lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: FalernodelMassico

GNOCCHI ALLA SORRENTINA SENZA PASSAGGIO IN FORNO

21 sabato Feb 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 5 commenti

Tag

FalernodelMassico

Se volete preparare gli gnocchi di patate molto velocemente cuocetele in forno a microonde, rimarranno più  asciutte quindi assorbiranno meno farina.

Questi gnocchi, che come si evince dal nome sono tipici della Campania, sono molto semplici ma veramente eccellenti. Anziché passarli in forno come richiesto dalla ricetta io li ho conditi con la salsa di pomodoro e mozzarella.

DSCF4783

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi

kg 1 di patate non troppo grandi

gr 150 di farina(circa)

1 uovo

Per il condimento

gr 250 di passata di pomodoro

mozzarella

parmigiano

origano

basilico

1 spicchio di aglio

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Lavate bene le patate e cuocetele con la buccia in forno microonde per circa 12 minuti. Schiacciatele con tutta la buccia ( rimarrà nello schiacciapatate), aggiungete poca farina per volta, l’uovo e il sale. Mescolate bene poi formate dei cilindri e da questi ricavate gli gnocchi, passateli sull’apposito attrezzo in modo da formare le rigature che permetteranno di raccogliere meglio il sugo.

Versate pochi gnocchi alla volta in acqua bollente e raccoglieteli con la schiumarola quando vengono a galla.

Preparate la salsa: soffriggete l’aglio in poco olio, versate la passata e cucinate per circa 10 minuti, verso la fine aggiungete l’origano e il basilico, salate e pepate; unite la mozzarella tagliata a piccoli dadini e con questa salsa condite gli gnocchi. A questo punto andrebbero passati ma oggi siamo di fretta. Cospargete di parmigiano e servite

Abbiniamo un vino campano: Falerno del Massico bianco

 

MACCHERONI AL “RRAU’ ALLA NAPOLETANA”

06 lunedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, SECONDI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

Aglianico, concentrato di pomodoro, Eduardodefilippo, FalernodelMassico, maccheroni, Primitivo, raùallanapoletana, Sannio, ziti

Per chiudere in bellezza l’ultima domenica delle Feste natalizie ho preparato il raù alla napoletana. La ricetta, che è della mia collega Paola  “napoletana verace”, la trovate anche nel mio e book: l’Italia unita in cucina-nord verso sud; è lei che  mi ha fatto conoscere questo gustosissimo piatto “della domenica”, infatti si può preparare solo in una giornata festiva perché la cottura richiede molte ore.

Nella sua ricetta non c’è la cipolla mentre in altre  è presente, anzi abbonda. Io ho provato a fare il raù in tutti due i modi e onestamente non so quale scegliere perché mi piacciono ambedue.

Prima di passare alla ricetta non posso fare a meno di ricordare la poesia che il grande Eduardo de Filippo ha dedicato a questo piatto  nella sua commedia “Sabato,domenica e lunedì”.

‘O ‘RRAU’
‘o ‘rraù ca me piace a me
m’’o faceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà,
io nun songo difficultoso;
ma luvàmmel’ ‘a miezo st’uso.
Sì va buono:cumme vuò tu.
Mò ce avessèm’ appiccecà?
Tu che dice? Chest’ ‘è rrau?
E io m’ ‘o mmagno pè m’ ‘o mangià…
M’ ‘a faja dicere na parola?…
Chesta è carne c’ ‘a pummarola.

La ricetta è della mia amica Paola
ingredienti
gr 500 di polpa di manzo o coscia di maiale
gr 50 di lardo
3 cucchiai di strutto
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
gr 750 di salsa di pomodoro (meglio se fatta in casa)
sale
gr 320 di maccheroni o ziti

“Lardellare”la carne (fare piccole incisioni e inserire il lardo tagliato a pezzetti). Legarla dandole la forma di un salsicciotto. Metterla in una casseruola con lo strutto (si può sostituire con olio di oliva extra vergine) e la cipolla se gradita.

Rosolare la carne, bagnarla con il  vino e farlo evaporare; unire il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua e la passata di pomodoro.
Coprire e proseguire la cottura a fuoco lentissimo (il raù deve “pippiare”) fino a quando il sugo sarà ben denso e scuro.

Se necessario aggiungere acqua calda di tanto in tanto. Cuocere per almeno quattro ore; io l’ho tenuto sei ore e questo è il risultato.

Image

Lessare la pasta in acqua salata (da preferire gli ziti o i maccheroni, non sono indicati gli spaghetti. Scolarla  e condirla con il sugo. La carne si mangia a parte.

Image
Consiglio un Aglianico del Sannio o un Primitivo – Falerno del Massico, vini che si abbinano anche a preparazioni con salsa di pomodoro.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 436 follower

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 436 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...