Tag
friuliveneziagiulia, gnocchiall'acqua, maiale, mullerthurgau, musetti, ricottaaffumicata, sassaka
In Friuli Venezia Giulia c’è una vera e propria cultura del maiale. Di questo animale non si butta via nulla.
In genere viene macellato tra ottobre e fine gennaio e dalle sue carni si ricavano parti da consumare fresche e altre da trasformare in prosciutti, salami, salsicce, musetti, pancetta, lardo, marcundela preparata con fegato, milza, reni e polmoni conciati, salati e arrotolati nella “rete” e tanti altri.
Tra i salumi non insaccati troviamo la Sassaka o Sassaga prodotta nella Val Canale; si ottiene da tranci di lardo e pancetta precedentemente speziati con sale, pepe,vino e aglio e poi affumicati e macinati con aggiunta di cipolla bianca.
Gli gnocchi all’acqua si prestano benissimo per essere conditi con la sassaka perché hanno bisogno di abbinamenti con sapori forti e decisi.
Ingredienti per 4 persone
½ litro di acqua
gr 300 di farina 00
gr 60 di olio extra vergine di oliva
sale
gr 400 di sassaka
ricotta affumicata
Mettete a bollire l’acqua con l’olio ( io ho messo un paio di cucchiai ma ne andrebbero 60 grammi) e il sale. Versate la farina tutta in una volta; mescolate fino a che non si staccherà dalle pareti.
Lasciate intiepidire l’impasto, quindi lavoratelo con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Formate dei cilindri e da questi ricavate gli gnocchi.
Versateli nell’acqua bollente e quando vengono a galla scolateli bene e versateli in un tegame dove avrete fatto sciogliere la sassaka.
Distribuite nei piatti e cospargete di ricotta affumicata.
In abbinamento un Muller Thurgau.