lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: cipolladitropea

RIGATONI RUMMO AL CACIOCAVALLO

05 giovedì Ott 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 15 commenti

Tag

basilico, caciocavallo, cipolladitropea, nerodavola, pastarummo, peperoncino, pomodorisanmarzano, salegrossointegraledisicilia

Quando nei sacchetti mi avanza poca pasta unisco anche più tipi che abbiano più o meno la stessa misura e lo stesso tempo di cottura. In questo caso  ho usato sia i rigatoni che le penne, sempre Rummo naturalmente. Ho provato tante marche di pasta ma questa è senza dubbio la migliore, assorbe bene qualsiasi sugo, tiene la cottura ed ha un buon sapore.

In questo piatto si racchiude buona parte del Sud Italia, la pasta è di Benevento, la cipolla di Tropea, l’olio pugliese, il sale grosso siciliano e il caciocavallo è tipico di molte regioni meridionali.

DSCF3560

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di pasta

1 cipolla di Tropea

gr 150 di caciocavallo

pomodori San marzano

basilico

olive verdi

peperoncino

olio extra vergine di oliva

sale grosso integrale di Sicilia

Stufate la cipolla tagliata a fette sottili in poco olio, aggiungete il peperoncino e  i pomodori tagliati a dadini e fateli appassire. Mentre lessate la pasta  unite nel sugo il basilico, il caciocavallo tagliato a cubetti e le olive, non troppe.

Versate la pasta scolata nella salsa e amalgamate bene.

Accompagnate il piatto con un buon bicchiere di Nero d’Avola.

TAGLIATELLE CON RAGU’ PICCANTE AI FEGATINI DI POLLO E SALSICCIA

22 martedì Ago 2017

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 3 commenti

Tag

cipolladitropea, fegatini dipollo, pomodorosanmarzano, ragubolognese, salsicciafriulana

Il ragù alla bolognese è senz’altro un ottimo condimento per tutti i formati di pasta, fortunatamente, però, un  ragù si può preparare in tanti modi e con carni varie. Nel mio blog ho pubblicato diverse  ricette con questo intingolo, dal ragù con il petto di anatra a quello con il filetto di maiale. Oggi aggiungo un’altra ricetta per tutti quelli che amano le frattaglie.

Prepararlo solo con i fegatini e i cuori di pollo mi sembrava poco quindi l’ho insaporito con qualche fetta di spianata calabrese bella piccante, un paio di salsicce friulane e una cipolla di Tropea. Il risultato lo lascio immaginare.

Ingredienti per 4 persone

per le tagliatelle

3 uova

gr 300 di farina 0

per il ragù

gr 400 di fegatini e cuori di pollo

2 salsicce friulane

8 fette di spianata calabrese piccante

1 cipolla di Tropea

4 pomodori San Marzano

3 foglie di salvia

olio extra vergine di oliva

sale

DSCF3576

Preparate le tagliatelle come ho già descritto in diverse ricette.

Tritate la cipolla e soffriggetela in olio extra vergine,aggiungete le salsicce sbriciolate e la spianata tagliata a dadini; unite foglie di salvia e fate rosolare.

Tagliate a piccoli pezzi i fegatini, uniteli alla salsiccia  e fateli cucinare per qualche minuto.

In ultimo versate il pomodoro ridotto in piccoli cubetti e continuate la cottura per altri 20 minuti.

Lessate le tagliatelle e conditele con il ragù, versate un velo di olio e cospargete di parmigiano se vi piace. Io preferisco senza.

In abbinamento uno Schioppettino, vino autoctono friulano.

TORTINE DI POLENTA CON CIPOLLA E MOZZARELLA

26 giovedì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI

≈ 7 commenti

Tag

cipolladitropea, mozzarella, polenta

Generalmente quando preparo la polenta me ne avanza sempre un po’ ( a dire il vero ne faccio una dose abbondante perchè ho piacere di riciclare quella che avanza per altre preparazioni).

Giorni fa volevo creare un piatto dal sapore deciso così ho fatto delle tortine con cipolla di Tropea e mozzarella.

DSCF9454

Ingredienti per 4 persone

polenta avanzata

1 cipolla di Tropea

1 mozzarella

olio extra vergine di oliva

sale,pepe nero

Tagliate la polenta a fette un po’ spesse e adagiatele in una pirofila leggermente unta. Tagliate a fette sottili  la cipolla e stufatela in poco olio.

Distribuite la cipolla sulle fette di polenta e adagiate una fetta di mozzarella che avrete fatto asciugare un po’,salate e pepate.

Infornate  a 200° per circa 15 minuti

MINESTRA DI PATATE E CAVOLO NERO CON SPAGHETTI SPEZZATI RUMMO

04 mercoledì Nov 2015

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 9 commenti

Tag

cavolonero, cipolladitropea, minestre, oliopugliese, patatedigodia, pecorinoromano, spaghettirummo, zuppe

Appena iniziano le giornate  più fresche e più corte, mi piace portare in tavola minestre e zuppe che scaldano il cuore e lo stomaco e rendono tutto più confortevole.

Giorni fa ho preparato una minestra che avrei potuto chiamare italiana perchè ci sono ingredienti che provengono da diverse regioni:cavolo nero tipico toscano, spaghetti Rummo del beneventano, patate di Godia (frazione appena fuori Udine),olio pugliese, cipolla di Tropea e pecorino romano.

DSCF9136

Ingredienti per 4 persone

3 patate

gr 400 di cavolo nero

mezza cipolla rossa

gr 180 di spaghetti spezzati

olio extra vergine di oliva

pecorino romano

sale,pepe

Tritate la cipolla e soffriggetela in poco olio.

Eliminate la parte più dura delle foglie di cavolo nero, lavatele e tagliatele a julienne;tagliate le patate a dadini e versate tutto nella casseruola con la cipolla.

Coprite con acqua abbondante, salate e cuocete per almeno 25 minuti. Mettete gli spaghetti spezzati e portate a cottura. Aggiustate di sale,pepate, versate un velo di olio e cospargete abbondante pecorino.

 

MEZZE MANICHE AL CACIOCAVALLO

20 mercoledì Ago 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 8 commenti

Tag

caciocavallo, cipolladitropea, dietamediterranea, mezzemaniche, pinotbianco, ricottasalata

Generalmente dopo tanti giorni che non mangio la pasta ho proprio il desiderio di prepararmi un bel piattone…si fa per dire perché per me  non metto quasi mai più di 60 grammi. E allora ecco una pasta che raccoglie  i sapori della famosa dieta mediterranea.

DSCF1475

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di fusilli

1/2 cipolla di Tropea

gr 500 di pomodoro maturo

2 cucchiai di capperi sotto sale

peperoncino

gr  250 di caciocavallo

ricotta salata

basilico

origano

olio extra vergine di oliva (preferibilmente pugliese)

sale

Soffriggete la cipolla tagliata a fette sottili in olio di oliva. Unite i pomodori tagliati a piccoli dadini e cucinate per circa 10 minuti; ora aggiungete i capperi, il peperoncino, il basilico e l’origano e continuate la cottura per pochi minuti;

spegnete il fuoco, aggiungete il caciocavallo tagliato a dadini o a fettine molto sottili e qualche foglia di basilico fresco.
Lessate la pasta e quando  è cotta versatela nella padella e fatela saltare un minuto. Distribuitela nei piatti,versate un velo d’olio e cospargete di ricotta salata.

DSCF1475

In abbinamento un Pinot bianco- Grave del Friuli

CAPONATA DI MELANZANE

06 venerdì Giu 2014

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 8 commenti

Tag

cabernetfranc, capperi, cipolladitropea, concentratodipomodoro, melanzane, oliveverdi

Quante volte vi ho detto della mia fortuna di avere amici e colleghi di altre regioni d’ Italia; oltre al fatto che è bello avere veri amici è anche simpatico lo scambio “culinario” che facciamo. Tra le tante  ricette la caponata è tra le mie preferite; come si può non amare un piatto così ricco di profumo e di gusto?

Appena trovo al mercato le melanzane lunghe, non troppo grandi, preparo la caponata, un po’ abbondante perchè penso di farla avanzare anche per il giorno dopo… raramente ci arriva. Se avette i capperi di Pantelleria meglio, altrimenti usate sempre quelli sotto sale.

DSCF0907

kg 1 di melanzane
1 cipolla di Tropea
gr 150 di polpa di pomodoro schiacciata
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 costa di sedano
gr 100 di olive verdi snocciolate
gr 30 di capperi sotto sale
2-3 cucchiaini di zucchero
1/2 tazza di aceto
pepe
olio extra vergine di oliva

Soffriggete la cipolla tagliata sottile; toglietela dalla padella e tenetela in parte; nello stesso tegame rosolate  il sedano a dadini; togliete anche questo  e unitelo alla cipolla; versate ora le melanzane tagliate  a dadini e rosolatele bene; rimettete la cipolla ed il sedano, i capperi sciacquati, le olive,  il sale ed il pepe.

DSCF0493
Dopo circa 20 minuti unite i pomodori ed il concentrato. Continuate la cottura per altri 15- 20 minuti. Gli ultimi 5 minuti versate lo zucchero e l’aceto che farete  sfumare.

La caponata si mangia calda o fredda, appena fatta o il giorno dopo. Io non so resistere, la mangio anche mentre si cucina.

In abbinamento il Cabernet franc.

INSALATA ALLA PANTESCA

21 mercoledì Mag 2014

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI

≈ 4 commenti

Tag

aziendaMarino, capperidipantelleria, cipolladitropea, olioextraverginedioliva, origano

Tempo di insalatone fresche e colorate, eccone una che le rappresenta egregiamente: insalata alla pantesca, cioè dell’isola di Pantelleria, famosa per i suoi capperi.

Prepararla è molto facile, gli ingredienti  sono pochi ma devono essere di buona qualità; se riuscite procuratevi i capperi di Pantelleria; le olive nere possono essere  taggiasche, siciliane o pugliesi. Anche l’origano dovrebbe essere quello essiccato al sole del meridione, il gusto è totalmente diverso. Io ho usato sia l’olio extra vergine che l’origano dell’azienda Marino  di Ferla in provincia di Siracusa che ho acquistato alla Fiera dell’olio a Trieste; vi assicuro che questi ingredienti fanno la differenza. Se avete piacere potete acquistare i prodotti  online.

Immagine

Ingredienti per 4 persone

gr 500 di patate meglio se novelle

gr 200 di pomodori Pachino

gr 150 di tonno sott’olio

1 cipolla rossa di Tropea

basilico

origano

olive nere

capperi sotto sale

olio extra vergine di oliva

Lavate i capperi per eliminare il sale in eccesso; lessate le patate e  tagliatele  a fette così come  la cipolla; i pomodori li dividete a metà; mettete tutto in una terrina o un piatto da portata, distribuite i capperi,il tonno, le olive snocciolate, il basilico e una buona dose di origano. Condite con olio e sale.

Il mio consiglio è di farne in abbondanza perché andrà a ruba.

 

GNOCCHI DI PATATE AL RADICCHIO ROSSO

11 sabato Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 6 commenti

Tag

cipolladitropea, gnocchidipatate, radicchiditreviso, Valpolicellaclassico

Siamo nel pieno della stagione del radicchio rosso, un vero toccasana per la salute: ricco di sali minerali e vitamine ha funzione digestiva e depurativa. Con il suo colore  rende invitante qualsiasi insalata; si  presta ad essere preparato in diversi modi: risotti, pasta, magari con l’aggiunta di un po’ di salsiccia,  gradevolissimi sono anche gli gnocchi perché il dolce della patata e il gusto amarognolo del radicchio  rendono il piatto molto equilibrato

Ingredienti

gr 800 di gnocchi di patate

gr 400 di radicchio rosso di Treviso

mezza cipolla di Tropea

gr 80 di pancetta stufata

parmigiano

ricotta salata

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Preparare gli gnocchi di patate come descritto nella ricetta del 22 settembre.

Soffriggere la cipolla tritata; unire la pancetta precedentemente rosolata e cuocere per 5 minuti.

Nello stesso tegame dove avete rosolato la pancetta stufare il radicchio tagliato grossolanamente; aggiungerlo alla cipolla e continuare la cottura per altri 10 minuti.

Lessare gli gnocchi e condirli con il radicchio, cospargere di parmigiano e ricotta grattugiati, una macinata di pepe e se necessario un velo di olio.

 

In abbinamento un Valpolicella classico

Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...