lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: crostata

CROSTATA DI CONFETTURA DI SUSINE

21 giovedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 14 commenti

Tag

burro, confettura, crostata, pastafrolla, susine

Cosa fare quando hai delle susine, raccolte dall’albero dei tuoi amici, un po’ troppo mature? Confettura, naturalmente. E se te ne avanza un po’ perché i vasetti sono insufficienti? La risposta è ovvia: una crostata.

DSCF1521

Ingredienti per la confettura

kg 1 di susine snocciolate

gr 400 di zucchero

per la frolla

gr 250 di farina 00

gr 130 di burro

gr 80 di zucchero

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

Lavate e snocciolate le susine. Mettetele in una pentola con lo zucchero e lasciatele macerare per circa mezz’ora.

Cuocete per 30 minuti; per vedere se  è pronta fate scivolare un cucchiaino di confettura in un piattino; se, dopo essersi raffreddata, lo farà lentamente è cotta al punto giusto. Versatela calda nei vasetti sterilizzati. Per maggior sicurezza sterilizzate nuovamente mettendo i vasi a bollire per circa 20 minuti.

Consiglio:anche se la confettura vi sta nei vasetti  tenetene ugualmente un po’ in parte perchè la crostata di confettura di susine è troppo buona.

Preparate la pasta frolla impastando, ma non troppo a lungo,la farina con il burro, l’uovo, lo zucchero e il lievito. Formate una palla e riponetela in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta e rivestite uno stampo. Io non metto burro perché quello presente nella frolla impedisce di attaccarsi allo stampo.Versate la confettura; con la pasta che avrete tenuto in parte formate le classiche strisce o fate delle decorazioni più fantasiose.

DSCF1509

Infornate  a 190° per circa 30 minuti.

DSCF1514

Se pensate di servire la crostata a fine pasto accompagnatela con un Ramandolo o un Fior d’Arancio spumante dei Colli Euganei, vino fresco e gradevole, dolce e morbido che profuma di uva moscato.

 

 

 

 

CROSTATA DI RICOTTA E VISCIOLE

17 venerdì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ 2 commenti

Tag

crostata, pastafrolla, ricotta, verduzzo, visciole

A Roma la comunità ebraica è la più antica del mondo occidentale, è presente  nella città da più di 2000 anni, quindi  da secoli è presente anche una forte tradizione culinaria che però, comporta anche diverse restrizioni; ad esempio non si può mangiare carne abbinata al latte, niente carne di maiale, la carne deve essere macellata e conservata seguendo delle regole stabilite nella Torah.

Ancora oggi nel ghetto di Roma si trovano numerose trattorie dove si possono provare piatti fatti con ricette nate nelle famiglie  che abitavano il ghetto secoli fa.

Ieri ho voluto preparare un dolce che fa parte della  Kosher ebraica: la crostata di ricotta e confettura di visciole.

Image

Ingredienti

Per la pasta

gr 375 di farina

gr 120 di zucchero

1 uovo intero + un tuorlo

gr 200 di burro

buccia grattugiata di un limone

Per il ripieno

1 barattolo di confettura di visciole

gr 500 di ricotta romana

gr 80 di zucchero

Preparare la pasta frolla impastando farina, burro, uova, zucchero e buccia di un limone.

Formare un panetto e tenerlo in frigo per almeno un’ora. Nel frattempo mescolare la ricotta con lo zucchero.

Stendere la frolla in uno stampo per crostate (tenerne un po’ in parte), Distribuire la confettura e in ultimo la ricotta.

Image

Con la frolla rimasta formare le strisce e disporle sulla superficie.

Infornare  per circa 35 minuti a 190°.

Image

Ho accompagnato il dolce con un Verduzzo dolce.

CROSTATA DI MELE

25 mercoledì Set 2013

Posted by lericettedibaccos in TORTE E DOLCETTI

≈ Lascia un commento

Tag

crostata, dolce, mele, noci, pinoli, valchiarò, verduzzo

Mangiamo almeno una mela al giorno come dice il famoso detto”una mela al giorno toglie il medico di torno”. Forse non lo toglie ma lo può tenere a debita distanza.

La mela è veramente un frutto che fa bene alla salute;aiuta a ridurre il colesterolo;nelle diete apporta poche calorie;regola le funzioni intestinali. Inoltre la buccia è ricca elementi antiossidanti.

Oggi le mele le usiamo per preparare una gustosa crostata.

ingredienti

per la pasta frolla:

gr 250 di farina

gr 100 di zucchero

gr 130 di burro

1 uovo

1 cucchiaino di lievito

Per il ripieno

kg 1 di mele

2 cucchiai di uva passa

2 cucchiai di pinoli

gr 70 di noci

un cucchiaino di cannella

1 o 2 cucchiai di zucchero

 Impastare un parte della farina con il burro appena tolto dal frigo e lo zucchero. Aggiungere l’uovo, il resto della farina, e il lievito;amalgamare bene gli ingredienti.Ricordare che la pasta frolla non va lavorata troppo perché non deve scaldarsi con il calore delle mani. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola  e metterla in frigo per almeno mezz’ora.

Può anche essere preparata il giorno prima.
Al momento dell’uso tirarla con il mattarello (non troppo sottile) su una spianatoia infarinata.

Aiutandosi con il mattarello  stendere la frolla in uno stampo.Non serve imburrare perché il burro contenuto nell’impasto impedisce che si attacchi al fondo. Ricordare di tenere un po’ di pasta  per le strisce.

Immagine

Mentre preparate il ripieno riporre lo stampo in frigo. Tagliare le mele a fettine,unire l’uvetta tenuta in ammollo nell’acqua tiepida per almeno 10 minuti,i pinoli, la cannella e lo zucchero. Versare tutto in un tegame e cuocere per circa 7-8 minuti. Far raffreddare.

Togliere lo stampo dal frigo;versare il ripieno sulla frolla e distribuirlo uniformemente su tutta la superficie.

Con l’impasto tenuto in parte formare le strisce e disporle sul ripieno.

Infornare a 190° per circa 35 minuti. Prima di togliere la crostata dallo stampo farla riposare per qualche minuto.

ImmagineImmagine

Ecco pronta la crostata per una sana colazione o per la merenda del pomeriggio.

Se volete consumare il dolce dopo cena vi consiglio di accompagnarlo con un Verduzzo dell’Azienda Valchiarò: l’ equlibrio tra la morbidezza,la sapidità e la gradevole acidità, rende perfetto l’abbinamento con la crostata.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...