Giorni fa vi ho dato la ricetta dei “Pisarei e fasò”, gnocchetti piacentini conditi con sugo di fagioli; ottimi, ma ho voluto tenerne un po’ in parte per provarli anche con altri sughi: uno a base di pomodori ciliegino e uno con le cime di rapa. In genere mi piace seguire la stagionalità delle verdure e della frutta, ma per i pomodorini faccio un’eccezione; è vero che non essendo maturati al sole non hanno lo stesso sapore ma aggiungendo qualche ingrediente dal sapore deciso tutto cambia. Per le cime di rapa, invece siamo nel pieno della stagione.
Ingredienti
per la pasta:
gr 300 di farina
gr 150 di pangrattato
acqua q.b.
Per la salsa di pomodorini
Gr 300 di pomodori ciliegino
3 filetti di acciuga
origano
sale,pepe
Per il sugo a base di cime di rapa
Gr 400 di cime di rapa
4 filetti di acciuga
peperoncino
mezzo spicchio di aglio
sale
Preparare gli gnocchetti: disporre a fontana la farina; praticare un incavo, unire il pangrattato e l’acqua tiepida un po’ alla volta; impastare bene fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciar riposare.
Con la pasta ottenuta formare tanti cilindretti del diametro di un centimetro. Da questi ricavare piccoli dadini; schiacciarli con il pollice passandoli sull’apposito attrezzo rigato che si usa per gli gnocchi di patate.
Preparare la salsa di pomodorini: sciogliere in un tegame con poco olio le acciughe, aggiungere i pomodorini tagliati a metà e cuocerli fino a che saranno appassiti, unire l’origano, il sale ed il pepe.
Per il sugo di cime di rapa: lessare le cime e tritarle grossolanamente; soffriggere l’aglio in poco olio insieme al peperoncino, unire le acciughe e farle sciogliere; versare le cime di rapa e cucinarle per circa 5 minuti.
Lessare gli gnocchetti e condirne metà con la salsa di pomodorini
e l’altra metà con le cime;irrorare ambedue con un po’ di olio.
In abbinamento vi consiglio un Merlot giovane