Questa è una di quelle vecchie ricette che appartengono alla tradizione italiana e più precisamente romagnolo-marchigiana. Mia mamma l’ha avuta da una sua amica di Senigallia.
Per procedere alla preparazione di questo piatto per prima cosa dovete darvi al “taglio e cucito”; infatti dovete preparare un sacchetto, meglio due uno grande e uno più piccolo, con un vecchio tovagliolo bianco o con un canovaccio. Il più grande lo userete per quando avete ospiti, il piccolo va bene per quattro persone. Se non avete brodo di carne può andare bene anche quello vegetale
Ingredienti
brodo di carne
gr 80 farina
gr 40 parmigiano
gr 50 burro
2 uova
un pizzico di noce moscata
Preparare un buon brodo di carne.
Nel frattempo preparare l’impasto:far sciogliere il burro a bagnomaria, unire la farina, le uova e il parmigiano. Mescolare bene e quindi versare il composto nel sacchetto che deve essere molto pulito e non deve avere residui di detersivo; prima di usarlo consiglio di sciacquarlo.
Deve essere riempito fino a metà perché il composto si gonfia in cottura. Legarlo e poi immergerlo nel brodo.Cuocere per 3/4 d’ora. Estrarre il sacchetto e togliere l’impasto che deve risultare compatto, lasciarlo raffreddare e tagliarlo a cubetti.
Togliere la carne dal brodo, filtrarlo, mettere la pasta e cuocere ancora per 5 minuti.
In abbinamento potete bere uno Chardonnay