lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: cozze

CROSTINI DI PESCE

17 mercoledì Feb 2016

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 6 commenti

Tag

cozze, prezzemolo, vermentino, vongole

Per una cena informale ecco un antipasto che sarà gradito a tutti i  commensali. In effetti sono dei crostoni alla genovese che dovrebbero essere preparati con frutti di mare ma io ho aggiunto anche  la platessa (cruda) avanzata da un’altra preparazione.

DSCF0113

Ingredienti per 4 persone

1 baguette

gr 400 di frutti di mare misti

prezzemolo

1 spicchio di aglio

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale

Tagliate la baguette a metà nel senso della lunghezza,quindi a tronchetti. Togliete la mollica e passateli per qualche minuto in forno a 200°. Mettete le vongole e le cozze a bagno  dopo averle ben pulite e fatele aprire. Toglietele dal guscio e conditele con peperoncino, sale, prezzemolo e aglio tritati. Rosolate in poco olio la mollica fino a che diventerà croccante. Riempite i tronchetti di pane con il pesce, versate un po’ di olio e cospargeteli con la mollica.

DSCF0103

Mettete i crostini in una pirofila e infornate a 190° per 10-12 minuti.

Accompagnate con un Vermentino.

 

 

RISO VENERE CON LE COZZE

10 giovedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

aglio, buffet, carote, cozze, maggiorana, MalvasiadeicollidiParma, menta, peperone, prezzemolo, sedano

Perché questo tipo di riso si chiama così? Inizialmente veniva chiamato Riso Nero italiano poi è stato ribattezzato Riso Venere (come la Dea dell’Amore) perchè gli venivano attribuite proprietà afrodisiache. Mah!

Il riso Venere nasce nella Pianura Padana grazie al Dott. Wang di origini cinesi ma trapiantato nel vercellese, zona famosa per le coltivazioni di riso.

La ricetta di oggi è un piatto freddo che può essere anche servito in una cena a buffet.

Ingredienti per 4 persone

gr 280 di riso Venere

1 peperone

1 zucchina grande o 2 piccole

1 carota

1 costa di sedano

gr 200 di cozze sgusciate

olio extra vergine di oliva

1 spicchio di aglio

menta

maggiorana

prezzemolo

timo

sale,pepe

Lessate il riso, sciacquatelo e fatelo raffreddare. Lavate e tagliate le verdure a piccoli dadini, cuocetele una alla volta poi versatele in una terrina insieme al riso e alle erbe tritate.  Rosolate l’aglio in un tegame con poco olio, versate le cozze e un cucchiaio di prezzemolo tritato; cuocete al massimo un minuto per non far indurire  le cozze.

Unite le cozze al riso, aggiungete l’olio, il sale, pepate e tenete in frigo per un paio di ore prima di servire.

DSCF8758

In abbinamento Malvasia dei Colli di Parma.

COZZE GRATINATE CON CREMA DI POMODORO

08 martedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, PIATTI UNICI

≈ 14 commenti

Tag

cozze, jamieoliver, panna, parmigiano, pinotgrigio, pomodori, prezzemolo, rosmarino

Non è vero che per presentare buoni piatti si debba sempre passare la giornata intera in cucina;la ricetta di oggi ne è la prova. Il lavoro più lungo è stato pulire le cozze ma se in casa avete un aiutante (figli o marito) il gioco è fatto.

La ricetta l’ha presentata Jamie Oliver in un programma televisivo. Secondo me lui è molto bravo perché in pochissimo tempo riesce ad imbastire un pranzo completo con piatti davvero buoni;posso dirlo perché ho provato la sua cucina diverse volte.

DSCF8679

Ingredienti per 4 persone

kg 1,5 di cozze

pangrattato

prezzemolo

rosmarino

1 limone

aglio

parmigiano

kg 1 di pomodori maturi

1 cucchiaio di cipolla tritata

1 cucchiaio di carota tritata

peperoncino

acqua

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Pulite accuratamente le cozze  e tenetele in acqua fredda con una bella manciata di sale grosso per qualche ora.

Mettetele in un tegame ampio, copritele e tenetele sul fuoco a fiamma vivace per un paio di minuti; le cozze che non si aprono buttatele.

In una ciotola mescolate il pane grattugiato grossolanamente, il parmigiano, il prezzemolo,l’aglio ed il rosmarino tritati, la scorza di limone grattugiata, sale e pepe.

Disponete le cozze che avrete lasciato in una valva in una teglia da forno, cospargete il composto di pane, irrorate con un po’ di olio e gratinate  per circa 8 minuti.

Preparate la crema di pomodoro: soffriggete la carota,la cipolla e l’aglio in poco olio, aggiungete il peperoncino e i pomodori che avrete precedentemente spellato e tagliato a dadini. Versate poca acqua, salate, pepate e cuocete per circa 20 minuti. Frullate e se vi piace aggiungete un po’ di panna.

Servite in una coppa o in una tazza in accompagnamento alle cozze.

In abbinamento un Pinot grigio.

GNOCCHETTI DI FARINA ( O ALL’ACQUA) ALLA PESCATORA

26 martedì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 12 commenti

Tag

cozze, gamberoni, gnocchettiall'acqua, Malvasiaistriana, persegani, ribollagialla, vongole

Oggi vi propongo gli gnocchetti di farina o all’acqua con un sugo a base di pesce.

Questi gnocchetti hanno sempre suscitato grandi entusiasmi tra i miei commensali perché oltre ad essere ottimi sono anche veloci e facili, si possono congelare  e si sposano con  diversi sughi purché saporiti.

Il piatto  è dello chef Persegani che seguo su Alice; probabilmente ci saranno delle differenze perché non avendo scritto la ricetta sul mio quaderno qualche passaggio o ingrediente mi sarà sfuggito; importante è che il risultato sia  stato più che buono.

DSCF1564

Ingredienti

½ litro di acqua

gr 300 di farina 00

gr 60 di olio extra vergine di oliva

sale

per il sugo

gr 400 di vongole

gr 400 di cozze

gr 400 di mazzancolle o gamberoni

gr 300 di pomodori ciliegino

1 spicchio di aglio

gr 50 di olive nere

prezzemolo

origano

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

Pulite le cozze eliminando il bisso; lasciatele in acqua fredda per diverse ore insieme alle vongole.

Mettete a bollire l’acqua con l’olio ( io ho messo un paio di cucchiai ma ne andrebbero  60 grammi) e il sale. Versate la farina tutta in una volta; mescolate fino a che non si staccherà dalle pareti.

Lasciate intiepidire l’impasto,quindi lavoratelo con le mani fino ad ottenere un composto liscio. Formate dei cilindri e da questi ricavate gli gnocchi.

Preparate il sugo: fate aprire cozze e vongole in un tegame ampio; tenete il liquido che poi verserete nel sugo. Eliminate il carapace ai gamberoni e cucinateli per un paio di minuti in un tegame dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio.

A parte preparate una salsa con i pomodorini; versatela nel tegame con i gamberoni, aggiungete una parte di cozze e vongole sgusciate (qualcuna la tenete per decorare il piatto) e il loro liquido che avrete filtrato. Cospargete poco origano e una manciata di prezzemolo tritato

Mettete a bollire abbondante acqua e versate gli gnocchi. Quando vengono a galla lasciateli ancora un minuto; scolateli e versateli nel sugo.

DSCF1556

Aggiungete un velo di olio e macinate pepe fresco.

Accompagnate con una Ribolla gialla o una Malvasia istriana.

COZZE E ZUCCHINE AL FORNO

10 sabato Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

besciamella, cozze, ribollagialla, zucchine.malvasiaistriana

Questo piatto l’ho provato per la prima volta in Francia molti anni fa; naturalmente non so se la ricetta corrisponde all’originale, non ho osato chiederla, ma immediatamente mi son segnata quelli che potevano essere gli ingredienti e al rientro a casa l’ho fatta con risultati soddisfacenti.

Di solito la preparo come antipasto ma può anche costituire un ottimo piatto unico.

DSCF0026

Ingredienti per 4 persone
2 zucchine
gr 200 di  cozze pulite
gr 100 di besciamella
prezzemolo
1 spicchio di aglio
sale, pepe
parmigiano

Dopo aver pulito bene le cozze lasciatele qualche ora in acqua fredda. Mettetele quindi in una padella ampia per farle aprire.

In un tegame  soffriggete l’aglio in poco olio, versate le zucchine tagliate a rondelle sottili, unite il prezzemolo tritato, sale e pepe; cuocete per circa 5 minuti.

Preparate la besciamella sciogliendo sul fuoco 10 grammi di burro con 10 di farina,aggiungete il latte (100 grammi)un  poco alla volta.

Unite le cozze sgusciate alle zucchine, qualche cucchiaio di besciamella e il parmigiano; mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.

Immagine

Ungete delle formine monoporzione e riempitele con  le zucchine.

Infornate per circa 20 minuti a 190°.

In abbinamento consiglio una Ribolla gialla o una Malvasia istriana.

POMODORI RIPIENI DI RISOTTO

09 venerdì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cozze, fioridizucca, pinotbianco, pomodori

Oggi due ricette in una; perché? Semplicemente perché ho fatto i pomodori ripieni di risotto alle cozze e fiori di zucchina, che vi assicuro  è venuto una bontà.

I pomodori in estate si possono riempire con un’infinità di ingredienti; ottimi crudi con il tonno sott’ olio o con un’insalata di riso o altro cereale; al forno con pesce e verdure o risotti; ognuno può dar libero sfogo alla propria fantasia.

Immagine

Ingredienti

1 o 2 pomodori a persona

gr 160 di riso vialone nano

gr 150 di cozze pulite

5 fiori di zucchina

prezzemolo

aglio

vino bianco secco

parmigiano

L 1 di brodo

olio extra vergine di oliva

Togliete il pistillo ai fiori di zucchina e tritateli grossolanamente. Lavate i pomodori e tagliate la calotta superiore, svuotateli dei semi e metteteli a scolare.Soffriggete l’aglio con poco olio, unite le cozze e versate il riso; tostatelo e poi bagnate con il vino bianco, fate sfumare e procedete  aggiungendo il brodo un po’ alla volta; verso fine cottura aggiungete i fiori e il prezzemolo tritato. Tenete il riso al dente; mantecate con poco olio e un cucchiaio di parmigiano. A questo punto decidete se riempire i pomodori o mangiare il risotto.

Adagiate i pomodori in una teglia da forno, salateli e riempiteli con il riso, chiudete con la calotta.

Infornate a 200° per circa 20 minuti.

In abbinamento un Pinot bianco.

PAPPARDELLE CON LENTICCHIE E COZZE

28 martedì Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

cozze, lenticchie, pappardelle, pinotgrigio, uova

La ricetta di oggi la voglio dedicare a mia figlia Francesca che compie 22 anni; anche se non ha assaggiato questo piatto perché si trova a Bologna, so che lo avrebbe gradito molto

Ho voluto sperimentare qualcosa di nuovo: mi son detta se fagioli e cozze stanno bene perché non dovrebbero stare altrettanto bene le lenticchie con le cozze?

Ho preparato la pasta fresca perché  è una di quelle preparazioni che mi dà un sacco di soddisfazione e l’ ho stesa con il mattarello come fanno le”sfogline” in Emilia Romagna, di solito uso la mia vecchia macchina Imperia.

Immagine

Ingredienti

kg 1 di cozze

gr 300 di farina 00

3 uova

gr 150 di lenticchie 

sedano, cipolla, carota tritati

concentrato di pomodoro

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

1 spicchio di aglio

prezzemolo tritato

vino bianco secco

Pulire le cozze con una spazzolina e lasciarle in acqua fredda per diverse ore.

Preparare la pasta come descritto nella ricetta del 4 ottobre; dalla sfoglia ricavare le pappardelle.

Immagine

Immagine

Soffriggere le verdure tritate, aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro, sale, pepe e portare a cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto.

Mettere le cozze in un tegame largo e farle aprire;  soffriggere l’aglio in poco olio, aggiungere le cozze estratte dal guscio, bagnare con il vino e far evaporare; unire il liquido filtrato e il prezzemolo tritato. 

Lessare le pappardelle al dente, scolarle e versarle nel tegame con le cozze, unire le lenticchie, amalgamare bene gli ingredienti, versare un po’ di olio, una macinata di pepe e il piatto è pronto.

Immagine

 

In abbinamento un Pinot grigio

 

 

 

COZZE RIPIENE

16 lunedì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 10 commenti

Tag

cozze, filettiacciuga, pancarré, pomodori, prezzemolo, Ribolla gialla

Le cozze ripiene le ho provate quest’estate in Versilia. Per festeggiare il mio compleanno ci siamo recati in un ristorante sul Lungomare di Marina di Massa. Naturalmente cena a base di pesce(forse si sarà capito che lo amo molto).

Nell’antipasto caldo c’erano anche le cozze; onestamente fatte così non le avevo mai mangiate. Ho cercato di carpire gli ingredienti ma per avere maggiori certezze ho chiesto se mi davano la ricetta. Naturalmente, mi hanno  semplicemente elencato gli ingredienti.

Ho provato a equilibrare le dosi  e mi sembra di esserci  riuscita.

Immagine

Ingredienti

kg 1 di cozze

10 fette di pancarré

4 filetti di acciuga

3 pomodori maturi

1 spicchio di aglio

prezzemolo

vino bianco

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Pulire  e lavare le cozze come già spiegato nella ricetta delle cozze allo zafferano.Tenerle in acqua fredda per diverse ore.

Metterle in un tegame largo e farle aprire; versare poco vino.

In un altro tegame soffriggere l’aglio e le acciughe.Unire i pomodori tagliati a piccoli dadini e il prezzemolo tritato. Cuocere per qualche minuto quindi aggiungere il pane frullato, sale, pepe.

Immagine

Lasciare le cozze nel guscio e riempirle con un po’ di impasto. Disporle in una pirofila, irrorarle con un po’ di olio e infornare per circa 15 minuti a 200°.

Immagine

Servirle calde.

Immagine

In abbinamento consiglio una Ribolla gialla.

COZZE ALLO ZAFFERANO

08 domenica Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 2 commenti

Tag

cozze, panna, pinotgrigio, prezzemolo, scalogno, valchiarò, zafferano

In questi giorni presenterò ricette per i menù della Vigilia e per il giorno di Natale.

A casa mia per tradizione la Vigilia di Natale si mangia di  magro; tutto a base di pesce.

Come antipasto dopo i gamberetti di ieri oggi presento una ricetta a base di cozze.

Image

Ingredienti

kg 1 di cozze

1 o 2 scalogni

gr 200 di panna

olio extra vergine di oliva

1 bustina di zafferano

prezzemolo

sale,pepe

Raschiare i gusci delle cozze, lavarle e tenerle a bagno in acqua fredda per qualche ora (ogni tanto cambiare acqua).

Metterle in una padella larga per farle aprire. staccare metà guscio e disporle in una pirofila.

Image

Filtrare il liquido.

Tritare lo scalogno molto finemente e farlo appassire in un tegame con poco olio e il liquido delle cozze. Cuocere per 15 minuti circa a fiamma bassissima. Versare la panna, unire lo zafferano e il prezzemolo tritato,salare e pepare.

Disporre le cozze su un piatto da portata, versare la crema e servire.

Image

In abbinamento un Pinot grigio dell’Azienda Valchiarò.

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...