Oggi vi propongo gli gnocchetti di farina o all’acqua con un sugo a base di pesce.
Questi gnocchetti hanno sempre suscitato grandi entusiasmi tra i miei commensali perché oltre ad essere ottimi sono anche veloci e facili, si possono congelare e si sposano con diversi sughi purché saporiti.
Il piatto è dello chef Persegani che seguo su Alice; probabilmente ci saranno delle differenze perché non avendo scritto la ricetta sul mio quaderno qualche passaggio o ingrediente mi sarà sfuggito; importante è che il risultato sia stato più che buono.
Ingredienti
½ litro di acqua
gr 300 di farina 00
gr 60 di olio extra vergine di oliva
sale
per il sugo
gr 400 di vongole
gr 400 di cozze
gr 400 di mazzancolle o gamberoni
gr 300 di pomodori ciliegino
1 spicchio di aglio
gr 50 di olive nere
prezzemolo
origano
sale,pepe
olio extra vergine di oliva
Pulite le cozze eliminando il bisso; lasciatele in acqua fredda per diverse ore insieme alle vongole.
Mettete a bollire l’acqua con l’olio ( io ho messo un paio di cucchiai ma ne andrebbero 60 grammi) e il sale. Versate la farina tutta in una volta; mescolate fino a che non si staccherà dalle pareti.
Lasciate intiepidire l’impasto,quindi lavoratelo con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Formate dei cilindri e da questi ricavate gli gnocchi.
Preparate il sugo: fate aprire cozze e vongole in un tegame ampio; tenete il liquido che poi verserete nel sugo. Eliminate il carapace ai gamberoni e cucinateli per un paio di minuti in un tegame dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio.
A parte preparate una salsa con i pomodorini; versatela nel tegame con i gamberoni, aggiungete una parte di cozze e vongole sgusciate (qualcuna la tenete per decorare il piatto) e il loro liquido che avrete filtrato. Cospargete poco origano e una manciata di prezzemolo tritato
Mettete a bollire abbondante acqua e versate gli gnocchi. Quando vengono a galla lasciateli ancora un minuto; scolateli e versateli nel sugo.
Aggiungete un velo di olio e macinate pepe fresco.
Accompagnate con una Ribolla gialla o una Malvasia istriana.