lericettedibaccos

lericettedibaccos

Archivi tag: carote

SPAGHETTI CON PESTO ALLE FOGLIE DI CAROTA

04 martedì Ott 2016

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 10 commenti

Tag

carote, olioextraverginedioliva, pinoli, pistacchi

Ma quanto è bella la vita da pensionata? Ti alzi la mattina a che ora vuoi, io  presto perché come diceva  mia mamma ” il sol magna le ore”esci se ne hai voglia, io sempre, fai tutto con la calma e soprattutto le cose che ti piacciono. Oggi per esempio insieme ai miei amici Giulia e Giuliano, pensionati anche loro, siamo andati ad acquistare verdure a km 0 ed anche meno, poi le farine per fare il pane o la pasta  ed infine abbiamo raccolto le pere nel giardino di Qualso con le quali penso di fare un po’ di mostarda. Queste per me sono le giornate spese bene!

Tra le tante verdure ho trovato delle belle carote con le foglie fresche e mi son ricordata che con queste si può fare un buon pesto.

La ricetta è facilissima e vi assicuro che questo pesto non vi farà rimpiangere quello con il basilico anche se io sono una grande sostenitrice del pesto alla genovese. Come frutta secca potete mettere quella che più vi piace.

dscf2514

Ingredienti per 4 persone

gr 320 di spaghetti grossi

1 mazzetto di foglie di carote

gr 30 tra pinoli e pistacchi

pecorino sardo

olio extra vergine di oliva

poco sale grosso

Lavate bene le foglie delle carote ed eliminate i gambi più grossi. Metteteli nel frullatore insieme ai pinoli, ai  pistacchi e al sale grosso; frullate poi aggiungete il pecorino grattugiato e un po’ di olio.

dscf2509

Lessate gli spaghetti e conditeli con il pesto, versate ancora un po’ di olio e poi sappiate dirmi come sono.

In abbinamento un Sauvignon.

MALTAGLIATI A SORPRESA CON VERDURE E SALMONE

03 sabato Ott 2015

Posted by lericettedibaccos in PIATTI UNICI

≈ 4 commenti

Tag

carote, cipolle, frittate, pinotgrigio, salmone, salsadisoia, zucchine

Non so come mai ma spesso le chiacchiere con le colleghe finiscono “in cucina” con scambio di ricette. Quella di oggi è stata una rivelazione. Nella sua semplicità è risultato un piatto saporito, veloce e molto colorato.

Unica variazione è stata la sostituzione dei gamberi con il salmone che avevo in frezer.

Ingredienti per 4 persone

4 zucchine

2 carote grandi

1 cipolla

4 uova

2 tranci di salmone

salsa di soia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Tagliate le verdure a bastoncino e affettate sottile la  cipolla. Fate appassire in un tegame con l’olio, salate, pepate e cucinate per circa 10 minuti.

DSCF8899

Sbattete le uova in un piatto, aggiungete uno o due cucchiai di salsa di soia e preparate due frittate sottili;tagliatele dando la forma di maltagliati.

Cuocete con poco olio i tranci di salmone.

Aggiungete il salmone e i maltagliati nel tegame con le verdure, fate saltare un paio di minuti e servite.

DSCF8907

Accompagnate con un Pinot grigio.

RISO VENERE CON LE COZZE

10 giovedì Set 2015

Posted by lericettedibaccos in ANTIPASTI, APERITIVI E RUSTICI, PIATTI UNICI, PRIMI PIATTI

≈ 4 commenti

Tag

aglio, buffet, carote, cozze, maggiorana, MalvasiadeicollidiParma, menta, peperone, prezzemolo, sedano

Perché questo tipo di riso si chiama così? Inizialmente veniva chiamato Riso Nero italiano poi è stato ribattezzato Riso Venere (come la Dea dell’Amore) perchè gli venivano attribuite proprietà afrodisiache. Mah!

Il riso Venere nasce nella Pianura Padana grazie al Dott. Wang di origini cinesi ma trapiantato nel vercellese, zona famosa per le coltivazioni di riso.

La ricetta di oggi è un piatto freddo che può essere anche servito in una cena a buffet.

Ingredienti per 4 persone

gr 280 di riso Venere

1 peperone

1 zucchina grande o 2 piccole

1 carota

1 costa di sedano

gr 200 di cozze sgusciate

olio extra vergine di oliva

1 spicchio di aglio

menta

maggiorana

prezzemolo

timo

sale,pepe

Lessate il riso, sciacquatelo e fatelo raffreddare. Lavate e tagliate le verdure a piccoli dadini, cuocetele una alla volta poi versatele in una terrina insieme al riso e alle erbe tritate.  Rosolate l’aglio in un tegame con poco olio, versate le cozze e un cucchiaio di prezzemolo tritato; cuocete al massimo un minuto per non far indurire  le cozze.

Unite le cozze al riso, aggiungete l’olio, il sale, pepate e tenete in frigo per un paio di ore prima di servire.

DSCF8758

In abbinamento Malvasia dei Colli di Parma.

NIDI DI VERDURE

03 domenica Mag 2015

Posted by lericettedibaccos in CONTORNI, PIATTI UNICI

≈ 12 commenti

Tag

asparagiverdi, carote, coppapasta, fagiolini, funghichampignon, prezzemoli, tuorlo

Ricetta primaverile che  può essere un contorno ma anche un piatto unico per chi vuol mangiar leggero.

Questi nidi, preparati con verdure di stagione cotte e crude, vengono esaltati da una salsa a base di uovo veramente fantastica.

La preparazione è semplice e anche abbastanza veloce.

DSCF5799

Ingredienti per 4 persone

2 zucchine

gr 200 di fagiolini

gr 200 di funghi champignon

10 asparagi verdi

2 carote

2 uova sode

un cucchiaino di prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

aceto

sale,pepe

Affettate le zucchine con la mandolina. Curate e lavate le carote poi  riducetele in piccoli filamenti; lavate velocemente e asciugate i funghi, tagliateli a fette sottili; eliminate le estremità ai fagiolini e lessateli. Curate gli asparagi e tagliateli a pezzetti, immergeteli in poca acqua bollente e cuoceteli per circa 7 minuti; quando mancano due minuti unite i filamenti di carota. Fate raffreddare i fagiolini, le carote e gli asparagi, metteteli in una terrina e conditeli con olio, sale e pepe.

DSCF5767

Appoggiate su un piatto liscio un coppapasta di almeno 10 centimetri di diametro, rivestitelo internamente con un paio di fette di zucchina, riempite con uno strato di funghi, poi adagiate le verdure condite, pressate bene e sfilate lo stampo; allo stesso modo preparate gli altri tre nidi.

DSCF5775

Preparate la salsa mescolando i tuorli schiacciati con olio, sale,pepe, prezzemolo tritato e aceto.

Prima di servire versate la salsa sui nidi.

DSCF5801

Accompagnate con un Soave.

INVOLTINI DI CARNE

27 giovedì Mar 2014

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI, SECONDI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

carote, cavolettidibruxelles, involtini, risoalburro, salsiccia

Un piatto di involtini accompagnato da verdure, purea di patate o riso in bianco ti fa fare bella figura con poca fatica.

E’ un piatto semplice ma se farcito con un buon ripieno diventa un piatto da re. A casa mia costituisce un piatto unico sempre gradito che generalmente accompagno con riso in bianco o patate in “tecia”, ricetta che vi ho già dato tempo fa.

Nella ricetta di oggi ho aggiunto anche dei cavoletti di Bruxelles lessati e passati nel burro.

Immagine

Ingredienti

8 fettine di vitellone

gr 200 di carne macinata mista

1 salsiccia

3 carote

gr 100 di prosciutto cotto

maggiorana,timo

parmigiano

burro

sale,pepe

olio extra vergine di oliva

2 bicchieri di passata di pomodoro

Eliminare il budello alla salsiccia e unirla alla carne macinata; aggiungere le erbe aromatiche, sale e pepe; lessare per qualche minuto le carote e  tagliarle a bastoncino, a piacere potete mettere fagiolini e piselli.

Stendere le fettine di carne sul tagliere, adagiare una fettina di prosciutto, distribuire un po’ di carne macinata e un paio di bastoncini di carota; arrotolare e fermare con uno stecchino. Disporre gli involtini in un tegame con poco olio e rosolarli bene. Aggiungere la passata e poca acqua. Continuare la cottura per circa 30 minuti.

Servire con riso lessato e condito con burro e parmigiano.

Accompagnare  il piatto con un buon Merlot.

ROTOLO DI VERDURE

25 sabato Gen 2014

Posted by lericettedibaccos in APERITIVI E RUSTICI

≈ 8 commenti

Tag

carote, mozzarella, patate, Pigato, sauvignon, sfoglia, zucchine

Ieri sera non sapevo proprio cosa fare per cena; avevo voglia di qualcosa di sfizioso ma non volevo star troppo ai fornelli. Ho aperto il frigo, spettacolo piuttosto desolante perché non c’era molto in quanto in questi giorni non ho neppure avuto il tempo di fare la spesa.

Comunque ho trovato una sfoglia, carote, zucchine, parmigiano c’è sempre ( fortunatamente Anna e Angelo mi riforniscono di questo prezioso formaggio) e una mozzarella. In effetti non era poi così vuoto.

Cosa faccio con questi ingredienti? Un rotolo di verdure. Ottimo! In veranda trovo anche le patate  così mi metto all’opera.

Immagine

Ingredienti

1 sfoglia

2 zucchine

2 carote

2 patate

sedano, cipolla, carota tritati

maggiorana

parmigiano

1 mozzarella

gr 50 di prosciutto cotto (fetta intera)

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Soffriggere il trito di verdure; nel frattempo tagliare a piccoli dadini le zucchine, le carote  e le patate. Versare le zucchine nel soffritto, aggiungere sale, pepe e maggiorana, lessare le carote e le patate tenendole al dente; versarle nel tegame con le zucchine e continuare la cottura per altri 5 minuti.

Aggiungere il prosciutto tagliato a dadini e il parmigiano (la dose è a piacere), aggiustare di sale e pepe.

Immagine

Lasciar intiepidire. Tagliare la sfoglia a metà e rivestire uno stampo per ciambelle (io ho tenuto le due metà separate).

Distribuire una parte delle verdure, unire la mozzarella a dadini e ricoprire con altre verdure.

Immagine

Richiudere con la sfoglia. Infornare per circa 20-25 minuti a 190°.

In abbinamento vi consiglio un Pigato o un Sauvignon

CREMA DI CECI CON QUENELLE DI GORGONZOLA

13 venerdì Dic 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

carote, ceci, chardonnay, cipolla, gorgonzola, sedano

Durante le feste, purtroppo o per fortuna avremo tutta una serie di cene e pranzi (oltre  a quelli canonici) con parenti e amici. La nostra linea sarà messa a dura prova. Allora cerchiamo durante ” le pause” di mangiare qualcosa di più leggero, come minestre o vellutate.

Io amo molto i ceci e con questi oltre alla minestra preparo anche la crema che accompagno con crostini o quenelle di gelato al parmigiano o al gorgonzola.

Tengo sempre in casa,oltre ai legumi secchi anche quelli in scatola perchè di sera mi piace scaldarmi con le minestre.

Immagine

Ingredienti

1 cucchiaio di carote tritate

1 cucchiaio di cipolla tritata

1 cucchiaio di sedano tritato

gr 300 di ceci in scatola

2 patate medie

3 foglie di salvia

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

gr 100 di gorgonzola al mascarpone

Soffriggere le verdure in poco olio.

Unire i ceci,le patate tagliate a dadi, la salvia e coprire con acqua calda. Cuocere per circa 15 minuti. Salare e pepare.

Frullare i ceci .

A piacere si può aggiungere qualche cucchiaio di panna.
Preparare le quenelle (se vogliamo fare una crema più leggera le evitiamo): mescolare il gorgonzola per ammorbidirlo; con l’aiuto di due cucchiaini formare le quenelle e adagiarle sulla crema. Cospargere, a piacere, semi di sesamo neri.

Questa crema può anche essere servita come antipasto in bicchierini.

In abbinamento uno Chardonnay.

VIAGGIO IN EMILIA – prima parte

02 sabato Nov 2013

Posted by lericettedibaccos in VIAGGI

≈ 4 commenti

Tag

anolini, brodo, Cappellodelprete, carote, cipolla, Lambrusco, ParmigianoReggiano, sedano

Approfittando del lungo week-end siamo tornati in Emilia a trovare mia figlia per inaugurare la sua nuova casa a Colorno.Il giudizio è stato decisamente positivo  ma la parte che più  mi ha entusiasmato è stata naturalmente la cucina.

Immagine

Per dimostare il mio apprezzamento mi sono messa subito all’opera: brodo di carne per il pranzo di venerdì,ovviamente con gli anolini che Angelo ha fatto preparare  dal pastificio vicino a casa e a gran richiesta da parte di tutti il Tiramisù “a sei mani”.

Anna e Francesca si sono divertite a farmi le foto mentre cucinavo; mi sentivo molto Julia Child (Julie&Julia),ma mi veniva troppo da ridere e non credo che le foto siano pubblicabili (non amo particolarmente farmi fotografare).

Il pranzo è pronto ………tutti a tavola!

Dopo un antipasto tutto parmigiano,ciccioli,scaglie di parmigiano,salame di Felino e culaccia,accompagnato da una Magnum di Valdobbiadene Bosco di Gica dell’Azienda Adami,arrivano gli anolini in brodo,piatto della tradizione parmense.

Ingredienti per il brodo

kg 1 di cappello del prete(va bene anche muscolo o altra carne per brodo)

mezza cipolla

2 carote

1 costa di sedano

2 pomodori maturi

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 dado

sale

abbondante parmigiano

Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente e riempire di acqua fredda. Cucinare a fuoco moderato per almeno tre ore.

Immagine

Filtrare il brodo ma tenerne un po’ per mantenere la carne al caldo.Rimettere a bollire il brodo e versare gli anolini,cucinare per 7-10 minuti.

Lasciar riposare un paio di minuti e servire con abbondante parmigiano.In abbinamento abbiamo bevuto il Lambrusco .

Immagine

Non ancora saturi di cibo siamo riusciti a mangiare la carne accompagnata dalle salse, dalla mostarda e dal “ripieno” (un composto a base di parmigiano,pangrattato e uova cotto nel brodo e tagliato a fette).

DSCF5822

Potevamo  terminare il pranzo senza il Tiramisù?Assolutamente no!

Ora, per digerire,  tutti a fare una camminata lungo gli argini del torrente.

TAGLIATELLE AI COLORI DELL’AUTUNNO CON SALMONE

06 domenica Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in PRIMI PIATTI

≈ 2 commenti

Tag

cacao, carote, concentrato di pomodoro, farina, Malvasia Istriana, nero di seppia, salmone, tagliatelle, uova, verze, zafferano, zucca

Nelle uggiose giornate autunnali portiamo un po’ di colore almeno nei nostri piatti. Per partecipare al Contest”Pastissima” ho deciso di preparare queste gustose tagliatelle. Oltre ad essere un piatto colorato è anche sano perché il condimento è a base di verdure e salmone fresco. Le verdure devono essere stagionali quindi in autunno e inverno useremo broccoli,zucca,carote e verza;in estate  peperoni,zucchine,fagiolini; in primavera piselli,finocchietto selvatico, selene. Si può dire che questo sia un piatto per tutte le stagioni.

Ingredienti

per la pasta

5 uova

gr 500 di farina 00

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

una bustina di zafferano

un cucchiaio di spinaci lessati e tritati

un cucchiaino da the di cacao amaro

una bustina di nero di seppia

2 fette di salmone fresco

gr 150 di broccoli (fiori)

una foglia grande di verza

2 carote

gr 150 di zucca

mezzo porro

prezzemolo tritato

maggiorana

aneto

olio extra vergine di oliva

sale,pepe

Dividere la farina in 5 parti;fare la fontana e in ognuna mettere l’ingrediente per colorarla:zafferano,spinaci,concentrato,nero di seppia,cacao.

Immagine

Aggiungere l’uovo(uno ogni 100 grammi di farina). Impastare ogni “mucchietto” e amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Negli impasti con gli spinaci e il concentrato aggiungere un po’ più di farina(sempre poca alla volta).

Immagine

Dopo aver lasciato riposare la pasta per circa mezz’ora tirarla in una sfoglia sottile o con il mattarello o con la macchina. Io sinceramente per comodità uso la macchina:mi è stata regalata 35 anni fa quando mi sono sposata e devo dire che per qualche anno è rimasta imballata,poi un giorno ho deciso di provarla  e da allora non l’ho più lasciata ferma.

Lasciar asciugare una decina di minuti.

Dalle sfoglie ricavare le tagliatelle e stenderle sul tavolo.

Immagine

Immagine

Preparare il sugo: Eliminare la pelle alle fette di salmone,rosolarle il salmone in poco olio;aggiungere un cucchiaino di aneto,sale e pepe. Cuocere per circa 12 minuti.

Lasciar raffreddare e tagliare la fetta in pezzi non troppo piccoli. Eliminare le eventuali spine. Tenere il sugo che si è formato.

In un altro tegame preparare le verdure: tagliare le carote e la zucca a listerelle sottili,la verza a julienne e lasciare i fiori del broccolo interi. Cuocere una verdura alla volta con un po’ di olio,sale e pepe; le carote e la zucca possono essere cotte insieme. Alla fine  unirle  e cuocerle insieme per un paio di minuti; aggiungere il salmone e continuare la cottura per due,tre minuti; cospargere di prezzemolo e maggiorana.

Lessare la pasta per due o tre minuti,versarla nella pentola con le verdure e il salmone e mescolare bene. Servire caldo.

Immagine

Il piatto io l’ho abbinato a una Malvasia Istriana dal gusto caldo,morbido e leggermente sapido.

Con questa ricetta partecipo al Contest”Pastissima” di Chezuppa.it

 

FAGOTTINI DI POLLO RIPIENI DI VERDURE

01 martedì Ott 2013

Posted by lericettedibaccos in SECONDI PIATTI

≈ Lascia un commento

Tag

Bardolino, carote, fagottini di pollo, maggiorana, olio extra vergine, piselli, pollo, spinaci

Le carni bianche ( pollo e tacchino) sono tra le più magre;sono particolarmente indicate nelle diete,anche quelle degli sportivi, perché hanno poche  calorie e danno il giusto apporto di proteine.

E’ vero,però, che presentare in tavola una semplice fettina di petto di pollo ai ferri o cotta in tegame non è poi così invitante. Allora rendiamo questa carne più appetitosa seguendo ricetta che vi presento oggi. Può costituire un piatto unico perché ci sono anche le verdure ( forse  anche i bambini non faranno storie per mangiarle fatte così).

Ingredienti

x 4 persone
8 fettine di petto di pollo
gr.200 spinaci freschi
gr.150 piselli
2 cucchiai di parmigiano
1-2 carote
1 scalogno
maggiorana
vino bianco
salvia
olio extra vergine di oliva

sale-pepe

Lavare bene gli spinaci  e cucinarli in un tegame con poco olio, in un altro i piselli con olio,sale e pepe.Tagliare le carote a bastoncino e cuocerle con un po’ di olio e qualche foglia di maggiorana.

Battere leggermente le fettine di pollo e mettere su ognuna un po’ di spinaci, 3-4 bastoncini di carota e un cucchiaino di parmigiano. Ripiegare a metà e fermare la carne con 2 stuzzicadenti.

Immagine
Soffriggere lo scalogno tritato;adagiare i fagottini infarinati e rosolarli.

Immagine

Bagnare con il vino e farlo evaporare. Unire i piselli,le carote avanzate, salare,pepare e portare a cottura (circa 20 minuti).
Accompagnare  con spinaci al burro .

Immagine

Accompagno il piatto con un bicchiere di Bardolino.


Articoli recenti

  • INVOLTINI DI ZUCCHINE GRIGLIATE E FORMAGGIO AL CREN
  • ZUPPETTA DI POMODORO
  • INSALATA DI PESCE
  • IL MIO MINESTRONE “GOURMET”
  • RISOTTO AL CAPPUCCIO VIOLA E MELA

Categorie

  • ANTIPASTI
  • APERITIVI E RUSTICI
  • CONFETTURE
  • CONTORNI
  • LIBRI
  • PANE
  • PIATTI UNICI
  • PRIMI PIATTI
  • PRODOTTI DA CONSERVARE
  • RICETTE SENZA GLUTINE
  • RINGRAZIAMENTI E VARIE
  • SECONDI PIATTI
  • TORTE E DOLCETTI
  • VIAGGI

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 437 altri iscritti

facebook

facebook

Blogroll

  • Discuss
  • Get Inspired
  • Get Polling
  • Get Support
  • Le ricette di Baccos- il sito
  • Learn WordPress.com
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News
Follow lericettedibaccos on WordPress.com

Cerca

SEGUIMI SU TWITTER

I miei Cinguettii

votami!

web In classifica siti web lericettedibaccos.wordpress.com 10000 punti ottenuti Top Blogs di ricette

Contest

logo-formaggi-svizzeri-2014

Cookies

Il blog utilizza cookies per inviare messaggi pubblicitari mirati, consente anche l'invio di cookies di "terze parti". Attenzione! Proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookies. (http://automattic.com/privacy/)

Blog che seguo

SEGUIMI SU TWITTER

Tweets by @lericettedibacc

Blog su WordPress.com.

Futuro Insieme

... con una Patria europea comune

tiramisucookingblog

Bananna Kitchen

BLOG IN ROCK

Il Rock non eliminerà i tuoi problemi.Ma ti permetterà di ballarci sopra.

Creando Idee

Idee e articoli per rendere meravigliosa la casa

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • lericettedibaccos
    • Segui assieme ad altri 437 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lericettedibaccos
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...