,pepe

Fate tagliare dal vostro macellaio l’agnello in  pezzi non troppo piccoli. Adagiateli in un tegame che poi possa andare  in forno, aggiungete olio extra vergine di oliva (istriano sarebbe ideale), le erbe aromatiche (quantità a vostro piacimento) e l’aglio. Rosolate bene la carne da tutti i lati e sfumatela con un bicchiere di vino rosso (lo stesso con cui accompagnerete il piatto).

Salate, pepate e infornate per circa due ore a 190°bagnando di tanto in tanto con un po’ di brodo

Servite con patate al forno.

In abbinamento un Brunello di Montalcino del Castello Banfi.

MINESTRA DI CAVOLO CAPPUCCIO

28 sabato Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

cavolocappuccio, concentratodipomodoro, Istria, kummel, riso

Tra le tante minestre che preparava mia mamma c’è anche questa a base di cavolo cappuccio e riso. Mi diceva che in Istria, sua terra d’origine, era una delle tante minestre che venivano consumata  durante il pasto serale.

Lei mi ha insegnato  a preparare zuppe e minestre di diverso tipo e son felice che anche i miei figli abbiano  imparato ad apprezzarle perché sono un cibo sano e nutriente.

DSCF4347

Ingredienti per 4 persone

1 cavolo cappuccio

2 patate

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

4 pugni di riso

kummel

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Affettate il cappuccio molto sottile, lavatelo e mettetelo in un tegame dove avrete soffritto uno spicchio di aglio, unite le patate tagliate a piccoli dadini e  fate stufare per circa 15 minuti, versate abbondante acqua, il concentrato e salate. Cuocete per almeno 30 minuti. Lessate il riso a parte e tenetelo molto al dente; aggiungetelo alla minestra e terminate la cottura. Distribuite nei piatti, cospargete  parmigiano e semi di kummel macinate pepe fresco e servite.

SPAGHETTI ALLA GRANSEOLA E GRANSEOLA IN INSALATA

14 sabato Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

granseola, Istria, Malvasiaistriana, prezzemolo

La granseola è un crostaceo che non ha nulla da invidiare all’aragosta o all’astice. Viene consumata soprattutto in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il periodo dell’anno migliore per pescarla è tra novembre e gennaio perché più ricca di polpa.

A casa mia ora ne consumiamo di meno ma  mia mamma la preparava spesso perché mio papà amava andare  in Istria ad aspettare i pescatori che arrivavano con i barconi carichi di pesce. Una volta ne ha portate a casa otto. Troppe? Neanche per idea. Mia mamma si è messa all’opera e ha preparato un’ottima insalata di granseola e le linguine. Ho un ricordo indelebile di quella cena.

Image

Ingredienti

2 granseole

1 limone

prezzemolo

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavare e pulire il guscio delle granseole. Lessarle per circa 10/12 minuti, comunque fino a che  diventano di un colore rosso fuoco. Lasciar raffreddare  e svuotare il guscio, mettere la polpa in una terrina ed estrarre anche quella delle chele aiutandosi con uno schiaccianoci. Unire anche il “corallo”. Condire con sale,pepe,olio e limone,cospargere di prezzemolo e servire nei gusci lavati molto bene.

Image

Per fare la pasta,soffriggere uno spicchio di aglio, unire la polpa ed il corallo, bagnare con poco vino bianco secco e far evaporare. Lessare le linguine, scolarle, ma non del tutto, versarle nel tegame  e saltarle per un minuto. Macinare pepe fresco, aggiungere poco olio e servire calde.

Image

In abbinamento una profumata Malvasia Istriana.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...