lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: finocchi

INSALATA DI FINOCCHI E SALMONE

10 martedì Gen 2017

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 2 commenti

Tag

avocado, finocchi, mandolina, salmoneaffumicato

Ancora qualche giorno di dieta per riprenderci dai “grandi sacrifici ” fatti durante le Feste. L’insalata che vi consiglio oggi, oltre che essere un ‘idea per l’estate, non vi farà  certamente rimpiangere piatti più succulenti.

Ingredienti per 4 persone

2 finocchi

gr 200 di salmone affumicato

2 arance

1 avocado

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

dscf3127

Lavate, tagliate  a metà i finocchi e affettateli con la mandolina; pelate a vivo le arance e tagliatele a fette. Distribuite su un piatto da portata i finocchi, le fette di arancia, l’avocado a dadini e le fette di salmone. Condite con succo di arancia, olio, sale e pepe e cospargete le “barbe” dei finocchi sminuzzate.

 

GNOCCHI AL PESTO DI FINOCCHIO

31 lunedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

finocchi, Malvasia, olioextarverginedioliva, pistacchi

Ecco un’altra ricetta della serie “a casa mia non si butta via nulla”.

Sapete qual è il modo migliore per gustare la “barba” del finocchio o meglio ancora quando è la stagione giusta il finocchietto selvatico? Un pesto con i pistacchi.

Giorni fa ho acquistato al mercato di Udine tre  bei finocchi con una ricca”barba” che sarebbe stato davvero un peccato buttare via e così ne ho fatto un pesto per condire gli gnocchi di patate. Ovviamente potete condire anche la pasta o il farro.

dscf2829

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchi

kg 1,5 di patate (pasta farinosa)
gr 150 circa di farina
1 o 2 uova
sale

per il pesto

la barba di due -tre finocchi

gr 40 di pistacchi

olio extra vergine di oliva

pecorino o parmigiano

sale

Lessate le patate con la buccia in abbondante acqua finchè  non risulteranno morbide.

Schiacciatele con il passapatate anche con la buccia.

Formate una fontana, fate intiepidire e aggiungete uno o due uova intere ( dipende dalla grandezza) e iniziate ad impastare. Aggiungete il sale e la farina un po’ alla volta.

Prendete un po’ di impasto alla volta e formate dei cilindri dai quali ricaverete gli gnocchi. Passateli sui rebbi della forchetta o sull’apposito attrezzo (si trova nei negozi di casalinghi) in modo che si formino delle rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Frullate il finocchio con qualche grano di sale e i pistacchi; aggiungete l’olio e  il formaggio grattugiato un po’ alla volta. Diluite il pesto con un po’ di acqua.

Cuocete gli gnocchi, raccoglieteli con la schiumarola e scolateli, distribuiteli nei piatti e conditeli con il pesto. Io ho aggiunto anche qualche piccolo dadino di gelato al parmigiano che avevo preparato il giorno prima.

In abbinamento una Malvasia.

GIARDINIERA

21 domenica Dic 2014

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 6 commenti

Tag

cavolfiore, fagiolini, finocchi, giradiniera, pepeone

Fortunatamente un’amica è riuscita ad avere la ricetta di questa squisita giardiniera da un’anziana signora piemontese; l’equilibrio dei sapori la rende davvero speciale.

Insieme alla mostarda, alla salsa verde, alla confettura di cipolle accompagnerà il lesso reale che prepareremo per il pranzo di Natale.

DSCF3836

Ingredienti

l 1 di vino bianco secco

l 1 dia ceto bianco

1 bicchiere di zucchero

sale

noce moscata

gr 500 di cipolline

gr 500 di carote

gr 500 di finocchi

gr 500 di cime cavolfiori

gr 500 di sedano rapa

gr 500 di fagiolini

1- 2 peperoni

gr 200 di olive verdi

Lavate e tagliate le verdure a dadini, meno le cipolline e il cavolfiore.

Fate bollire il vino e l’aceto insieme allo zucchero e il sale. Versate le verdure tranne il cavolfiore ed il peperone. Dalla ripresa del bollore continuate la cottura per 10 minuti, unite il cavolfiore  e dopo 5 minuti aggiungete il peperone. Spegnete e coprite per qualche minuto.

Scolate le verdure, asciugatele con un panno, invasate e coprite con olio.

Prima di consumare la giardiniera aspettate un paio di settimane.

 

RISOTTO CON I FINOCCHI

24 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

burro, chardonnay, finocchi, Malvasia, pepe, risotto

Quando ho visto per la prima volta questa ricetta mi son domandata cosa potessero avere a che fare  i finocchi con il risotto; bene,sono molto curiosa e questo mi porta a cercare di conoscere tutto quello che posso, naturalmente anche in campo culinario.

Vi dico solo: provate! Tutti i risotti sono buoni ma questo “di più”; è leggero, saporito, profumato e fresco;si tratta di un  piatto della cucina veneta che forse è un po’ scomparso dalle nostre tavole.

Immagine

Ingredienti

gr 320 di riso vialone nano

2 finocchi

cipolla bianca

burro

parmigiano

olio extra vergine di oliva

brodo vegetale

pepe

Eliminare le foglie più esterne dei finocchi, lavarli e affettarli sottili.

Rosolare la cipolla tritata finemente nel burro e olio; aggiungere i finocchi e farli appassire aggiungendo un po’ di brodo.

Immagine

Unire il riso, tostarlo quindi versare il brodo un po’ alla volta. Portare a cottura tenendo il riso “all’onda”; mantecare con poco burro o olio extra vergine di oliva e abbondante parmigiano, macinare pepe fresco.

In abbinamento consiglio uno Chardonnay o una Malvasia

FILETTINI DI POLLO MARINATI

26 martedì Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

finocchi, LaTunella, limone, Malvasia, olioextraverginedioliva, pollo, semidisesamo, zenzero

Basta poco per dare una certa personalità ad un petto di pollo. Farlo semplicemente alla griglia è troppo triste e poi rimane piuttosto stopposo.

Proviamo allora a farlo come vi suggerisco oggi. E’ un piatto di una semplicità disarmante ma se presentato bene può assumere un aspetto elegante. Una bontà vi assicuro.

Immagine

Ingredienti

4 fettine di petto di pollo

1 limone

1 pezzo di zenzero

2 finocchi

semi neri di sesamo

pangrattato

2 mandarini

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliare il petto di pollo a filetti;metterli in una terrina, aggiungere un cucchiaio di zenzero grattugiato,la buccia grattugiata di un limone e il succo di mezzo, olio, sale, pepe.Lasciar marinare per circa un’ora.Tenere in frigo.

Passare i filetti nel pangrattato e adagiarli in un tegame dove avrete scaldato qualche cucchiaio di olio. Rosolarli bene in modo da renderli croccanti.

Immagine

Togliere la parte più dura dei finocchi e tagliarli a metà. Affettarli sottili con la mandolina e metterli in una terrina; condire con il succo dei mandarini, olio, sale e pepe.

Preparare il piatto: con un coppapasta dare forma ai finocchi,cospargerli di semi di sesamo.

Immagine

Adagiare i filetti di pollo.

In abbinamento consiglio la Malvasia dell’Azienda La Tunella di Ipplis di Premariacco

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...