lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: erbearomatiche

FAGIOLINI AL PANGRATTATO

12 domenica Giu 2016

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 6 commenti

Tag

aglio, erbearomatiche, fagiolini, pangrattato

Se volete un’idea diversa per gustare i fagiolini  o tegoline come li chiamiamo noi in Friuli eccola pronta. Vedrete che bastano pochissimi ingredienti per arricchire un piatto molto semplice.

DSCF1121

Ingredienti per 4 persone

gr 600 di fagiolini

5 cucchiai di pangrattato

1 spicchio di aglio

erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Eliminate le estremità ai fagiolini, lavateli e lessateli.

In un tegame soffriggete l’aglio, aggiungete il pangrattato e fatelo dorare. Unite i fagiolini e le erbe aromatiche e fate insaporire. Se volete dare un sapore più deciso cospargete di pecorino. Come erbe aromatiche io ho usato melissa,maggiorana,timo, prezzemolo e un paio di foglioline di menta.

 

ASPARAGI AVVOLTI NELLO SPECK CON CREMA DI PATATE

14 giovedì Apr 2016

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI, SECONDI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

asparagibianchi, asparagiverdi, erbacipollina, erbearomatiche, panna, patate, speck

L’asparago è una di quelle verdure che in primavera mi piace preparare in “tutte le salse”. L’unico dilemma è il colore, verde o  bianco? Il bianco generalmente lo prediligo lessato in accompagnamento alle uova sode o crudo;con il verde preparo frittate e risotti ma anche altri piatti …dipende dalla fantasia.

Un paio di giorni fa li ho presentati avvolti nello speck disposti su una crema di patate.

DSCF0868

Ingredienti per 4 persone

24 asparagi verdi di media misura

8 fette di speck

4 patate

erbe aromatiche

erba cipollina

cipolla bianca

mezzo scalogno

panna o latte

gorgonzola dolce

olio extra vergine di oliva

poco burro

sale,pepe

Eliminate la parte più dura agli asparagi, tagliate la parte finale in modo che rimangano lunghi circa 10-12 centimetri. Buttate via solo solo l’estremità inferiore, il resto mettetelo in frezer per altre preparazioni o fate un risotto.

DSCF0860

Lessate gli asparagi per circa 8 minuti, disponeteli in un tegame con poco burro e olio e fateli insaporire  ancora un po’, salate e pepate. Aggiungete un trito di erbe aromatiche poi fateli raffreddare. Avvolgete tre asparagi in una fetta di speck e rimetteteli in tegame; continuate così fino ad esaurimento poi rosolate a fiamma vivace. Preparate la crema di patate:soffriggete lo scalogno poi unite le patate  lessate e schiacciate.Versate un po’ di panna in modo da ottenere una crema piuttosto consistente, mezzo cucchiaio di erba cipollina tritata, sale  e pepe.

DSCF0864

Distribuite la crema di patate su un piatto liscio, adagiate due involtini e due quenelle di gorgonzola, cospargete di erbe aromatiche, un velo di olio e se vi piace qualche anello di cipolla fritta.

In abbinamento un Sauvignon o un Gewurztraminer.

 

 

POLPETTINE DI PANE E PECORINO AL FORNO

06 domenica Mar 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, pancarré, pecorino, Prosecco

Dopo una pausa dovuta al viaggio di istruzione con i miei allievi di 5^ a Berlino eccomi qui con una nuova ricetta.

Sfogliando uno dei tanti notes dove riporto ricette che mi sembrano interessanti ho trovato questa che mi ha ingolosito: polpettine di pane con pecorino ed erbe aromatiche.

DSCF0162

Ingredienti per circa 16 polpettine

5-6 fette di pancarrè

2 uova

8 -10 cucchiai colmi di pecorino grattugiato

erbe aromatiche miste

Frullate il pane con le erbe, mettete in una terrina e unite il formaggio e  due tuorli.

DSCF0158

Amalgamate, aggiungete gli albumi montati a neve poi mescolate delicatamente. Formate tante polpettine e adagiatele sulla placca da forno.

DSCF0159

Cuocete per circa 12-15 minuti a 200°.

Ottime da servire come aperitivo accompagnate da un fresco Prosecco.

 

PASTA CON PESTO ALLE ERBE

26 venerdì Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 11 commenti

Tag

erbearomatiche, noci, parmigiano, Pigato, pistacchi, puglia, sauvignon, Traminer.

Anche quest’anno le piante di erbe aromatiche stanno crescendo rigogliose nel mio terrazzo. Quando mi siedo a leggere il giornale o un libro vengo avvolta da un inebriante mix di profumi: timo, menta, basilico, maggiorana. Tutte le piante sono intervallate da un geraneo. Sono proprio orgogliosa della mia terrazza.

Naturalmente  uso moltissimo le erbe  in cucina, le aggiungo addirittura nella macedonia di frutta o preparo delle bevande sane e dissetanti.

Oggi vi suggerisco di utilizzarle per fare un profumatissimo pesto per condire la pasta.

Con questa ricetta vi saluto, parto per la Puglia  ma  vi prometto di tornare con nuove ricette. Spero di trovare chi mi insegna a fare le orecchiette.

DSCF7624

Ingredienti per 4 persone

Un mazzetto di erbe aromatiche miste

gr 40 di pistacchi

6 gherigli di noci

gr 60 di parmigiano

olio extra vergine di oliva

sale grosso

pepe

“Pestate” le erbe nel mortaio con i pistacchi, le noci e qualche granello di sale grosso, unite l’olio un po’ alla volta  e in ultimo il parmigiano. Pepate e aggiustate di sale se necessario. E’ permesso anche l’uso del mixer.

Lessate la pasta, io ho messo le conchiglie perché ” accolgono ” meglio il pesto.

In abbinamento senz’altro un vino aromatico, perfetti un Traminer o  un Sauvignon o un Pigato Ligure.

RISOTTO CON LE ZUCCHINE GIALLE

21 domenica Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

aglio, erbearomatiche, melissa, menta, paprika, scalogno, semidicoriandolo, semidisenape, Traminer., zucchinegialle

A Udine ogni lunedì mattina  e giovedì pomeriggio si tiene in  Piazza XX Settembre il “Famer’s Market”. Qui avviene la vendita diretta di frutta e verdura attraverso la “filiera corta “che permette di acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dai produttori.

Giorni fa in una bancarella ho trovato le zucchine gialle, mai viste prima a Udine. Incuriosita ho chiesto quale fosse la differenza con le altre, semplicemente un po’ più dolci e sode. Naturalmente le ho acquistate e l’idea di preparare con queste un risotto mi è sembrata  buona.

DSCF7523

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di riso Carnaroli

2 zucchine gialle

1 scalogno

erbe aromatiche miste

paprika

semi di coriandolo

semi di senape

1 cucchiaio di aglio e  prezzemolo tritati

vino bianco secco

pecorino romano

sale,pepe

l 1,5 di brodo

olio extra vergine di oliva

Tritate lo scalogno e soffriggetelo in poco olio,aggiungete le zucchine tagliate a piccoli cubetti, il prezzemolo con l’aglio e  cuocete per 10 minuti circa. Versate il riso, tostatelo e sfumatelo con mezzo bicchiere di vino.

Versate il brodo un po’ alla volta e a metà cottura aggiungete un trito di erbe aromatiche (io ho messo melissa, timo e menta), la paprika e i semi di senape e coriandolo “pestati” nel mortaio ( se non lo avete pestate i semi su un tagliere con il batticarne.

Mantecate con un po’ di olio e  il pecorino.

Un Traminer si abbinerà bene all’aromaticità di questo risotto.

PIZZA FRITTA CON CREMA DI MELANZANE

06 sabato Giu 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI

≈ 15 commenti

Tag

desica, erbearomatiche, loren, melanzane, olioextraverginedioliva, orodinapoli, pizzafritta

Ricordate il film di Vittorio de Sica”l’oro di Napoli ” con Sofia Loren che frigge le pizze e le vende a credito ai passanti? La ricetta di oggi trae ispirazione da quel film.

Forse per sentirmi meno in colpa ho voluto accompagnare le pizze fritte con una crema di melanzane alle erbe aromatiche. La crema la potete utilizzare anche spalmata su crostini di pane che servirete come aperitivo.

DSCF7435

Ingredienti per circa 20 pizzette fritte

gr 150 di farina 00

gr 100 di farina di semola rimacinata

gr 7 di lievito di birra

olio di arachide per friggere

acqua q.b.

sale

Per la crema di melanzane

2 melanzane

erbe aromatiche

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Sciogliete il lievito in poca acqua; con le farine formate la fontana, versate il lievito e l’acqua un po’ alla volta ed iniziare ad impastare; aggiungete il sale. Lavorate l’impasto fino a che diventa compatto e liscio, fatelo lievitare per almeno due ore (deve raddoppiare).

Mentre la pasta lievita preparate la crema.Tagliate le melanzane a metà, praticate dei tagli trasversali non troppo profondi e salatele. Mettetele in forno per circa 15-20 minuti a 200°. Con l’aiuto di un cucchiaio estraete la polpa e frullatela, unite il pepe, sale se manca e un trito di erbe (maggiorana, menta, melissa, timo ecc.); aggiungete un po’ di olio  e mescolate bene.

Dall’impasto lievitato ricavate le pizzette alle quali potete dare la forma che volete; friggetele nell’olio bollente, poche alla volta, facendole dorare da ambo i lati. Scolatele e servitele calde accompagnandole con la crema di melanzane.

In accompagnamento un Prosecco Valdobbiadene.

PETTO DI POLLO FARCITO E MARINATO

27 lunedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

coriandoloinpolvere, erbearomatiche, limone, pettodipollo, Pigato, rivieraligurediponente, zenzero

Petto o coscia? Se devo scegliere senz’altro opto per la coscia, perché il petto è un po’ anonimo; se, però, quest’ultimo viene preparato in modo che la carne diventi morbida e gustosa allora il discorso cambia.

Con questa ricetta vi dimostrerò come un po’ di caciotta, qualche erba aromatica e qualche spezia hanno fatto cambiare l’aspetto e il sapore di un semplice petto di pollo.

DSCF5731

Ingredienti per 4 persone

2 petti di pollo

erbe aromatiche

paprika

zenzero

coriandolo in polvere

scorza e succo di  un limone

gr 150 di caciotta umbra

vino bianco secco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Separate i petti di pollo in modo da ottenere 4 porzioni.

Con un coltello affilato praticate un taglio senza arrivare fino in fondo; dovrete ricavare una sacca dove inserirete qualche fetta di caciotta, chiudete fermando con uno stecchino.

DSCF5723

Preparate un trito di erbe che mescolerete al coriandolo, a un cucchiaio di paprika e uno di zenzero grattugiato, unite sale e pepe e distribuite il preparato su un foglio di carta forno; passate i petti di pollo e metteteli in una terrina, versate il succo del limone e la scorza grattugiata, irrorate con un po’ di olio e mettete in frigo per circa un’ora.

DSCF5728

Versate un po’ di olio in un tegame, adagiate la carne e rosolatela da ambo i lati. Bagnate con un bicchierino di vino bianco, fate evaporare e cuocete per circa 20 minuti.

In abbinamento un Pigato della Riviera Ligure di Ponente.

TORTELLI ALLE ERBE AROMATICHE

20 lunedì Apr 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

erbearomatiche, garganelli, gnocchettisardi, maggiorana, melissa, ricotta, scorzalimone, timo, tortelli

Forse avrete capito che i miei piatti preferiti sono quelli a base di pasta e riso; la carne mi piace ma la sola vista di un bel piatto di pasta mi mette di buon umore e stuzzica le mie papille gustative;per questo appena posso mi diletto a preparare la pasta a casa. Ho imparato a fare diversi formati, tagliatelle, garganelli, gnocchetti sardi ma anche pasta ripiena, tortelli, ravioli, tortellini e finalmente anche…..domani ve lo dico.

Oggi vi presento il piatto che ho preparato ieri: tortelli ripieni di ricotta, scorza di limone che dà una nota di freschezza ed erbe aromatiche che finalmente, dopo il riposo invernale, sono tornate ad abbellire il mio terrazzo.

DSCF5711

Ingredienti per 4 persone

gr 300 di farina 00

3 uova

gr 300 di ricotta

erbe aromatiche: menta,melissa,timo,maggiorana

scorza di un limone

per il condimento

burro

maggiorana, salvia

semi di sesamo

scorza di limone

parmigiano o pecorino

sale,pepe

Preparate la pasta impastando la farina con le uova; copritela con la pellicola e lasciatela riposare per circa un’ora.

Nel frattempo preparate la farcia: tritate le erbe e mescolatele alla ricotta insieme alla scorza del limone, sale e pepe.

Tirate la pasta in una sfoglia sottile, distribuite la farcia in mucchietti distanziati, ricoprite con altra pasta e fate aderire bene i bordi.

DSCF5668

Fate fondere il burro con un paio di foglie di salvia e maggiorana; in un altro tegame tostate i semi di sesamo. Lessate i tortelli  e conditeli con il burro fuso, distribuite i semi, grattugiate la scorza del limone, una macinata di pepe e cospargete il parmigiano.

In abbinamento una Ribolla gialla spumante

FRITTELLE ALLE ERBE AROMATICHE

03 venerdì Ott 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

erbearomatiche, pangrattato, parmigiano, salsaaipomodori, tramineraromatico

Prima che le erbe aromatiche del mio terrazzo perdano quel po’ di vigoria rimasta dopo una stagione non troppo felice a causa delle frequenti piogge, ho fatto un raccolto per preparare il sale di cui vi ho già parlato e qualche frittella salata per “coccolarmi” un po’.

DSCF2479

Ingredienti per circa 20 frittelline

4 cucchiai di pangrattato

4 cucchiai di parmigiano

2-3 cucchiai di farina

2 uova

latte q.b.

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

erbe aromatiche (melissa, maggiorana, basilico, timo, menta, origano, finocchietto)

 

Mescolate il pangrattato con il parmigiano, la farina e le uova, salare, pepare e aggiungete tanto latte quanto basta per ottenere un composto morbido; unite  le erbe tritate  grossolanamente.

Lasciate riposare 10 minuti ed eventualmente aggiungete altro latte.

Ungete con un velo di olio un tegame antiaderente abbastanza largo; versate il composto a cucchiaiate ( 4-5 al massimo) e fate dorare da ambo i lati.

DSCF2474

Asciugate le frittelle su carta assorbente e servite calde.

Io ho preferito accompagnarle con una salsa piccante ai pomodori  di cui vi ho dato la ricetta qualche giorno fa.

In abbinamento un Traminer aromatico.

ERBE DI CASA MIA

19 venerdì Set 2014

Posted by lericettedibaccos in PRODOTTI DA CONSERVARE

≈ 6 commenti

Tag

erbearomatiche, melissa, menta, rosmarino, salediCervia, salvia

Per fortuna le piogge che sono cadute copiose tutta l’estate non sono riuscite a distruggere completamente le mie piante di erbe aromatiche; è vero che non sono come lo scorso anno ma ugualmente posso continuare ad usarle per preparare i miei piatti.

So che prima della fine dell’autunno non potrò più avere il piacere di raccoglierle perché dovrò metterle al riparo dal freddo, quindi preparo alcuni vasetti di sale aromatico.

Come sale mi piace usare quello di Cervia che mia figlia trova in vendita a Bologna. Questo sale marino integrale viene essiccato naturalmente, lavato con acqua ad alta salinità e non viene né sbiancato né  macinato. La sua dolcezza lo fa apprezzare in cucina perché non altera il sapore delle pietanze.

Preparare il sale aromatico è molto semplice.

DSCF2454

Ingredienti

gr 500 di sale grosso

1 mazzetto di erbe aromatiche: salvia, rosmarino,timo, maggiorana,melissa, menta.

Sciacquate le erbe aromatiche velocemente sotto l’acqua; asciugatele molto bene e unitele al sale grosso. Le proporzioni di erbe sono in base ai vostri gusti; io ad esempio metto meno melissa e menta e abbondo con rosmarino, timo e salvia.

DSCF2153

Frullate e dividete il sale in piccoli vasetti. Potrete usarlo per i vostri arrosti, sulla carne alla griglia o con le verdure.

DSCF2156

Penso che sarebbe bello preparare vasetti in abbondanza per regalarli alle amiche a Natale.

 

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...