I cijalzons sono un piatto tipico del Friuli e ogni paese, dalla Carnia alla Bassa ha la sua ricetta. Sono ravioli farciti con diversi ripieni che possono essere più dolci quando si aggiunge l’uva passa, cannella o le mandorle o, come piacciono a me con patate ed erbe aromatiche.
In Carnia una volta venivano preparati con gli ingredienti che gli emigranti portavano a casa nei loro “fagotti”: cioccolata, mandorle, uva passa; in particolare era considerato piatto “di magro” per la Vigilia di Natale.
Per la preparazione di questo piatto ho avuto un valido aiuto; mia figlia Francesca ha voluto preparare la pasta e stenderla con il mattarello (studiando a Bologna ha voluto imitare le “sfogline”). Le mani che lavorano la pasta e che riempiono la sfoglia sono le sue.
Ingredienti
per la sfoglia
gr 400 di farina 00
acqua
per il ripieno
gr 150 di ricotta
3 cucchiai di ricotta affumicata
mezza cipolla bianca
2 patate lesse
erbe aromatiche: melissa, menta,maggiorana, basilico ecc.
per il condimento
ricotta affumicata
cacao amaro
burro
Con la farina e l’acqua preparare la pasta.
Lasciar riposare per circa un’ora quindi tirare una sfoglia piuttosto sottile.
Tritare la cipolla e soffriggerla, unire le patate lessate e schiacciate. Lasciar intiepidire, aggiungere la ricotta, le erbe tritate, la ricotta affumicata e il sale.
Dalla sfoglia ricavare dei dischetti di circa 8 centimetri di diametro; disporre su ognuno un po’ di impasto;richiuderli a mezzaluna e schiacciare il bordo con la forchetta.
Lessare i cijalzons per circa 7 minuti.
Condirli con burro fuso, ricotta affumicata e cacao; a piacere si può aggiungere anche la cannella.
In abbinamento un Traminer aromatico