Oggi vi presento un piatto tipico di Colorno, cittadina in provincia di Parma famosa per la Reggia e per la scuola di cucina di Gualtiero Marchesi.
Il tortel dols, grazie al suo ripieno può ricordare i tortelli mantovani alla zucca, ma il sapore è del tutto particolare;da ricordare che Mantova dista circa 40 chilometri da Colorno. Esiste anche una Confraternita che custodisce la ricetta, un po’ come quella del baccalà alla vicentina.
Non ho preparato io i tortelli ma li ho portati a casa dopo l’ultimo viaggio fatto a Colorno e li ho conservati in frezer.
Se volete comunque cimentarvi in questa ricetta vi do gli ingredienti così come sono indicati dalla Confraternita. Vi consiglio comunque di visitare la zona per poter gustare tutti i prodotti che sono tanti e ottimi e anche per le bellezze artistiche che offre.
Ingredienti
per la sfoglia
gr 500 di farina 00
5 uova
sale
acqua se necessaria
per il ripieno
mostarda(pere nobili,zucca da mostarda,cocomero bianco,mele cotogne,limoni,zucchero)
pan grattato
vino cotto
confettura di susine
Preparare la sfoglia come al solito. Lasciarla riposare.
La mostarda richiede un po’ di tempo per la preparazione quindi sarebbe preferibile trovarla pronta; l’importante è che sia fatta con gli ingredienti che vi ho indicato. Il vin cotto va ridotto ad un terzo.
Mescolare tutti gli ingredienti; tirare la pasta in una sfoglia sottile, distribuire il ripieno in piccoli mucchietti e ricavare i tortelli.
Il condimento può essere in bianco con burro fuso e parmigiano reggiano o in rosso con salsa di pomodoro cotta nel burro e parmigiano.
Vino consigliato da Angelo che a Colorno è nato e ci vive, un Fortana del Taro