lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: fegato

ROGNONE TRIFOLATO

07 giovedì Gen 2016

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

aceto, brandy, cervelal, fegato, parmigiano, rognone

Forse qualcuno potrebbe storcere il naso di fronte ad un piatto di rognone o fegato o altre interiora e pensare  che in molte cucine, come quella francese, vengono considerate delle prelibatezze. Io sono pienamente d’accordo perché queste carni  hanno alto valore nutrizionale e sono molto saporite. Mia mamma preparava spesso piatti eccellenti con fegato, rognone, cervella; quest’ultima, in seguito al fenomeno della mucca pazza, purtroppo non si trova più…ma quanto era buona fritta? Il rognone lo faceva  trifolato o con i fagioli,il  fegato alla veneziana o semplicemente passato in padella con olio e salvia. Cosa dire del rognone fatto alla piastra servito con un po’ di sale, pepe e olio che la mia amica Adalgisa mi preparava alle 10 di mattina?

Oggi vi presento una versione leggermente rivisitata del rognone trifolato.

DSCF9636

Ingredienti per 4 persone

2 rognoni di vitello

aceto

prezzemolo

1- 2 spicchi di aglio

1 bicchiere di panna

brandy

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Togliete il grasso dal rognone e tagliatelo a fette sottili. Mettetelo in una terrina con acqua e aceto e lasciatelo per almeno mezz’ora, sciacquatelo e asciugatelo. Tritate l’aglio e soffriggetelo in poco olio, mettete il rognone e rosolatelo a fiamma vivace, bagnate con il brandy e fate sfumare. Verso fine cottura, circa 15 minuti, versate la panna e il prezzemolo tritato.

Servite con un Pinot grigio.

 

BOCCONCINI DI FEGATO

08 sabato Ago 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

capperi, fegato, olioextraverginedioliva, polenta, salvia

Secondo voi si può cucinare fegato alla veneta con polenta con questo caldo? A casa mia si può. L’ho fatto perché so che ad Angelo piace moltissimo e mia figlia non si sogna neppure lontanamente di prepararglielo; io invece sono stata felice di cucinare questo piatto che adoro. Ieri sono passati da Udine prima di partire per le vacanze in Croazia e così a cena Angelo ha trovato la sorpresa. Per Anna e Francesca che non gradiscono la cipolla ho preparato dei bocconcini di fegato seguendo una ricetta vista recentemente in televisione, anzi l’ho un po’ rivisitata perché per la panatura del fegato ho usato il pangrattato ai capperi che mi era avanzato dalla preparazione dei pomodori al forno.

DSCF8560

Ingredienti per 4 persone

gr 400 di fegato

salvia

pangrattato

capperi sotto sale

basilico

menta

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Tagliate il fegato a bocconcini,  sciacquate  i capperi, tritateli  con  le erbe e uniteli al pangrattato. Impanate il fegato con il composto facendolo aderire bene.

DSCF8557

Rosolate i bocconcini in un tegame dove avrete scaldato un po’ di olio, unite la salvia, salate,pepate e cuocete per circa 10 minuti.

Accompagnate con polenta.

DSCF8561

In abbinamento un Bardolino.

FEGATO NELLA RETE

11 domenica Gen 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

alloro, cabernetfranc, fegato, refosco, retinadimaiale, salvia

Questo è un piatto che si fa un po’ in tutta Italia con il fegato e la retina di maiale. Mia mamma  chiamava questi bocconcini” uccelletti scappati” e li serviva  con la polenta.

La rete di maiale non sempre si trova quindi è meglio prenotarla dal macellaio; si può conservare per un po’ di tempo anche in frezer.

DSCF3998

Ingredienti per 4 persone

4 fette di fegato di maiale o di manzo

rete di maiale

salvia

alloro

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate il fegato a pezzi non troppo piccoli, adagiate una foglia di salvia e arrotolate nella retina; continuate fino ad esaurimento.

DSCF3977

Ponete i bocconcini in un tegame con olio extra vergine e un paio di foglie di alloro, rosolate, bagnate con il vino e continuate la cottura per circa 10-12 minuti.

DSCF4006

Servite con la polenta.

In abbinamento un Cabernet franc o un Refosco.

 

FEGATO ALLA VECCHIA PARMA

15 sabato Feb 2014

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

collibolognesi, fegato, fritto, parma, Pignoletto

La mia amica Giovanna tanti anni fa mi ha dato in “custodia” una piccola (perché in formato mignon) enciclopedia “Biblioteca di gastronomia” 1932-1934 che  apparteneva a sua nonna. Ho trovato tanti spunti per le mie ricette anche se come spesso accadeva in quegli anni, le dosi non vengono sempre riportate. Oltre a presentare buone ricette ha anche il pregio di occupare pochissimo spazio. In un volume (si fa per dire) vengono riportate le ricette di alcuni personaggi dell’epoca famosi in campo letterario, medico,politico; ci sono anche un paio di ricette di Marinetti, che con la pubblicazione del famoso manifesto  nel “Figaro” ha gettato le basi del movimento futurista; più che ricette sembrano descrizioni di quadri.

La ricetta che ho fatto giorni fa è il fegato alla “Parma vecchia”, il perché di questo nome è tutto da scoprire ma assicuro che è proprio buono e molto facile e veloce: Riporto la ricetta così come è descritta nell’enciclopedia.

Immagine

Si taglia in fette e non troppo sottili, un bel pezzo di fegato di manzo, che si deve scegliere di qualità tenera. S’impanano poi queste fette nel solo pane grattugiato e si fanno friggere, come cotolette, nello strutto con un po’ di rosmarino fresco. A cottura ultimata si salano e si servono caldissime con spicchi di limone.

n.b. lo strutto si può sostituire con l’olio extra vergine di oliva ma per mantenere integra la ricetta vi consiglio di usare lo strutto, in fondo non facciamo il fritto tutti i giorni.

In abbinamento un Pignoletto frizzante dei Colli Bolognesi

FEGATO ALLA VENEZIANA

27 venerdì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

cipolla, fegato, merlot, olio, Parovel, polenta, valchiarò

La cucina tradizionale italiana  si contraddistingue per la sua semplicità;infatti nella maggior parte delle ricette gli ingredienti non sono molti e spesso anche economici.

Molte delle ricette che sono  arrivate fino a noi, appartenevano alla cosiddetta “cucina povera”.Il fegato ne è un esempio.

Una volta le frattaglie (fegato,rognone,cuore) venivano consumate dalle famiglie che non potevano permettersi carni più pregiate e così sono nate ricette che vengono tramandate di generazione in generazione.

Il fegato alla veneziana è uno dei piatti della tradizione veneta dove il gusto leggermente amaro del fegato  si abbina perfettamente alla dolcezza della cipolla.

Oggi vi propongo la ricetta come la faceva mia mamma

ingredienti

gr.500 di fegato di vitello
2 cipolle grandi
mezzo bicchiere di vino bianco o aceto bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
2 foglie di salvia
prezzemolo
sale,pepe

Affettare sottile la cipolla e stufarla con olio extra vergine di oliva e burro.Bagnarla con il vino o l’aceto;far evaporare ed eventualmente aggiungere un po’ di acqua.Cuocere per circa 20 minuti.

Image

In un altro tegame cuocere con burro e olio il fegato tagliato a listerelle. Unire le foglie di salvia e continuare la cottura per 7-8 minuti.Salare solo alla fine per non far indurire la carne.

Image

Unire la carne alla cipolla,far insaporire insieme per un paio di minuti. Spegnere il fuoco,cospargere di prezzemolo tritato,una macinata di pepe.

Image

Se gradito accompagnare con polenta.

Per questo piatto ho usato l’olio Ul’ka Tergeste di Parovel.

Il vino che ho scelto in abbinamento è un Merlot dell’azienda Valchiarò. All’esame gustativo si presenta caldo, leggermente sapido,persistente ed equilibrato.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...